Economia
Unicredit condannata a pagare 448 milioni di euro per l’accordo russo annullato

Secondo un documento del tribunale, un tribunale russo ha ordinato alla grande banca italiana UniCredit di pagare 448,2 milioni di euro per una joint venture fallita tra il colosso energetico russo Gazprom e la tedesca Linde.
UniCredit era tra i finanziatori garanti nell’accordo per costruire un impianto di lavorazione del gas a Ust Luga, vicino a San Pietroburgo, tramite una joint venture chiamata RusChemAlliance, posseduta al 50% da Gazprom. Il progetto è stato accantonato a causa delle sanzioni occidentali sul conflitto in Ucraina.
La RusChemAlliance con sede a San Pietroburgo ha intentato una causa nell’ambito di una richiesta di risarcimento a UniCredit per aver presumibilmente mancato di onorare i propri obblighi quando l’accordo è fallito.
Iscriviti al canale Telegram
«La richiesta è pienamente soddisfatta», ha affermato in una nota la Corte arbitrale di San Pietroburgo.
Linde, una società industriale e di ingegneria tedesca, ha stretto un accordo con RusChemAlliance per costruire l’impianto nel 2021. Tuttavia, l’azienda ha rescisso il contratto in seguito al conflitto in Ucraina, affermando che la decisione era in conformità con le sanzioni occidentali, secondo quanto riferito in un resoconto aziendale del 2022.
Il mese scorso, il tribunale arbitrale di San Pietroburgo e della regione di Leningrado ha adottato misure provvisorie sulla causa RusChemAlliance contro UniCredit. La banca italiana ha chiesto l’annullamento del processo, ma il tribunale ha invece deciso di sequestrare proprietà e beni per un valore di 462,67 milioni di euro dalle attività di UniCredit in Russia.
UniCredit ha dichiarato a maggio che il sequestro ha interessato solo una frazione degli asset della sua unità russa, non l’intera filiale.
UniCredit è uno dei pochi istituti di credito dell’UE che continua ad operare in Russia, dopo che un certo numero di banche straniere hanno lasciato il paese a causa delle sanzioni occidentali legate all’Ucraina. Una filiale della banca italiana consente pagamenti in euro da e verso la Russia ed è inclusa nella lista dei 13 istituti di credito di importanza sistemica stilata dalla banca centrale russa.
La mossa della corte russa arriva dopo che l’UE ha imposto il suo 14° round di sanzioni contro il gas naturale liquefatto (GNL) russo all’inizio di questo mese. Bruxelles ha vietato la riesportazione di GNL russo attraverso il blocco europeo, anche se le consegne per l’uso all’interno dell’UE rimangono inalterate.
UniCredit, fino al 2008 chiamata Unicredito, è un gruppo bancario internazionale con sede nella avveniristica Torre di piazza Gae Aulenti a Milano, le cui radici affondano nel Credito Italiano, una banca presente nel Paese già nel 1895. Si tratta del secondo gruppo bancario nel Paese, con una quota di mercato dell’11,1%.
Tra il 2011 e il 2023, è stata l’unica banca con sede in Italia inclusa dal Financial Stability Board nella lista delle 30 istituzioni finanziarie più importanti a livello mondiale per la sua rilevanza sistemica globale. Tuttavia, nel 2023 è stata rimossa dalla lista a causa della diminuzione della sua influenza a livello globale, riducendo il numero di istituzioni presenti nella lista a 29.
La banca ha una vasta rete internazionale, con uffici rappresentativi e filiali in altri 18 paesi. La società è quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana e nel DAX della Borsa di Francoforte.
Negli anni dopo il crollo del muro di Berlino Unicredit ha effettuato una forte espansione nell’Europa centrale ed orientale, con significative posizioni in Ungheria, Cechia, Slovacchia, Bulgaria, Romania, Croazia, Bosnia, Serbia, Slovenia.
In Russia, dove è presente con il marchio Yunicredit, detiene una quota di mercato dell’1,5%, risultando come ottavo gruppo bancario della Federazione.
Sostieni Renovatio 21
Dopo l’avvio dell’operazione militare speciale russa dell’Ucraina il 24 febbraio 2022, l’amministratore delegato di UniCredit, Andrea Orcel, ha annunciato nel marzo 2022 che la banca stava attivamente valutando la possibilità di lasciare il mercato russo. Prima della guerra, UniCredit aveva preso in considerazione l’acquisto della banca russa Otkrytie.
Nel marzo 2022, la banca ha stimato in 7,4 miliardi di euro le possibili perdite derivanti dall’uscita dal mercato russo. Nel maggio 2022 si è saputo che UniCredit aveva riservato più di 1 miliardo di euro per possibili perdite nella Federazione Russa, pur valutando ancora l’uscita dal mercato. Più tardi, nel maggio 2022, è stato riferito che UniCredit e Citigroup stavano valutando la possibilità di scambiare attività in Russia.
La posizione di UniCredit è stata di non voler vendere la propria attività a prezzi sottovalutati e di non voler affrontare gravi perdite finanziarie. Secondo il Financial Times, Interros del miliardario Volodymyr Potanin era uno dei contendenti per l’acquisto delle attività di UniCredit, ma UniCredit ha rifiutato la proposta a causa delle condizioni sfavorevoli.
Raiffeisen Bank International e UniCredit sono le uniche banche straniere presenti nell’elenco della banca centrale dei 13 «istituti di credito di importanza sistemica» e sono quindi estremamente importanti nel sistema finanziario russo, ha riportato Reuters nel febbraio 2023.
Nel 2022, i ricavi totali di UniCredit hanno superato i 20 miliardi di euro, di cui oltre 1 miliardo proveniente dalle attività russe.
Come riportato da Renovatio 21, a marzo 2022 Unicredit aveva affermato che una cancellazione completa delle sue attività russe, inclusa l’esposizione transfrontaliera, costerebbe circa 7,4 miliardi di euro. «UniCredit, che è una delle banche europee più esposte alla Russia, ha affermato che sarebbe ancora in grado di pagare i dividendi in contanti proposti per il 2021 anche in uno scenario estremo in cui azzera la sua esposizione» aveva scritto Reuters.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gaetano Virgalito via Flickr pubblicata su licenza CC BY-ND 2.0
Economia
Orban: i burocrati di Bruxelles corrono in giro come polli in preda al panico

