Economia
Lufthansa introduce una «tassa ambientale»: sovrapprezzo dei biglietti sino a 72 euro

La compagnia aerea di bandiera tedesca Lufthansa ha annunciato un sovrapprezzo fino a 72 euro per i biglietti aerei, nel tentativo di compensare il costo derivante dal rispetto delle nuove norme UE sull’utilizzo più costoso del carburante sostenibile per l’aviazione (SAF).
Secondo il comunicato della compagnia diffuso questa settimana, la tassa verrà applicata a tutti i biglietti emessi entro il 26 giugno e per le partenze a partire dal 1° gennaio 2025 in poi.
Sui voli a corto e medio raggio le tariffe aumenteranno fino a 5 euro in Economy e 7 euro in Business Class, ha detto Lufthansa a Reuters. Sui voli a lungo raggio, ai viaggiatori in business class verranno addebitati tra 18 e 36 euro in più, mentre ai clienti di prima classe verranno addebitati fino a 72 euro.
Il costo aggiuntivo verrà applicato ai voli in partenza da uno qualsiasi dei 27 stati membri dell’UE, nonché da Regno Unito, Norvegia e Svizzera, ha affermato Lufthansa. Tutti i voli venduti o operati da Lufthansa Group, che possiede compagnie aeree tra cui Lufthansa, Eurowings, Swiss ed Edelweiss Air e Austrian Airlines, saranno soggetti al supplemento.
«Il supplemento è destinato a coprire una parte dei costi aggiuntivi in costante aumento dovuti ai requisiti ambientali normativi», ha affermato Lufthansa.
Sostieni Renovatio 21
Le nuove normative dell’UE impongono ai fornitori di carburante di garantire che entro il 2025 il 2% del carburante utilizzato negli aeroporti dell’UE sia SAF, per poi salire al 6% entro il 2030 e al 70% entro il 2050.
Tuttavia, gli esperti avvertono che le misure volte a rendere i voli meno inquinanti potrebbero comportare costi più elevati a carico dei passeggeri.
Nel gennaio 2022, Air France-KLM è diventata la prima compagnia aerea dell’UE ad aggiungere un costo aggiuntivo per il biocarburante ai biglietti. La compagnia annunciò all’epoca che avrebbe aggiunto fino a 12 euro sulle tariffe business e fino a 4 euro sulle tariffe economy.
Air France-KLM sta ora valutando misure sostanzialmente simili a quelle di Lufthansa, ha detto a Reuters una persona a conoscenza della questione, indicando che le tariffe potrebbero aumentare ulteriormente.
Come riportato da Renovatio 21, in un esperimento del produttore di aerei passeggeri Airbus, due anni fa un jumbo ha volato per tre ore alimentato da olio da cucina.
Tuttavia, più che la sostituzione del carburante, appare sempre più chiaro che il programma mondiale è quello di ridurre se non vietare del tutto i voli aerei civili – il cui blocco, peraltro, era stato praticamente raggiunto con il coronavirus – tramite il terrorismo ecologico, l’aumento dei prezzi e, più avanti, legislazioni di proibizione specifica.
Per fermare l’umanità, bisogna fermarne la prosperità e la libertà, quindi la circolazione di gente e merci – a meno che non si tratti di migranti terzomondiali e prodotti cinesi, che sono chiaramente strumenti dell’agenda mondialista in corso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di allen watkin via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Economia
Orban: i burocrati di Bruxelles corrono in giro come polli in preda al panico

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
L’UE ha speso 8,7 miliardi di euro in importazioni dalla Russia in tre mesi

Nei primi tre mesi del 2025, gli Stati membri dell’UE hanno importato merci russe per 8,7 miliardi di euro (10,2 miliardi di dollari), secondo i dati dell’Istituto economico tedesco riportati dalla testata germanica Bild.
Nel primo trimestre, la bilancia commerciale UE-Russia ha favorito leggermente Mosca, con l’Unione che ha acquistato più di quanto ha venduto. Le principali importazioni, indicate dalla Bild, includono gas naturale per 4,4 miliardi di euro e petrolio greggio per 1,4 miliardi di euro.
Dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, l’UE ha annunciato l’intenzione di tagliare i legami economici con Mosca. Sebbene le importazioni di gas e petrolio russi siano diminuite, diversi Paesi UE continuano a dipendere dalla Russia per l’energia.
Alcuni Stati membri hanno visto le loro industrie perdere competitività globale passando a fonti energetiche più costose. Secondo la Bild, tra i principali prodotti importati nel 2025 ci sono anche fertilizzanti russi, ferro, acciaio e nichel.
Sostieni Renovatio 21
A inizio anno, la Commissione europea ha proposto la RePowerEU Roadmap, che prevede l’eliminazione graduale delle importazioni energetiche russe entro il 2027.
Ungheria e Slovacchia, fortemente dipendenti dall’energia russa, si sono opposte al piano, sostenendo che metterebbe a rischio la loro sicurezza energetica. A inizio settembre, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha accusato alcuni Stati membri di «ipocrisia», affermando che acquistano «petrolio russo di nascosto» tramite intermediari asiatici.
Ad agosto, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha ammesso che la Germania «non sta solo affrontando un periodo di debolezza economica, ma una crisi strutturale», citando il calo dei profitti delle case automobilistiche tedesche.
Ad aprile, la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha commentato le difficoltà economiche dell’UE, definendole «il vero costo dell’agenda anti-russa dell’UE». «La russofobia è un’ossessione costosa», ha dichiarato la diplomatica moscovita.
Come riportato da Renovatio 21, sette mesi fa era emerso che, ancora una volta, le importazioni UE di gas russo aumentano grandemente.
Il Cremlino ha lamentato a fine 2024 che gli USA avrebbero tentato di bloccare le esportazioni di gas russo verso la UE, che non ha mai in verità fermato gli acquisti. Diverse nazioni dell’UE, tra cui Austria, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia, continuano a fare affidamento sul gas russo per soddisfare il loro fabbisogno energetico e non hanno smesso di acquistare la materia prima nonostante le pressioni dei pari all’interno del blocco – vi sarebbe anche vari casi in cui la quantità di gas russo importato è, invece che diminuita, aumentata, con panico di personaggi come certi deputati neerlandesi.
Il Regno di Spagna rimane uno dei principali importatori di gas russo. Secondo il vice ministro russo Aleksandr Novak, la Russia triplicherà le esportazioni di gas entro il 2030.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il Regno del Belgio ha chiesto che la UE vieti del tutto l’idrocarburo di Mosca. L’Austria ha invece richiesto una revisione del divieto europeo del gas russo; alcuni politici tedeschi pure.
La settimana scorsa è giunto l’ultimatum del presidente americano Donald Trump che ha intimato agli alleati NATO di non più comprare petrolio dalla Federazione russa.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa è emerso che gli USA acquistavano petrolio russo nonostante il divieto di importazione.
Due settimane fa il presidente ucraino Zelens’kyj ha dichiarato che non consentirà il transito verso la Slovacchia di petrolio e gas nella tratta ucraina degli oleodotti qualora essi fossero di origine russa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Economia
Peggiora la bolla dell’economia USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero1 settimana fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Gender1 settimana fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro1 settimana fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Autismo2 settimane fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo
-
Civiltà2 settimane fa
Charlie Kirk e la barbarie social
-
Razzismo2 settimane fa
Ucraina uccisa in USA da un nero. Silenzio dei media, interviene Trump
-
Gender1 settimana fa
Mons. Viganò: la filosofia catto-LGBT intrinsecamente demoniaca perché distrugge il concetto di Dio e quello della Redenzione