Catastrofi
Ucraino arrestato in Italia per sabotaggio del Nord Stream: ecco lo scontro tra le narrative sugli autori del disastro
La polizia italiana ha arrestato un uomo ucraino sospettato di essere coinvolto nell’attentato ai gasdotti Nord Stream, hanno riferito giovedì i procuratori tedeschi.
L’uomo, identificato solo come Sergey Kuznetsov, è stato arrestato nei pressi di Rimini sulla base di un mandato di arresto europeo. Gli inquirenti tedeschi ritengono che fosse a capo di un’unità che ha fatto saltare in aria alcune sezioni degli oleodotti nel settembre 2022.
Gli attacchi, che hanno causato la rottura dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 nel Mar Baltico, sono stati inizialmente attribuiti, in modo improbabile, ad agenti russi. Ma in seguito i procuratori tedeschi avrebbero rintracciato uno yacht a vela noleggiato e lo hanno collegato a cittadini ucraini. Come riportato da Renovatio 21, un primo mandato di arresto della procura germanica era stato emesso ancora un anno fa – con l’aggiunta che la Polonia avrebbe coperto la squadra di guastatori, una narrativa lontana da quella secondo cui sarebbero stati invece americani con il supporto di norvegesi.
Sostieni Renovatio 21
Gli inquirenti affermano che Sergey Kuznetsov faceva parte di un gruppo che ha piazzato esplosivi sulle condutture vicino all’isola di Bornholm nel settembre 2022. L’imputato sarebbe stato uno dei coordinatori dell’operazione. Si dice che lui e i suoi complici abbiano utilizzato uno yacht a vela partito dalla città tedesca di Rostock. L’imbarcazione era stata precedentemente noleggiata da una società tedesca tramite intermediari che utilizzavano documenti d’identità falsi.
Secondo quanto riferito, la Procura Generale Federale tedesca sta indagando sulle esplosioni da oltre due anni, con l’accusa di sabotaggio e detonazione di esplosivi. Le esplosioni furono considerate all’epoca un attacco a infrastrutture energetiche critiche e un esempio lampante delle crescenti ricadute economiche del conflitto in Ucraina.
Nel 2023, il veterano giornalista investigativo Seymour Hersh pubblicò un reportaggio in cui affermava che l’allora presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva dato l’ordine di distruggere il Nord Stream. Secondo una fonte informata che parlò con il giornalista premio Pulitzer, gli esplosivi erano stati piazzati dai sommozzatori della Marina statunitense qualche mese prima, sotto la copertura di un’esercitazione NATO. La Casa Bianca all’epoca negò il rapporto, definendolo «completa finzione».
Come riportato da Renovatio 21, la negazione della tesi di Hersh – che ha in seguito ripetuto che il vero obbiettivo della devastante operazione non era solo la Russia, ma soprattutto la Germania e di conseguenza l’intera Europa – trovò grandi sostenitori al Bundestag, dove parlamentari democristiani della CDU accusarono il partito AfD, che aveva chiesto una commissione di inchiesta sul Nord Stream, di collusione con la Russia, dicendo pure oscuramente che a Hersh nessuno crede più. La mozione per la commissione di inchiesta al Bundestaggo fu quindi bloccata, e l’allora cancelliere Scholzo andò nello Studio Ovale di Biden scodinzolando con la coda fra le gambe.
La stampa italiana ieri ha diffuso maggiori informazioni sul caso. Le testate Open.Online (che ha collaborato con Facebook, il social che aveva etichettato la versione di Hersh come «falsa informazione»; rammentiamo inoltre l’articolo dell’ineffabile fact-checker David Puente che, seduto sulla sua sedia, definiva il reportage di Hersh come «infondato» e «teoria del complotto») e Il Fatto Quotidiano hanno riferito che il presunto ideatore dell’attacco sarebbe tale Sergey Kuznetsov, 49 anni, un veterano dei Servizi di sicurezza ucraini (SBU), citando gli investigatori tedeschi.
Secondo quanto riferito, il piano di bombardamento, presumibilmente denominato Operazione Diametro, abbia coinvolto Kuznetsov alla guida di un’unità di sette persone, tra cui due ex colleghi e quattro sommozzatori civili. Per l’attacco, il gruppo avrebbe noleggiato un piccolo yacht, l’Andromeda, a Rostock, in Germania, utilizzando documenti falsi, per poi riempirlo di esplosivi e attrezzature subacquee commerciali standard.
L’8 settembre 2022, il gruppo sarebbe partito da Wiek, sull’isola di Rügen, e avrebbe raggiunto la zona al largo di Bornholm. Lì, durante immersioni notturne, avrebbero piazzato almeno quattro cariche, ciascuna del peso di 14-27 kg, con spolette temporizzate, direttamente sui connettori del gas.
Kuznetsov è stato arrestato giovedì vicino a Rimini, in Italia, in base a un mandato di cattura internazionale emesso dalla procura tedesca. Rischia fino a 15 anni di carcere con accuse, tra cui sabotaggio anticostituzionale, e attende l’estradizione in Germania. Il ministro federale della Giustizia tedesco, Stefanie Hubig, ha definito l’arresto «un successo investigativo davvero impressionante», affermando che una delle «sospette menti» è stata catturata.
Dopo l’arresto, i carabinieri hanno perquisito l’alloggio affittato da Sergey Kuznetsov, il 49enne accusato dell’attentato ai gasdotti Nord Stream. Mercoledì sera, i militari del comando provinciale di Rimini hanno atteso nascosti che l’uomo tornasse nel bungalow di San Clemente, affittato con la famiglia, prima di intervenire.
Capelli corti, maglietta nera attillata e pantaloni marroni, il 49enne, scendendo dal veicolo della Polizia penitenziaria di Rimini e dirigendosi verso l’ingresso della Corte d’appello, ha alzato tre dita, gesto che richiama il tridente ucraino. L’udienza a porte chiuse, presieduta dalla giudice con la sostituta PG per la Procura generale, è iniziata poco dopo mezzogiorno ma è stata subito sospesa fino al primo pomeriggio per trovare un interprete dall’ucraino, come richiesto da Kuznetsov. Alla ripresa, secondo quanto riferito, l’uomo si sarebbe opposto alla consegna alla Germania e avrebbe negato le accuse, riporta il TGR Emilia Romagna.
Ieri la Corte d’Appello di Bologna ha confermato la detenzione in carcere per Kuznetsov. La prossima udienza, fissata per il 3 settembre, deciderà sulla sua estradizione in Germania, che ne ha fatto richiesta. Kuznetsov rischia una condanna fino a 15 anni. La procura di Genova sta inoltre indagando su di lui per un presunto coinvolgimento in un attentato a una petroliera maltese nel porto di Savona, sostiene sempre il TGR.
Non ci sono informazioni se si ritiene che Kuznetsov abbia agito di sua spontanea volontà o su ordine di Kiev. Un precedente articolo del Wall Street Journal affermava che il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva approvato la missione, per poi tentare di annullarla in seguito a un avvertimento della CIA. Kiev ha negato il suo coinvolgimento.
I gasdotti Nord Stream, sebbene gravemente danneggiati, sono considerati riparabili. Il loro bombardamento fu visto all’epoca come un attacco a infrastrutture energetiche critiche e un esempio lampante delle crescenti ricadute economiche del conflitto in Ucraina.
In un discorso del febbraio 2022, l’allora presidente degli Stati Uniti Joe Biden dichiarò che, in caso di un conflitto militare totale tra Russia e Ucraina, «non ci sarà più un Nord Stream. Gli porremo fine».
Un anno dopo, il Pulitzer Hersh pubblicò il suo reportage estremamente dettagliato in cui sosteneva che Biden avesse dato l’ordine di distruggere gli oleodotti, citando una fonte informata. La fonte sosteneva che i sommozzatori della Marina statunitense avessero piazzato gli esplosivi, che avrebbero causato esplosioni di magnitudo 2,3 e 2,1 sulla scala Richter, sotto la copertura di esercitazioni NATO. Come riportato da Renovatio 21, un’isola danese vicina al Nord Stream ha registrato il fenomeno di misteriose onde acustiche.
L’ingegnere svedese Erik Andersson, che ha guidato la prima e unica indagine forense indipendente sui luoghi dell’esplosione, aveva precedentemente dichiarato a un giornalista italiano che l’intera storia dei subacquei sulla barca era «una chiara missione per insabbiare gli Stati Uniti e altre nazioni occidentali» per il loro possibile ruolo nel sabotaggio. «Più approfondisco la questione, più ho la sensazione che l’attacco al Nord Stream sia solo parte di un piano più ampio per isolare la Russia dall’Europa».
Aiuta Renovatio 21
Mosca ha respinto nettamente la teoria dei subacquei ucraini dapprima diffusa dalla stampa tedesca. Renovatio 21 all’epoca, di fronte alla notizia che dai media germanici rimbalzava sul New York Times, aveva definito la questione come «l’ultima barzelletta». La storia fu rimpolpata anche dal Washington Post, che disse che un alto ufficiale ucraino aveva coordinato le esplosioni. La possibile colpevolezza degli USA nel frattempo aveva scaldato anche la diplomazia cinese. Putin parlava di «terrorismo di Stato».
Ora, con la glasnost trumpiana in corso, non escludiamo che il Cremlino – che aveva chiesto un’indagine ONU – possa attenuare il suo scetticismo nei confronti della versione dei fatti che appariva creata apposta per scagionare Washington. La pace… val ben una narrativa alternativa?
