Nucleare
Parlamentare ex generale russo delinea le condizioni per un possibile attacco nucleare

Un parlamentare russo di estrazione militare ha affermato che la decisione dell’Occidente di consentire all’Ucraina di lanciare attacchi a lungo raggio in profondità nella Russia con armi di fabbricazione straniera potrebbe costringere Mosca a ricorrere all’opzione nucleare.
In un’intervista rilasciata sabato all’agenzia di stampa russa RIA Novosti, Andrej Kartapolov, presidente della commissione parlamentare per la difesa, ha commentato la recente proposta del presidente russo Vladimir Putin di aggiornare la dottrina nucleare del Paese.
Mercoledì scorso, Putin aveva suggerito che la nuova strategia nucleare dovrebbe trattare «l’aggressione contro la Russia da parte di qualsiasi stato non nucleare, ma con la partecipazione o il supporto di uno stato nucleare» come un «attacco congiunto» che supererebbe la soglia nucleare. L’implicazione del cambiamento è che si applicherebbe a un possibile attacco ucraino sul suolo russo con armi fornite da Stati Uniti, Gran Bretagna o Francia.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il Kartapolov, se l’Occidente desse il via libera all’uso di assetti a lungo raggio contro il territorio russo riconosciuto a livello internazionale, tutte le opzioni potrebbero essere sul tavolo quando si tratta di una possibile risposta. «Questo potrebbe diventare la causa, ma la decisione sarà presa dal Comandante Supremo», ha detto.
Tuttavia, potrebbero esserci altri fattori in gioco quando si prende la decisione se usare o meno le armi nucleari, e per questo motivo è impossibile dire se verranno effettivamente utilizzate, ha detto Kartapolov. Ha anche suggerito che questa ambiguità che circonda l’annuncio di Putin ha causato un po’ di panico in Occidente.
«I nostri ex partner occidentali si sono innervositi, perché si tratta di un argomento serio», ha affermato il parlamentare, già colonnello generale dell’Esercito di Mosca.
A maggio, gli Stati Uniti hanno permesso a Kiev di usare armi di fabbricazione americana per colpire obiettivi in Russia, ma solo entro una gittata molto limitata, una decisione presa in risposta all’avanzata di Mosca nella regione ucraina di Kharkov.
Putin ha avvertito che l’eliminazione delle restrizioni sugli attacchi in profondità nella Russia coinvolgerebbe direttamente gli Stati Uniti e la NATO in una guerra aperta contro Mosca, sottolineando che Kiev fa affidamento sull’esercito americano per le coordinate dei bersagli per le armi di precisione.
Il New York Times in settimana ha scritto che le agenzie di spionaggio statunitensi avevano avvertito l’amministrazione che la revoca delle restrizioni avrebbe potuto innescare una reazione diretta da parte di Mosca, tra cui «sabotaggi contro strutture in Europa» e «attacchi potenzialmente letali contro basi militari statunitensi ed europee».
Aiuta Renovatio 21
Nato nel 1963 a Weimar in quella che era allora la Germania dell’Est, Kartapolov dal 2018 a fine 2021 ha ricoperto la carica di vice ministro della Difesa e ha diretto la Direzione principale politico-militare delle Forze armate russe. Ha comandato il Distretto militare occidentale dal 2015 al 2016 e di nuovo dal 2017 al 2018. Kartapolov ha ricoperto il grado di colonnello generale dal 2015. Attualmente è membro del Parlamento russo, deputato della Duma di Stato, eletto il 19 settembre 2021.
Kartapolov è stato sanzionato dal governo del Regno Unito nel 2015 per il suo ruolo nella guerra russo-ucraina. Il 16 febbraio 2015, l’Unione Europea lo ha incluso nell’elenco delle sanzioni delle persone i cui beni sono congelati nell’UE e nei confronti delle quali sono state introdotte restrizioni sui visti. È uno dei membri della Duma di Stato sanzionati dal Tesoro degli Stati Uniti il 24 marzo 2022 in risposta all’invasione russa dell’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, l’ex generale l’anno passato era intervenuto per spiegare le cause dell’ammutinamento della Wagner.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Creative Commons Attribution 4.0 International
Nucleare
L’ex consigliere di Zelens’kyj: l’Ucraina aveva in programma di far esplodere le centrali nucleari

Sostieni Renovatio 21
Il consigliere presidenziale ucraino e viceministro della difesa per la guerra psicologica Oleksiy Arestovych predice la guerra in Ucraina nel 2019, prima dell’elezione di Zelens’kyj pic.twitter.com/2WX6etbRso
— Renovatio 21 (@21_renovatio) August 28, 2022
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Muore a 93 anni Shigemi Fukahori, cattolico e sopravvissuto a Nagasaki

