Nucleare
Nel 2021 accese 6 nuove centrali nucleari in Asia e 36 in costruzione
![](https://www.renovatio21.com/wp-content/uploads/2022/07/nucleare-centrale-scaled.jpg)
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di Asianews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Alla fine dell’anno scorso, su 53 progetti di nuove centrali atomiche la maggior parte riguarda l’Asia. I tempi di realizzazione di un reattore vanno diminuendo. La crescita è trainata dalla Cina, seguita da India, Giappone e Corea del Sud.
La pandemia da COVID-19 e ancor più la guerra in Ucraina hanno determinato un ritorno al consumo di combustibili fossili per la produzione di energia, soprattutto in Europa. In Asia, invece, vengono costruite sempre più centrali nucleari e in tempi sempre più rapidi.
A dirlo è l’ultimo World Nuclear Performance Report, secondo cui nel 2021 i reattori nucleari hanno generato un totale di 2.653 TWh (terawattora) con un aumento di 100 TWh in più rispetto al 2020.
Mentre in Europa e negli Stati Uniti la tendenza è al ribasso, all’Asia manca pochissimo per raggiungere i livelli di produzione di energia nucleare dell’Occidente. Dopo un calo importante seguito al triplice disastro di Fukushima nel 2011, la crescita è stata velocissima, trainata soprattutto da Cina e India.
La maggior parte dei reattori sono ad acqua pressurizzata (Pwr) e tra il 2017 e il 2021 ne sono stati avviati 33 in tutto il mondo, mentre quelli in costruzione alla fine dell’anno scorso erano 53, di cui 36 in Asia. Dei progetti iniziati nel 2021, sei si trovano in Cina, due in India, uno in Russia e uno in Turchia. Nella prima parte del 2022 è iniziata la costruzione di altri tre reattori in Cina, mentre dei cinque che sono stati connessi con la rete elettrica quattro si trovano in Asia e uno in Finlandia.
Se la tendenza restasse quella attuale, la realizzazione delle nuove centrali potrebbe durare meno di cinque anni. Per il reattore indiano di Kakrapar 3, iniziato a fine 2010, ci sono voluti quasi 10 anni, mentre per il cinese Tianwan 6, iniziato a costruire nel 2016, ci sono voluti solo 56 mesi (v. foto 2).
Una volta terminata la costruzione è necessario il collegamento alla rete: nel 2021 sono stati collegati sei reattori, tra cui quello di Shandong in Cina, che presenta particolari caratteristiche che potrebbero essere imitate anche su scala più grande. Il tempo medio di costruzione dei reattori connessi alla rete nel 2021 è stato di 88 mesi.
La produzione di energia da reattori nucleari in Cina è arrivata a quasi 400 TWh nel 2021 con 54 reattori operativi e 20 in costruzione. Situazione opposta a Taiwan, dove il nucleare è in calo perché nel 2016 l’isola si è impegnata a chiudere tutte le centrali entro il 2025. L’anno scorso un referendum ha confermato la volontà popolare di non voler procedere con il recupero e la costruzione dei siti esistenti.
Delle sei unità che ci sono in Pakistan due sono state fornite dalla Cina, permettendo a Islamabad di raddoppiare la propria produzione di energia.
L’India è l’altro Paese che sta trainando la crescita nucleare in Asia, con 23 reattori operativi divisi in sette centrali. Il sito di Kudankulam è un progetto a lungo termine tra Delhi e Mosca, mentre di recente il presidente francese Emmanuel Macron ha assicurato al primo ministro indiano Narendra Modi il proprio sostegno nella costruzione di sei nuove unità a Jaitapur in Maharashtra che genereranno energia per 70 milioni di famiglie.
In Bangladesh è in costruzione un impianto a due unità di progettazione russa che dovrebbe essere operativo nel 2023 o nel 2024 e coprirà il 9% del fabbisogno di elettricità del Paese.
In Giappone tutte le centrali nucleari del Paese dopo il 2011 si sono fermate e prima di essere riavviate hanno dovuto ottenere una nuova approvazione da parte del governo. Il premier Fumio Kishida ha dichiarato di voler aumentare la produzione di energia elettrica dal nucleare e sono stati fatti investimenti per lo sviluppo di nuove tecnologie, tra cui reattori veloci raffreddati a sodio.
In Corea del Sud i 25 reattori del Paese coprono un terzo del fabbisogno energetico nazionale e il nuovo presidente Yoon Suk-yeol, eletto a marzo di quest’anno, si è rifiutato di escludere la produzione elettrica dal nucleare come aveva fatto il predecessore Moon Jae-in, ragione per cui nel 2025 verrà ripresa la costruzione, interrotta nel 2017, di una vecchia centrale.
