Tecnologia
Ragazzo decolla con zaino-elicottero
La società australiana CopterPack ha appena sviluppato una seconda generazione di jetpacchi dal curioso design. Si tratta di dispositivi in parte elicottero, in parte jetpack – tuttavia non si ha ancora la totale certezza di come funzioni o di quanto sia sicuro.
Il video che è stato recentemente condiviso su YouTube, mostra un uomo che decolla di notte con uno skyline mozzafiato che fa da sfondo.
Per ora si sa molto poco del CopterPack al di fuori dei video dimostrativi in stile 007 rilasciati dall’azienda.
Possiamo dire, tuttavia, che potremmo essere in presenza di una nuova generazione di jetpacco.
Il dispositivo sembra comporsi di eliche in stile drone, attaccate a un’imbracatura dello zaino, che sollevano il pilota che sembrerebbe avere il controllo del volo per tramite di due joystick incastonati su due supporti.
Ancora non ci sono informazioni su caratteristiche di sicurezza, specifiche di progettazione o qualsiasi altra cosa che indichi il funzionamento del CopterPack.
Il sito di CopterPack è piuttosto scarso nei dettagli, sostenendo che l’«elicottero elettrico a zaino» dell’azienda è costruito con un leggero «nido d’ape in fibra di carbonio» ed è dotato di «un pilota automatico autolivellante».
Il sito quindi menziona il fatto che il CopterPack è ancora «in fase di sviluppo» e la società non ha ancora annunciato alcun piano per vendere questo «prodotto volante» ai suoi consumatori.
La moda e la tendenza a sviluppare questi strumenti per il volo umano non-veicolare sta prendendo sempre più piede in tutto il mondo.
Circa due anni fa diversi piloti di aereo hanno affermato di aver individuato qualcuno che indossava un jetpacco e volava a circa 900 metri di altitudine nei pressi dell’aeroporto di Los Angeles per poi tornare di nuovo, sullo stesso cielo, pochi mesi fa.
Visto il propagarsi di queste acrobazie volanti, qualcuno ha già pensato di organizzare delle gare di jetpacchi ad ostacoli. Il CEO di JetPack Aviation, David Mayman, ha dichiarato che la sua azienda sta lavorando con l’Air Race World Championship per «creare una serie di corse parallele di jetpack» che vedrebbe i piloti battersi testa a testa.
Se arriverà a buon fine, Mayman ha detto che la gara sarà caratterizzata da una «serie di tralicci, anelli e cerchi» e si svolgerà sull’acqua. I piloti, tuttavia, non condivideranno lo stesso percorso per motivi di sicurezza, ma potrebbero gareggiare tra loro completando percorsi paralleli.
Non vi è solo l’aspetto ludico, ma alcuni stati, come la Gran Bretagna, stanno sperimentando questi jetpack per i paramedici: l’idea sarebbe di portare i dottori ai pazienti che necessitano di cure di emergenza più velocemente che mai, il che potrebbe significare il salvare potenzialmente più vite umane.
Ma c’è di più, e dalle nostre parti: un team di ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha creato un robot umanoide che indossa un jetpack. Si chiama iRonCub, e come dettagliato in un documento recentemente accettato per la pubblicazione sulla rivista IEEE Robotics and Automation Letters, ha due motori a reazione attaccati alle estremità di ciascuno dei suoi bracci, e altri due attaccati al suo zaino.
Insomma, qui si fa il tifo per il jetpacco, sempre e comunque. Perché il jetpacco rende gli anni 2020 più simili a quelli che ci immaginavamo da bambini decenni fa.
Non volevamo un futuro di siringhe e raccolta della legna da ardere per l’inverno, di fame e di violenza. Volevamo un futuro di jetpacchi. Aridatecelo.
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Trump: non permetterò a Nvidia di vendere chip avanzati alla Cina
Il presidente Trump ha dichiarato che impedirà alla Cina di acquistare i chip Blackwell avanzati di Nvidia, sostenendo che potrebbero conferire al principale rivale americano un «uguale vantaggio» nella corsa al dominio dell’intelligenza artificiale.
