Connettiti con Renovato 21

Vaccini

A Palermo vaccino anche dal parrucchiere

Pubblicato

il

 

 

Il vaccino mRNA assieme alla messa in piega.

 

Sembra uno scherzo per chi ricorda le storie sulla «catena del freddo», la sacra fiala che discese su di noi nel Natale 2020 conservata a -72°C, il medicamento per il quale bisognava costruire hub che dessero certezza e igiene al momento delicatissimo dell’immunizzazione genetica.

 

Non lo è: tutto vero.

 

A Palermo alcuni medici da domani entreranno negli spazi di un acconciatore locale per immunizzare le signore che necessitano di qualche dose: la terza, o magari perfino la prima.

 

Come per il colore ai capelli, bisogna prenotare.

 

Per l’immunizzazione sarà approntata, scrive il Giornale di Sicilia, «una stanza sanificata, così come gli altri ambienti, con un lettino, una scrivania e un computer».

 

Il parrucchiere è divenuto nel biennio pandemico un luogo denso di significato: proibito per mesi durante i vari lockdown, rappresentava indirettamente il segno più visibile degli effetti della clausura nazionale sulle persone – capelli in disordine, ricrescite, etc. Molti esercizi chiusero non solo durante le settimane del blocco imposto da Conte: chiusero per sempre, rovinati dal lockdown.

 

Per molte signore, di tutte le età e di tutte le classi sociali, le serrande abbassate dei coiffeur hanno rappresentato una mancanza di non poco conto nella loro vita sociale. Un piacere che si concedano magari addirittura una volta ogni una o due settimane – se ce lo si può permettere – un luogo di incontro dove è possibile incontrare persone, parlare con le amiche, farsi belle.

 

Un luogo, in pratica, necessario alla vita delle donne italiane.

 

Fu loro negato, poi contingentato. Ora ci piazzano, tra uno shampoo e un phon, il siero genico.

 

È un altro il possibile futuro luogo di inoculazione che dovete davvero temere: la scuola dei vostri figli.

Non sappiamo bene come definire questa cosa. Tuttavia ricordiamo che non è la prima volta che a Palermo si vedono scene simili.

 

Come dimenticare il vaccino mRNA che viene lanciato sul mercato di Ballarò?

 

Ci permettiamo di riproporre al lettore le immagini impressionanti delle dosi fra le bancarelle, «tra cori e applausi», scrisse Repubblica.

 

 

 

 

Non scandalizzatevi più di tanto. Negli USA, e in via sperimentale negli anni scorsi anche da qualche parte in Italia, è prassi offrire vaccini nei centri commerciali.

 

È un altro il possibile futuro luogo di inoculazione che dovete davvero temere: la scuola dei vostri figli.

 

 

 

Continua a leggere

Vaccini

Pfizer fa causa alla Polonia per il vaccino COVID-19

Pubblicato

il

Da

Il colosso farmaceutico statunitense Pfizer ha intensificato la sua battaglia con la Polonia per le dosi eccessive di vaccino COVID-19 ordinate nell’ambito di un enorme contratto con l’Unione Europea.

 

Pfizer ha citato in giudizio lo Stato polacco per quello che sostiene essere un contratto non rispettato per le dosi di siero mRNA.

 

Varsavia è stata costretta ad acquistare decine di milioni di dosi in base a un controverso contratto che la Commissione Europea aveva firmato con Pfizer nel 2021 per conto delle nazioni dell’UE. Pfizer chiede 6 miliardi di zloty (1,37 miliardi di euro) a titolo di risarcimento per 60 milioni di dosi che il governo polacco ha rifiutato, dopo aver smesso di ricevere i vaccini nell’aprile 2022.

 

L’intero blocco ha finito per ordinare 1,1 miliardi di dosi in base al contratto, gravando gli stati dell’UE con un eccesso di vaccini mentre la pandemia di COVID-19 diminuiva. Sulla questione vorticano da mesi illazioni e pure indagini.

 

Il ministro della Sanità polacco Katarzyna Sojka ha avvertito che altri Stati dell’UE potrebbero essere i prossimi ad affrontare un processo.

 

Varsavia ha messo in dubbio il controverso ruolo della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nell’accordo Pfizer dopo che è emerso che lei aveva comunicato privatamente per settimane con l’amministratore delegato della società Albert Bourla durante le trattative contrattuali. Tuttavia, la Commissione Europea aveva rifiutato di pubblicare gli SMS tra la Von der Leyen e il Bourla, dicendo che i messaggini tra i due erano spariti. In seguito si parò di conflitto di interessi della Von der Leyen, il cui marito lavora per una società biotecnologica di terapia genica. Il nome di Heiko Von der Leyen era uscito in un piccolo scandalo italiano, quando si scoprì che sedeva in una Fondazione creata dall’Università di Padova per gestire il filone di ricerca su terapia genica e farmaci a RNA, all’interno di un «piano finanziato dal PNRR con 320 milioni di euro corrisposti al ministero dell’Università».

 

La prima udienza nella causa Pfizer è prevista a Bruxelles il 6 dicembre. All’inizio di quest’anno il colosso farmaceutico si era offerto di concedere all’UE più tempo per completare gli acquisti minimi di vaccini previsti dal contratto vincolante, ma ha insistito sul fatto che il blocco deve pagare per intero. per il numero di dosi previsto contrattualmente. Da allora la Polonia ha rifiutato di firmare un accordo UE rivisto con il produttore di farmaci.

 

Mercoledì la Sojka ha detto all’emittente TVN24 che c’è qualche speranza di risolvere la causa Pfizer «in modo positivo».

 

Un portavoce della società Pfizer ha tuttavia dichiarato al sito Politico che la società ha deciso di portare avanti la causa «a seguito di una prolungata violazione contrattuale e di un periodo di discussioni in buona fede tra le parti».

 

Milioni di polacchi si sono rifiutati di fare i vaccini contro COVID-19 e Varsavia ha interrotto le consegne dei sieri mRNA. Tra gli argomenti che circolano vi è pure l’afflusso di rifugiati ucraini all’inizio del 2022 ha messo a dura prova le finanze del governo.

 

Come riportato da Renovatio 21, a marzo una dichiarazione congiunta emanata da Bulgaria, Ungheria, Lituania e Polonia affermava che questi Paesi non firmeranno l’accordo con le modifiche proposte, in quanto «non presentano una soluzione definitiva ed equa ai problemi del vaccino COVID-19 eccedenti e non soddisfano le esigenze dei sistemi sanitari, i bisogni dei cittadini e gli interessi finanziari degli Stati membri».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Agência Brasília via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Sorveglianza

Il «Dipartimento Disinformazione» di Moderna monitora 150 milioni di siti web alla ricerca di narrazioni «anti-vaccino»

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Attraverso un’organizzazione no-profit finanziata dal settore farmaceutico e Talkwalker, una società di «ascolto sociale», il team di Moderna, gestito da un ex veterano dell’FBI da 20 anni, utilizza l’Intelligenza Artificiale per monitorare qualsiasi cosa, dai principali organi di informazione ai siti di gioco.   Il “dipartimento di disinformazione” di Moderna ha collaborato con un’organizzazione no-profit sostenuta dall’industria, il Public Good Projects (PGP), per monitorare e sopprimere le voci dissenzienti sulla politica del vaccino COVID-19, secondo un nuovo rapporto dei giornalisti investigativi Lee Fang e Jack Poulson, pubblicato lunedì su UnHerd.   Nell’ultimo anno, i «Twitter Files», due cause legali contro l’amministrazione Biden e altre indagini hanno messo in luce casi di collusione tra governo, social media e università per reprimere discorsi dissenzienti sulle politiche del COVID-19, accuse di frode elettorale e altri argomenti.   Questo nuovo rapporto fa luce sulla strategia dietro le quinte di Moderna nel panorama dei nuovi media. Espone gli attori chiave e il modo in cui hanno lavorato per monitorare 150 milioni di siti Web allo scopo di censurare discorsi che minano la narrativa dell’azienda sul vaccino COVID-19 e modellare attivamente il discorso pubblico a beneficio dei profitti di Moderna.   Il coautore della Dichiarazione di Great Barrington e professore dell’Università di Stanford, il dottor Jay Bhattacharya, che è stato inserito nella lista nera di Twitter, ha elogiato il nuovo rapporto in un tweet:  

Sostieni Renovatio 21

Moderna non aveva mai portato con successo alcun prodotto sul mercato prima del vaccino mRNA contro il COVID-19 ed era sull’orlo del collasso quando è stata annunciata la pandemia.   Il suo vaccino mRNA contro il COVID-19 ha trasformato l’azienda farmaceutica in un’azienda da 100 miliardi di dollari quasi da un giorno all’altro e ha trasformato il suo CEO, presidente e co-fondatori in miliardari.   Oggi, mentre l’interesse del pubblico per il fiasco dell’ennesimo vaccino di richiamo e i sussidi federali per l’iniezione stanno scomparendo, così stanno scomparendo i profitti, portando l’azienda a investire in nuove strategie – come una appariscente campagna di marketing – per rimanere a galla, hanno riferito Fang e Poulson.   Hanno scoperto che Moderna sta anche raddoppiando il lavoro avviato durante la pandemia per attaccare il dissenso sui vaccini e indirizzare la politica di vaccinazione.   In effetti, Moderna oggi impiega ex agenti delle forze dell’ordine, come Nikki Rutman, una veterana dell’FBI da 20 anni che ha lavorato per l’agenzia a Boston durante l’operazione Warp Speed, dove il suo compito era condurre riunioni settimanali sulla sicurezza informatica con Moderna.   Ora dirige la divisione di Intelligence globale di Moderna – parte del dipartimento che guida il lavoro di Moderna per fermare la «disinformazione» – producendo rapporti che segnalano «narrazioni anti-vaccini» online e raccomandando se e come affrontarle, hanno scritto.   Il dipartimento collabora con il PGP, in gran parte finanziato attraverso una donazione di 1,27 milioni di dollari da parte della Biotechnology Innovation Organization, un gruppo di lobbying biotecnologico che rappresenta Pfizer e Moderna.   Attraverso PGP e Talkwalker, una società di «ascolto sociale», il team di Moderna monitora tutto, dai principali organi di informazione ai siti di videogiochi, impiegando l’Intelligenza artificiale per monitorare 150 milioni di siti Web in tutto il mondo per conversazioni relative ai vaccini.   Il team invia rapporti allo staff di Moderna che codificano a colori le «narrazioni anti-vaccino» in base al livello di rischio. Le narrazioni a basso rischio «al momento non giustificano alcuna azione». Per le narrazioni a rischio più elevato, il team «avviserà le parti interessate appropriate con raccomandazioni», hanno scritto Lee e Poulson.   Analizzando i rapporti campione, i giornalisti hanno scoperto che esempi di post «ad alto rischio» includevano un video pubblicato da Elon Musk che prendeva in giro una miriade di affermazioni secondo cui i vaccini erano «efficaci al 100%» insieme a una serie di post scritti dal comico e commentatore politico Russell Brand, che avevano segnalato a settembre per le sue convinzioni «anti-vaccino».   Il team di Moderna avrebbe  anche espresso preoccupazione per le prospettive quando la stella del tennis Novak Djokovic, che ha rifiutato il vaccino contro il COVID-19, ha vinto gli US Open sponsorizzati da Moderna.

