Economia
Warren Buffet vende le sue azioni Apple
Secondo un rapporto sugli utili trimestrali pubblicato sabato, la Berkshire Hathaway dell’investitore miliardario Warren Buffett ha ridotto significativamente il suo investimento in Apple, cedendo quasi la metà della sua partecipazione dall’inizio dell’anno.
Il valore della partecipazione della holding in Apple è sceso da 174,3 miliardi di dollari alla fine dell’anno scorso a 84,2 miliardi di dollari al 30 giugno.
Nell’ultimo trimestre dell’anno scorso, Berkshire ha venduto anche circa 10 milioni di azioni Apple, pari a circa l’1% della sua partecipazione.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Nonostante la svendita, Apple rimane il più grande investimento nel portafoglio di Berkshire. Tuttavia, il persistente scarico di azioni Apple è degno di nota per Buffett, che è famoso per essere un investitore a lungo termine e un fan dichiarato di Apple. Durante l’assemblea annuale di Berkshire a maggio, Buffett ha affermato di credere che il gigante della tecnologia sarebbe rimasto una delle partecipazioni principali del conglomerato.
Tuttavia, durante lo stesso incontro, ha lasciato intendere che la vendita di azioni Apple è in parte motivata da considerazioni fiscali e anche dai suoi piani di aumentare la liquidità di Berkshire.
In totale, Berkshire ha venduto 75,5 miliardi di dollari in azioni nel secondo trimestre, una mossa che ha portato le sue disponibilità liquide a un massimo record di 277 miliardi di dollari, rispetto agli 88 miliardi di dollari del primo trimestre del 2024. È stato il settimo trimestre consecutivo in cui la società ha venduto più azioni di quante ne abbia acquistate. La liquidità rappresenta ora circa il 30% del valore di mercato di Berkshire, che è di oltre 900 miliardi di dollari.
Alcuni analisti sostengono che l’accumulo di liquidità da parte dell’azienda potrebbe essere un segnale delle preoccupazioni di Buffet riguardo all’economia statunitense.
«Mi preoccuperei un po’», ha detto Jim Shanahan, analista di Edward Jones, in una nota a MarketWatch. Le recenti mosse di Buffett «mi preoccupano per le sue prospettive sui mercati e l’economia. È incredibile quanto sia cresciuto il denaro», ha scritto.
Le azioni Apple hanno avuto un inizio d’anno difficile, a causa delle preoccupazioni per la debolezza delle vendite di iPhone e della concorrenza di altri colossi della tecnologia, ma hanno iniziato a crescere rapidamente dopo che l’azienda ha presentato Apple Intelligence, la sua serie di nuove funzionalità di intelligenza artificiale, all’inizio di giugno.
Un rally il mese scorso ha spinto il prezzo delle azioni del produttore di iPhone a oltre 230 dollari per azione e la sua capitalizzazione di mercato a oltre 3,5 trilioni di dollari, il più alto mai raggiunto da una società quotata in borsa. Da allora le azioni hanno restituito parte dei guadagni, chiudendo a circa 219 per azione venerdì.
Come riportato da Renovatio 21, a marzo l’UE aveva annunciato di aver multato il gigante tecnologico di 1,84 miliardi di euro per aver violato le leggi sulla concorrenza del blocco. Si trattava della prima sanzione antitrust dell’UE applicata alla società. A fine 2023 fa la UE aveva anche riaperto per Apple un caso di «elusione fiscale» con in ballo 13 miliardi di euro. In Francia il produttore degli iPhone e dei Mac è indagato per «obsolescenza programmata».
Sempre l’anno scorso l’azienda fondata da Steve Jobs è stata accusata dalla Russia di spionaggio.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso giugno le negoziazioni alla Borsa di Nuova York sono state interrotte a causa di un «problema tecnico» che ha portato a zero Berkshire Hathaway, che è uno dei più grandi fondi di investimento della Terra.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, Warren Buffett fa parte di quella «cricca di amici» – tra cui George Soros e Bill Gates – che in cene miliardarie discutono entusiasticamente la riduzione della popolazione terrestre.
