Connettiti con Renovato 21

Senza categoria

Mons. Schneider esorta Leone XIV ad affrontare la «tremenda confusione dottrinale» nella Chiesa

Pubblicato

il

Il vescovo Athanasius Schneider ha rivolto un appello a papa Leone XIV affinché corregga urgentemente e formalmente la «tremenda confusione dottrinale» presente nella Chiesa. Lo riporta LifeSite.

 

Intervenendo al webinar mensile per la Confraternita di Nostra Signora di Fatima, Schneider ha offerto valutazioni sul nuovo papato e sulle questioni che dovranno essere affrontate nell’attuale pontificato.

 

«Il primo compito di un papa – come disse Nostro Signore a San Pietro – è quello di confermare tutti i fedeli nella fede, di confermarli nella fede», ha affermato il vescovo.

Sostieni Renovatio 21

Proseguendo, ha rivolto un invito diretto a Leone affinché prenda provvedimenti riguardo al pontificato di Francesco:

 

«Considerata l’attuale situazione della Chiesa, l’enorme confusione dottrinale che regna nella vita della Chiesa ed è così evidente, sarebbe quindi un atto della massima urgenza da parte del nuovo Papa pubblicare un documento o un atto magisteriale – può farlo in varie forme, come un’enciclica o un’esortazione apostolica o in un modo ancora più solenne – per chiarire, rettificare quelle questioni dottrinali e morali che negli ultimi decenni e specialmente nell’ultimo pontificato sono state minate e sfigurate, o talvolta persino negate».

 

Questo, ha detto Schneider, «dovrebbe essere l’atto più urgente del nuovo papa».

 

Come già evidenziato, diversi elementi del papato di Francesco hanno creato grande confusione tra i cattolici, tra cui le restrizioni alla Messa tradizionale, la promozione della benedizione delle «coppie» dello stesso sesso e il sovvertimento dell’ordine morale della Chiesa.

 

Schneider aveva già esortato Francesco a correggere tali aspetti prima della sua morte, ma anche che – in caso di fallimento – il successore di Francesco si assumesse la responsabilità di disperdere la confusione e riportare ordine nell’insegnamento della Chiesa. Il «primo compito» di un papa dovrebbe essere quello di emanare un decreto che «abroga e condanna» i «documenti e le espressioni» di Francesco che contraddicono l’insegnamento cattolico, ha affermato Schneider il mese scorso.

 

In una precedente intervista, Schneider aveva offerto ulteriori dettagli su come potrebbe essere una simile correzione. Parlando prima della morte di Francesco, avvenuta il 21 aprile, Schneider aveva chiesto che un nuovo papa «facesse una professione di fede in cui correggesse gli errori – i più importanti e diffusi del nostro tempo», primo tra tutti proclamare il cattolicesimo come unica vera fede.

 

Aiuta Renovatio 21

Poi, aveva detto, sarebbe venuto l’insegnamento sulla sessualità umana, in particolare sull’«indissolubilità del matrimonio, sul carattere intrinsecamente malvagio degli atti sessuali al di fuori del matrimonio e soprattutto sull’affermazione chiara del carattere intrinsecamente malvagio degli atti e dello stile di vita omosessuali».

 

Il vescovo aveva quindi citato l’esortazione apostolica di Francesco Amoris Laetitia come qualcosa che deve essere «esplicitamente ritrattata dal papa», e ha affermato che la «bestemmia» di Fiducia Supplicans, in cui Francesco ha permesso che le benedizioni per le “coppie” dello stesso sesso venissero completamente ritrattate.

 

Monsignor Schneider aveva inoltre chiesto che il famigerato documento di Abu Dhabi del 2019 venga «chiaramente ritrattato» al fine di preservare l’autenticità della fede cattolica, insieme al processo sinodale e alla recente proroga di tre anni approvata da papa Francesco, esortando il successore a ribadire «l’unicità di Gesù Cristo come Redentore dell’umanità, che Gesù Cristo e la Chiesa da Lui fondata sono l’unica via di salvezza voluta da Dio».

 

Su questo aspetto, Schneider ha espresso una certa soddisfazione per il fatto che nel discorso di apertura al mondo pronunciato da Leone XIII l’8 maggio dopo la sua elezione, il nuovo papa abbia fatto un riferimento importante a Cristo.

 

«Perciò, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi, andiamo avanti», ha detto Leo in un discorso preparato. «Siamo discepoli di Cristo. Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della Sua luce. L’umanità ha bisogno di Lui come di un ponte per essere raggiunta da Dio e dal Suo amore».

 

I temi emergenti del pontificato di Leone sono ancora in fase di elaborazione e devono ancora essere pienamente sviluppati, dato che è trascorsa meno di una settimana dal suo inizio.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni, dopo il primo discorso al Collegio cardinalizio di Leone, monsignor Schneider aveva dichiarato che il primo impegno di un papa è nei riguardo del Vangelo e non del Concilio Vaticano II.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Senza categoria

India, pentecostali feriti perché non vogliono «tornare» all’induismo

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Sette cristiani ricoverati in ospedale dopo essere stati assaliti da una folla istigata dai nazionalisti indù mentre tornavano a casa dalla chiesa nel villaggio. Minacce e intimidazioni in aumento da quando il BJP è salito al potere anche nel governo locale a Bhubaneswar. Il vescovo Aplinar Senapati ad AsiaNews: «Persone perseguitate per la loro fede».   Una folla di sostenitori dell’Hindutva ha attaccato il 21 giugno un gruppo di cristiani protestanti in un villaggio dell’Orissa, per aver resistito alla presunta pressione di convertirsi all’induismo. Sette di loro sono rimasti feriti, hanno dichiarato domenica i leader cristiani locali. I feriti, attaccati mentre tornavano dalla chiesa nel villaggio di Kotamateru, nel distretto di Malkangiri, sono ricoverati nell’ospedale distrettuale, ha detto la polizia.   I cristiani locali puntano il dito contro il Bajrang Dal, l’organizzazione nazionalista indù, le cui minacce e intimidazioni sembrano essere aumentate nell’ultimo anno da quando il BJP è salito al potere nel governo locale dell’Orissa. Da parte sua il Bajrang Dal nega ogni coinvolgimento.   I cristiani locali ieri hanno tenuto una manifestazione pacifica davanti all’ufficio del sovrintendente di polizia. Secondo Pallab Lima, segretario per l’Orissa del Rashtriya Christian Morcha, «la tensione si è accumulata nella zona negli ultimi mesi. Gli attivisti dell’estrema destra indù continuavano a minacciare le persone affinché cambiassero religione e accettassero l’induismo, ma molti di quelli che sono cristiani di nascita hanno resistito. Sabato mattina, mentre tornavano dalle preghiere, centinaia di persone armate con asce, hanno attaccato i cristiani. L’attacco è durato ore».   Lima ha raccontato che una persona è riuscita a contattare il pastore del distretto, che ha subito informato la polizia di Malkangiri, che ha salvato i cristiani e ha portato i feriti in ospedale.   Bijoy Pusuru, un altro leader della comunità cristiana, ha detto: «la nostra gente è sotto shock. I feriti che si trovano in ospedale hanno paura di tornare al villaggio».   La polizia minimizza la violenza, attribuendola a una rivalità familiare. «L’incidente è stato scatenato da una disputa tra due fratelli, uno cristiano e l’altro indù. Quest’ultimo stava facendo pressioni sul fratello cristiano affinché tornasse nella fede induista», ha detto l’ispettore Rigan Kinda della stazione di polizia di Malkangiri.   Il leader distrettuale del Bajrang Dal, Sibapada Mirdha, ha negato le accuse di violenza o di una campagna per convertire i cristiani. Tuttavia, ha aggiunto: «gli induisti hanno alzato la loro voce contro le conversioni forzate da parte dei cristiani. A volte c’è una reazione spontanea a questo».   Il vescovo Aplinar Senapati, della diocesi di Rayagada, ha commentato ad AsiaNews: «è un fatto da condannare, questi cristiani pentecostali sono persone molto vulnerabili e subiscono emarginazione a causa della loro fede. Succede nelle zone più interne: questo distretto confina con Chhattisgarh e Andhra Pradesh ed è un’area con presenza di miliziani maoisti. Le accuse di conversione sono fabbricate e infondate contro cristiani innocenti che lottano con le difficoltà quotidiane della vita».   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Kailash Mohankar via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported 
Continua a leggere

Senza categoria

L’Iran lancia missili contro le basi statunitensi in Medio Oriente

Pubblicato

il

Da

Teheran ha lanciato attacchi di rappresaglia contro le installazioni militari statunitensi in tutto il Medio Oriente, secondo quanto riportato lunedì dai media statali iraniani.

 

L’operazione «Araldo della Vittoria» ha finora colpito strutture in Qatar e Iraq.

 

Filmati non verificati che circolano online mostrano diversi proiettili nei cieli del Qatar. Apparentemente, le difese antiaeree sono state attivate e sono stati lanciati diversi missili intercettori.

 

L’attacco avrebbe preso di mira la base aerea di Al Udeid, un’estesa installazione militare utilizzata dalle forze armate del Qatar, degli Stati Uniti e del Regno Unito. Non è stato immediatamente chiaro se i proiettili in arrivo siano riusciti a penetrare.

 

Sostieni Renovatio 21

L’esercito del Qatar ha dichiarato di aver intercettato tutti i missili iraniani, senza vittime o feriti a terra. Il Ministero degli Esteri dell’emirato ha condannato gli attacchi come una «flagrante violazione» della sua sovranità, affermando che Doha si riserva il diritto di rispondere all’attacco.

 

 


La stampa iraniana, tuttavia, ha riferito che almeno tre missili hanno superato le difese antiaeree e colpito la base aerea. Alcuni media hanno aumentato la cifra del doppio, sostenendo che almeno sei proiettili abbiano raggiunto il bersaglio.

 

Le immagini pubblicate sui media iraniani mostrerebbero il momento del lancio dei missili contro la base aerea statunitense in Qatar. Secondo quanto riportato, le armi sono state lanciate da lanciatori mobili in una località sconosciuta.

 

Il Corpo d’élite delle Guardie della Rivoluzione Islamica (i Pasdaran) dell’Iran ha confermato l’attacco alla base di Al Udeid, descrivendo la struttura come «la più grande risorsa strategica dell’esercito terroristico statunitense nella regione dell’Asia occidentale». Teheran “non lascerà senza risposta alcun attacco alla sua integrità territoriale, sovranità e sicurezza nazionale in nessuna circostanza», hanno sottolineato i Pasdarani.

 

 

L’Iran aveva avvertito in anticipo il Qatar dell’imminente attacco per ridurre al minimo le potenziali vittime e i danni collaterali, ha riportato il New York Times citando fonti iraniane. L’attacco aveva principalmente un valore simbolico, necessario per dimostrare la rappresaglia per gli attacchi statunitensi, lasciando al contempo spazio per una de-escalation, hanno affermato le fonti.

 

Altri Paesi della regione, tra cui Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Kuwait e Iraq, hanno chiuso il loro spazio aereo in caso di ulteriori attacchi iraniani contro assetti statunitensi. Secondo i media iraniani, un’altra salva di missili è stata lanciata contro installazioni americane in Iraq.

 

Il Qatar è considerato un tradizionale alleato dell’Iran, con cui condivide il bacino gasiero sottomarino all a base della sua ricchezza, il South Pars.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Senza categoria

Putin: «il mondo ha bisogno di un modello di sviluppo fondamentalmente nuovo»

Pubblicato

il

Da

Il mondo ha bisogno di un nuovo modello di sviluppo che non si basi sui principi del neocolonialismo e che sia resiliente alle manipolazioni politiche, ha affermato il presidente russo Vladimiro Putin. Lo riporta la stampa russa.   Intervenendo venerdì alla sessione plenaria del Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, Putin ha affermato che negli ultimi decenni il cosiddetto «miliardo d’oro» ha sottratto risorse ad altre nazioni a beneficio di una ristretta cerchia di élite. Ha citato l’esempio degli Stati Uniti, affermando che i «super redditi» del Paese non hanno mai effettivamente raggiunto i cittadini comuni o la classe media.   Il presidente russo ha insistito sul fatto che i cambiamenti nella sfera politica dovrebbero riflettersi sulla qualità della vita della popolazione, nell’istruzione, nella scienza e nelle infrastrutture. Ha auspicato un «modello di sviluppo fondamentalmente nuovo, che non si basi sulle regole del neocolonialismo», sottolineando che questo modello dovrebbe essere «libero da manipolazioni politiche» e «focalizzato sui bisogni dei cittadini».

Sostieni Renovatio 21

Putin ha aggiunto che i vecchi meccanismi dell’era della globalizzazione hanno fatto il loro tempo e non c’è nemmeno uno sforzo per modernizzarli. Invece, ora è necessario creare un nuovo modello, che tenga conto degli interessi nazionali di tutti gli Stati, ha affermato.   Il presidente russo ha affermato che l’economia globale sta già attraversando la più grande trasformazione degli ultimi decenni, con un cambiamento nell’equilibrio di potere e l’emergere dei BRICS come forza trainante.   Putin ha poi aggiunto che i BRICS rappresentano ormai il 40% dell’economia mondiale e che questa quota non potrà che crescere con l’ascesa del Sud del mondo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
 
Continua a leggere

Più popolari