Connettiti con Renovato 21

Guerra cibernetica

Ucraina, il sistema di identificazione digitale del governo come strumento di guerra

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

L’app digitale ucraina Diia era già uno dei sistemi di identificazione digitale gestiti dal governo più estesi al mondo, ma dall’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio, l’app è stata ampliata per essere utilizzata come strumento digitale in tempo di guerra.

 

 

Il governo ucraino nel 2020 ha lanciato Diia, un’app digitale che combina carta d’identità, passaporto, licenza, libretto delle vaccinazioni, registrazioni, assicurazione, rimborsi sanitari e prestazioni sociali.

 

Questo era prima dell’invasione russa dell’Ucraina il 24 febbraio. Ora, sembra che il governo ucraino stia espandendo Diia, illustrando come le app digitali possono essere utilizzate durante la guerra.

 

 

Cos’è l’app Diia?

In ucraino, la parola «Diia» significa «azione», ma è anche un acronimo in quella lingua, che sta per «lo Stato e me».

 

Il vice primo ministro ucraino e ministro della trasformazione digitale, Mykhailo Fedorov, ha annunciato per la prima volta l’app il 27 settembre 2019, sotto gli auspici del progetto «Stato in uno smartphone».

 

Lanciato ufficialmente il 6 febbraio 2020, Diia ha lo scopo di combinare tutti i servizi pubblici in un’unica app, che opera come uno «Stato digitale».

 

I passaporti digitali e altri documenti ufficiali sono ora considerati legalmente equivalenti alle loro versioni cartacee, rendendo l’Ucraina il primo Paese a raggiungere questo obiettivo.

 

Diia fornisce più di 50 servizi governativi , con l’obiettivo finale di rendere disponibili tutte le interazioni con lo Stato attraverso l’app.

 

Attualmente utilizzato da 14 milioni di ucraini, secondo Wired, Diia è considerato un «marchio nazionale» in Ucraina.

 

Alcuni dei documenti disponibili tramite l’app includono la carta d’identità dei cittadini, un passaporto biometrico, le patenti di guida (con l’Ucraina che è il quarto paese europeo a introdurle in forma digitale), carte di circolazione e polizze assicurative, documenti fiscali, certificati di nascita e certificati di vaccino COVID.

 

L’app Diia è persino accreditata di aver reso l’Ucraina «un leader mondiale nel numero di servizi online disponibili per i genitori di neonati», con nove servizi online relativi alla nascita di un bambino disponibili entro 20 minuti dalla nascita del bambino.

 

Come riportato da The Defender nel dicembre 2021, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare l’ obiettivo 16.9, richiedono la fornitura di un’identità legale digitale per tutti, compresi i neonati, entro il 2030.

 

Altri servizi disponibili tramite l’app Diia includono firme digitaliregistrazione delle imprese, il programma di residenza virtuale «Diia City» per le imprese che si trovano virtualmente in Ucraina e servizi speciali per gli sfollati interni.

 

Il marchio e il progetto Diia sono in gran parte attribuiti a Fedorov, che rimane il ministro del digitale dell’Ucraina mentre il conflitto con la Russia continua.

 

Fedorov aveva precedentemente fondato una startup di marketing digitale, che lo ha portato a essere assunto da Volodymyr Zelensky nel 2018 come direttore del digitale per la campagna presidenziale di Zelensky.

 

Nell’agosto 2019, poco dopo l’elezione di Zelensky, il suo governo ha istituito il Ministero per la trasformazione digitale, con Fedorov nominato ministro.

 

Il World Economic Forum (WEF) ha elogiato Fedorov per il suo lavoro, inclusa l’app Diia.

 

Mentre i «portafogli digitali» che combinano documenti governativi essenziali come patenti di guida e «passaporti vaccinali» sono diventati più diffusi nell’ultimo anno in diversi paesi, inclusi gli Stati Uniti  — l’app Diia rappresenta uno degli sforzi di questo tipo più ampi e sofisticati al mondo.

