Guerra cibernetica
MOAB: la più grande fuga di dati della storia è qui: 26 miliardi di record ora sono esposti, forse anche i vostri
È arrivata MOAB, ossia «Mother of all Breaches», la «madre di tutte le fughe di dati»: decine di miliardi di record sono stati trafugati e sono ora a rischio. Si tratta della più grande breach della storia. Lo riporta il sito Cybernews.
L’enorme fuga di dati contiene dati di numerose violazioni precedenti, tra cui l’incredibile cifra di 12 terabyte di informazioni, che coprono l’incredibile cifra di 26 miliardi di record.
«La fuga di dati, che contiene i dati degli utenti di LinkedIn, Twitter, Weibo, Tencent e altre piattaforme, è quasi certamente la più grande mai scoperta» scrive Cybernews.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il team di ricercatori che ha trovato la falla, sebbene il set di dati trapelato contenga principalmente informazioni relative a violazioni di dati passate, quasi certamente contiene nuovi dati, che non sono stati pubblicati prima. Gli esperti ritengono improbabile riuscire ad identificare il proprietario dell’istanza contenente la quantità supermassiva di dati sensibili.
Il MOAB contiene 26 miliardi di record in 3.800 cartelle, ciascuna delle quali corrisponde a una violazione dei dati separata. Sebbene ciò non significhi che la differenza tra i due si traduca automaticamente in dati non pubblicati in precedenza, miliardi di nuovi record indicano una probabilità molto elevata e il MOAB contiene informazioni mai viste prima.
I ricercatori ritengono che il proprietario del MOAB abbia un interesse acquisito nell’archiviazione di grandi quantità di dati e, pertanto, potrebbe essere un attore malintenzionato, un broker di dati o qualche servizio che funziona con grandi quantità di dati.
«Il set di dati è estremamente pericoloso poiché gli autori delle minacce potrebbero sfruttare i dati aggregati per un’ampia gamma di attacchi, tra cui furti di identità, sofisticati schemi di phishing, attacchi informatici mirati e accesso non autorizzato ad account personali e sensibili», hanno affermato i ricercatori del team che ha scoperto la catastrofica falla.
Il MOAB «non sembra essere costituito solo da dati appena rubati ed è molto probabilmente la più grande raccolta di violazioni multiple (COMB)», scrive Cybernews.
Anche se il team ha identificato oltre 26 miliardi di record, è molto probabile che vi siano anche dei duplicati. Tuttavia, i dati trapelati contengono molte più informazioni delle semplici credenziali: la maggior parte dei dati esposti sono sensibili e, quindi, preziosi per attori malintenzionati.
Si suppone che ci siano centinaia di milioni di record da Weibo (504 milioni), MySpace (360 milioni), Twitter (281 milioni), Deezer (258 milioni), Linkedin (251 milioni), AdultFriendFinder (220 milioni), Adobe (153 milioni), Canva (143 milioni), VK (101 milioni), Daily Motion (86 milioni), Dropbox (69 milioni), Telegram (41 milioni) e molte altre società e organizzazioni informatiche.
MOAB conterrebbe anche documenti di varie organizzazioni governative negli Stati Uniti, Brasile, Germania, Filippine, Turchia e altri Paesi.
Aiuta Renovatio 21
Secondo gli scopritori, l’impatto del MOAB sui consumatori potrebbe essere senza precedenti. Poiché molte persone riutilizzano nomi utente e password, gli autori malintenzionati potrebbero lanciarsi in uno tsunami di attacchi contro gli account degli utenti.
«Se gli utenti utilizzano per il proprio account Netflix le stesse password che utilizzano per il proprio account Gmail, gli aggressori possono sfruttarle per orientarsi verso altri account più sensibili. Oltre a ciò, gli utenti i cui dati sono stati inclusi in MOAB supermassicci potrebbero diventare vittime di attacchi di spear-phishing o ricevere elevati livelli di e-mail di spam», hanno affermato i ricercatori.
La fuga di dati più grande prima di MOAB era sta nel 2021, quando si calcolò che un COMB conteneva 3,2 miliardi di record, che rappresentano un misero 12% del MOAB 2024.
Anche i dati di accesso di alcuni utenti italiani potrebbero essere quindi stati compromessi. Si consiglia di utilizzare sequenze complesse diverse per ciascun servizio, e di impostare sempre la verifica di accesso su due fattori (quella che implica un codice che arriva via mail, telefonata o SMS).
Se avete account diversi che usano la stessa password cambiatela immediatamente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Il blackout di Amazon mette offline importanti siti web
Sostieni Renovatio 21
𝕏 works
— Elon Musk (@elonmusk) October 20, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina accusa gli Stati Uniti di un grave attacco informatico
La Cina ha accusato la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti di aver condotto un «significativo» attacco informatico protrattosi per anni contro l’ente cinese incaricato di gestire l’orario nazionale ufficiale.
In un comunicato diffuso domenica sul suo account social ufficiale, il Ministero della Sicurezza dello Stato (MSS) ha dichiarato di aver acquisito «prove inconfutabili» dell’infiltrazione della NSA nel National Time Service Center. L’operazione segreta sarebbe iniziata nel marzo 2022, con l’obiettivo di sottrarre segreti di Stato e compiere atti di sabotaggio informatico.
Il centro rappresenta l’autorità ufficiale cinese per l’orario, fornendo e trasmettendo l’ora di Pechino a settori cruciali come finanza, energia, trasporti e difesa. Secondo l’MSS, un’interruzione di questa infrastruttura fondamentale avrebbe potuto provocare «instabilità diffusa» nei mercati finanziari, nella logistica e nell’approvvigionamento energetico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’MSS ha riferito che la NSA avrebbe inizialmente sfruttato una vulnerabilità (exploit) nei telefoni cellulari di fabbricazione straniera utilizzati da alcuni membri del personale del centro, accedendo così a dati sensibili.
Nell’aprile 2023, l’agenzia avrebbe iniziato a utilizzare password rubate per penetrare nei sistemi informatici della struttura, un’operazione che avrebbe raggiunto il culmine tra agosto 2023 e giugno 2024.
Il ministero ha dichiarato che gli intrusi hanno impiegato 42 diversi strumenti informatici nella loro operazione segreta, utilizzando server privati virtuali con sede negli Stati Uniti, in Europa e in Asia per nascondere la loro provenienza.
L’MSS ha accusato gli Stati Uniti di «perseguire in modo aggressivo l’egemonia informatica» e di «violare ripetutamente le norme internazionali che regolano il cyberspazio».
Le agenzie di intelligence americane «hanno agito in modo sconsiderato, conducendo incessantemente attacchi informatici contro la Cina, il Sud-est asiatico, l’Europa e il Sud America», ha aggiunto il ministero.
Negli ultimi anni, Pechino e Washington si sono scambiate accuse reciproche di violazioni e operazioni di hacking segrete. Queste tensioni si inseriscono in un più ampio contesto di scontro tra le due potenze, che include anche una guerra commerciale.
All’inizio di gennaio, il Washington Post aveva riportato che, il mese precedente, hacker cinesi avrebbero preso di mira l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del dipartimento del Tesoro statunitense. All’epoca, Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri cinese, aveva definito tali accuse «infondate».
Come riportato, ad inizio anno le agenzie federali USA accusarono hacker del Dragone di aver colpito almeno 70 Paesi. Due anni fa era stata la Nuova Zelanda ad accusare hackerri di Pechino di aver penetrato il sistema informatico del Parlamento di Wellington.
Aiuta Renovatio 21
Le attività dell’hacking internazionale da parte di gruppi cinesi hanno negli ultimi anni raggiunto le cronache varie volte. A maggio 2021 si è saputo che la Cina ha spiato per anni i progetti di un jet militare USA, grazie a operazioni informatiche mirate.
Come riportato da Renovatio 21, a ottobre 2023 si è scoperto che hackers cinesi hanno rubato dati da un’azienda biotech americana, colpendo il settore della ricerca.
A febbraio 2022, allo scoppio del conflitto ucraino, Microsoft ha rilevato un malware «wiper» diretto a Kiev, con sospetti di coinvolgimento cinese.
Come riportato da Renovatio 21, a gennaio 2023 un attacco cibernetico cinese ha colpito università sudcoreane. Due anni fa vi fu inoltre un attacco cibernetico a Guam, isola del Pacifico che ospita una grande base USA. Analisti dissero che poteva essere un test per il vero obbiettivo, cioè lo scontro con Taiwan.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Aeroporti nordamericani hackerati con messaggi pro-Hamas
Dear @realDonaldTrump,
Canada’s Kelowna airport had a serious security breach. Hacked with Hаmаs propaganda. Mark Carney won’t stand up to the Muslim Brotherhood, but will stand up for them. 🇨🇦 is a security threat to the world. Thank you for your attention to this matter. pic.twitter.com/hm0DyMd3Nx — dahlia kurtz ✡︎ דליה קורץ (@DahliaKurtz) October 15, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













