Spirito
Atto di Consacrazione del genere umano al Sacro Cuore di Cristo Re
La preghiera di consacrazione del genere umano al Sacro Cuore fu promulgata da Papa Leone XIII come complemento all’enciclica Annum Sacrum del 25 maggio 1899, nella quale prescriveva che tale consacrazione fosse fatta in tutte le chiese dell’universo cattolico. in occasione del triduo solenne celebrato nella festa del Sacro Cuore di Gesù, i successivi 9, 10 e 11 giugno. San Pio X decretò che questa consacrazione fosse rinnovata ogni anno dinanzi al Santissimo Sacramento esposto, in occasione della Festa del Sacro Cuore.
O Gesù dolcissimo, o Redentore del genere umano, riguardate a noi umilmente prostesi dinanzi al vostro altare. Noi siamo vostri, e vostri vogliamo essere; e per poter vivere a Voi più strettamente congiunti, ecco che ognuno di noi oggi spontaneamente si consacra al Vostro Sacratissimo Cuore. Molti purtroppo non vi conobbero mai; molti, disprezzando i vostri comandamenti, Vi ripudiarono
O benignissimo Gesù, abbiate misericordia e degli uni e degli altri; e tutti quanti attirate al vostro Cuore santissimo.
O Signore, siate il re non solo dei fedeli che non si allontanarono mai da Voi, ma anche di quei figli prodighi che vi abbandonarono; fate che questi quanto prima ritornino alla casa paterna per non morire di miseria e di fame.
Siate il re di coloro che vivono nell’inganno dell’errore o per discordia da Voi separati: richiamateli al porto della verità e all’unità della fede affinché in breve si faccia un solo ovile sotto un solo pastore.
Siate il re finalmente di tutti quelli che sono avvolti nelle superstizioni del gentilesimo, e non ricusate di trarli dalle tenebre al lume e al regno di Dio.
Largite, o Signore, incolumità e libertà sicura alla vostra Chiesa, largite a tutti i popoli la tranquillità dell’ordine; fate che da un capo all’altro della terra risuoni quest’unica voce: Sia lode a quel cuore divino, da cui venne la nostra salute, a lui si canti gloria e onore nei secoli. Cosi sia.
Leone XIII
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine devozionale del Sacro Cuore adorato dalla Beata Maria del Divino Cuore (Maria Droste zu Vischering) e da Santa Margherita Maria Alacoque.
Immagine di Corrado Mezzana via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine tagliata
Pensiero
Mons. Viganò: Bergoglio e Davos hanno la stessa agenda
Il Forum di Davos ha un piano di dissoluzione sociale ben preciso, di matrice esplicitamente anticristica, e quindi antiumana e anticattolica. Per questo, insieme alla distruzione dell’economia, dell’agricoltura e dell’allevamento, il WEF persegue con accanita ostinazione anche… https://t.co/ZDlsJYE9kT
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) January 24, 2025
BREAKING – President of the powerful pro-LGBT organization @glaad, @sarahkateellis says they are working with Pope Francis (@Pontifex) and she commended the Pope for advances made on LGBT issues, including allowing so-called “same-sex blessings” pic.twitter.com/yK9lXkKOi3
— Andreas Wailzer (@Andreas_Wailzer) January 23, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Vaticano, rimpasto in Curia
Dopo il concistoro ordinario pubblico che ha visto la creazione di ventuno cardinali, il sovrano pontefice ha appena assegnato ai diversi dicasteri che compongono la Curia romana i nuovi porporati ancora in età di ricoprire l’incarico. Una Curia diventata negli anni sempre più «bergogliana».
La Curia Romana riunisce tutti i dicasteri e gli organismi che aiutano il Papa nell’esercizio del suo ufficio. Ogni cardinale, essendo per sua natura collaboratore del romano pontefice, è, fin dalla sua creazione, nominato all’interno di un dicastero, equivalente ad un ministero.
Sono esentati da questo ufficio curiale i cardinali che abbiano compiuto gli ottant’anni di età, limite fissato dal diritto canonico. La nuova lista la dice lunga sul rimpasto portato avanti da Papa Francesco all’interno di una Curia verso la quale non ha mai nascosto una certa diffidenza fin dalla sua elezione nel marzo 2013.
Dalla riforma del 2022, il Dicastero per l’Evangelizzazione è diventato il primo organismo della Curia, a scapito del Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF). Vi si sono aggiunti due nuovi cardinali: Vicente Bokalic Iglic, arcivescovo di Santiago del Estero, è stato vescovo ausiliare del futuro papa a Buenos Aires, e Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, «sacerdote delle strade», sostiene il percorso sinodale tedesco.
Sostieni Renovatio 21
Diversi nuovi cardinali sono stati nominati nel DDF: Pablo Virgilio Siongco David, vescovo di Caloocan; Jaime Spengler, arcivescovo di Porto Alegre; Ignace Bessi Dogbo, arcivescovo di Abidjan; Roberto Repole, arcivescovo di Torino. I quattro nuovi membri hanno tutti partecipato alle due sessioni dell’ultimo sinodo dedicato alla sinodalità, di cui condividono gli orientamenti principali.