 

E nell’ultimo anno, Diia ha visto un ulteriore dispiegamento: nella «battaglia» contro il COVID e nelle operazioni militari del Paese contro la Russia.

 

 

Tra le polemiche, l’app Diia ha funzionato come un “passaporto per i vaccini”

Il Ministero della Trasformazione Digitale dell’Ucraina ha lanciato i certificati digitali per il vaccino COVID nel luglio 2021, disponibili «al 100% nell’applicazione Diia».

 

Il governo ha sviluppato tre tipi di certificati: due per scopi domestici (per vaccini a una e due dosi) e un certificato internazionale per viaggi, ora ufficialmente riconosciuto dall’Unione Europea e da almeno 43 paesi .

 

La questione dei passaporti per i vaccini in Ucraina ha suscitato polemiche sin dall’inizio.

 

Come affermato da Oleksiy Vyskub, primo viceministro della trasformazione digitale, nel maggio 2021:

 

«Ora stiamo considerando l’introduzione in Ucraina di due tipi di certificati COVID-19: interni ed esterni. Esterno, per la possibilità di viaggiare; interno, se tali casi sono scelti politicamente, per la ripresa dei concerti e di altri eventi pubblici. Ora è politicamente dibattuto. È chiaro, questa è una domanda difficile, a seconda della disponibilità del vaccino».

 

Tuttavia, il 13 settembre 2021, il governo ucraino ha annunciato i passaporti per i vaccini. Utilizzando i certificati disponibili nell’app Diia, il governo ha limitato l’accesso dei non vaccinati a una varietà di aziende e luoghi e al posto di lavoro.

 

Queste restrizioni hanno portato a mobilitazioni pubbliche contro i «passaporti vaccinali», inclusa una protesta a Kiev nel novembre 2021.

 

Tuttavia, all’epoca, nonostante due mesi di applicazione del passaporto del vaccino, solo il 17% circa della popolazione ucraina era «completamente vaccinato», uno dei livelli più bassi in Europa.

 

In un periodo di conflitto, tuttavia, questi certificati di vaccinazione contro il COVID digitale sono stati sicuramente utili per la fuga dei rifugiati, come dimostra, ad esempio, un documento proveniente dal consolato greco di Odessa, che richiedeva che i membri della diaspora greca ucraina che cercavano di fuggire in Grecia avessero il loro credenziali del vaccino pronte.

 

A parte i «passaporti vaccinali», tuttavia, l’app Diia è stata utilizzata anche per incentivare la vaccinazione COVID con mezzi finanziari.

 

A partire dal 19 dicembre 2021, il governo ucraino ha lanciato il programma ePidtrymka , pagando i cittadini di età pari o superiore a 14 anni che potevano dimostrare la prova della «vaccinazione completa» contro COVID 1.000 grivna (all’epoca circa 35 dollari).

 

Descritto da alcuni commentatori come una forma di sistema di «credito sociale», il programma doveva durare fino al 18 dicembre 2022. I soldi forniti, però, non possono essere spesi liberamente, ma solo su determinate categorie di acquisti, come i medicinali e libri.

 

Il programma ePidtrymka ha continuato ad espandersi. Il 14 febbraio, gli ucraini di età superiore ai 60 anni hanno potuto spendere i fondi di questo programma per alloggi e servizi comunali. E a partire dal 14 marzo, le persone con disabilità potrebbero spendere i fondi del programma per bisogni sociali e bollette.

 

Inoltre, a partire dal 14 marzo, gli ucraini che sono tornati per un richiamo COVID avrebbero ricevuto ulteriori 500 grivna (17 dollari). I pagamenti vengono effettuati tramite l’app Diia.

 

Questo sistema assomiglia ad altri incentivi alla vaccinazione visti altrove. In Grecia, il «Pass della Libertà» ha consentito ai giovani, di età pari o inferiore a 25 anni, di ricevere un incentivo in denaro per farsi vaccinare e di spendere quei soldi per categorie selezionate, come viaggi e biglietti per concerti.

 

Molti stati e città degli Stati Uniti hanno fornito incentivi, come patatine fritte e ciambelle gratuite, borse di studio universitarie e contanti, per aumentare i tassi di vaccinazione.