«No, non lo faremo», ha detto Trump durante un’intervista al programma di giornalismo di inchiesta 60 Minutes della CBS trasmessa domenica. «Non permetteremo a nessuno di averli, tranne agli Stati Uniti.»
Il Presidente ha poi affermato che gli Stati Uniti stanno attualmente vincendo la corsa all’intelligenza artificiale e che fornire alla Cina i chip Blackwell – i più avanzati di Nvidia fino ad oggi – garantirebbe loro un «uguale vantaggio».
«In questo momento stiamo vincendo perché stiamo producendo elettricità come mai prima d’ora», ha dichiarato il presidente.
Parlando domenica ai giornalisti a bordo dell’Air Force One, il presidente Trump ha ribadito la sua posizione, descrivendo i chip Blackwell come «10 anni avanti rispetto a tutti gli altri chip».
«No, non diamo quel chip ad altre persone», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
I commenti di Trump sono giunti due giorni dopo che il CEO di Nvidia, Jensen Huang, aveva espresso la speranza che la sua azienda potesse vendere i chip alla Cina in futuro, pur non avendo al momento tale intenzione.
«Lo spero, ma questa è una decisione che spetta al presidente Trump», ha detto lo Huang ai giornalisti al vertice dei CEO dell’APEC a Gyeongju, in Corea del Sud.
Gli Stati Uniti hanno imposto controlli sull’esportazione dei chip più avanzati di Nvidia verso la Cina, nel tentativo di frenare i progressi tecnologici di Pechino, in particolare per quanto riguarda le attrezzature militari.
La scorsa settimana i legislatori hanno espresso sostegno alla posizione del Presidente, sostenendo che la vendita di tecnologia avanzata di intelligenza artificiale alla Cina rappresenta una minaccia diretta agli interessi nazionali.
«In un momento in cui i chip più avanzati sono disponibili in quantità limitata, la crescita della nostra economia e il sostegno all’ingegnosità americana dovrebbero avere la precedenza sulla facilitazione della modernizzazione militare del PCC e sulle violazioni dei diritti umani», ha affermato in una nota il deputato Raja Krishnamoorthi, presidente della Commissione speciale della Camera sul PCC.
Nella sua intervista con la CBS, Trump ha anche dichiarato che gli Stati Uniti stanno accelerando le misure per ridurre e, in ultima analisi, eliminare la dipendenza dai minerali di terre rare e dai magneti cinesi, utilizzati da Pechino come strumento di pressione nella guerra commerciale in corso con gli Stati Uniti.
«Entro un anno, un anno e mezzo, avremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno», ha affermato Trump.
Gli Stati Uniti stanno diversificando la propria catena di approvvigionamento attraverso nuove attività di estrazione e raffinazione nel Sud-est asiatico e in Australia.
La Cina ha iniziato a usare il suo controllo sull’estrazione e la produzione di terre rare come arma durante una disputa commerciale con il Giappone nel 2010. La mossa provocò un diffuso allarme nel settore manifatturiero.
Nel suo secondo mandato, il presidente Trump ha fatto del recupero del controllo sulle risorse strategiche una priorità assoluta. Ha introdotto misure per accelerare i permessi per la produzione nazionale e ha promesso centinaia di milioni di dollari per sostenere i produttori statunitensi.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, Nvidiala scorsa settimana ha toccato la capitalizzazione record di 5 trilioni di dollari.
Come riportato da Renovatio 21, Nvidia nel giugno 2024 era diventata la seconda azienda più capitalizzata al mondo, con il titolo di NVIDIA in Borsa a dare performance davvero invidiabili: il prezzo delle azioni era salito del 47% nei primi mesi del 2024.