Secondo un sondaggio condotto a settembre 2021 dalla Società nucleare sudcoreana, il 72% degli intervistati – che però erano solo 1.000 – era a favore del nucleare.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni
Nucleare
Medvedev torna a parlare dell’affondamento della Gran Bretagna
![](https://www.renovatio21.com/wp-content/uploads/2024/10/Londra-Tsunami-Poseidon-ai-Renovatio-21.jpg)
Il vice capo del Consiglio di sicurezza russo ed ex presidente della Federazione Russa Demetrio Medvedev, ha proposto di «affondare la Gran Bretagna» per risolvere i problemi del Paese con Londra. Non si tratta della prima volta che il Medvedev fa queste considerazioni.
L’ex presidente stava rispondendo a una dichiarazione fatta alla fine del mese scorso dalla famosa campionessa russa di sci Elena Vjalbe. In un’intervista esclusiva con la testata NEWS.ru, la tre volte campionessa olimpica e capo della Federazione russa di sci di fondo ha criticato l’Occidente per aver bandito gli atleti del paese dalla maggior parte dei tornei sportivi internazionali in risposta al conflitto in Ucraina.
La Vjalbe ha affermato che «se avessimo sganciato una bomba di grossa portata nel centro di Londra, ormai sarebbe tutto finito e ci sarebbe stato permesso di andare ovunque».
Sostieni Renovatio 21
Medvedev, noto per i suoi commenti sui social media che rappresentano il non plus ultra della posizione di «falco» possibile in Russia, ha sostenuto che esistono metodi più efficaci dei bombardamenti per affrontare il problema.
«La nostra famosa sciatrice Elena Vjalbe ha suggerito di sganciare una bomba su Londra. Ha ragione, ovviamente, ma dobbiamo risolvere il problema radicalmente e affondare la dannata isola dei cani anglosassoni», ha dichiarato Medvedev. Non ha spiegato se «il problema» si riferisce allo sport o allo stato delle relazioni della Russia con il Regno Unito in generale, né fino a che punto scherzasse.
Come riportato da Renovatio 21, nell’aprile 2023 in risposta all’ultima serie di sanzioni imposte dal governo britannico in seguito all’imprigionamento di Vladimir Kara-Muza, il politico dell’opposizione con doppia identità russo-britannica, l’ex presidente Medvedev aveva lanciato una minaccia apocalittica sul suo canale Telegram: «La Gran Bretagna era, è e sarà il nostro eterno nemico (…) In ogni caso, fino a quando la loro isola sfacciata e disgustosamente umida non andrà nell’abisso del mare dall’onda creata dall’ultimo sistema di armi russo».
«Let it be, come cantavano i Beatles». Lascia che sia: così finiva il messaggio di Medvedev.
Il riferimento è al drone nucleare Poseidon, per i cui sommergibili sarebbe stata approntata una base anche in Kamchatka, nell’Estremo Oriente siberiano.
Due anni fa il Poseidon fu mostrato al canale della TV pubblica russa Rossija-1 (quello attaccato, fra gli altri, in queste ore da un attacco hacker senza precedenti…) dove fu mostrato video in computer grafica del funzionamento dell’ordigno genera-catastrofi, compresa la possibilità diretta di sommergere con uno tsunami radioattivo alto 500 metri la Velikobritannja, cioè la Gran Bretagna.
Iscriviti al canale Telegram
Il video era stato illustrato da Dmitrij Kostantinovic Kiseljov, conduttore televisivo già detto «il principale propagandista di Putin».
Le immagini mostrate, con lo Tsunami radiattivo alto come una montagna che fa sparire l’intero arcipelago (compresa l’incolpevole Irlanda, e con danni a chissà quante altre coste) sono decisamente spaventose. Poseidon è davvero un dio crudele del mare, in grado di sommergere intere Nazioni di umani – un po’ come accadde ad Atlantide…
Il Regno Unito e i suoi partner della NATO si sono schierati con l’Ucraina nel suo conflitto con la Russia, fornendo a Kiev aiuti finanziari e militari e imponendo sanzioni a Mosca. Londra è stata tra le 30 nazioni che hanno esortato il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) a mantenere il divieto imposto agli atleti russi e bielorussi quando ha proposto di consentire loro di competere alle Olimpiadi estive di quest’anno.
La maggior parte degli enti sportivi occidentali ha vietato a Russia e Bielorussia di partecipare a tornei sportivi internazionali subito dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina nel 2022, tra cui CIO, FIFA, FIDE e altri. Mosca ha ripetutamente criticato le restrizioni.
Nella sua intervista, la sciatrice Vjalbe ha criticato duramente il CIO, definendolo un «mucchio di spazzatura» che è «impegnato in chissà cosa, ma certamente non nello sport onesto». L’atleta russa ha aggiunto che mentre «lo sport è sempre stato legato alla politica», i divieti radicali sugli atleti per motivi politici «non assomigliano più per niente allo sport».
Come riportato da Renovatio 21, a quanto sembra la tecnologia di generazione atomica di tsunami ora sarebbe in mano anche al Nord Corea, che non ha perso tempo. Giappone, Taiwan, isole e costa orientale USA sono avvisati.