Ricordiamo un significativo commento analitico di Hersh successivo allo scoop: il disastro del Nord Stream potrebbe costituire la fine della NATO.
Il Nord Stream, come l’avevamo definito su Renovatio 21, è l’incredibile concrezione del Mulino di Amleto, gorgo cosmico-marittimo che, nella mitologia nordica, ingoia tutto quanto. Lo stesso Patto Atlantico, quindi, potrebbe finirci dentro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Catastrofi
Il vulcano etiope erutta per la prima volta in 10.000 anni
Volcano Hayli Gubbi Eruption
1,709 ft volcano in Ethiopia. First eruption ever recorded today (Nov 23, 2025): explosive ash plume 6–9 miles high, drifting toward Yemen/Oman pic.twitter.com/TKfhHn8wp7 — DisasterAlert (@DisasterAlert2) November 24, 2025
❗️🌋🇪🇹 – Ethiopia’s Hayli Gubbi Volcano Awakens After 10,000 Years In a stunning geological event, Ethiopia’s Hayli Gubbi volcano—long dormant in the remote Danakil Depression of the Afar Rift—erupted explosively for the first time in recorded history on November 23, 2025. The… pic.twitter.com/bZby4sAuOC
— 🔥🗞The Informant (@theinformant_x) November 24, 2025
12,000 साल बाद इथियोपिया में फटा ज्वालामुखी। दुनिया भर में उड़ानों पर असर राख का बादल अरब सागर तक पहुँचा इथियोपिया के Hayli Gubbi ज्वालामुखी ने करीब 12,000 साल की नींद के बाद ज़बरदस्त विस्फोट किया है। East African Rift Zone में हुआ ये धमाका इतना बड़ा था कि राख का बादल 14 किमी… pic.twitter.com/t2PPhTpwhf
— Md Zeyaullah🇮🇳 (@MdZeyaullah20) November 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Catastrofi
Video dell’incidente aereo del cargo UPS
Un aereo cargo è esploso immediatamente dopo il decollo dall’aeroporto internazionale Muhammad Ali di Louisville, nel Kentucky (Stati Uniti), provocando almeno sette morti e 11 feriti, hanno comunicato le autorità locali, mentre il National Transportation Safety Board (NTSB) e la Federal Aviation Administration (FAA) hanno aperto un’inchiesta.
La FAA ha reso noto che il volo UPS 2976, un McDonnell Douglas MD-11 operato da UPS Airlines, si è schiantato intorno alle 17:15 ora locale di martedì, poco dopo essere partito alla volta dell’aeroporto internazionale Daniel K. Inouye di Honolulu.
Le immagini della scena mostrano un relitto in fiamme vicino alla fine della pista. Una colonna di fumo nero si è innalzata ben oltre il sito dell’incidente e le fiamme hanno divorato gli edifici industriali limitrofi. «Questa è una scena attiva con fuoco e detriti. State lontani», ha avvertito il Dipartimento di Polizia di Louisville (LMPD).
DisasterVision: UPS MD11 Crash Update: Dashcam video captures the UPS MD11 moments before disaster as the jet banks hard after takeoff from Louisville Airport and erupts in flames on impact. A whole engine was found near the runway.
📡 What We Know: UPS Flight 2976, a… pic.twitter.com/KJU4XiD47A— John Cremeans (@JohnCremeansX) November 5, 2025
❗️⚠️🇺🇸 – UPS Airlines Flight 2976, a McDonnell Douglas MD-11 cargo plane en route to Honolulu, crashed shortly after takeoff from Louisville Muhammad Ali International Airport around 5:15 p.m. ET on November 4, 2025, near the UPS Worldport facility at Fern Valley Road and Grade… pic.twitter.com/dgeSbskZId
— 🔥🗞The Informant (@theinformant_x) November 4, 2025
Altri video, ripresi da testimoni, catturano l’istante in cui il jet ha travolto e distrutto diverse strutture nei pressi dell’aeroporto. La Federal Aviation Administration (FAA) ha confermato che il volo UPS 2976 si è schiantato intorno alle 17:15 ora locale, poco dopo la partenza da Louisville per Honolulu. Le autorità hanno invitato la popolazione a evitare la zona, che rimane una «scena attiva con incendi e detriti».
WATCH: New dashcam video shows the crash of UPS Flight 2976 in Louisville, Kentucky pic.twitter.com/Z0LxCeX1eF
— BNO News Live (@BNODesk) November 6, 2025
The large UPS cargo plane that crashed and exploded was headed to Hawaii. Flight 2976 from Louisville, Kentucky had 3 crew members on board. In the video, it appears that the engine was on fire before gaining high altitude. pic.twitter.com/HUFK3PLVPa
— Jere_Memez (@Jere_Memez) November 5, 2025
❗️⚠️🇺🇸 – A McDonnell Douglas MD-11 cargo aircraft, operating as UPS Flight 2976, crashed shortly after takeoff from the UPS Worldport hub at Muhammad Ali International Airport in Louisville, Kentucky.
