Droga
«L’Olanda è diventata un narco-Stato 2.0». Lo strapotere della mafia marocchina

Il presidente del sindacato di polizia olandese, Jan Struijs, ha dichiarato che che i Paesi Bassi sono diventati un «narco-Stato», in cui i criminali dello spaccio di droga gestiscono un’economia parallela con effetti deleteri, tra cui l’aumento dei prezzi delle case e la trasformazione di attività legali in facciata per riciclaggio di denaro.
«Chiamo i Paesi Bassi un narco-Stato 2.0 perché la droga pompa così tanti soldi nell’economia legale da prendere il sopravvento», ha detto Struijs all’emittente svedese SVT, aggiungendo che ciò «mina la democrazia ma anche l’economia».
Inoltre , secondo il servizio svedese, i criminali starebbero minacciando quantità di persone, influenzando tutti: politici locali, imprenditori, funzionari, giornalisti e avvocati.
L’inchiesta SVT prende atto del caso del giornalista veterano di cronaca nera Peter R. de Vries, che è stato colpito a colpi di arma da fuoco l’anno scorso per le strade di Amsterdam. De Vries è morto pochi giorni dopo. Il giornalista aveva assistito un testimone nel processo di alto profilo per banda criminale «Marengo», per il quale il capo della banda è stato estradato nei Paesi Bassi nel 2019.
È stata anche notata la morte dell’avvocato Derk Wiersum, ucciso a colpi di arma da fuoco nel 2019 mentre rappresentava il testimone principale del processo.
In totale, 17 persone della mafia marocchina (detta «Mocro») sono state accusate di sei omicidi e diversi tentati omicidi.
Nel 2021, il primo ministro olandese Mark Rutte è stato posto sotto la protezione della polizia in risposta ai timori per un attacco della mafia Mocro, che France24 descrive come un’organizzazione criminale nordafricana legata al traffico di cocaina. Il gruppo opera al di fuori dei Paesi Bassi e del Belgio e controlla un terzo di tutto il traffico di polvere bianca in Europa.
Il termine «Mocro» è stato coniato da un romanzo del 2014, Mocro Maffia, di Marijn Schrijver e Wouter Laumans. Il libro ha contribuito a portare la banda criminale all’attenzione del pubblico, raccontando come un gruppo di ladri di gioielli marocchini ad Amsterdam abbia creato una delle organizzazioni criminali più potenti d’Europa. Il suo nome deriva dall’insulto olandese «mocro», usato per le persone di origine marocchina che vivono in Belgio o nei Paesi Bassi. Il motto dell’organizzazione è «Wie praat, die gaat» ossia «Chi parla, muore». L’organizzazione ha iniziato contrabbandando hashish dal Marocco all’Europa prima di diventare uno dei più potenti cartelli del traffico di cocaina nei Paesi Bassi e poi in Belgio negli anni 2010.
Dopo il successo nei Paesi Bassi, il libro è stato trasformato in una serie TV.
David Weinberger, ricercatore associato presso il Istituto francese per gli affari internazionali e strategici (IRIS) ed esperto di traffico illecito di droga, ha spiegato che la Mocro è stata «in grado di ottenere contatti diretti nelle aree in cui viene prodotto e poi affermarsi come grandi attori del settore, che prima era un monopolio controllato da organizzazioni mafiose italiane come la ‘Ndrangheta».
Sviluppando collegamenti diretti con i cartelli colombiani e messicani, la Mocro Mafia traffica cocaina attraverso i porti di Anversa e Rotterdam. I trasporti di droga nei porti sono diventati sempre più comuni e l’Europol ora considera Belgio e Paesi Bassi il centro nevralgico del traffico di cocaina in Europa.
«Di recente ci sono stati sequestri di dozzine di tonnellate di cocaina, il che è enorme. Per darvi un’idea, il consumo annuo di cocaina sul mercato francese nel 2010 (i dati disponibili più recenti) è stimato in 15 tonnellate», ha affermato Weinberger.
La cosa più sconvolgente, tuttavia, è il potere di cui gode il gruppo criminale, un potere legato al terrore che incute.
«Vale la pena morire per? Voglio che i miei figli crescano senza un padre? Voglio che i miei figli crescano in uno stato di narcotraffico? Questo è il tipo di cose a cui sto pensando», ha dichiarato il giornalista Jens Olde Kalter a SVT in merito al pericolo di essere eliminati dalla potente organizzazione criminale marocchina mentre si fa il proprio lavoro di informazione. Le dichiarazioni del giornalista mostrano quale sia ora il grado di libertà possibile in Olanda.