Shigemi Fukahori, sopravvissuto al bombardamento atomico di Nagasaki del 1945, è morto il 3 gennaio, secondo quanto riportato dalla cattedrale di Urakami, dove pregava quasi ogni giorno. La cattedrale, decimata dalla bomba, fu ricostruita nel 1959.
Shigemi Fukahori aveva 14 anni quando gli Stati Uniti sganciarono la bomba su Nagasaki, il 9 agosto 1945, uccidendo decine di migliaia di persone, tra cui la sua famiglia. Quel giorno stava lavorando in un cantiere navale a circa 3 chilometri dall’epicentro dell’esplosione. Avvenne tre giorni dopo l’attacco nucleare su Hiroshima, in cui morirono 140.000 persone. Il Giappone si arrese, ponendo fine alla seconda guerra mondiale.
Spesso si rivolgeva agli studenti, sperando che prendessero in mano quello che lui chiamava «il bastone della pace». Nel 2020, Shigemi Fukahori ha rappresentato le vittime della bomba durante una cerimonia, dichiarando il suo «impegno per la pace, (…) per fare di Nagasaki l’ultimo posto in cui è stata sganciata una bomba atomica».
Il 9 agosto 1945, «alle 11:02, nel nostro distretto di Urakami».
Sostieni Renovatio 21
Il radiologo giapponese Paul Nagai, convertito dallo shintoismo e battezzato il 9 giugno 1934 all’età di 26 anni, vide un incendio nucleare abbattersi sulla città di Nagasaki il 9 agosto 1945, nel distretto cattolico di Urakami. La moglie, che si trovava nella loro casa vicino all’epicentro dell’esplosione, è stata ridotta a pochi frammenti ossei, compresi quelli della sua mano con il rosario.
Lui stesso, che si trovava in ospedale, più lontano dal luogo dell’esplosione, rimase vivo ma irradiato. Malato di leucemia a causa della sua attività professionale, ma aggravato dalla radioattività, morì il 1° maggio 1951. Il 3 maggio 1951, la sua bara fu portata in cattedrale dove la messa funebre fu celebrata dal vescovo Yamaguchi alla presenza di 20.000 persone. La congregazione accompagnerà il defunto al cimitero, dove è stato sepolto accanto alla moglie Midori.
Il 23 novembre 1945 si tenne il funerale delle vittime del bombardamento sul luogo della distrutta cattedrale di Nostra Signora. Sono state lette varie testimonianze di membri del clero e il vescovo di Nagasaki ha chiesto a Paul Nagai di rilasciare una testimonianza a nome dei laici. Le sue parole, di grande valore cristiano, toccarono profondamente il popolo giapponese e il mondo intero. Ecco alcuni estratti:
«In un istante, 8.000 anime cattoliche furono mandate al tribunale del loro Creatore, e un incendio devastante ridusse in cenere questa città cristiana in poche ore. Quello stesso giorno, a mezzanotte, la cattedrale prese fuoco e fu distrutta».
«Il 15 agosto venne promulgato l’Editto Imperiale che pose fine ai combattimenti e la pace cominciò a splendere di nuovo sul mondo. In quel giorno la Chiesa celebrava l’Assunzione della Vergine Maria, alla quale era dedicata la nostra cattedrale. È possibile che tutte queste coincidenze siano fortuite? Non potremmo piuttosto vedere in esso la delicata opera della volontà di Dio?»
«Nagasaki, fino ad allora un “obiettivo di riserva”, fu infine scelta [dagli americani]. Ho saputo che quando la bomba fu sganciata, il vento la spinse verso nord rispetto alle fabbriche di munizioni che erano l’obiettivo, per esplodere sopra la cattedrale. Pertanto il distretto di Urakami non fu mai preso di mira dai piloti americani. Ma fu la Provvidenza di Dio a dirigere il velivolo».
«Non potrebbe esserci una misteriosa connessione tra la cessazione della guerra e la distruzione di Urakami? Urakami, l’unica zona cattolica e santificata di tutto il Giappone, non fu forse scelta come vittima idonea, da sacrificare e bruciare sull’altare dell’espiazione per i crimini commessi dall’umanità in questa guerra mondiale?»
«Per la nostra umanità, erede del peccato di Adamo e del sangue di Caino, per la nostra umanità che si è rivolta agli idoli, dimenticando la sua filiazione divina, per questa umanità che ignora la Carità e la odia, ferendo se stessa… perché tutti questi orrori, questi odi finissero e perché rifiorissero le benedizioni della pace, per questa grande redenzione, non bastava il pentimento, occorreva un sacrificio adeguato per ottenere il perdono di Dio».
Aiuta Renovatio 21
«La nostra chiesa di Urakami ha mantenuto intatta la sua fede per 400 anni, nonostante il Giappone l’avesse messa fuori legge. Sopportò molte e lunghe persecuzioni. E durante tutta la guerra non smise mai di pregare affinché la pace tornasse. Questa chiesa non era forse degna di essere scelta come olocausto sull’altare di Dio, affinché decine di milioni di uomini non perissero più vittime delle devastazioni della guerra?»
«Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. È con fedeltà e fino in fondo che dobbiamo percorrere il nostro doloroso cammino. Mentre la seguiamo, affamati, assetati, disprezzati, frustati, sudati, saremo sicuramente aiutati da Colui che ha portato la sua Croce fino alla cima del Calvario: Gesù Cristo».
«Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore. Ringraziamolo perché Urakami è stata scelta per il sacrificio. Rendiamogli grazie, perché grazie a questo sacrificio è stata ripristinata la pace nel mondo e la libertà di credo in Giappone».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
Zelens’kyj contraddice Trump sulla telefonata riguardo alle centrali atomiche

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute1 settimana fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Occulto2 settimane fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco il reato di femminicidio. E la fine del diritto
-
Vaccini4 giorni fa
Tre bambini morti entro 24 dalla vaccinazione pediatrica: scienziati giapponesi lanciano l’allarme
-
Persecuzioni2 settimane fa
«Deus vult!»: mons. Viganò: «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria»
-
Spirito2 settimane fa
Roma emette il verdetto su Maria Valtorta
-
Stato1 settimana fa
Garlasco e lo Stato etico
-
Epidemie2 settimane fa
I servizi segreti tedeschi hanno nascosto per anni le prove dell’origine del COVID