 

Molti datori di lavoro privati ​​negli Stati Uniti e altrove hanno anche fornito incentivi in ​​denaro al proprio personale per spingerli a vaccinarli, come https://childrenshealthdefense.org/defender/ukraine-government-converting-digital-id-system-wartime-tool/riportato da The Defender a febbraio.

 

Inoltre, la categorizzazione delle proprie spese personali, ora comunemente praticata da molti istituti bancari, è stata vista da alcuni commentatori come un preludio più ampio per il controllo sulla spesa delle persone, ad esempio tramite «indennità di carbonio personali», come riportato da The Defender nell’ottobre 2021.

 

Il concetto di moneta digitale «programmabile», che significa denaro che potrebbe essere utilizzato solo per determinati scopi, è anche un principio chiave delle valute digitali proposte dalla banca centrale, come rivelato dalla Banca d’Inghilterra.

 

Tuttavia, il basso livello di adozione del vaccino in Ucraina, nonostante gli incentivi sia positivi che negativi, suggerisce che, almeno prima della guerra, la fiducia nelle autorità governative era notevolmente diminuita.

 

In effetti, gli incentivi in ​​denaro sono stati caratterizzati come sostenuti dagli «oligarchi bancari» del Paese, come parte di una “spinta per il denaro dell’elicottero”, spiegando perché il programma è stato esteso anche se il conflitto si è sviluppato con la Russia.

 

Guardando ai sussidi COVID, così come alla guerra e ai conflitti, Fabio Vighi, professore di teoria critica all’Università di Cardiff, Cardiff, Galles, ha descritto «l’obiettivo generale» come inteso a «offuscare la vera questione in gioco, che consiste nel tirare montagne di denaro a buon mercato nell’economia dipendente dal debito».

 

Nel dicembre 2021, l’Ucraina ha ricevuto un prestito di 150 milioni di dollari dalla Banca Mondiale per «accelerare le vaccinazioni contro il COVID-19».

 

Di questi fondi, 30 milioni di dollari verrebbero «utilizzati per IT, comunicazioni e sensibilizzazione del pubblico, sviluppo delle capacità e attrezzature per la catena del freddo e la gestione dei rifiuti», secondo la Banca mondiale.

 

Ciò presumibilmente include gli sforzi continui per sviluppare e distribuire l’app Diia e si aggiunge a ulteriori 155 milioni di dollari ricevuti dall’Ucraina all’inizio del 2021.

 

 

Le app digitali lanciano un campo di battaglia digitale durante la guerra

Sembra ora, dall’inizio dell’ultimo conflitto militare con la Russia, l’app dei servizi governativi digitali dell’Ucraina è stata convertita in modo flessibile in uno strumento di guerra.

 

Un metodo ormai collaudato è la distribuzione di sussidi in contanti, poiché l’assistenza di 6.500 grivna (circa 221 dollari) è stata messa a disposizione tramite Diia dal governo ucraino, esentasse , ai cittadini nelle aree «più colpite dalle ostilità».

 

Sono state rimosse anche le restrizioni di pagamento precedentemente in vigore .

 

Secondo Reuters, anche gli ucraini che hanno perso il lavoro a causa del conflitto militare avranno diritto a un pagamento una tantum da parte del governo.

 

Voci ampiamente circolate online sostenevano che questo sussidio legato al conflitto fosse legato allo stato delle vaccinazioni, portando a «verifica dei fatti».

 

Tuttavia, sembra che i pagamenti siano disponibili per i cittadini indipendentemente dallo stato di vaccinazione, con il sistema di sussidi COVID utilizzato come esempio per spiegare al pubblico come verrà erogato questo nuovo sussidio.

 

Più onerosa, tuttavia, è la notizia che l’app Diia viene utilizzata come arma di guerra, con l’entusiastica approvazione dei media internazionali.

 

Wired, ad esempio, ha descritto il ministero digitale ucraino, che gestisce l’app Diia, come una «formidabile macchina da guerra».