Nell’ambito delle tensioni con la Repubblica Popolare Cinese su Taiwan, il governo degli Stati Uniti aveva detto a NVIDIA di interrompere immediatamente la spedizione di alcuni dei suoi chip di Intelligenza Artificiale di fascia alta in Cina.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato NVIDIA ha annunziato un piano per la produzione di «robot umanoidi» basati sull’Intelligenza Artificiale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Flickr
Cina
La Cina presenta il primo chip 6G al mondo
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Tecnologia
Il treno a levitazione magnetica cinese avanza e segna nuovi record
Un treno cinese a levitazione magnetica (maglev), utilizzando una slitta di prova da 1,1 tonnellate e un sistema di propulsione elettromagnetica, ha accelerato fino a una velocità di 650 km/h dopo aver percorso appena 600 metri – la velocità più elevata mai raggiunta da un maglev – per poi rallentare lentamente entro 220 metri.
L’evento è avvenuto presso il Centro Tecnologico di Propulsione Magnetica ad Alta Velocità del Laboratorio Donghu, nella provincia di Hubei, il 19 giugno, e la notizia è stata apparentemente resa pubblica per la prima volta il 29 giugno.
I tecnici cinesi che gestiscono il maglev intendono superare questa velocità, scrive il quotidiano spagnolo El Adelanto. I ricercatori affermano che i loro magneti attuali possono raggiungere velocità di 800 km/h, sebbene debbano allungare il percorso di prova. Un segmento di 30 km fuori Wuhan è previsto per il 2027, anno in cui il team spera di sfiorare velocità a quattro cifre – 1.000 km/h – una volta superati gli ostacoli legati all’elettronica di potenza, al raffreddamento e alla sicurezza dei passeggeri.
Il sistema del Laboratorio Donghu funziona utilizzando un sistema di propulsione elettromagnetica. La bobina magnetizzata che corre lungo la guida respinge i grandi magneti installati sul carrello del treno, consentendogli di sollevarsi tra 1 e 10 cm sopra la guida. Una volta che il treno è in levitazione, viene fornita energia alle bobine all’interno delle pareti della guida per creare un sistema di campi magnetici: gli elettromagneti sotto la parte anteriore del treno e la guida appena davanti al treno hanno polarità opposte, quindi il convoglio viene attratto e tirato in avanti.
Sostieni Renovatio 21
Nella parte posteriore del treno, gli elettromagneti e la guida di scorrimento hanno la stessa polarità, quindi il treno viene respinto e il convoglio viene spinto/spinto in avanti. Il convoglio non tocca mai i binari, ma fluttua sopra di essi; l’unica resistenza che incontra è quella dell’aria
Un futuro maglev da 50 vagoni che viaggia a 650 km/h potrebbe collegare Shanghai a Wuhan (810 km) in 90 minuti, più velocemente di un volo, una volta considerati i controlli di sicurezza e l’imbarco. Sarebbe alimentato a elettricità, non a carburante per aerei. Contemporaneamente, la Cina sta lavorando allo sviluppo di un sistema maglev per il trasporto merci in grado di trasportare 30.000 tonnellate in un unico viaggio.
In Germania l’anno passato 44 mila cittadini hanno firmato una petizione per chiedere la costruzione di una ferrovia maglev.
La petizione sottolinea che ci sono molti vantaggi tecnici di un sistema maglev, come affidabilità e puntualità. Fa l’esempio del primato di successo della tratta commerciale di Shanghai (che connette il centro di Pudong con l’aeroporto internazionale), che in 20 anni di attività ha percorso 28 milioni di chilometri, con una valutazione di puntualità del 99%. I costi di manutenzione del maglev sono inferiori del 70% rispetto al tradizionale InterCity Express (ICE) tedesco ad alta velocità, motivo per cui i binari possono durare fino a 100 anni senza riparazioni importanti e la durata dei componenti del veicolo è massimizzata.
Come riportato da Renovatio 21, automobili a levitazione magnetica sono in fase di testa da almeno tre anni in Cina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo1 settimana faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini6 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri6 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura1 settimana faLa generazione perduta nel suo egoismo