L’oligarca finanziario Buffett, lo speculatore di borsa più ricco al mondo, sino al 2021 – cioè fino al divorzio di Bill e Melinda – faceva parte della Fondazione Gates, cui ha dato l’astronomica cifra di (almeno) 41 miliardi di dollari – un piccolo Recovery Fund per un Paese di medie dimensioni. Del resto sappiamo che la Gates Foundation, il più grande promotore dei vaccini al mondo, è oggi il primo contribuente dell’OMS – più di tanti Paesi europei messi assieme.
Come riportato da Renovatio 21, il Buffett nell’estate di tre anni fa aveva stranamente previsto che l’umanità sta per affrontare un’altra pandemia, la quale sarebbe peggiore dell’epidemia di COVID-19 che ha inferto un colpo devastante all’economia globale e non solo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Cryptic C62 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Economia
Fico: le politiche dell’UE costringeranno gli slovacchi a «riscaldarsi a legna»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Gli Stati UE potrebbero prendere in prestito denaro per l’Ucraina
Agli Stati membri dell’UE potrebbe essere richiesto di emettere decine di miliardi di dollari in debito congiunto per finanziare l’Ucraina, qualora fallisse il piano di utilizzare i beni russi congelati per un «prestito di riparazione». Lo riporta Politico, che cita fonti diplomatiche.
Il reportage del sito indica che diversi leader hanno esaminato questa alternativa durante il vertice UE della settimana scorsa, dopo che il Belgio ha respinto un prestito di 140 miliardi di euro all’Ucraina garantito dai beni russi immobilizzati.
Sebbene i dettagli del nuovo piano non siano ancora definiti, il debito congiunto si riferisce generalmente a prestiti condivisi attraverso obbligazioni emesse collettivamente da più Paesi, con responsabilità di rimborso distribuita tra tutti i partecipanti.
Alcune fonti rivelano che la Commissione Europea presenterà il piano di prestito in un documento imminente, insieme a una versione rivista del «prestito di riparazione», e includerà una terza opzione: interrompere i finanziamenti all’Ucraina. Hanno ipotizzato che l’idea del debito congiunto possa servire da «spauracchio» per convincere le nazioni UE, già oberate dal debito, ad approvare l’uso dei beni russi.
Nel 2022, i Paesi occidentali hanno congelato 300 miliardi di dollari in asset sovrani russi e hanno cercato di destinare gli interessi generati per sostenere lo sforzo bellico di Kiev.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
In precedenza, il G7 aveva appoggiato l’impiego dei fondi immobilizzati per garantire prestiti da 50 miliardi di dollari, ma la settimana scorsa i leader UE non sono riusciti a raggiungere un accordo su un «prestito di riparazione» analogo, principalmente a causa dell’opposizione belga.
Il primo ministro Bart De Wever ha messo in guardia sul rischio che il Belgio, che detiene la maggior parte dei beni congelati, subisca ritorsioni sproporzionate dalla Russia, e ha richiesto una solida base giuridica per la misura e una responsabilità condivisa.
Fonti hanno riferito a Politico che, nonostante le preoccupazioni legali, Bruxelles considera l’utilizzo dei beni russi congelati l’opzione «più preferibile» per continuare a finanziare Kiev. Una decisione definitiva è attesa per il vertice della Commissione Europea di dicembre.
Mosca ha condannato il congelamento dei beni e i tentativi di deviare i fondi russi come «furti», promettendo contromisure e avvertendo che tali azioni mineranno la fiducia nel sistema finanziario occidentale. Il Cremlino ha inoltre sostenuto che gli aiuti occidentali a Kiev servono solo a prolungare il conflitto senza alterarne l’esito.
Come riportato da Renovatio 21, il Fondo Monetario Internazionale il mese scorso ha parlato di grave deficiti nelle finanze dell’Ucraina, che nel frattempo ha perso il 60% della produzione di gas.
L’UE solo pochi mesi fa parlava di un’altra fornitura di 100 miliardi di euro a Kiev, mentre il vicepresidente USA JD Vance annunciava che gli USA hanno finito di finanziare l’Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Tony Webster via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
La povertà energetica si aggrava in Francia
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità

Acquista la t-shirt