 

Infatti, come riporta Wired, l’app Diia ora include le seguenti funzionalità legate alla guerra:

 

 

  • Un chatbot per l’invio di immagini e video dei movimenti delle truppe russe in Ucraina.

 

 

  • Un canale video per bambini.

 

 

Questo si aggiunge a una chiamata pubblicata da Fedorov sull’app di messaggistica sociale Telegram, affinché un gruppo eterogeneo di sviluppatori, designer, esperti di marketing e «specialisti della sicurezza» si unisca a un «esercito IT» volontario – con 300.000 volontari finora attratti.

 

I compiti dell’esercito online includono la condivisione degli indirizzi IP di siti Web e aziende russe, in modo che possano essere presi di mira da attacchi DDoS (Directed Denial of Service) nel tentativo di metterli offline.

 

Inoltre, gli account di social media filo-russi che «diffondono informazioni false» vengono segnalati tramite gli sforzi di questo «esercito IT».

 

Anton Melnyk, consulente del ministero digitale ucraino e capo dell’ecosistema tecnologico ucraino, ha twittato : «dall’inizio della guerra in Ucraina, Twitter ha cancellato più di 75.000 account per violazioni, manipolazione e politiche di spam». Melnyk ha ringraziato pubblicamente Twitter.

 

In effetti, Melnyk e Fedorov hanno descritto Twitter come «parte del nostro sforzo bellico».

 

Melnyk ha guidato la campagna per «Big Tech» per tagliare la Russia, a partire da una richiesta inviata ad Apple, con la quale, secondo Wired, ha mantenuto «buoni collegamenti» a causa di un accordo del 2021 che prevedeva che Apple avrebbe supportato l’app Diia.

 

Nel frattempo, secondo TIME , sono arrivate donazioni per circa 63 milioni di dollari per l’esercito ucraino, mentre il ministero digitale del paese si è impegnato con successo in una campagna per «svergognare le più grandi aziende tecnologiche del mondo facendole bloccare i servizi in Russia».

 

In questo stesso articolo, Fedorov ha descritto questo nuovo campo di battaglia digitale come «il nostro territorio», mentre il New York Times ha anche riferito di come Fedorov «ha trasformato la tecnologia, la criptovaluta e i social media in moderne armi da guerra».

 

Secondo il Times, Fedorov ha dichiarato:

 

«Loro [i russi] non si sono accorti che… i governi devono diventare sempre più simili alle aziende tecnologiche, piuttosto che essere rigidi come un carro armato, come una macchina da guerra».

 

A sua volta, Melnyk ha scritto quanto segue sulla sua pagina LinkedIn:

 

«Continuerò a lavorare il più duramente possibile per rendere giustizia. Attacchi informatici, polizia informatica, unità di hacking, Elon Musk con Starlink, Tim Cook con Apple, Google, YouTube, Meta, Netflix e Amazon con Bezos. I metodi neri sono diventati metodi bianchi, l’hacking per impostazione predefinita suona positivo così come la richiesta pubblica di fare bottiglie molotov da parte della polizia».

 

Le stazioni televisive ucraine – famose per i loro collegamenti con gli oligarchi che, a loro volta, si dice siano strettamente collegati al governo – sono state essenzialmente fuse in un’unica stazione, sotto i nuovi poteri in tempo di guerra.

 

E in un’altra connessione con le misure relative al COVID, la chatbox in cui gli utenti possono inviare foto e video assomiglia molto a uno strumento simile impiegato dalle autorità di New York City nel 2020, per la segnalazione di violazioni del distanziamento sociale.

 

Wired ha descritto quanto sopra come risultato dell’ampio sostegno di cui l’Ucraina gode tra i leader mondiali e i «CEO tecnologici».

 

Ad esempio, questo «ampio sostegno» sembra essere stato evidente quando Facebook ha annunciato che avrebbe «temporaneamente» consentito appelli alla violenza contro i russi, incluso il presidente russo Vladimir Putin, sulla sua piattaforma.

 

Facebook in seguito ha annullato silenziosamente la politica, almeno ufficialmente.

 

Resta da vedere se verranno presentate altre proposte per funzionalità future da associare all’app Diia e al concetto di «governance digitale» in Ucraina, come un censimento digitale che sarà effettuato nel 2023 in collaborazione con Apple. nelle circostanze attuali.

 

Tali proposte erano state elaborate, in parte, da Sergii Vasylchuk, fondatore della società blockchain ucraina Everstake. Vasylchuk ha anche aiutato il ministero digitale del paese a creare la piattaforma di crowdfunding per le donazioni militari.

 

Anche con l’uso «innovativo» delle app del governo digitale come parte di uno sforzo in tempo di guerra, alcuni osservatori rimangono poco convinti.

 

Emerson Brooking, un membro anziano del Consiglio Atlantico, ha detto a Wired: «La guerra dell’informazione conta meno col passare del tempo. Le realtà e i calcoli della guerra stessa stanno ora guidando questo conflitto».

 

 

Michael Nevradakis

Ph.D.

 

 

© 22 marzo 2022, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Immagine screenshot da Youtube

Guerra cibernetica

La Germania vuole le armi cibernetiche israeliane

Pubblicato

il

Da

La Germania dovrebbe guardare a Israele come modello per contrastare le minacce online, ha affermato domenica il ministro degli Interni Alexander Dobrindt, chiedendo la creazione di una cupola informatica.

 

Dobrindt ha rilasciato questa dichiarazione dopo una visita in Israele sabato, pochi giorni dopo la conclusione del conflitto militare di 12 giorni con l’Iran. In un’intervista al tabloid tedesco Bild, il ministro Dobrindt ha elogiato l’infrastruttura di difesa civile israeliana e ha esortato il suo Paese ad adottare approcci simili alle minacce moderne.

 

«Collaboreremo a stretto contatto con Israele su questo. La Germania ha bisogno di un cybercupola, un potente scudo digitale contro spionaggio, sabotaggio e per proteggere infrastrutture critiche come le aziende energetiche e di comunicazione», ha affermato il vertice del dicastero degli Interni germanico.

 

Il Dobrindt non ha fornito dettagli specifici. Il suo uso del termine «cyber dome» sembra riferirsi al sistema di difesa missilistica a corto raggio Iron Dome («cupola di ferro») di Israele, dimostratosi peraltro non infallibile nell’occasione degli attacchi iraniani.

Sostieni Renovatio 21

All’inizio di questo mese, l’Ufficio federale tedesco per la criminalità (BKA) ha segnalato livelli record di criminalità informatica nel 2024, documentando oltre 131.000 casi. L’agenzia ha specificamente accusato gruppi di hacktivisti filo-russi e anti-israeliani di essere responsabili di un’impennata di operazioni di negazione del servizio contro agenzie governative e aziende private.

 

Il nuovo governo tedesco, insediatosi a maggio, ha sostenuto Israele nel suo recente conflitto con l’Iran. Il cancelliere Friedrich Merz ha affermato che lo Stato degli ebrei stava facendo «il lavoro sporco per noi» lanciando attacchi aerei per impedire a Teheran di sviluppare armi nucleari.

 

Lo scontro tra Israele e Iran ha comportato attacchi a lungo raggio tra le due nazioni. Secondo lo Stato Giudaico, il conflitto ha causato danni diretti stimati per il Paese in 3 miliardi di dollari. Teheran ha accusato lo Stato ebraico di aver commesso un atto di aggressione internazionale e ha affermato di aver agito per legittima difesa con una rappresaglia.

