Politica
L’agenda anticattolica di Kamala Harris

Una presidenza di Kamala Harris rappresenterebbe una minaccia per la libertà religiosa dei cattolici e per la vita dei bambini non ancora nati. Lo scrive LifeSite in un articolo che dà conto delle posizioni assunte dalla Harris negli anni riguardo ai cattolici e agli argomenti cari ad essi.
La vicepresidente Harris è attualmente la candidata scelta dal Partito Democratico per la presidenza nel 2024. Salvo cambiamenti dell’ultimo minuto, i Democratici la nomineranno formalmente nella prima settimana di agosto.
Il suo passato di opposizione ai cattolici e ai valori cattolici sta suscitando preoccupazione. Sotto l’amministrazione Biden-Harris, il dipartimento di Giustizia (DOJ) ha applicato in modo aggressivo e selettivo il Freedom of Access to Clinic Entrances Act (FACE Act), prendendo di mira anche pacifici padri pro-life come Mark Houck.
Lo stesso dipartimento di Giustizia ha anche diffuso un promemoria tramite l’FBI che accusava i cattolici che partecipano alla messa tradizionale di «estremismo». L’FBI ha spiato le chiese della messa tridentina sotto l’amministrazione Biden-Harris.
Iscriviti al canale Telegram
Allo stesso modo, il procuratore generale di Biden, Merrick Garland, e il dipartimento di Giustizia hanno pubblicato un promemoria in cui si suggerisce che i genitori preoccupati e i sostenitori che si oppongono alle politiche identitarie razziali e all’ideologia sessuale in classe sono assimilabili ai terroristi interni.
L’amministrazione Biden-Harris ha anche cercato di costringere gli ospedali e i medici, compresi quelli cattolici, a facilitare le mutilazioni genitali e chirurgiche su individui con confusione di genere e a praticare aborti.
Ma a parte questo, Harris ha anche una storia di attacchi a pro-life e cattolici. Ad esempio, come procuratore generale della California, ha preso di mira il giornalista cattolico pro-life David Daleiden dopo che ha pubblicato dei video che mostravano i dirigenti di Planned Parenthood discutere casualmente della vendita di parti del corpo di bambini abortiti.
Kamala ha anche sostenuto una proposta di legge, in seguito respinta dalla Corte Suprema, che avrebbe costretto i centri per la gravidanza pro-life a dire alle donne dove possono ottenere l’aborto.
Come senatrice degli Stati Uniti, ha criticato un candidato alla magistratura e membro dei Cavalieri di Colombo, attaccando l’organizzazione perché la sua leadership, come la Chiesa cattolica, si oppone all’aborto e al cosiddetto «matrimonio» omosessuale. In passato è stata anche classificata come la senatrice più progressista degli Stati Uniti. Harris si oppone al diritto delle aziende religiose, come Hobby Lobby, di non fornire metodi anticoncezionali abortivi.
Harris è un’«impenitente apologista dell’aborto», secondo Reagan Barklage, direttore nazionale di Students for Life of America e lei stessa cattolica. Secondo Barklage, per rassicurare i cattolici, il vicepresidente dovrebbe cambiare completamente il suo comportamento.
«Una presidenza di Kamala Harris è una presidenza estremista dell’aborto che mette a rischio migliaia di vite prenatali», ha detto Barklage a LifeSiteNews. «È un’apologeta impenitente dell’aborto, poiché non riesce a nominare un singolo aborto che non sosterrebbe (…) A meno che non faccia un completo dietrofront sulla sua posizione, il che significa perdere la fedeltà della sua base radicale a favore dell’aborto, i veri cattolici che sostengono la sacralità di ogni vita umana hanno un interesse personale nel votare contro di lei se diventasse la candidata democratica».
Come riportato da Renovatio 21, le posizioni anticattoliche della Harris sono state stigmatizzate pubblicamente da Trump ad un recente in contro pubblico in Florida, dove ha detto al pubblico che la Harris e il suo regime «in realtà ce l’hanno con i cattolici».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Musk ha cambiato numero di telefono dopo la lite con Trump