In pratica, il narco-Stato olandese è ad un passo dall’omertà totale, sotto lo schiaffo della violenza di un gruppo di narcotrafficanti.
Nel marzo 2016, una banda ha lasciato la testa mozzata di un membro di una ghenga rivale in una strada di Amsterdam.
Sappiamo, ad ogni modo, che più che agli spacciatori tagliagole marocchini, alla polizia olandese capita di sparare sui contadini in protesta – ma anche, andando indietro di qualche altro mese, sui manifestanti contro le restrizioni pandemiche a Rotterdam.
Droga
Narcotraffico, l’Arabia Saudita giustizia immigrato giordano dietro confessione forzata

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Hussein Abu al-Khair, padre di otto figli, è stato arrestato nel 2014 per «traffico di anfetamine». La sentenza eseguita senza nemmeno avvisare la famiglia. Per il suo rilascio si erano battute ONG e attivisti che hanno parlato di processo «grossolanamente ingiusto». Le ombre sulle politiche riformiste di bin Salman.
L’Arabia Saudita ha giustiziato un immigrato giordano, condannato a morte per un presunto traffico di droga e dietro confessione estorta – secondo i familiari dell’uomo – con la forza e mediante torture.
L’ultimo a finire in ordine di tempo fra le braccia del boia è il 57enne Hussein Abu al-Khair, padre di otto figli e impiegato come autista presso un ricco uomo d’affari, vittima di una vicenda controversa e per il cui rilascio si erano battute diverse ONG attiviste internazionali.
L’uomo era finito in prigione nel 2014, fermato e arrestato mentre attraversava il confine fra il regno hascemita e quello wahhabita, per «traffico di anfetamine».
Il processo, sfociato nella pena capitale, è stato giudicato «grossolanamente ingiusto» da attivisti e ONG, come Amnesty International. La sorella Zeinab Abul Al-Khair, dopo un colloquio telefonico, ha riferito che durante la confessione Hussein è stato appeso per i piedi e picchiato in modo brutale. «Non avrebbe mai immaginato – ha aggiunto la donna – che parole estratte con la forza potessero essere usate durante il procedimento in aula».
L’esecuzione getta una ulteriore tinta fosca sui progressi dell’Arabia Saudita e le concessioni in tema di libertà e diritti da parte della famiglia reale. Al contrario, nel novembre scorso le autorità hanno annunciato la fine della moratoria sulla pena di morte per reati legati al narcotraffico o il consumo di stupefacenti. E nel giro di due sole settimane le autorità hanno giustiziato almeno 17 uomini per reati di droga.
Il gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria aveva definito la prigionia di Abu al-Khair priva di basi legali; a fine dello scorso anno l’Ufficio ONU per i diritti umani aveva lanciato un appello per il suo rilascio, affermando che la pena di morte per reati di droga è contraria al diritto internazionale. Gli attivisti di Reprieve aggiungono che le autorità saudite non hanno nemmeno avvertito i familiari dell’imminente esecuzione, negando loro anche un ultimo saluto.
«Invece di condannare il principe ereditario, i leader mondiali si mettono in fila per stringergli le mani macchiate di sangue. Le atrocità di oggi e altre simili a queste sono il risultato inevitabile [di queste politiche]. Quando i partner ti dicono che il regime saudita può uccidere senza conseguenze, puoi essere sicuro che [il regime] lo farà», ha commentato la direttrice di Reprieve Maya Foa. Per il ministero saudita degli Interni l’esecuzione di Hussein Abu al-Khair conferma l’impegno di Riyadh “nel combattere ogni tipo di droga» che è causa di «gravi danni all’individuo e alla società».
Dall’ascesa al potere del principe ereditario, e oggi anche primo ministro, Mohammed bin Salman (MbS), celebrato per la sua visione «riformista» del regno in chiave liberale e moderna, Riyadh ha quasi raddoppiato le esecuzioni.
Numeri avvalorati da un rapporto pubblicato il mese scorso dagli stessi attivisti di Reprieve, che parlano di ricorso estensivo al boia e alla pratica delle esecuzioni di massa. Dal 2015 l’uso della pena capitale è duplicata, con oltre 1.000 persone giustiziate in sette anni e la conferma di un trend emerso sin dall’ascesa del numero due dopo re Salman.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine screenshot da YouTube.
Droga
Quasi una tonnellata di cocaina finisce su una spiaggia francese

La polizia marittima francese ha trovato quasi una tonnellata di cocaina su una spiaggia della Manica il 26 febbraio.
