Politica
Biden, presidente in scadenza e in demenza, propone una riforma totale della Corte Suprema USA
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha chiesto la fine dell’immunità penale per gli ex titolari delle massime cariche politiche del Paese, nell’ambito di una serie di proposte di riforma della Corte Suprema.
Biden ha affermato che intende «ripristinare la fiducia» nel sistema giudiziario americano, in un articolo pubblicato lunedì dal Washington Post.
Sostenendo il suo cosiddetto «emendamento Nessuno è al di sopra della legge», Biden ha dichiarato di credere che il potere del presidente degli Stati Uniti dovrebbe essere «limitato, non assoluto» e ha criticato la decisione della Corte Suprema di luglio, presa con 6 voti contro 3, di concedere ai presidenti un’ampia immunità dall’azione penale per i crimini commessi durante la loro carica.
Iscriviti al canale Telegram
La sentenza è stata emessa dopo che i procuratori federali di Biden hanno tentato di incriminare l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump di quattro capi d’imputazione penali relativi alle elezioni presidenziali del 2020, accusandolo di aver cospirato per ribaltarne i risultati e di averne ostacolato la certificazione.
Tra le principali modifiche proposte da Biden figurano un emendamento costituzionale che priverebbe gli ex presidenti dell’immunità per i crimini commessi durante il loro mandato, limiti di mandato per i giudici della Corte Suprema e l’istituzione di un codice di condotta vincolante per l’Alta Corte.
La sentenza di luglio «significa che non ci sono praticamente limiti a ciò che un presidente può fare», ha scritto Biden, suggerendo che «gli unici limiti saranno quelli autoimposti dalla persona che occupa lo Studio Ovale».
Per quanto riguarda i limiti di mandato per i giudici della Corte Suprema, Biden ha affermato di essere contrario ai seggi a vita per l’Alta Corte e ha proposto di limitarli a 18 anni di servizio attivo, con il presidente che potrebbe nominare un nuovo giudice solo ogni due anni.
Ha inoltre sostenuto che un codice di condotta vincolante per la Corte Suprema è «di buon senso» e ha suggerito che l’attuale codice etico volontario è «debole e auto-applicato».
«I giudici dovrebbero essere tenuti a rivelare i doni, ad astenersi dall’attività politica pubblica e ad astenersi dai casi in cui loro o i loro coniugi hanno conflitti di interesse finanziari o di altro tipo», ha scritto Biden.
Biden ha affermato che tutte e tre le sue proposte sono già supportate dalla «maggioranza degli americani, nonché da studiosi conservatori e liberali» e ha suggerito che questi cambiamenti devono essere apportati per prevenire l’abuso del potere presidenziale e «rafforzare i parapetti della democrazia».
Mentre la proposta di Biden è stata sostenuta dai democratici e dalla sua vicepresidente Kamala Harris, i legislatori repubblicani, che detengono la maggioranza alla Camera dei rappresentanti, hanno respinto il piano definendolo «morto sul nascere».
Anche Donald Trump ha liquidato l’iniziativa del presidente degli Stati Uniti definendola «una tipica truffa di Biden», dicendo a Fox News che la proposta «non porterà da nessuna parte» e che Biden «lo sa anche lui».
Aiuta Renovatio 21
Curiosamente, ad essere sopra della legge è sempre parso Biden con il suo clan. Non solo per le violazioni del figlio Hunter Biden mai perseguite (la Giustizia USA lo sta trattando solo per questioni risibili come l’aver mentito sul fatto di non essere un drogato per acquisare un’arma) ma pure, dimostratamente, per le sue malefatte: chi indagava sulla storia dei documenti tenuti da Biden ha stabilito perché non poteva essere processato in quanto si tratta di un vecchio che dimentica le cose.
Ciò era accaduto prima del disastro in mondovisione del dibattito con Trump, quando Biden aveva dato prova incontrovertibile di essere in demenza senile.
Rimane incredibile come un presidente con il mandato in scadenza definito universalmente non compos sui – né per fare il candidato presidenziale, né, per decisione giudiziaria, di essere processato – possa pensare di procedere con cambiamenti strutturali del Paese.
La spudoratezza dell’intero affare Biden, mentitore seriale divenuto presidente anche se in istato di amenza, è uno degli enigmi del nostro tempo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr