Militaria
Aeroporto militare ucraino colpito dai missili ipersonici Kinzhal

Le forze russe hanno lanciato un attacco notturno contro un aeroporto militare ucraino utilizzando armi ad alta precisione, ha riferito venerdì il Ministero della Difesa di Mosca.
In una dichiarazione, il ministero ha annunciato che l’attacco di gruppo è stato effettuato utilizzando armi di precisione a lungo raggio basate sull’aria, tra cui il sistema missilistico ipersonico balistico Kinzhal, nonché veicoli aerei senza pilota.
Nella dichiarazione non è stata specificata l’ubicazione dell’aeroporto né è stata fornita alcuna valutazione dei danni causati.
Sostieni Renovatio 21
Secondo quanto riportato dai media ucraini e russi, l’aeroporto in questione sarebbe la base aerea di Starokonstantinov, nella regione di Khmelnytsky, nell’Ucraina occidentale. Il ministero della Difesa ha inoltre riferito che la scorsa settimana le forze russe hanno effettuato un totale di sei attacchi di gruppo utilizzando armi ad alta precisione e droni.
Secondo la dichiarazione, tra gli obiettivi c’erano «imprese dell’industria della difesa ucraina, impianti di carburante ed energia, infrastrutture portuali a supporto delle Forze armate ucraine, stazioni radar di difesa aerea, depositi di munizioni e carburante, arsenali di mine e siluri, officine di produzione, siti di stoccaggio e lancio per droni, aeroporti militari e punti di dispiegamento temporaneo di formazioni armate ucraine, nazionalisti e mercenari stranieri».
I media russi e ucraini hanno riferito che durante la notte sono state udite delle esplosioni a Kiev e nelle regioni circostanti, mentre le sirene della difesa aerea sono state attivate a Dnepropetrovsk, Odessa e in otto regioni dell’Ucraina occidentale, tra cui Leopoli, Rivne e Ivano-Frankovsk.
La Russia ha effettuato diversi altri attacchi ad alta precisione questa settimana. Lunedì, il ministero della Difesa di Mosca ha segnalato attacchi contro due siti di addestramento militare ucraini con missili Iskander. Lo stesso giorno, la Federazione Russa ha anche riferito di aver lanciato un vasto attacco contro diverse imprese militari-industriali ucraine nella regione di Kiev, nonché contro un aeroporto militare e un arsenale di mine e siluri utilizzati dalla Marina ucraina.
Kiev ha affermato che gli attacchi hanno colpito un edificio residenziale, causando diverse vittime. Tuttavia, non è stato stabilito se i danni siano stati causati da un colpo diretto o da detriti provenienti da missili e droni abbattuti.
I funzionari di Mosca sostengono che tutti gli attacchi sono mirati esclusivamente a obiettivi militari e negano di aver preso di mira infrastrutture civili.
Come riportato da Renovatio 21, i missili ipersonici Kinzhal hanno cominciato ad essere montati sui cacciabombardieri Su-34 ancora due anni fa. In precedenza il Kinzhal era stato utilizzato per distruggere la stazione radar e i lanciatori del sistema antiaereo Patriot di fabbricazione statunitense a Kiev. All’epoca i funzionari ucraini smentirono il rapporto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0
Militaria
Trump esclude missili a lungo raggio per l’Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il ministro della Difesa tedesco afferma che le truppe sono pronte a uccidere i russi. Il Cremlino: Germania «di nuovo pericolosa»

Le truppe tedesche sono pronte a uccidere i soldati russi se Mosca attaccasse un membro della NATO, ha ipotizzato il ministro della Difesa Boris Pistorius. Lo riporta il Financial Times.
In una densa intervista al FT pubblicata domenica, Pistorius ha sottolineato che le forze tedesche, alcune delle quali sono state recentemente ridistribuite in Lituania, non esiterebbero a ricorrere a misure letali se necessario.
«Se la deterrenza non funziona e la Russia attacca, cosa succederà? Sì», ha detto Pistorius. «Ma vi consiglio semplicemente di andare a Vilnius e parlare con i rappresentanti della brigata tedesca lì. Sanno esattamente qual è il loro compito».
Secondo Pistorius, qualsiasi discussione sulla pace e sulla distensione potrebbe essere possibile solo «a parità di condizioni» e «da una posizione di forza».
«Non per intimidire nessuno, ma per chiarire che sappiamo cosa possiamo fare: vogliamo vivere in pace con voi, ma non pensate che siamo deboli o che non ci difenderemo», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Mosca ha ripetutamente liquidato le speculazioni secondo cui la Russia intende attaccare la NATO come «sciocchezze», sostenendo di non avere alcun interesse a farlo. Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha anche criticato quelli che ha descritto come tentativi di allarmismo da parte dei leader occidentali, affermando: «hanno trasformato la Russia in un mostro per giustificare la decisione di aumentare la spesa per la difesa della NATO al 5% del PIL».