The incident triggered a massive explosion and fire that engulfed multiple… pic.twitter.com/Ry7Tgn7Yh9
— 🔥🗞The Informant (@theinformant_x) November 4, 2025
Il National Transportation Safety Board (NTSB) sta conducendo le indagini e non ha ancora verificato il contenuto dei video in circolazione. Sia l’NTSB che la FAA hanno precisato che le informazioni sull’incidente sono ancora preliminari. È stato disposto un ordine di rifugio sul posto per tutte le aree entro un raggio di cinque miglia dall’aeroporto, le cui operazioni sono state sospese. UPS ha confermato che a bordo dell’aereo vi erano tre membri dell’equipaggio.
Sebbene i primi rapporti non ne abbiano chiarito immediatamente le condizioni, le autorità hanno poi reso noto che almeno tre persone sono decedute e 11 sono rimaste ferite, precisando che il bilancio delle vittime potrebbe salire.
I dati di tracciamento del volo indicano che l’MD-11 aveva raggiunto un’altitudine di circa 175 piedi e una velocità di 184 nodi prima di precipitare rapidamente e schiantarsi.
L’incidente si è verificato vicino all’hub globale di trasporto aereo di UPS a Louisville, il principale centro di smistamento pacchi della società. È previsto che lo schianto provochi rilevanti interruzioni alle attività dell’azienda, che gestisce oltre due milioni di colli al giorno.
La Boeing, che ha acquisito la McDonnell Douglas nel 1997, si è detta preoccupata per la sicurezza e il benessere di tutte le persone coinvolte e ha annunciato che fornirà supporto tecnico alle indagini.
Immagine screenshot da Twitter
Catastrofi
Varsavia chiede la sospensione delle indagini sul sabotaggio del Nord Stream
La Germania sta agendo contro gli interessi della NATO proseguendo con un’indagine penale sul sabotaggio del gasdotto Nord Stream, ha dichiarato Slawomir Cenckiewicz, capo della sicurezza nazionale polacca, invitando Berlino a interrompere l’inchiesta.
I gasdotti Nord Stream, che trasportavano gas russo in Germania attraverso il Mar Baltico, sono stati gravemente danneggiati da esplosioni sottomarine nel settembre 2022. La Russia, promotrice del progetto, ha definito l’incidente un atto di terrorismo di Stato, mentre diversi Paesi occidentali, inclusa la Polonia, hanno accolto con favore gli attentati.
I procuratori tedeschi hanno attribuito il sabotaggio a un gruppo di sette cittadini ucraini che avrebbero utilizzato uno yacht a noleggio per eseguire l’attacco. Mosca ha respinto questa versione, definendola «assurda» e sostenendo che la complessità dell’operazione implica il coinvolgimento di un attore statale.
Diversi sospettati sono stati arrestati in vari Paesi dell’UE, tra cui uno in Polonia e uno in Italia, con l’accusa di aver distrutto i gasdotti. Tuttavia, Varsavia si è rifiutata di estradare a Berlino il sospettato detenuto in Polonia.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Cenckiewicz, in un’intervista al Financial Times, ha dichiarato che è nell’interesse della Polonia proteggere chiunque sia collegato all’operazione, definendo l’indagine tedesca «una chiara contraddizione di interessi tra Polonia e Germania». Ha aggiunto che l’inchiesta «non ha senso, non solo per gli interessi della Polonia, ma per l’intera alleanza [NATO]».
Cenckiewicz ha sostenuto che continuare le indagini «serve l’ingiustizia russa» e ha chiesto la loro chiusura, sottolineando che la Polonia non estraderà i sospettati ucraini detenuti.
Come riportato da Renovatio 21, il primo ministro polacco Donald Tusk si è opposto all’estradizione, affermando che «il problema del Nord Stream 2 non è che sia stato distrutto, ma che sia stato costruito». Il ministro degli Esteri ungheresi Pietro Szijjarto ha quindi accusato Tusk di «difendere i terroristi».
Nel frattempo, i funzionari russi hanno insistito che dietro il sabotaggio ci sia probabilmente un attore statale e hanno accusato la Germania di occultare prove e di aver escluso Mosca dall’inchiesta.
Nel 2023, il giornalista premio Pulitzer Seymour Hersh ha pubblicato un reportage in cui affermava che gli Stati Uniti, su ordine dell’allora presidente Joe Biden, avrebbero orchestrato il sabotaggio con l’ausilio di sommozzatori della Marina e il supporto norvegese durante l’esercitazione NATO BALTOPS 22. Washington e Oslo hanno smentito tali accuse.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia7 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Spirito7 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero1 settimana faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano












