Droga
Narcobande spagnuole combattono la polizia con armi destinate all’Ucraina
Le bande criminali nel Sud della Spagna hanno ottenuto moderne armi di tipo militare che si dice siano state contrabbandate dall’Ucraina. Lo riporta il quotidiano iberico El Independiente.
Il problema avrebbe raggiunto proporzioni tali che le forze dell’ordine hanno chiesto al governo di adottare «misure urgenti» per affrontarlo, ha affermato il giornale spagnuolo.
Il numero di armi da combattimento di fabbricazione occidentale finite nelle mani dei criminali è aumentato nelle ultime settimane, ha affermato El Independiente. Secondo le fonti, sono arrivati in Spagna attraverso un mercato nero collegato all’Ucraina per armi provenienti da spedizioni occidentali a Kiev.
Lo scorso settembre, la Guardia Civile spagnola ha riferito di aver sequestrato due fucili d’assalto di fabbricazione statunitense – un Arad Lite AR-10 e un APC223 – entrambi con «munizioni calibro NATO». Le armi sono state sequestrate durante un raid contro una banda di trafficanti di droga a Barcellona, si legge nell’articolo.
Nel mese di maggio, un raid nella città di Cadice si è trasformato in un feroce scontro a fuoco tra la Guardia Civile e i trafficanti di droga, scrive El Independiente, spiegando che durante l’operazione, i criminali avrebbero «scaricato numerosi colpi di armi automatiche di tipo militare» contro gli agenti, spingendoli a rispondere al fuoco. Nove persone sono state arrestate in seguito all’incidente, scrive la testata madrilena.
Secondo il quotidiano, l’Associazione Unificata della Guardia Civile ha invitato il governo spagnolo ad adottare «misure urgenti» per controllare questa «situazione molto grave».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il continuo flusso di armi di tipo militare verso il mercato nero e nelle mani di criminali rappresenta «un rischio molto grande per i cittadini in generale», ha detto il portavoce dell’organizzazione, Pedro Carmona.
Nel suo Rapporto annuale sulla sicurezza nazionale del 2023 pubblicato a marzo, il governo spagnolo ha sottolineato che i conflitti armati rappresentano un rischio significativo in termini di «maggiore disponibilità di armi» e della loro «possibile diversione nel commercio illegale di armi da fuoco». Tuttavia non si menziona direttamente il conflitto in Ucraina.
Mosca ha avvertito che le armi occidentali inviate a Kiev potrebbero finire nel mercato nero e finire nelle mani di terroristi o gruppi criminali organizzati.
Nel 2022 l’Europol aveva dichiarato che le armi spedite in Ucraina come «aiuti» saranno da gruppi criminali nel prossimo futuro.
Nell’ottobre 2022, l’Unità di Intelligence per il Crimine Organizzato Unit del Dipartimento Nazionale di Indagini finlandese (Keskusrikospoliisi, KRP) avesse dichiarato come previsione di Europol sarebbe già sia realtà in Finlandia, con le armi «ucraine» finite nelle mani della criminalità organizzata finnica.
Secondo quanto riferito, armi fornite a Kiev furono trovate all’epoca anche in Svezia, Danimarca e Paesi Bassi.
Come riportato da Renovatio 21, armamenti americani destinati agli ucraini erano spuntati fuori in Siria, nella zona ancora turbolenta, e infestata di terroristi islamisti, di Idlib.
Lo stesso Pentagono due anni fa aveva ammesso di non avere idea di che fine facessero le armi una volta varcato il confine, con la certezza che in parte finiscano al mercato nero. Il ramo arabo della testata russa Sputnik aveva in seguito scoperto che grandi quantità di armi americane regalate a Kiev sono ora sul Dark Web, spedite a chiunque le possa pagare con sofisticati sistemi di container cargo.
A dicembre 2022 il presidente nigeriano Muhammadu Buhari afferma che le armi trasferite dall’Occidente al governo ucraino hanno iniziato a proliferare nella regione dell’Africa occidentale, destabilizzando l’area..
Come riportato da Renovatio 21, questa estate era emerso come il canale TV americano CBS News ha curiosamente cancellato un documentario in cui diceva di aver scoperto come solo il «30%» dell’assistenza militare inviata in Ucraina dai Paesi occidentali durante i primi mesi del conflitto con la Russia fosse effettivamente arrivata al fronte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Droga
Il Belgio sta diventando un narco-Stato: allarme della magistratura
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
La «guerra alla droga» di Trump potrebbe inondare l’UE di stupefacenti: parla un funzionario tedesco
L’Unione Europea potrebbe registrare un aumento del traffico di stupefacenti a causa della «guerra alla droga» del presidente statunitense Donald Trump, mirata a colpire i presunti trafficanti nei Caraibi e nel Pacifico, secondo l’avvertimento di un funzionario tedesco. Lo riporta il tabloide Bild.
Il commissario tedesco per le droghe Hendrik Streeck ha dichiarato giovedì alla Bild che un’azione più severa degli Stati Uniti contro i cartelli in Colombia e Venezuela potrebbe aggravare il problema degli stupefacenti in Europa.
Lo Streeck ha messo in guardia sul rischio che i trafficanti modifichino le rotte marittime e terrestri, espandendosi anche online. «La criminalità organizzata è già molto dinamica, soprattutto nel digitale», ha affermato, segnalando una «crisi imminente» in Germania, citando il calo dei prezzi della cocaina, l’abbassamento dell’età dei consumatori e l’aumento dei decessi legati alla droga tra gli under 30.
Venerdì, presentando il rapporto annuale sulla criminalità legata agli stupefacenti, lo Streeck ha descritto un incremento «allarmante» nel consumo di droghe pesanti. Il ministro degli Interni Alexander Dobrindt ha sottolineato che la Germania sta affrontando un «grave problema di droga».
Sostieni Renovatio 21
La disponibilità di cocaina continua a crescere nell’UE: nel 2023, gli Stati membri hanno registrato sequestri record per il settimo anno consecutivo, secondo i dati dell’Agenzia per le droghe dell’Unione.
Washington ha intensificato le operazioni contro il traffico di droga, presentandole come parte di una strategia per bloccare le rotte di contrabbando e le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi negli Stati Uniti. Le forze americane hanno colpito presunte imbarcazioni dedite al traffico nei Caraibi e nel Pacifico, alcune delle quali, secondo Washington, legate al Venezuela, causando decine di morti. Caracas smentisce ogni coinvolgimento e accusa gli Stati Uniti di perseguire un «cambio di regime».
Le tensioni sono aumentate dopo che Trump ha dichiarato di aver autorizzato operazioni segrete della CIA in Venezuela, suggerendo che le azioni militari potrebbero estendersi dalle operazioni marittime a quelle terrestri. Il presidente Nicolas Maduro ha definito la dichiarazione «senza precedenti» e «disperata», mettendo in allerta le forze armate.
Martedì, le forze statunitensi hanno attaccato una presunta nave di contrabbando al largo della costa occidentale della Colombia, uccidendo due persone. Bogotà ha condannato gli attacchi, avvertendo che potrebbero alimentare tensioni e compromettere la cooperazione regionale. Altri attacchi avrebbero esteso il teatro dell’operazione USA anche al Pacifico.
Il presidente Gustavo Petro ha descritto la campagna come «un’aggressione contro l’intera America Latina e i Caraibi», accusando Washington di voler controllare le riserve petrolifere della regione e di aver ucciso un innocente pescatore. Trump, che ha dichiarato che gli attacchi alle barche della droga costituiscono «un atto di gentilezza», ha risposto che «Petro è uno spacciatore».
Come riportato da Renovatio 21, nelle ultime ore è emerso che Trump starebbe puntando ad un attacco alle «strutture della cocaina» in Venezuela.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













