Connettiti con Renovato 21

Guerra cibernetica

«Spoofing», gli attacchi hacker che possono mettere a rischio i voli aerei

Pubblicato

il

Una moltitudine di incidenti aerei commerciali verificatisi solo nel primo mese di quest’anno: molteplici incursioni in pista, collisione appena evitate, apparecchiature di terra che si schiantano contro gli aerei e incidenti in pista di aerei che si sfiorano tra loro, tutti fattori che rimandano alle assunzioni DEI (Diversità, equità e inclusione) di personale a cui le compagnie aeree sono state costrette dall’amministrazione Biden.

 

Il settore dell’aviazione commerciale si trova ad affrontare una situazione allarmante: esisterebbe una tattica in grado di far schiantare gli aerei e uccidere centinaia di passeggeri e membri dell’equipaggio senza ricorrere al dirottamento: il fenomeno si chiama «spoofing», ed è al centro di un articolo pubblicato qualche settimana fa da LifeSiteNews.

 

«Gli episodi di spoofing sono al centro dell’attenzione del settore aereo dal 2021 e stanno diventando sempre più frequenti e preoccupanti» scrive il sito nordamericano.

Sostieni Renovatio 21

Un articolo della rivista Forbes di febbraio scriveva che «la FAA [ente di controllo del volo americano, ndr] ha detto ai piloti di passare all’analogico mentre aumentano gli incidenti di “spoofing” del GNSS», sottolineando al grande pubblico questa crescente preoccupazione per l’industria aeronautica.

 

Gli attacchi GNSS (Global Navigation Satellite System) minacciano la difesa, la navigazione marittima, l’aviazione e altre infrastrutture critiche e di trasporto che dipendono dai dati di posizionamento globale satellitari. Nei cieli, interferenze, jamming (cioè disturbo dei segnali) e spoofing hanno interessato aerei militari, compagnie aeree commerciali e operatori di jet privati.

 

Lo spoofing interrompe il sistema di navigazione computerizzato di un aereo, il che può far sì che il pilota voli pericolosamente fuori rotta o a una quota non effettiva, in base ai dati falsi ricevuti dal computer di navigazione del pilota automatico.

 

Un esempio lampante di interferenza è un volo della Qantas del marzo scorso, quando il GPS di un A380 della Qantas è stato disturbato da navi da guerra cinesi.

 

GNSS è un termine generico che comprende tutti i sistemi di posizionamento satellitare globali. Ciò include diverse costellazioni di satelliti in orbita sulla superficie terrestre e che trasmettono continuamente segnali che forniscono un posizionamento geospaziale autonomo con copertura globale.

 

La costellazione GPS, sviluppata e controllata dagli Stati Uniti, è ancora il GNSS più utilizzato al mondo, ma i principali paesi hanno ora sviluppato la propria costellazione: Glonass (Russia), Beidou (Cina) e Galileo (Europa) con una precisione migliorata. Il GNSS è utilizzato in collaborazione con i sistemi GPS e tutti i ricevitori GNSS sono compatibili con la maggior parte dei dispositivi GPS.

 

Un articolo di OPS.Group, una pubblicazione per piloti professionisti, spiega che «per gli equipaggi di volo, il carico di lavoro e il rischio di sicurezza a catena risultante dagli incontri di spoofing stanno cambiando e crescendo. Inizialmente, il rischio principale di uno spoofing GPS era di navigazione: i piloti automatici iniziavano a virare inaspettatamente, la posizione degli aerei diventava incerta, l’IRS a volte andava perso. Con l’aiuto dell’ATC (controllo del traffico aereo), spesso tramite vettori radar, la situazione poteva essere risolta».

Aiuta Renovatio 21

Con l’aumento dell’intensità e della frequenza degli episodi di spoofing quest’anno, sta emergendo un secondo insieme di rischi più preoccupanti.

 

«L’elenco è lungo» scrive LSN. «Il GPS è interconnesso in molti, se non nella maggior parte, dei sistemi aeronautici oggigiorno. L’EGPWS (Enhanced Ground Proximity Warning System), il nostro amico fidato per tenerci lontani dal terreno, sta soffrendo molto e sta diventando inaffidabile. I falsi allarmi, a volte ore dopo l’evento di spoofing, sono ormai di routine e, di conseguenza, molti stanno inibendo il sistema. Gli equipaggi stanno perdendo fiducia in quello che fino a ora era un dispositivo eccezionalmente affidabile e fondamentale per eliminare gli incidenti CFIT (Controlled Flight Into Terrain)».

 

«Anche i go-around causati direttamente dagli effetti di spoofing GPS vengono visti più regolarmente» continua LifeSite. I falsi avvisi EGPWS sono i principali colpevoli, ma in alcuni casi il vento indicato sul Navigation Display è falso e porta a confusione. In altri, il comportamento del pilota automatico e le insolite indicazioni di glideslope/localizzatore causano avvicinamenti mancati. Ogni go-around aumenta immediatamente il carico di lavoro dell’equipaggio e riduce il margine di sicurezza».

 

Il rischio è quello dell’erosione definitiva della sovranità spaziale americana.

 

«Hanno riso del concetto di protezione satellitare di Ronald Reagan, ispirato a “Star Wars”, e hanno schernito la “Space Force” di Donald Trump, ma entrambi questi presidenti patrioti avevano perfettamente ragione quando parlavano di preoccupazione per la protezione satellitare americana» scrive LSN «I media odierni ne parlano raramente, ma l’America cadrà in ginocchio se i nostri satelliti GPS, di comunicazione e infrastrutturali saranno compromessi o distrutti. È un modo per sconfiggere un paese senza usare nemmeno un’arma».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Kent Wien via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0

Continua a leggere

Guerra cibernetica

I principali aeroporti europei colpiti dagli hacker. Cosa può esserci dietro?

Pubblicato

il

Da

Numerosi aeroporti europei di rilievo hanno subito disagi nei sistemi di check-in e imbarco elettronico, causando cancellazioni e ritardi dei voli durante il fine settimana. Secondo vari resoconti della stampa internazionale, il problema è stato attribuito a un attacco informatico al fornitore del servizio.   Tra gli aeroporti coinvolti ci sono l’aeroporto di Heathrow a Londra, oltre a quelli di Berlino e Bruxelles. Il quotidiano britannico Guardian ha riferito che, in queste tre città, settantatré voli sono stati cancellati in meno di due giorni.   Solo a Heathrow, domenica mattina, oltre 130 voli risultavano in ritardo, secondo il rapporto, che aggiunge come l’aeroporto di Bruxelles abbia dovuto posticipare tutti gli 80 voli previsti per la prima metà di domenica. Anche gli aeroporti di Dublino e Cork, in Irlanda, sono stati colpiti, come riportato dall’AFP.

Sostieni Renovatio 21

I problemi sono iniziati venerdì sera e sono continuati fino a domenica. L’aeroporto di Brusselle ha avvertito che ritardi e cancellazioni sono previsti anche per lunedì. L’incidente è stato attribuito a un «attacco informatico alla società americana Collins Aerospace, fornitore esterno di sistemi di check-in e imbarco», si legge in una nota dell’aeroporto, che precisa come «non sia ancora chiaro quando il problema verrà risolto».   La società ha confermato l’episodio all’AFP sabato, dichiarando di essere «venuta a conoscenza di un’interruzione informatica del nostro software MUSE in aeroporti selezionati».   Le interruzioni hanno riguardato esclusivamente i servizi elettronici, mentre il check-in manuale e il deposito bagagli sono rimasti operativi. Gli aeroporti hanno informato i passeggeri sui tempi di attesa più lunghi, invitandoli a controllare in anticipo lo stato dei voli.   Non è ancora chiaro chi possa essere responsabile dell’attacco informatico, poiché nessun gruppo ha rivendicato l’azione o avanzato richieste. L’agenzia Reuters ha riportato che Collins Aerospace era stata colpita da hacker in cerca di riscatto nel 2023, citando vari siti web di hacking. L’azienda non ha risposto alle richieste di commento dell’agenzia di stampa.   Come riportato da Renovatio 21, ad inizio 2023, diversi aeroporti nel mondo, specialmente in Germania avevano subito un attacco hacker. Qualcuno ricorderò che era successo anche all’intero sistema informatico della Sanità del Lazio durante il roll out della campagna vaccinale.   I lettori di Renovatio 21 possono inoltre ricordare le ipotesi riportate da questo sito all’altezza del grande shutdown dell’intero sistema di aviazione americana di due anni fa, quando, per la prima volta dall’11 settembre, tutti gli aerei furono lasciati a terra. Era l’11 gennaio 2023. L’incidente era stato preceduto da uno del tutto simile nelle Filippine e seguito dalla medesima situazione in Canada.   Fu ipotizzato che sotto poteva esserci esserci un gruppo di hacker (di Stato o meno) che ha lanciato un attacco ransomware, ossia che blocca i computer attaccati chiedendo danaro per liberarli. Alcuni osservatori,  dunque, dissero che se fosse stato così – mentre la versione ufficiale di Washington parlava di un semplice disguido a causa un tecnico che aveva digitato male su una tastiera – allora la situazione poteva leggersi in un possibile aumento del prezzo del Bitcoin.   I ciberguastatori dei ransomware, infatti, si fanno solitamente pagare in Bitcoin. Ci sono in ogni Paese enormi esempi di enti pubblici e privati che hanno pagato quello che era richiesto, e basta. Quando c’è un’immensa richiesta di quantità Bitcoin, il suo prezzo sale. Ed è stato proprio così. Il prezzo del Bitcoin è salito da 17 mila dollari e rotti agli oltre 22 dei giorni successivi.

