Guerra cibernetica

«Spoofing», gli attacchi hacker che possono mettere a rischio i voli aerei

Pubblicato

il

Una moltitudine di incidenti aerei commerciali verificatisi solo nel primo mese di quest’anno: molteplici incursioni in pista, collisione appena evitate, apparecchiature di terra che si schiantano contro gli aerei e incidenti in pista di aerei che si sfiorano tra loro, tutti fattori che rimandano alle assunzioni DEI (Diversità, equità e inclusione) di personale a cui le compagnie aeree sono state costrette dall’amministrazione Biden.

 

Il settore dell’aviazione commerciale si trova ad affrontare una situazione allarmante: esisterebbe una tattica in grado di far schiantare gli aerei e uccidere centinaia di passeggeri e membri dell’equipaggio senza ricorrere al dirottamento: il fenomeno si chiama «spoofing», ed è al centro di un articolo pubblicato qualche settimana fa da LifeSiteNews.

 

«Gli episodi di spoofing sono al centro dell’attenzione del settore aereo dal 2021 e stanno diventando sempre più frequenti e preoccupanti» scrive il sito nordamericano.

Sostieni Renovatio 21

Un articolo della rivista Forbes di febbraio scriveva che «la FAA [ente di controllo del volo americano, ndr] ha detto ai piloti di passare all’analogico mentre aumentano gli incidenti di “spoofing” del GNSS», sottolineando al grande pubblico questa crescente preoccupazione per l’industria aeronautica.

 

Gli attacchi GNSS (Global Navigation Satellite System) minacciano la difesa, la navigazione marittima, l’aviazione e altre infrastrutture critiche e di trasporto che dipendono dai dati di posizionamento globale satellitari. Nei cieli, interferenze, jamming (cioè disturbo dei segnali) e spoofing hanno interessato aerei militari, compagnie aeree commerciali e operatori di jet privati.

 

Lo spoofing interrompe il sistema di navigazione computerizzato di un aereo, il che può far sì che il pilota voli pericolosamente fuori rotta o a una quota non effettiva, in base ai dati falsi ricevuti dal computer di navigazione del pilota automatico.

 

Un esempio lampante di interferenza è un volo della Qantas del marzo scorso, quando il GPS di un A380 della Qantas è stato disturbato da navi da guerra cinesi.

 

GNSS è un termine generico che comprende tutti i sistemi di posizionamento satellitare globali. Ciò include diverse costellazioni di satelliti in orbita sulla superficie terrestre e che trasmettono continuamente segnali che forniscono un posizionamento geospaziale autonomo con copertura globale.

 

La costellazione GPS, sviluppata e controllata dagli Stati Uniti, è ancora il GNSS più utilizzato al mondo, ma i principali paesi hanno ora sviluppato la propria costellazione: Glonass (Russia), Beidou (Cina) e Galileo (Europa) con una precisione migliorata. Il GNSS è utilizzato in collaborazione con i sistemi GPS e tutti i ricevitori GNSS sono compatibili con la maggior parte dei dispositivi GPS.

 

Un articolo di OPS.Group, una pubblicazione per piloti professionisti, spiega che «per gli equipaggi di volo, il carico di lavoro e il rischio di sicurezza a catena risultante dagli incontri di spoofing stanno cambiando e crescendo. Inizialmente, il rischio principale di uno spoofing GPS era di navigazione: i piloti automatici iniziavano a virare inaspettatamente, la posizione degli aerei diventava incerta, l’IRS a volte andava perso. Con l’aiuto dell’ATC (controllo del traffico aereo), spesso tramite vettori radar, la situazione poteva essere risolta».

Aiuta Renovatio 21

Con l’aumento dell’intensità e della frequenza degli episodi di spoofing quest’anno, sta emergendo un secondo insieme di rischi più preoccupanti.

 

«L’elenco è lungo» scrive LSN. «Il GPS è interconnesso in molti, se non nella maggior parte, dei sistemi aeronautici oggigiorno. L’EGPWS (Enhanced Ground Proximity Warning System), il nostro amico fidato per tenerci lontani dal terreno, sta soffrendo molto e sta diventando inaffidabile. I falsi allarmi, a volte ore dopo l’evento di spoofing, sono ormai di routine e, di conseguenza, molti stanno inibendo il sistema. Gli equipaggi stanno perdendo fiducia in quello che fino a ora era un dispositivo eccezionalmente affidabile e fondamentale per eliminare gli incidenti CFIT (Controlled Flight Into Terrain)».

 

«Anche i go-around causati direttamente dagli effetti di spoofing GPS vengono visti più regolarmente» continua LifeSite. I falsi avvisi EGPWS sono i principali colpevoli, ma in alcuni casi il vento indicato sul Navigation Display è falso e porta a confusione. In altri, il comportamento del pilota automatico e le insolite indicazioni di glideslope/localizzatore causano avvicinamenti mancati. Ogni go-around aumenta immediatamente il carico di lavoro dell’equipaggio e riduce il margine di sicurezza».

 

Il rischio è quello dell’erosione definitiva della sovranità spaziale americana.

 

«Hanno riso del concetto di protezione satellitare di Ronald Reagan, ispirato a “Star Wars”, e hanno schernito la “Space Force” di Donald Trump, ma entrambi questi presidenti patrioti avevano perfettamente ragione quando parlavano di preoccupazione per la protezione satellitare americana» scrive LSN «I media odierni ne parlano raramente, ma l’America cadrà in ginocchio se i nostri satelliti GPS, di comunicazione e infrastrutturali saranno compromessi o distrutti. È un modo per sconfiggere un paese senza usare nemmeno un’arma».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Kent Wien via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0

Più popolari

Exit mobile version