 

La scorsa settimana, il governo Merz ha approvato una proposta di bilancio che include un consistente nuovo debito pubblico al fine di aumentare drasticamente la spesa per la difesa, destinata a raddoppiare entro il 2029. B

 

erlino ha sostenuto che l’investimento è necessario per proteggersi da un potenziale attacco russo alla NATO. Mosca, tuttavia, ha liquidato lo scenario come inverosimile e ha accusato i governi occidentali di usare tattiche basate sulla paura per giustificare il peggioramento delle condizioni di vita dei propri cittadini.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Droga

Narcos messicani hackerano telefono dell’FBI per uccidere informatori

Pubblicato

il

Da

Un hacker che lavora per il più potente cartello della droga messicano ha avuto accesso ai tabulati telefonici e ai dati di geolocalizzazione di un agente di alto rango dell’FBI assegnato all’ambasciata statunitense nel Paese. Lo sostiene l’ultimo rapporto dell’Ufficio dell’Ispettore Generale del dipartimento di Giustizia (DOJ) degli Stati Uniti,   L’incidente è avvenuto nel 2018, quando l’FBI stava lavorando a un caso di alto profilo per raccogliere prove contro il famigerato boss della droga messicano Joaquin Guzman Loera, soprannominato «El Chapo», per lungo tempo leader del cartello di Sinaloa.   Secondo il rapporto, l’agente informatico assunto dalla gang è riuscito anche a intercettare la rete di videosorveglianza di Città del Messico, consentendo al cartello di monitorare i movimenti dell’agente e di identificare gli individui con cui si incontrava, alcuni dei quali sono stati in seguito intimiditi o uccisi.   Sotto la guida del Guzman, il cartello di Sinaloa divenne il principale fornitore di droga degli Stati Uniti, trafficando enormi quantità di cocaina, eroina, metanfetamine e marijuana.

Sostieni Renovatio 21

Guzman è stato arrestato in Messico nel 2016 ed estradato negli Stati Uniti. Nel 2019, un tribunale federale di Brooklyn lo ha condannato all’ergastolo più 30 anni di carcere. Ora sta scontando la pena nell’ADX Florence, il carcere federale di massima sicurezza degli Stati Uniti.   La cattura del Chapo Guzmano non ha posto fine al cartello: il potere è passato ad altri leader e il flusso di droga verso Nord è continuato ininterrotto.   I recenti progressi nella tecnologia di sorveglianza e la loro accessibilità da parte di gruppi criminali e «nazioni meno sofisticate» sono ora considerati una minaccia «esistenziale» dalle agenzie di intelligence statunitensi come l’FBI e la CIA, si legge nel rapporto del dipartimento di Giustizia.   Dopo il suo ritorno in carica a gennaio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha adottato un atteggiamento duro nei confronti del ruolo del Messico nel traffico di droga.   In una delle sue prime mosse, ha designato diversi cartelli messicani, tra cui il cartello di Sinaloa, come organizzazioni terroristiche straniere, una mossa che potrebbe aprire la strada a operazioni militari o di intelligence estese.   La scorsa settimana, il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni a tre istituti finanziari messicani accusati di riciclaggio di denaro dei cartelli, presumibilmente escludendoli dal sistema finanziario americano.   Trump ha anche ventilato la possibilità di attacchi missilistici contro i laboratori di droga dei cartelli in Messico.   Nel frattempo, la CIA starebbe conducendo missioni di sorveglianza con droni in territorio messicano per monitorare le operazioni dei cartelli.   Queste politiche hanno messo a dura prova le relazioni tra Stati Uniti e Messico. La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha criticato la mancanza di prove a sostegno di alcune azioni di Washington e ha messo in guardia contro la violazione della sovranità del Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Guerra cibernetica

Ciberattacco contro i supermercati americani di cibo bio

Pubblicato

il

Da

Il gigante statunitense della distribuzione alimentare United Natural Foods (UNFI) ha dichiarato martedì di essere al lavoro per ripristinare le proprie capacità a seguito di un attacco informatico avvenuto la scorsa settimana, che continua a compromettere la catena di approvvigionamento alimentare. Lo riporta il sito di tecnologia TechCrunch.

 

UNFI ha dichiarato, nell’ambito della sua relazione sugli utili del terzo trimestre, di «gestire diligentemente l’incidente informatico», come confermato lunedì.

 

L’azienda sta «aiutando i nostri clienti con soluzioni a breve termine ove possibile», ha dichiarato l’amministratore delegato di UNFI, Sandy Douglas, in un discorso preparato. Nella conference call post-risultati, Douglas ha affermato che UNFI sta «continuando a ripristinare in sicurezza i nostri sistemi e a ripristinare un servizio clienti capillare il prima possibile».