Aiuta Renovatio 21

Lee e Paulson hanno riferito che Moderna non era preoccupata della verità delle affermazioni fatte nei post segnalati, ma solo dei loro effetti.   «Nessuno dei rapporti che abbiamo visto tenta di contestare le affermazioni fatte», hanno scritto. «Piuttosto, le affermazioni vengono automaticamente considerate  “disinformazione” se incoraggiano l’esitazione nei confronti del vaccino».   Moderna avrebbe iniziato a lavorare con PGP nel 2021-2022 su un programma chiamato «Stronger», in cui l’organizzazione no-profit «ha identificato la disinformazione e ha preso decisioni sui contenuti dei social media».   PGP poteva farlo in modo efficace perché aveva un «accesso backdoor» ai dati di Twitter, attraverso una «manichetta antincendio», che fornisce accesso in tempo reale a tutti i tweet sulla piattaforma per l’analisi dei dati e il data mining su larga scala.   PGP, che ha lavorato direttamente con Twitter per sviluppare le sue politiche sulla pandemia, invierebbe elenchi di account Twitter da amplificare o censurare.   Il consulente legale generale di Twitter ha inoltre consigliato alla task force del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti sulla lotta alla disinformazione di collaborare con PGP sulle questioni legate al discorso del COVID-19.   Lee e Poulson hanno anche scoperto che PGP ha distribuito spunti di discussione e consigli su come rispondere alla disinformazione sui vaccini a una rete di 45.000 operatori sanitari.   «L’intenzione [di Moderna], come abbiamo raccolto dalle e-mail scambiate, non era solo quella di combattere la disinformazione, ma anche di influenzare il contenuto e il tenore del dibattito pubblico», hanno scritto Fang e Paulson.   Quest’anno, con il crollo del numero di richiami per il COVID-19, Moderna e PGP hanno lanciato una nuova collaborazione, questa volta lavorando con l’American Board of Internal Medicine, per sviluppare un programma di formazione chiamato «Infodemic Training Program», per formare gli operatori sanitari per identificare la «disinformazione medica».   Nonostante l’indignazione dell’opinione pubblica nei confronti della censura sui social media, la chiara mancanza di interesse nel continuare a fare le dosi di richiamo e la fine ufficiale della pandemia annunciata a maggio dall’amministrazione Biden, Moderna continua a incrementare le sue operazioni di sorveglianza.   Gli avvisi interni analizzati da Fang e Poulson rivelano che la società sta monitorando da vicino le leggi e i politici che cercano di limitare gli obblighi sui vaccini e che continua a contrassegnare i messaggi pubblicati su X, precedentemente noto come Twitter, da Musk, che, nota Moderna, «utilizza sempre più quella piattaforma per elevare gli oppositori marginali dei vaccini e i teorici della cospirazione».   Gli autori hanno scritto:   «La rete di organizzazioni no-profit che effettuano il fact-checking è cresciuta a un ritmo industriale, offrendo opportunità opache agli interessi pubblici e privati ​​di assumere un controllo sottile sul discorso pubblico. Tale sofisticatezza nel mescolare messaggi di sanità pubblica e pubblicità aziendale dovrebbe preoccupare chiunque sia interessato al modo in cui il governo controlla la libertà di parola».   Brenda Baletti Ph.D.   © 21 novembre 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Vaccini

Un film sui bambini morti dopo la vaccinazione COVID

Pubblicato

il

Da

Un nuovo film che descrive in dettaglio le tragiche storie di giovani americani morti dopo aver ricevuto le iniezioni sperimentali di COVID-19 è stato lanciato all’inizio di questo mese in occasione dell’anniversario della morte di un diciottenne la cui storia è descritta nel film. Lo riporta LifeSiteNews.

 

Il documentario, intitolato Shot Dead (un gioco di parole: in inglese «shot» può voler dire sia «sparo» sia «vaccino») è stato presentato in anteprima il 9 novembre a Tulsa, Oklahoma, la casa di una giovane donna di nome Trista, morta il 9 novembre 2022, pochi mesi dopo aver ricevuto un’iniezione per «proteggerla» dall’infezione da COVID-19.