Peskov ha anche definito il cancelliere tedesco Friedrich Merz «un feroce sostenitore dello scontro con la Russia», accusandolo di «mobilitare aggressivamente l’Europa». I funzionari tedeschi hanno anche discusso di un possibile ritorno a una qualche forma di coscrizione militare per rinforzare l’esercito nel caso in cui non ci fossero abbastanza volontari per riempire i ranghi.
Come riportato da Renovatio 21 il ritorno della leva obbligatoria in Germania è stato ipotizzato apertis verbis dal presidente della Repubblica Federale Walter Steinmeier.
Il ministro Pistorius si è impegnato a concludere «rapidamente e silenziosamente» un accordo per fornire all’Ucraina ulteriori sistemi di difesa missilistica Patriot di fabbricazione americana, dopo i colloqui con il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth a Washington.
Pistorius e Hegseth si sono incontrati al Pentagono lunedì, poche ore dopo che il presidente Donald Trump aveva promesso più armi statunitensi a Kiev – finanziate dagli stati europei della NATO – e aveva minacciato Mosca di «dazi severi» se non si fosse raggiunto un accordo di pace entro 50 giorni.
«Abbiamo concordato di discutere [i dettagli] molto, molto rapidamente, in modo discreto e rapido, a livello operativo», ha detto Pistorius ai giornalisti dopo l’incontro, sottolineando che le questioni tecniche, logistiche e finanziarie restavano aperte, ma sembravano risolvibili.
Secondo Pistorius, la decisione di trasferire almeno due batterie Patriot all’Ucraina potrebbe essere finalizzata «entro pochi giorni o settimane», anche se la consegna effettiva potrebbe richiedere mesi.
Sebbene Berlino abbia indicato la propria disponibilità a coprire il costo dei sistemi – stimato in circa 1 miliardo di dollari ciascuno – non è ancora chiaro da dove arriveranno i lanciatori. Pistorius aveva precedentemente dichiarato al Financial Times che la Germania ha solo sei sistemi Patriot rimanenti, avendo già fornito a Kiev tre batterie dall’escalation del conflitto nel 2022.
Trump ha dichiarato che «diverse nazioni» sono pronte a fornire sistemi missilistici dai loro arsenali, tra cui un paese, il cui nome non è stato specificato, che presumibilmente «ha 17 Patriot pronti per la spedizione». Non è chiaro se si riferisse a singoli lanciatori o a batterie Patriot complete, che includono diversi veicoli, sistemi radar e componenti di comando e controllo.
Mosca ha sottolineato che nessun aiuto militare occidentale all’Ucraina può cambiare il corso del conflitto, ma serve solo a prolungare lo spargimento di sangue e a inasprire le ostilità. L’esercito russo afferma di aver distrutto alcuni sistemi missilistici forniti dall’Occidente nel corso del conflitto.
Il nuovo piano per armare Kiev è stato annunciato ufficialmente lunedì, mentre Trump ospitava il Segretario Generale della NATO Mark Rutte alla Casa Bianca. «L’Unione Europea li sta pagando. Noi non paghiamo nulla… Questo sarà un affare per noi», ha sottolineato Trump, senza chiarire quali altri armamenti saranno forniti.
La Germania ha a disposizione solo sei sistemi di difesa aerea Patriot di fabbricazione statunitense, ha detto a FT Pistorius. Il funzionario ha aggiunto che Berlino non può più esaurire le proprie scorte per armare Kiev.
Sebbene l’Ucraina abbia ricevuto numerose unità Patriot da quando il suo conflitto con la Russia si è intensificato nel febbraio 2022, di recente il presidente Volodymyr Zelens’kyj ha esortato sempre più i suoi sostenitori occidentali a fornirne altre.
In un’intervista al FT pubblicata domenica, Pistorius ha affermato che «ne sono rimasti solo sei in Germania», rivelando che due unità Patriot del paese erano state prestate alla Polonia, mentre un’altra non era disponibile per manutenzione o addestramento.
«È davvero troppo poco, soprattutto considerando gli obiettivi di capacità NATO che dobbiamo raggiungere. Non possiamo assolutamente dare di più», ha sottolineato il ministro della Difesa tedesco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Parlando ai giornalisti domenica sera, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha manifestato la sua disponibilità a fornire diversi Patriot all’Ucraina. Tuttavia, non ha specificato se si riferisse a sistemi di difesa aerea completi o solo ai missili necessari.
«Ma l’Unione Europea sta pagando per loro. Noi non stiamo pagando nulla per loro… Questo sarà un affare per noi», ha sottolineato Trump. Il commento è arrivato poco dopo che il Pentagono aveva revocato la decisione di tagliare parte degli aiuti militari a Kiev.
Di recente il presidente degli Stati Uniti ha inasprito la sua retorica nei confronti del suo omologo russo, Vladimir Putin, accusandolo di non essere disposto a porre fine alle ostilità.
Commentando il sistema Patriot, il cui valore si aggira intorno a 1 miliardo di dollari a batteria, Trump ha affermato all’inizio di questo mese che «è un peccato dover spendere così tanti soldi» per sostenere l’Ucraina. L’esercito russo sostiene di aver distrutto alcuni sistemi di difesa aerea Patriot forniti dall’Occidente nel corso del conflitto.
La Germania ha quindi chiesto agli Stati Uniti di acquistare i lanciamissili a medio raggio Typhon a causa delle tensioni con la Russia sull’Ucraina, ha dichiarato il Pistorius. L’impiego dei Typhon sarebbe stato vietato ai sensi dell’ormai defunto Trattato sulle Forze Nucleari a Medio Raggio (INF) del 1987.
Pistorius ha confermato lunedì che Berlino ha inviato a Washington una richiesta formale per l’acquisto del sistema Typhon, in grado di lanciare missili da crociera Tomahawk e missili multiruolo SM-6. Il Typhon ha una gittata operativa di circa 2.000 km e, se lanciato dal territorio tedesco, potrebbe raggiungere obiettivi ben oltre Mosca.
Il sistema colmerebbe un vuoto di capacità finché i paesi europei non produrranno i propri missili a lungo raggio, un’operazione che potrebbe richiedere dai sette ai dieci anni, ha affermato Pistorius.
Tuttavia, ha ammesso l’incertezza sul fatto che gli Stati Uniti mantengano l’impegno a schierare missili a lungo raggio in Germania a partire dal 2026, nell’ambito di un piano annunciato per la prima volta nel 2024 dall’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden. «Sono molto fiducioso che l’accordo dello scorso anno sia ancora valido, ma siamo ancora in attesa di una decisione definitiva», ha affermato il ministro.
L’annuncio dello schieramento di missili a lungo raggio ha suscitato una dura critica da parte di Mosca, che ha avvertito che si sarebbe considerata «libera» da una moratoria unilaterale sullo schieramento di missili simili.
Il potenziale dispiegamento di lanciatori Typhon e di altri assetti a lungo raggio presenta alcuni parallelismi con la controversa decisione della NATO di schierare missili Pershing II a capacità nucleare con una gittata di oltre 2.000 km nella Germania Occidentale negli anni ’80. La mossa scatenò massicce proteste in tutta Europa e una nuova spirale di tensioni tra Unione Sovietica e Stati Uniti, che portò infine a una distensione e alla firma del Trattato INF.
L’impiego dei lanciatori Typhon sarebbe stato vietato dal Trattato INF, con il quale l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti avevano concordato di eliminare tutti i missili con base a terra con gittata compresa tra 500 e 5.500 km.
Il patto è crollato nel 2019, quando Washington si è ritirata, citando le violazioni russe. La Russia ha negato le accuse, accusando gli Stati Uniti di aver sviluppato i missili vietati. Il presidente Vladimir Putin ha avvertito che il crollo dell’INF eroderà significativamente il quadro di sicurezza globale.
Iscriviti al canale Telegram
Nel frattempo giungono le reazioni del Cremlino
La Germania sta diventando «di nuovo pericolosa», ha dichiarato lunedì il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, rispondendo alle dichiarazioni del Pistorius, il quale ha insinuato che le truppe tedesche siano pronte a distruggere quelle russe.
In un’intervista al quotidiano economico RBK, Peskov ha affermato che è difficile credere che Pistorius abbia effettivamente rilasciato quelle dichiarazioni: «ma, purtroppo, è così».
«La Germania sta diventando di nuovo pericolosa», ha aggiunto.
Il mese scorso Peskov aveva ipotizzato che il blocco abbia bisogno di un «mostro» per giustificare la propria esistenza e i crescenti costi della difesa. «Hanno trasformato la Russia in un mostro per giustificare la decisione di aumentare la spesa per la difesa della NATO al 5% del PIL», ha dichiarato il portavoce del Cremlino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
Il presidente tedesco chiede la leva militare universale

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Salute2 settimane fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Fertilità2 settimane fa
Vaccini COVID e rischio in gravidanza: studio su 1,3 milioni di donne trova la correlazione
-
Ambiente2 settimane fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Spirito2 settimane fa
Vaticanista rivela: la maggior parte dei vescovi non voleva la repressione della messa in latino operata da Bergoglio