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
L’UE ha speso 8,7 miliardi di euro in importazioni dalla Russia in tre mesi

Nei primi tre mesi del 2025, gli Stati membri dell’UE hanno importato merci russe per 8,7 miliardi di euro (10,2 miliardi di dollari), secondo i dati dell’Istituto economico tedesco riportati dalla testata germanica Bild.
Nel primo trimestre, la bilancia commerciale UE-Russia ha favorito leggermente Mosca, con l’Unione che ha acquistato più di quanto ha venduto. Le principali importazioni, indicate dalla Bild, includono gas naturale per 4,4 miliardi di euro e petrolio greggio per 1,4 miliardi di euro.
Dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, l’UE ha annunciato l’intenzione di tagliare i legami economici con Mosca. Sebbene le importazioni di gas e petrolio russi siano diminuite, diversi Paesi UE continuano a dipendere dalla Russia per l’energia.
Alcuni Stati membri hanno visto le loro industrie perdere competitività globale passando a fonti energetiche più costose. Secondo la Bild, tra i principali prodotti importati nel 2025 ci sono anche fertilizzanti russi, ferro, acciaio e nichel.
Sostieni Renovatio 21
A inizio anno, la Commissione europea ha proposto la RePowerEU Roadmap, che prevede l’eliminazione graduale delle importazioni energetiche russe entro il 2027.
Ungheria e Slovacchia, fortemente dipendenti dall’energia russa, si sono opposte al piano, sostenendo che metterebbe a rischio la loro sicurezza energetica. A inizio settembre, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha accusato alcuni Stati membri di «ipocrisia», affermando che acquistano «petrolio russo di nascosto» tramite intermediari asiatici.
Ad agosto, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha ammesso che la Germania «non sta solo affrontando un periodo di debolezza economica, ma una crisi strutturale», citando il calo dei profitti delle case automobilistiche tedesche.
Ad aprile, la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha commentato le difficoltà economiche dell’UE, definendole «il vero costo dell’agenda anti-russa dell’UE». «La russofobia è un’ossessione costosa», ha dichiarato la diplomatica moscovita.
Come riportato da Renovatio 21, sette mesi fa era emerso che, ancora una volta, le importazioni UE di gas russo aumentano grandemente.
Il Cremlino ha lamentato a fine 2024 che gli USA avrebbero tentato di bloccare le esportazioni di gas russo verso la UE, che non ha mai in verità fermato gli acquisti. Diverse nazioni dell’UE, tra cui Austria, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia, continuano a fare affidamento sul gas russo per soddisfare il loro fabbisogno energetico e non hanno smesso di acquistare la materia prima nonostante le pressioni dei pari all’interno del blocco – vi sarebbe anche vari casi in cui la quantità di gas russo importato è, invece che diminuita, aumentata, con panico di personaggi come certi deputati neerlandesi.
Il Regno di Spagna rimane uno dei principali importatori di gas russo. Secondo il vice ministro russo Aleksandr Novak, la Russia triplicherà le esportazioni di gas entro il 2030.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il Regno del Belgio ha chiesto che la UE vieti del tutto l’idrocarburo di Mosca. L’Austria ha invece richiesto una revisione del divieto europeo del gas russo; alcuni politici tedeschi pure.
La settimana scorsa è giunto l’ultimatum del presidente americano Donald Trump che ha intimato agli alleati NATO di non più comprare petrolio dalla Federazione russa.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa è emerso che gli USA acquistavano petrolio russo nonostante il divieto di importazione.
Due settimane fa il presidente ucraino Zelens’kyj ha dichiarato che non consentirà il transito verso la Slovacchia di petrolio e gas nella tratta ucraina degli oleodotti qualora essi fossero di origine russa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Economia
Peggiora la bolla dell’economia USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero1 settimana fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Gender1 settimana fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro1 settimana fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Autismo2 settimane fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo
-
Civiltà2 settimane fa
Charlie Kirk e la barbarie social
-
Gender1 settimana fa
Mons. Viganò: la filosofia catto-LGBT intrinsecamente demoniaca perché distrugge il concetto di Dio e quello della Redenzione
-
Salute1 settimana fa
I malori della 37ª settimana 2025