Politica
Trump pubblica la preghiera di San Michele su X: «è più cattolico dei nostri vescovi»

La sera della scorsa domenica l’ex presidente americano Donald Trump ha pubblicato sui social media la preghiera a San Michele Arcangelo insieme al dipinto di Guido Reni. Lo riporta LifeSite.
La Chiesa cattolica celebra la festa di San Michele Arcangelo il 29 settembre. Papa Leone XIII compose la preghiera nel 1886. La versione abbreviata per l’uso da parte dei laici e pubblicata da Trump, recita:
San Michele Arcangelo, difendici nella lotta:
sii il nostro aiuto contro la malvagità e le insidie del demonio.
Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e Tu,
Principe della Milizia Celeste, con il potere che ti viene da Dio,
incatena nell’inferno satana e gli spiriti maligni,
che si aggirano per il mondo per far perdere le anime. Amen.
Iscriviti al canale Telegram
Prima dei cambiamenti liturgici e del Concilio Vaticano II, la preghiera veniva recitata dopo le Messe basse.
La versione latina della preghiera recita:
Sancte Michael Archangele,
defende nos in proelio;
contra nequitiam et insidias diaboli esto praesidium.
Imperet illi Deus,
supplices deprecamur:
tuque, Princeps militiae caelestis,
Satanam aliosque spiritus malignos,
qui ad perditionem animarum pervagantur in mundo,
divina virtute, in infernum detrude.
Il post sui social media arriva solo poche settimane dopo che Trump aveva postato «Buon compleanno Maria» in occasione della festa della Natività della Beata Vergine Maria.
Alcuni conservatori hanno ringraziato Trump per i suoi commenti.
«SONO STATI INVOCATI LA SPADA E LO SCUDO DI SAN MICHELE», ha scritto in risposta su X il commentatore conservatore Jack Posobiec, cattolico.
«Non fatevi illusioni, la nostra nazione è sotto attacco spirituale. La politica non è solo politica… è una battaglia tra il bene e il male, una guerra spirituale», ha scritto la commentatrice cattolica Liz Wheeler. «Sono contenta che il presidente Trump lo riconosca. Che Dio abbia pietà della nostra nazione».
Saint Michael the Archangel, defend us in battle. Be our defense against the wickedness and snares of the Devil. May God rebuke him, we humbly pray, and do thou, O Prince of the heavenly hosts, by the power of God, cast into hell Satan, and all the evil spirits, who prowl about… pic.twitter.com/Z3RoeGUslh
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) September 30, 2024
Sostieni Renovatio 21
La pubblicazione della preghiera arriva mentre il presidente Trump spera di conquistare gli elettori cattolici prima delle elezioni di novembre. Mentre Trump è stato messo sotto esame per essersi opposto ai limiti federali sugli aborti, affermando di sostenere i «diritti riproduttivi» e di sostenere la copertura assicurativa obbligatoria della fecondazione in vitro che distrugge gli embrioni, ha sostenuto alcune preoccupazioni cristiane come i «valori della famiglia», guadagnandosi il sostegno del gruppo Catholics for Trump.
Sebbene Trump abbia sollevato preoccupazioni tra i fedeli per le sue posizioni sulle questioni sociali, teologi molto stimati hanno affermato che i cattolici dovrebbero votarlo come il male minore.
Non è la prima volta che Donald Trump è associato a San Michele. A giugno, Padre James Altman ha detto a che il produttore cinematografico di Hollywood Oscar Delgado gli aveva chiesto di mettere una statua di San Michele nelle mani dell’ex presidente. Non essendo sicuro di riuscire nell’intento, il sacerdote ha portato la statua con sé a Mar-a-Lago, dove è stato presentato a Barron Trump. Altman ha poi dato la statua a Barron perché la passasse a suo padre.
«Sono stato così fortunato nella provvidenza di Dio a imbattermi nell’unica persona a cui potevo darlo e che glielo avrebbe fatto avere», ha detto Altman. «E ho sentito dire che è sulla sua scrivania e forse sul suo comodino ora».
Padre James Altman è ora lieto che l’ex presidente Donald Trump abbia pubblicato la preghiera a San Michele su Xin occasione della festa di San Michele.
BREAKING: @FatherAltman reacts to @realDonaldTrump post of St Michael prayer… pic.twitter.com/u7CKkUau8z
— John-Henry Westen (@JhWesten) September 29, 2024
Aiuta Renovatio 21
«È più cattolico dei nostri vescovi», ha affermato con entusiasmo padre Altman in una dichiarazione video inviata domenica al caporedattore di LifeSiteNews, John-Henry Westen.
«Mi hai intervistato su quel modo incredibile… in cui Dio ha disposto che io gli consegnassi la statua di San Michele, e da allora – ovviamente dopo due tentativi di assassinio e la sua sopravvivenza – pensiamo che sia sicuramente protetto da personaggi come il grande San Michele Arcangelo», ha detto.
Altman ha anche ricordato la sua gioiosa sorpresa dell’8 dicembre, quando Donald Trump ha augurato alla Beata Vergine Maria un felice compleanno in occasione della festa della Natività della Beata Vergine Maria. Crede che questi messaggi siano segnali che l’ex presidente è su un cammino spirituale.