Di fatto, qualsiasi Paese con città costiere è avvisato: l’Italia, pure, un po’ dovrebbe preoccuparsi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Autobomba uccide un lavoratore della centrale atomica di Zaporiggia. Kiev esulta
![](https://www.renovatio21.com/wp-content/uploads/2024/10/macchina-zaporiggia-twi.jpg)
O momento em que o serviço secreto ucraniano detonou um explosivo colocado no carro de Andrey Korotkyy, o chefe da segurança da usina nuclear de Zaporizhzhia. Segundo o GUR, Korotkyy liderava grupos de “justiceiros” que caçavam civis ucranianos contrários à ocupação russa. pic.twitter.com/AcuJnXus6a
— Ricardo Conservador (@RezendeTome) October 4, 2024
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il pericolo di guerra nucleare è dovuto al crollo finanziario sistemico: ex parlamentare messicano
![](https://www.renovatio21.com/wp-content/uploads/2024/10/crash-finanziario-e-nucleare-Renovatio-21.jpg)
In un documento preparato per il 28° Seminario Internazionale «Partiti e Nuova Società», tenutosi dal 26 al 28 settembre a Città del Messico, Benjamin Robles, un importante ex senatore ed ex membro del Congresso messicano, attualmente membro della Commissione Politica Nazionale del Partito dei lavoratori (PT), ha denunciato il pericolo di una guerra nucleare che minaccia l’umanità e ha sostenuto che ciò è dovuto «all’inevitabile disintegrazione finanziaria» del sistema speculativo occidentale. Lo riporta EIRN.
Per affrontare questi pericoli gemelli, Robles ha proposto «l’implementazione di una nuova architettura finanziaria mondiale … [e] un nuovo ordine di sicurezza su scala globale». Robles all’inizio di quest’anno aveva pubblicato una lettera aperta su carta intestata della Camera dei Deputati intitolata «più urgente che mai: fermare il pericolo di una guerra nucleare!».
Nel suo discorso preparato per la conferenza a cui hanno partecipato rappresentanti di 134 partiti da 55 paesi, Robles ha iniziato affermando che «ciò che è in atto è il processo di disintegrazione del sistema finanziario del dollaro, che minaccia la pace nel mondo». L’ex membro del senato messicano ha osservato che le discussioni sulla «possibilità di attaccare la Russia con missili a lungo raggio … fanno parte di uno scenario molto pericoloso che indica uno scontro nucleare».
«Perché l’oligarchia dei rentier vuole usare la carta della guerra in questo momento?» ha chiesto. «Beh, oltre a voler restare al potere per altri mille anni, la ragione sta nell’inevitabile disintegrazione finanziaria e, d’altra parte, nell’audace e creativa emergenza della “multipolarità” composta dal Sud del mondo, dalle nazioni BRICS e da quei paesi che fanno parte della Belt and Road Initiative e di tutti i nuovi meccanismi di collaborazione».
Iscriviti al canale Telegram
Dopo aver approfondito le cause della crisi finanziaria Robles si è concentrato sulle soluzioni.
«Vorrei sottolineare la mia proposta a questo proposito, che è la creazione di una Nuova Architettura Finanziaria Mondiale. Non è una de-dollarizzazione fine a se stessa, senza proporre un’alternativa. Bisogna fare molta attenzione», ha sottolineato. L’ex senatore ha poi lanciato un appello per un «Programma di Azione Minimo» che comprendesse:
«1. Una mobilitazione di massa mondiale a favore della pace e del progresso di tutte le nazioni».
«2. Implementazione di una nuova architettura finanziaria mondiale».
«3. Attuazione di un nuovo ordine di sicurezza su scala mondiale».
«4. Una riorganizzazione delle Nazioni Unite per la costruzione della pace».
«A tal fine, dovrebbe essere creato un gruppo di lavoro per raggiungere accordi globali con i paesi del Sud del mondo, i BRICS e la regione latinoamericana in quanto tale».
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato il Messico, sotto il presidente Andres Manuel Lopez Obrador (AMLO) ha rinunciato all’adesione ai BRICS. Quattro mesi fa è stata eletta presidente Claudia Sheinbaum, una scienziata del clima ebrea pro-LGBT nota, tra le altre cose, per aver demolito una chiesa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito1 settimana fa
Monsignor Schneider: papa Francesco ha contraddetto «tutto il Vangelo»
-
Predazione degli organi2 settimane fa
Donna senza attività cerebrale si sveglia dopo aver sentito la voce della figlia
-
Prepping1 settimana fa
50 cose che tutti dovrebbero accumulare per prepararsi al caos
-
Pensiero2 settimane fa
Il lato oscuro di Medjugorje. Intervista a E. Michael Jones
-
Pensiero1 settimana fa
«L’inganno di Medjugorje». E. Michael Jones racconta
-
Vaccini6 giorni fa
Nuovo studio trova un collegamento tra vaccini COVID e gravi problemi cardiaci
-
Salute1 settimana fa
I malori della 39ª settimana 2024
-
Spirito2 settimane fa
«La chiesa conciliare è una chiesa scismatica». Mons. Viganò riprende la parole di mons. Lefebvre