 

«Questo è il film che vorremmo non aver dovuto fare», si legge sul sito ufficiale del film. «Tuttavia questo è un film che tutti devono vedere. Per la prima volta in assoluto, ascolta le storie delle morti per COVID raccontate dai genitori che hanno perso i loro figli».

 

Il film cerca di condividere storie non raccontate di giovani americani la cui vita è stata tragicamente interrotta dopo aver effettuato una qualsiasi delle iniezioni anti-COVID, promosse dal governo degli Stati Uniti e dal sistema sanitario-mediatico come «sicure» ed «efficaci» – esattamente come in Italia.

 

«Al contrario, le prove hanno dimostrato che coloro che assumono i trattamenti sperimentali – ai quali è stata concessa l’approvazione di emergenza dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense a una velocità enormemente accelerata rispetto ai tipici protocolli di sviluppo del vaccino – corrono un rischio maggiore di miocardite e problemi alla vista, aborti spontanei e nati morti nonché varie disabilità come la paralisi» scrive LSN.

 

Shot Dead parte dal fatto che molte famiglie delle vittime si sono astenute dal condividere le loro testimonianze per vari motivi, sottolineando che devono essere i genitori a parlare apertamente in video «affinché questo non accada a un altro bambino».

Sostieni Renovatio 21

«Questo è il primo film che si concentra sull’aspetto profondamente personale della devastazione scatenata dalla sparatoria e dai mandati, raccontata dalle famiglie che hanno perso i propri cari», continua la descrizione del film sul sito web. «Questo film ti farà piangere. Questo film ti farà riflettere. E questo film ti spingerà ad agire per i bambini di tutto il mondo».

 

Il film intervista i genitori di tre giovani americani morti a causa delle iniezioni del COVID. Allen e Taylor Martin, i genitori della diciottenne Trista, sono stati intervistati insieme a Ernest Ramirez, padre del diciassettenne Ernesto Ramirez Jr.

 

La terza vittima – una neonata di nome Naomi morta 11 ore dopo la nascita a causa del mancato sviluppo dei polmoni – era rappresentata da sua madre, Victoria. Anche i suoi nonni, Jeff e Rhonda White, sono presenti nel film, così come la sua sorellina, Piper.

 

Sia Trista che Ernesto hanno ricevuto le iniezioni mentre Naomi ha subito gli eventi avversi di quello ricevuto da sua madre durante il suo primo trimestre.

 

Oltre alle famiglie delle vittime, il film intervista anche diversi professionisti medici che forniscono un maggiore contesto riguardo al legame tra gli spari e la morte improvvisa dei bambini.

 

Nel film sono presenti l’infermiera professionista che lavora nel postpartum Michelle Gershman, il cardiologo Peter McCullough e l’ostetrico e ginecologo James Thorp. Vengono intervistati sulla loro esperienza in campo medico e condividono la loro opinione di esperti sul ruolo dei vaccini COVID nella morte di giovani americani.

 

Shot Dead è un progetto dell’organizzazione no-profit We the Patriots USA che, secondo la sua missione, esiste per «preservare e rivendicare i nostri diritti inalienabili dati da Dio – inclusi ma non limitati ai diritti registrati nella Costituzione degli Stati Uniti – attraverso l’istruzione, il patrocinio e il contenzioso».

 

«Ascoltate le famiglie abbastanza coraggiose da parlare apertamente e ammettere che lo sparo ha ucciso i loro figli. Ascoltate quelli che si sono rifiutati di tacere» scrive la didascalia del film. «Sappiamo tutti che ci sono così tanti che si sono venduti al settore farmaceutico, negando che i loro cari siano rimasti feriti o uccisi dagli spari. Ma non ci sono somme di denaro o minacce che possano impedire a questi genitori di dire la verità in onore dei loro figli… e quindi questo non accadrà a un altro bambino».

 

Renovatio 21 condivide qui il film completo in lingua inglese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Continua a leggere

Più popolari