«Dio benedica il presidente Trump nel suo viaggio verso la verità, la nobiltà e la santità», ha affermato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il primo ministro giapponese ha annunciato ieri le dimissioni dopo settimane di tensioni con i membri del Partito Liberaldemocratico, in difficoltà di fronte alla perdita di consenso tra gli elettori conservatori. Diversi candidati si sono già fatti avanti segnalando la volontà di succedere a Ishiba nella presidenza del partito, ma resta il nodo della guida del governo senza la maggioranza in parlamento.
A meno di un anno dal suo insediamento, il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha annunciato ieri le dimissioni, aprendo una nuova fase di incertezza politica. La decisione è una conseguenza delle crescenti pressioni all’interno del suo stesso partito, il Partito Liberaldemocratico (LDP), che alle ultime elezioni ha subito significative sconfitte, arrivando a perdere la maggioranza in entrambe le Camere.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ishiba si è assunto la responsabilità per i pessimi risultati dell’LDP alle elezioni della Camera dei Consiglieri a luglio e ha sottolineato che le sue dimissioni servono a prevenire un’ulteriore spaccatura all’interno del partito. Già a luglio, il quotidiano giapponese Mainichi aveva per primo riportato che Ishiba si sarebbe dimesso, basandosi su informazioni raccolte tra il premier e i suoi più stretti collaboratori.
Le prime indiscrezioni indicavano che i preparativi per la corsa alla presidenza dell’LDP sarebbero iniziati entro agosto. Ishiba, tuttavia, aveva pubblicamente smentito queste notizie e nelle sue affermazioni aveva sottolineato l’importanza di portare a termine le trattative sui dazi con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che aveva imposto il primo agosto come scadenza ultima.
Nel suo discorso di ieri, Ishiba ha spiegato che l’annuncio delle dimissioni a luglio avrebbe indebolito la posizione del Giappone: «chi negozierebbe seriamente con un governo che dice “ci dimettiamo”?», ha detto.
Ishiba ha poi cercato di placare le pressioni interne all’LDP minacciando di sciogliere la Camera dei Rappresentanti e indire elezioni anticipate, una mossa che ha esacerbato le divisioni e spinto il principale partner di coalizione, il partito Komeito, a ritenere inaccettabile la decisione. Secondo l’agenzia di stampa Kyodo, l’ex primo ministro Yoshihide Suga e il ministro dell’Agricoltura Shinjiro Koizumi entrambi tenuto colloqui con il premier sabato, evitando una scissione all’interno del partito e aprendo la strada all’annuncio delle dimissioni di ieri.
Ora l’attenzione si sposta sulla scelta del prossimo leader dell’LDP, che potrebbe assumere anche la carica di primo ministro se ci fosse una qualche forma di sostegno o di accordo anche con le opposizioni. Tra i principali contendenti ci sono membri del partito che avevano già sfidato Ishiba in passato, tra cui Sanae Takaichi, ex ministra per la sicurezza economica, che ha ricevuto il 23% dei consensi in un recente sondaggio di Nikkei. Takaichi fa parte dell’ala conservatrice e ha una forte base di sostegno tra i fedelissimi dell’ex primo ministro Shinzo Abe, di cui è considerata l’erede, soprattutto per quanto riguarda le politiche economiche, che potrebbero favorire una ripresa dei mercati azionari. Takaichi ha inoltre la reputazione di andare d’accordo con il presidente Donald Trump.
Anche Shinjiro Koizumi, attuale ministro dell’Agricoltura e figlio dell’ex leader Junichiro Koizumi, è un altro papabile candidato, dopo essere riuscito ad abbassare i prezzi del riso appena entrato in carica. Il sondaggio di Nikkei ha registrato un 22% dei consensi nei suoi confronti.
Altri membri del partito hanno segnalato la volontà di candidarsi, tra cui Yoshimasa Hayashi, attuale segretario capo del Gabinetto e portavoce principale del governo Ishiba, che si è classificato quarto nella corsa per la leadership del partito del 2024. Tra gli altri contendenti figurano Takayuki Kobayashi, un altro ex ministro per la sicurezza economica che gode di un maggiore sostegno all’interno dell’ala centrista, e Toshimitsu Motegi, ex segretario generale dell’LDP e il più anziano tra i candidati con i suoi 69 anni.
L’LDP oggi si trova in una posizione di forte debolezza. Molti elettori conservatori alle ultime elezioni hanno preferito il partito di estrema destra Sanseito anche a causa dell’allontanamento di Ishiba dall’ala conservatrice.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo un sondaggio di Kyodo, condotto prima che fossero riportate le dimissioni di Ishiba, l’83% degli intervistati ha dichiarato che un chiarimento pubblico del partito sulle ultime sconfitte non avrebbe comunque aumentato la fiducia degli elettori. È chiaro, quindi, che il compito del prossimo presidente di partito sarà quello di ripristinare la credibilità del centrodestra.
Chiunque verrà scelto si troverà davanti a un’importante decisione: se indire elezioni anticipate per cercare di riconquistare la maggioranza alla Camera bassa o rischiare di perdere il potere del tutto. Quest’ultima scelta rischierebbe di aprire una nuova fase di instabilità politica senza precedenti, che richiederebbe la ricerca di sostegno anche tra i partiti dell’opposizione per approvare le leggi e i bilanci.
Secondo diversi commentatori, il prossimo leader dovrà prima di tutto godere di una genuina popolarità sia all’interno che all’esterno del partito per affrontare sfide come l’invecchiamento della società, la forza lavoro in calo, l’inflazione e i timori che gli Stati Uniti possano abbandonare il loro ruolo di garanti della sicurezza nella regione asiatica.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il governo francese collassa

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito1 settimana fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina