Geopolitica
Borrell: l’UE ha donato all’esercito ucraino 27 miliardi di euro
L’Unione Europea ha autorizzato almeno 27 miliardi di euro in assistenza militare diretta all’Ucraina dallo scorso anno, ha detto il capo della politica estera del blocco Josep Borrell, pubblicizzando gli aiuti come «la cifra più alta mai raggiunta».
Parlando ai giornalisti prima dell’incontro dell’UE a Bruxelles lunedì, Borrell ha delineato l’agenda dell’evento, sottolineando che anche con la rinnovata violenza in Medio Oriente, gli stati membri non dovrebbero «dimenticarsi dell’Ucraina».
«Il nostro sostegno è in aumento. Posso dirvi che ha raggiunto il livello di 27 miliardi di euro di sostegno militare», ha detto il catalano, aggiungendo «È la cifra più alta mai raggiunta. Continuiamo ad addestrare i soldati ucraini. Continuiamo a sostenere l’Ucraina».
Mentre il blocco era pronto a discutere ulteriori aiuti a Kiev, alcuni stati membri avrebbero contestato la continua generosità. Secondo diversi diplomatici di alto livello citati da Reuters la scorsa settimana, la Germania «ha avuto molte domande» su un piano di spesa da 20 miliardi di euro favorito da Borrell, mentre altri paesi potrebbero essere vincolati dalla «realtà delle finanze pubbliche».
La Slovacchia ha dichiarato pubblicamente la fine di tutti gli aiuti letali all’Ucraina, e anche la Francia ha annunciato che ridurrà le spedizioni di armi domenica, con il ministro delle Forze Armate Sebastien Lecornu che ha affermato che Parigi non fornirà più armi dalle proprie scorte. Invece, ha detto che Kiev dovrebbe acquistare attrezzature da società private “utilizzando i soldi di un fondo speciale”.
L’UE sta anche cercando di consegnare 1 milione di proiettili di artiglieria all’Ucraina entro il prossimo marzo, un obiettivo annunciato all’inizio di quest’anno. Tuttavia, sta lottando per raggiungere tale obiettivo e secondo Bloomberg ha fornito solo il 30% della cifra totale.
Nei suoi commenti di lunedì, Borrell ha riconosciuto che il blocco potrebbe «non raggiungere [l’obiettivo] entro la fine dell’anno», ma ha osservato che gli Stati membri sono «passati alla produzione [di munizioni]» e che «le linee sono state modificate e hanno iniziato a lavorare».
«Dipenderà da quanto velocemente verranno attuati i contratti e le fabbriche produrranno», ha aggiunto. «L’obiettivo è aumentare la capacità».
Nelle stesse ora, il Borrell è finito sui giornali anche per l’alto fronte della guerra globale.
L’alto diplomatico dell’UE Stefan Sannino, segretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna, ha chiesto scusa agli Stati membri del blocco per l’erronea affermazione del capo degli affari esteri Josep Borell secondo cui Bruxelles avrebbe raggiunto un accordo sulla necessità di una «pausa» nelle ostilità a Gaza, hanno detto domenica a Politico tre diplomatici.
Borrell aveva acceso polemiche quando, alla fine del mese scorso, aveva affermato che esisteva un «consenso di base» sulla necessità di una «pausa umanitaria» nei combattimenti tra Israele e Hamas. All’epoca però non c’era niente di diverso: ci sono voluti altri quattro giorni solo per concordare la formulazione della risoluzione, e quel testo alla fine richiedeva «pause umanitarie», al plurale.
La distinzione è importante, secondo Politico, perché il termine al singolare potrebbe essere interpretato come una richiesta di un cessate il fuoco più lungo – qualcosa che diversi paesi dell’UE, tra cui Germania, Austria e Repubblica Ceca, stanno esplicitamente evitando perché temono che venga percepito da Israele come una sfida al suo diritto alla «legittima difesa».
Sannino si è impegnato in quello che un collega diplomatico ha definito controllo del danno – «un modo per scusarsi» per il discorso a sproposito di Borrell – durante un incontro di ambasciatori che ha seguito la riunione dei ministri degli Esteri in cui sono stati fatti i commenti.
«Tutti sapevano che non era colpa di Sannino, è stato criticato per i commenti di Borrell» ha detto la fonte del giornale. Altri hanno visto le parole di Sannino più come una spiegazione delle osservazioni di Borrell che come delle scuse.
Un portavoce dell’UE ha cercato di chiarire ulteriormente le parole di Borrell a Politico, spiegando che il diplomatico aveva affermato chiaramente «che durante il primo dibattito tra i 27 Stati membri sulla pausa umanitaria sono state espresse molte posizioni in sala, e una stragrande maggioranza era a favore della pausa umanitaria».
L’UE ha faticato a raggiungere un accordo sulla guerra a Gaza, con il pieno sostegno della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Israele che si scontra con il sostegno di Borrell a un cessate il fuoco.
Anche dopo che il blocco ha concordato la formulazione della sua risoluzione, Borrell ha continuato a pubblicare i suoi appelli per una «pausa delle ostilità», singolare, «per consentire l’accesso umanitario» su Twitter criticando Israele per aver ucciso «troppi civili, compresi bambini», pur chiedendo «il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi» da parte di Hamas.
Borrell ha sottolineato dopo la sua controversa visita in Israele il mese scorso che, sebbene la Von der Leyen sia tecnicamente l’alto funzionario, è responsabilità del Consiglio dei ministri degli Affari esteri e del Consiglio europeo, piuttosto che della Commissione europea, impostare la politica estera del blocco.
Mister PESC ha quindi sottolineato che, sebbene l’UE sostenga il diritto di autodifesa di Israele, tale diritto è limitato dal diritto internazionale.
Come riportato da Renovatio 21, bizzarre uscite del Borrello si sono accumulate anche durante la crisi ucraina, con sparate guerrafondaie e insulti alla Federazione Russa.
Da un punto di vista biografico, va ricordato che nell’estate del 1969 Borrell, come usava fare per molti giovani di sinistra allora, ha lavorato come volontario presso un kibbutz in Israele, dove ha incontrato la futura moglie, la francese Caroline Mayeur. I due oggi sono divorziati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Parliament via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Lavrov: falchi europei minano i negoziati tra Russia e Stati Uniti
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Turchia, effigie di Netanyahu appesa a una gru: «pena di morte»
Un’effigie raffigurante il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stata avvistata appesa a una gru edile nel Nord-Est della Turchia, suscitando forte indignazione in Israele.
Secondo la stampa turca, l’episodio si è verificato sabato in un cantiere nella città di Trebisonda, sul Mar Nero. L’iniziativa sarebbe stata organizzata da Kemal Saglam, docente di comunicazione visiva presso un’università locale. Saglam ha dichiarato ai media turchi che il gesto aveva un intento simbolico, volto a denunciare le violazioni dei diritti umani a Gaza.
Le immagini, diffuse viralmente e riportate anche dal quotidiano turco Yeni Safak, mostrano la figura sospesa alla gru, accompagnata da uno striscione con la scritta: «Pena di morte per Netanyahu».
Il ministero degli Esteri israeliano, tramite un post su X, ha condiviso un video dell’incidente, accusando un accademico turco di aver creato l’effigie «con il fiero sostegno di un’azienda statale». Il ministero ha condannato l’atto, sottolineando che «le autorità turche non hanno denunciato questo comportamento scandaloso».
Turkish academic creates model of hanged 🇮🇱PM Netanyahu, with a “Death Penalty” sign. Proudly aided by a state company.
Turkish authorities have not disavowed this disgraceful behavior.
In Erdoğan’s Turkey, hatred & antisemitism isn’t condemned. It’s celebrated. pic.twitter.com/19MALpzEEW
— Israel Foreign Ministry (@IsraelMFA) October 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le autorità turche non hanno ancora fornito una risposta ufficiale.
I rapporti diplomatici tra Israele e Turchia sono tesi da anni e si sono ulteriormente deteriorati dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha accusato Netanyahu di aver commesso un «genocidio» a Gaza.
La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.
Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.
Come riportato da Renovatio 21, i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.
Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.
La Turchia ha avuto un ruolo attivo nei recenti negoziati per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, con diversi rapporti che indicano come l’influenza di Ankara su Hamas abbia facilitato il rilascio degli ostaggi nell’ambito del piano in 20 punti del presidente statunitense Donald Trump.
Venerdì, Erdogan ha dichiarato alla stampa che gli Stati Uniti dovrebbero intensificare le pressioni su Israele, anche attraverso sanzioni e divieti sulla vendita di armi, per garantire il rispetto degli impegni presi nel piano di Trump.
Domenica, Netanyahu ha annunciato che Israele deciderà quali forze straniere potranno partecipare alla missione internazionale proposta per Gaza, prevista dal piano di Trump per garantire il cessate il fuoco. La settimana precedente, aveva lasciato intendere che si sarebbe opposto a qualsiasi coinvolgimento delle forze di sicurezza turche a Gaza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter; modificata
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