Aiuta Renovatio 21

Non è chiaro cosa sia accaduto qui. L’incomprensibilità di natura e origine attacco è una cifra (tremenda davvero) della guerra cibernetica in sé, da anni definita come un ulteriore campo di battaglia – terra, mare, aria, spazio e, appunto, reti telematiche globali.   L’infrastrattura dell’aviazione, che è di per sé fragile visto che fa volare a velocità immense milioni di persone ogni giorno, pare sempre più aperta ad attacchi esiziali, a stragi immani – se non a blocchi che possono compromettere l’economia di interi Paesi. Ciò proietta questo tipo di episodi nella dimensione del conflitto geopolitico odierno.   Come riportato da Renovatio 21, i voli aerei sono messi a richio anche dal fenomeno dello spoofing, una modalità di hacking interrompe che il sistema di navigazione computerizzato di un aereo, il che può far sì che il pilota voli pericolosamente fuori rotta o a una quota non effettiva, in base ai dati falsi ricevuti dal computer di navigazione del pilota automatico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Guerra cibernetica

La repressione della pirateria provoca diffuse interruzioni di Internet in tutta la Spagna

Pubblicato

il

Da

LaLiga, il principale campionato di calcio spagnolo, è al centro di dure critiche per aver celebrato un aumento del 142% nelle notifiche di rimozione antipirateria nel 2025, causando però gravi danni collaterali al funzionamento di Internet. Lo riporta Reclaim The Net.

 

Con l’avvio della stagione 2025/2026, il 15 agosto, LaLiga ha intensificato la sua campagna di controllo, provocando interruzioni diffuse di siti web, servizi e piattaforme legali.

 

Il programma antipirateria, gestito con Telefónica e supportato dai tribunali spagnoli, permette a LaLiga di ordinare ai principali provider Internet, come Movistar, Vodafone, Orange e DIGI, di bloccare indirizzi IP sospettati di ospitare streaming non autorizzati. Questo approccio colpisce interi intervalli IP, spesso condivisi da migliaia di domini legittimi, causando l’oscuramento di ampie porzioni di Internet per gli utenti spagnoli, soprattutto durante le partite.

 

Piattaforme come Amazon, Cloudflare, GitHub, Twitch e Google Fonts sono state coinvolte nei blocchi. TorrentFreak ha segnalato interruzioni settimanali di servizi come Vercel, mentre anche il registro dei domini .cat ha subito disservizi. iXsystems, sviluppatore di TrueNAS, ha dovuto modificare il proprio sistema di distribuzione, passando a BitTorrent per garantire agli utenti l’accesso agli aggiornamenti di sicurezza, resi inaccessibili dai blocchi in Spagna.

Sostieni Renovatio 21

Utenti in Spagna, Italia e Francia hanno lamentato problemi di connettività nei forum di TrueNAS, con alcuni costretti a usare VPN, sebbene anche servizi come WARP di Cloudflare siano stati bloccati durante le partite.

 

LaLiga, nel frattempo, ha riportato l’invio di oltre 26 milioni di notifiche di rimozione nella prima metà del 2025, più del doppio rispetto al 2024, ma solo l’11% degli streaming segnalati è stato disattivato.

 

Le contestazioni legali contro questa strategia crescono, con Cloudflare e RootedCON che si sono appellati alla Corte Costituzionale spagnola. Tuttavia, non ci sono segnali di un’interruzione dei blocchi, e con la nuova stagione gli utenti temono un aumento della censura.

 

Gli oppositori chiedono riforme, sostenendo che il sistema punisca gli utenti legittimi senza contrastare efficacemente la pirateria, sostenendo che la campagna di LaLiga, confondendo protezione con abuso di potere, minaccia il web aperto.

 

Non si tratta dell’unico problema telematico avutosi in Ispagna in questi mesi.

 

Come riportato da Renovatio 21, a maggio la Spagna era stata colpita da una diffusa interruzione delle comunicazioni interessando regioni come Madrid, Catalogna, Valencia, Andalusia, Aragona e Paesi Baschi. In diverse zone, l’accesso al numero di emergenza 112 è stato interrotto, costringendo le autorità locali a fornire numeri di contatto alternativi per i servizi di emergenza.

 

Il guasto nazionale arrivata poche settimane dopo che un enorme blackout elettrico aveva colpito l’intera penisola iberica.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Guerra cibernetica

«Grandi palle», membro DOGE, picchiato in istrada di notte da giovinastri, ma ha salvato una ragazza

Pubblicato

il

Da

Edward Coristine, membro dello staff del DOGE – il dipartimento di revisione e taglio della spesa pubblica inventato da Elone Musk ad inizio dell’amministrazione Trump – è noto al mondo per il soprannome «Big Balls», cioè «Grandi Palle», che si era dato da ragazzino (pochi anni fa: è 19enne) da qualche parte su internet, e che si è ritrovato appiccicato addosso per sempre una volta che la stampa dell’establishment lo ha scoperto.   «Big Balls», nomen omen, è intervenuto eroicamente per sventare un tentativo di furto d’auto e aggressione a mani nude a Washington poche notti fa, ma è stato picchiato da un gruppo di adolescenti criminali, la cui origine etnica non è nota.   Secondo un rapporto del dipartimento di Polizia Metropolitana di Washington, D.C., l’aggressione a Coristine è avvenuta intorno alle 3 del mattino di domenica, mentre si trovava vicino al suo veicolo con una donna. Il Coristine ha notato gli aggressori avvicinarsi e, preoccupato per l’incolumità della compagna, l’ha spinta dentro il veicolo prima di affrontare personalmente i sospettati.  

Sostieni Renovatio 21

Lo scontro si è concluso con l’arrivo di un’auto della Polizia di Washington, costringendo i sospettati alla fuga. La polizia ha arrestato due persone sul posto, mentre Coristine ha richiesto l’intervento medico dei Vigili del Fuoco e del Servizio di Emergenza Sanitaria di Washington per le ferite riportate durante l’aggressione.   I sospettati, entrambi quindicenni di Hyattsville, Maryland, sono accusati di furto d’auto a mani nude.   In risposta all’attacco, il presidente Trump ha minacciato un’occupazione federale della capitale per frenare la criminalità inarrestabile.   Scherzato per il suo nickname – un tentativo della stampa mainstream di degradare il progetto muskiano del DOGE – il giovane ha in realtà un passato famigliare non privo di interesse storico. Suo padre è Charles Coristine, CEO dell’azienda di snack LesserEvil. Suo nonno materno, Valerij Martynov, era un tenente colonnello del KGB giustiziato dall’Unione Sovietica come agente doppio. Dopo la sua esecuzione, la vedova si trasferì con i suoi figli, tra cui la madre di Coristine, negli Stati Uniti.   La stampa lo ha attaccato perché attivo nelle comunità online note come «The Com», una rete di canali Discord e Telegram associati ad attività di criminalità informatica.     Il Big Balls, che in teoria è ancora studente universitario di ingegneria meccanica e fisica. La sua laurea dovrebbe arrivare nel 2028. Il suo curriculum è già pieno di roba: ha lavorato per l’azienda di chip cerebrali di Musk Neuralink, nonché per società di Cybersecurity, prima di divenire il più giovane membro del DOGE. Sarebbe ora anche advisor dell’Homeland Security (o DHS, il dipartimento di Sicurezza Nazionale creato dopo l’11 settembre) e membro dello staff della CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) componente del DHS responsabile della sicurezza informatica e della protezione delle infrastrutture a tutti i livelli di governo, coordinando i programmi di sicurezza informatica con gli stati degli Stati Uniti e migliorando le protezioni di sicurezza informatica del governo contro gli hacker privati e degli stati nazionali.   «Big Balls è un eroe per aver pensato rapidamente, aver salvato la sua compagna da un destino terribile e aver sopportato il peso di un brutale pestaggio» ha scritto Tucker Carlson riguardo all’aggressione subita di recente, e alla eroica difesa della donna che era con lui. «Domenica, il diciannovenne si è guadagnato il diritto di portare il pesante fardello di un soprannome così potente. Gli auguriamo una pronta guarigione».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter  
 
Continua a leggere

Più popolari