Sostieni Renovatio 21

L’azienda, che è il principale distributore di Whole Foods, di proprietà di Amazon, e fornisce oltre 250.000 prodotti alimentari, inclusi i surgelati, ha comunicato lunedì di aver individuato un accesso non autorizzato ai suoi sistemi IT.

 

L’AD di UNFI ha dichiarato, durante la conference call di martedì, che l’azienda ha da allora bloccato l’intera rete. L’azienda non ha descritto la natura del cyberattacco, ma ha affermato che l’intrusione stava causando continue interruzioni alle sue operazioni, inclusa la capacità di evadere e distribuire gli ordini dei clienti. Durante la chiamata, Douglas ha dichiarato agli investitori che l’azienda stava effettuando spedizioni ai clienti «su base limitata».

 

TechCrunch scrive di aver ricevuto segnalazioni aneddotiche di scaffali ridotti o vuoti in alcuni punti vendita interessati dall’interruzione presso UNFI, ma non è immediatamente chiaro se ciò sia dovuto al cyberattacco o ad altri problemi della catena di approvvigionamento. Gran parte dell’impatto reale a valle sui negozi di alimentari e sui loro clienti potrebbe non essere visibile prima della fine di questa settimana.

 

Reuters ha citato un portavoce di Whole Foods, il quale ha affermato che il colosso della vendita al dettaglio stava «lavorando per rifornire gli scaffali il più rapidamente possibile» e ha rinviato ulteriori domande all’UNFI. Non è chiaro quanto UNFI abbia speso per la sicurezza informatica, né chi sia in ultima analisi responsabile della sicurezza informatica dell’azienda. Secondo quanto riportato, gran parte dei sistemi UNFI rivolti all’esterno sarebbero offline.

 

UNFI ha registrato un fatturato netto di 8,1 miliardi di dollari nel trimestre conclusosi il 3 maggio 2025. La società ha dichiarato di prevedere una perdita sull’utile netto e sull’utile per azione per le sue previsioni per il 2025 a seguito della risoluzione di un contratto con una catena di supermercati nel nord-est degli Stati Uniti, ma che al momento non sta rivedendo le sue previsioni a causa della «valutazione in corso» dell’attacco informatico.

 

Non si tratta del primo attacco diretto ai fornitori di grandi gruppi di vendita al dettaglio in USA.

 

 

Come riportato da Renovatio 21, un anno fa un potente ciberattacco aveva paralizzato le farmacie americane.

 

La fragilità della società moderna rispetto agli attacchi informatici rappresenta qualcosa di preoccupante, anche se non percepito: un rapporto governativo britannico ha avvertito ad inizio anno che Londra rischia una «catastrofe in qualsiasi momento». La città di Wuhan a fine 2023 si è esercitata in previsione di un blackout (ricordando che nel 2019 si esercitava per un’emergenza epidemica).

 

Una paralisi del sistema di distribuzione dei farmaci può, certamente, ferire o perfino uccidere una quantità di popolazione la cui vita da quei farmaci dipende. Attacchi cibernetici al sistema sanitario si sono registrati anche in Italia, come accaduto due anni fa con la Regione Lazio.

 

Come riportato da Renovatio 21, nelle ultime settimane attacchi cibernetici si sono consumati in Iran, colpendo la distribuzione del carburante. Sono state avanzate supposte rivendicazioni da parte di gruppi hacker israeliani.

 

Nel 2023 vi era stato il caso significativo di aeroporti e sistemi aerei di vari Paesi colpiti da misteriosi «malfunzionamenti informatici», che hanno causato, negli USA, la messa a terra di ogni aereo – cosa che non accadeva dall’11 settembre 2001. Secondo speculazioni, potrebbe essersi trattato di un attacco ransomware, idea potenzialmente corroborata dal concomitante improvviso aumento del prezzo del Bitcoin.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Wpcpey via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari