Spazio

Astronomi scoprono un «tunnel interstellare» nel nostro vicinato solare

Pubblicato

il

Gli astronomi affermano di aver trovato un «tunnel interstellare» nel nostro vicinato solare che potrebbe condurre ad altri sistemi stellari.

 

Come spiegato in dettaglio in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Astronomy & and Astrophysics, il tunnel esiste come parte di un’enorme struttura di gas caldo con un raggio di centinaia di anni luce che circonda il nostro sistema solare, nota come Local Hot Bubble. Inoltre, i risultati suggeriscono che potrebbe connettersi con una bolla vicina e ancora più grande.

 

Utilizzando numerosi dati raccolti dal telescopio eROSITA il primo osservatorio a raggi X completamente esterno all’atmosfera terrestre – i ricercatori hanno generato un modello 3D dell’intero LHB, confermando alcune caratteristiche previste dagli astronomi, ma scoprendone anche di nuove.

 

«Quello che non sapevamo era l’esistenza di un tunnel interstellare verso Centauro, che scava un varco nel mezzo interstellare più freddo», ha affermato in una dichiarazione il coautore dello studio Michael Freyberg, astronomo presso il Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics in Germania.

 

«Questa regione si distingue in netto rilievo grazie alla sensibilità notevolmente migliorata di eROSITA e a una strategia di rilevamento molto diversa rispetto a ROSAT», il predecessore del telescopio spaziale.

 

Poiché lo spazio tra i sistemi stellari è pieno di nubi diffuse di gas e polvere note come mezzo interstellare, la sostanza che si fonde per formare le stelle, queste emissioni di raggi X a bassa energia avrebbero dovuto essere assorbite molto prima che potessimo rilevarle, scrive Futurism.

 

Ma cosa succederebbe se il nostro angolo cosmico fosse vuoto per qualche motivo? Si tratterebbe di quella che chiamano la «Bolla Locale». Gli astronomi credono che si sia formata circa quattordici milioni di anni fa, quando una catena di supernovae spazzò via tutto il materiale interstellare nelle vicinanze, creando una cavità di circa 1.000 anni luce di diametro. Come prova di ciò, oggi vediamo i resti di queste supernovae.

 

Decenni fa è emerso che un’interazione tra i venti solari del nostro Sole e l’atmosfera esterna del nostro pianeta potrebbe produrre emissioni di raggi X simili, secondo i ricercatori. Ma l’idea è stata ulteriormente supportata negli ultimi anni con osservazioni di ammassi di stelle nascenti che si formano sul bordo di questa bolla.

 

Gli autori suggeriscono che il tunnel interstellare potrebbe essere parte di un’intera rete di mezzo interstellare che attraversa la Via Lattea, formata dalle esplosioni di energia rilasciate dalle stelle.

 

Oltre al tunnel interstellare, la modellazione dettagliata della Bolla Locale ha rivelato un gradiente di temperatura attraverso la struttura, con la regione settentrionale notevolmente più calda di quella meridionale.

 

Ciò suggerisce che potrebbero esserci state supernove più recenti che hanno espanso la bolla e riscaldato il suo materiale, forse negli ultimi milioni di anni.

 

 

Più popolari

Exit mobile version