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Trump: «solo gli stupidi si interessano dei file di Epstein». I suoi sostenitori in rivolta

Il presidente degli Stati Uniti ha criticato duramente i suoi sostenitori, rimasti scettici dal recente rapporto del Dipartimento di Giustizia secondo cui non è stato trovato alcun elenco di clienti.
In un post pubblicato mercoledì sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha scritto: «Lasciate che quei deboli vadano avanti e facciano il lavoro dei Democratici», riferendosi apparentemente agli scettici all’interno del GOP, aggiungendo che non «vuole più il loro sostegno».
In un precedente post di sabato, aveva affermato che la «bufala di Jeffrey Epstein» era stata inventata dai democratici, lamentandosi del fatto che i suoi «sostenitori del PASSATO hanno creduto a questa ‘bufala’, alla lettera».
La scorsa settimana, il Dipartimento di Giustizia ha pubblicato un promemoria in cui si afferma che non ci sono prove di una «lista di clienti incriminanti». Nel frattempo, a febbraio, il Procuratore Generale Pam Bondi aveva dichiarato a Fox News di averla «sulla scrivania».
Sostieni Renovatio 21
Il Dipartimento di Giustizia ha anche diffuso filmati di sorveglianza del carcere in cui Epstein era detenuto, che presumibilmente dimostrano l’assenza di un dolo nella sua morte. Il filmato, tuttavia, mostra solo una vista parziale di una tromba delle scale, anziché della cella stessa, e contiene un’interruzione di un minuto.
Il memorandum ha scatenato un’ondata di reazioni negative tra i legislatori conservatori e importanti commentatori, che non si è ancora placata. Elon Musk ha risposto pubblicando su X un’immagine intitolata «Contatore ufficiale degli arresti per pedofilia di Jeffrey Epstein», impostata sullo zero.
Il presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Mike Johnson, ha esortato Bondi a «farsi avanti e spiegare» le sue apparenti contraddizioni sul caso.
L’ex stratega capo di Trump, Steve Bannon, ha avvertito che la frattura all’interno del Partito Repubblicano potrebbe costargli 40 seggi alla Camera alle elezioni di medio termine del 2026 e potenzialmente la presidenza tra quattro anni.
Nel frattempo la base di Trump è completamente in rivolta, con moltitudini di sostenitori che lo accusano di aver tradito i fondamenti del MAGA. Persino la popolare giornalista Megyn Kelly, conoscitrice delle meccaniche del potere di solito piuttosto moderata, ha dichiarato di rifiutarsi di divenire «la CNN di Trump» e coprire questo scandalo immane, della cui gravità Trump sembra non avere contezza.
In vari ritengono che qualcosa deve aver fatto cambiare idea a Donald. Alcuni sostengono che all’origine vi sia il fatto che Epstein era un agente israeliano, e la verità sul suo caso farebbe saltare i rapporti con lo Stato Ebraico e di conseguenza con tanti ebrei americani, molti dei quali nei gangli del potere.
Non è possibile che Trump sia nella lista clienti: se lo fosse, i democratici l’avrebbero già tirata fuori l’anno scorso per impedire che divenisse presidente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Zelens’kyj cambia primo ministro e sostituisce ancora una volta il ministro della Difesa

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Ambiente2 settimane fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Internet5 giorni fa
Google chiude il sito Messa in Latino. Contro il totalitarismo web, sarebbe ora di finirla con i blog
-
Intelligence1 settimana fa
Perché il caso Epstein non andrà mai da nessuna parte
-
Bioetica2 settimane fa
La pop star britannica Lily Allen ride mentre racconta i suoi molteplici aborti
-
Spirito4 giorni fa
«Decimare la popolazione, rendere schiavi i superstiti»: mons. Viganò contro il green deal