Così, il cardinale Spengler sostiene l’ordinazione degli uomini sposati nelle regioni prive di sacerdoti, ed è promotore di un rito «amazzonico» introdotto in via sperimentale dalla fine del 2024. Lo stesso alto prelato è nominato anche al Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti: un bel simbolo.
Il Dicastero per le Chiese Orientali (DEO) riceve il cardinale George Jacob Koovakad, attualmente responsabile dei viaggi apostolici presso la Segreteria di Stato. È di rito siro-malabarese, una Chiesa che attraversa una grave crisi liturgica in India e che, finora, non era rappresentata tra i membri del DEO.
Il vaticanista dell’ACI Stampa, Andrea Gagliarducci, ritiene che questa sorprendente promozione dell’«agente di viaggio del papa» sarebbe un modo per Francesco di avere le mani più libere e di dipendere meno dalla Segreteria di Stato nei suoi viaggi all’estero.
Il cardinale Dominique Joseph Mathieu, arcivescovo di Teheran – Isfahan dei Latini, è nominato al Dicastero per le Cause dei Santi, e il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete, sarà coadiutore della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore al Dicastero per i Vescovi, dove si candidano per l’episcopato vengono scelti nelle diocesi che non dipendono dal Dicastero per l’evangelizzazione.
Mons. Makrickas ha spesso dimostrato la sua lealtà all’attuale papa, in particolare come capo dell’amministrazione della prima sezione della Segreteria di Stato, incarico che ha ricoperto tra il 2019 e il 2021, quando il suo servizio era stato inquinato dallo scandalo dell’acquisto fraudolento di un edificio londinese.
Al Dicastero per il Clero è assegnato il cardinale Baldassare Reina, vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma. È lui l’uomo di fiducia incaricato dal papa di attuare la riforma volta a rendere il vicariato di Roma più dipendente dal pontefice argentino.
Il Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica vede l’arrivo del cardinale Luis Gerardo Cabrera Herrera, arcivescovo di Guayaquil.
Il Dicastero per i Laici e la Famiglia accoglie il cardinale Fabio Baggio, sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (DSDHI): ardente promotore del cammino sinodale, dell’accoglienza dei migranti e dell’ecologia all’interno della Curia Romana, potrebbe diventare prefetto di il DSDHI.
Arcivescovo di Belgrado, in un Paese a maggioranza ortodossa, il cardinale Ladislav Nemet è nominato al Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani: un incarico che va letto nel senso di un riavvicinamento all’Ortodossia, in particolare al Patriarcato di Mosca a cui appartiene Belgrado molto vicino. È vicepresidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa e per la linea progressista del Sinodo.
Il cardinale Jean-Paul Vesco, arcivescovo di Algeri, è entrato a far parte del Dicastero per il dialogo interreligioso, probabilmente a causa della maggioranza musulmana all’interno della quale esercita il suo ministero episcopale. L’alto prelato è noto per la sua difesa della promozione della donna nella Chiesa, di cui lamenta il modello «patriarcale» e «anacronistico».
Aiuta Renovatio 21
Ecco, infine, le nomine degli altri cardinali: Mykola Bychok, vescovo dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne degli Ucraini, al Dicastero per la Cultura e l’Istruzione; Carlos Gustavo Castillo Mattasoglio, arcivescovo di Lima, al DSDHI; Frank Leo, arcivescovo di Toronto , presso il Dicastero per i testi legislativi; Tarcisio Isao Kikuchi, arcivescovo di Tokyo, presso il Dicastero per la Comunicazione; e Fernando Natalio Chomal i Garib, arcivescovo di Santiago del Cile, alla Pontificia Commissione per l’America Latina.
Non c’è bisogno di essere esperti dei misteri del Vaticano per vedere che l’inquilino di Sainte-Marthe ha notevolmente aumentato il suo controllo sui vari organi della Curia che, di concistoro in concistoro, appare sempre più riorganizzata. Con un obiettivo: infondere nel lungo periodo la governance e lo spirito di riforma che governa il destino della Chiesa dal 2013.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ank Kumar via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Gender
«Vescova» episcopaliana predica contro Trump ad una funzione in sua presenza
Here is the bishopess going off on Trump, telling him to protect gay, lesbian and transgender children, and to not conduct deportations pic.twitter.com/ZQexFBLIQ0
— Jack Poso 🇺🇸 (@JackPosobiec) January 21, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Salute22 ore fa
I malori della 4ª settimana 2025
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton
-
Cancro3 giorni fa
Larry Ellison a fianco di Trump promette vaccini mRNA a base di AI contro il cancro: ecco il folle progetto Stargate
-
Spirito2 settimane fa
Dopo Soros e Hillary, Biden conferisce a Papa Francesco la medaglia della libertà, definendolo «il Papa del popolo»