La droga è stata trovata vicino alla città di Reville, nella penisola del Cotentin, secondo l’autorità marittima francese per la Manica e il Mare del Nord. La cocaina, del peso totale di circa 850 chilogrammi, è stata trovata in due grandi pacchi legati da una corda, hanno detto le autorità il 28 febbraio.
La polizia sta cercando di determinare se la droga sia caduta da una nave o sia stata intenzionalmente portata a riva per essere raccolta dai trafficanti.
Un altro articolo dell’agenzia AFP che cita fonti anonime afferma che altre droghe sono state trovate sulla costa settentrionale della Francia il 1° marzo.
Come riporta Epoch Times, c’è stato un aumento del contrabbando di cocaina e crack in Europa, accompagnato da una violenza senza precedenti in alcune aree.
Le città portuali del Mare del Nord di Anversa in Belgio e Rotterdam nei Paesi Bassi sono diventate la porta d’ingresso principale per i cartelli della cocaina latinoamericani in Europa.
Il 14 febbraio, due olandesi, di 27 e 46 anni, sono stati arrestati dalla polizia belga e sono stati sequestrati quasi 4.000 chilogrammi di cocaina. La polizia ha trovato un indirizzo in un’app di navigazione utilizzata dai due uomini. Quell’indirizzo ha portato la polizia a un hangar con un container con ulteriori 68 sacchi di cocaina. La polizia avrebbe anche arrestato altri sette uomini trovati nell’hangar.
L’agenzia Reuters riporta che un’ulteriore grande quantità di cocaina è stata trovata in oltre 1.700 barattoli di stucco murale, dopo che le autorità tedesche hanno sequestrato più di 16 tonnellate di cocaina nella città portuale settentrionale di Amburgo, in Germania, il 24 febbraio 2020, nel più grande carico di cocaina d’Europa fino ad oggi.
La produzione di stupefacenti è in crescita in Europa, secondo una stima pubblicata a gennaio dall’Agenzia europea per le droghe, che aveva avvertito l’anno passato di una proliferazione di nuove sostanze psicoattive vendute e consumate nel continente.
L’agenzia europea per la droga ha affermato che stanno emergendo nuove prove dell’aumento della produzione di droga in Europa, confermando un precedente allarme sul fatto che il continente si sta trasformando in un hub globale per i narcotici e non più solo in un mercato di consumo.
«La produzione di droghe sintetiche continua ad aumentare in Europa», avverte il rapporto dell’ente UE, osservando che i laboratori illegali in Europa sfornano enormi quantità di anfetamine, metanfetamine e altre droghe sintetiche per il consumo locale e l’esportazione al di fuori dell’Europa.
I farmaci e le sostanze chimiche necessarie per produrli sono ancora in gran parte importati in Europa da altre parti del mondo, tra cui il Sud America e l’Asia. Più di 350 laboratori per droghe sintetiche sono stati rilevati e smantellati nel 2020 in Europa, l’ultimo anno per il quale sono disponibili dati, ha affermato l’agenzia dell’UE.
Per anni si è ritenuto il principale importatore della polvere bianca in Europa fosse la ‘Ndrangheta, che avrebbe agito in una sorta di para-monopolio garantito dalla creazione di legami stretti con i cartelli sudamericani. Per alcuni, tale progetto sarebbe partito con una sorta di scaltro reinvestimento del danaro del sequestro Paul Getty, che si dice sia stato mediato dal padre dell’attuale governatore della California, che all’epoca era una sorta braccio destro di Getty senior.
Il controllo del traffico da parte della ‘Ndrangheta si estenderebbe ben oltre l’Italia, verso il Nord Europa, dove la mafia calabrese pare essere molto forte.
Altre piccole mafie europee, tuttavia, possono trafficare proficuamente la sostanza in Europa: organizzazioni nigeriane, galiziane (della costa atlantica spagnola) e inglesi avrebbero in gestione alcuni canali di logistica e distribuzione.
Il Paese che sembra più colpito dalle nuove narcomafie sembra tuttavia essere l’Olanda, dove agisce una mafia marocchina spietatissima – la cosiddetta «Mokro mafia» – che, secondo una definizione data dal presidente del sindacato di Polizia neerlandese, avrebbe trasformato il Paese in un «narco-Stato 2.0».
Come riportato da Renovatio 21, a fine 2022 sulla prestigiosa rivista della City di Londra The Economist è uscito un articolo che chiedeva all’amministrazione Biden di legalizzare la cocaina.
Uno strano servizio di Report andato in onda nel 2021 mostrava in contesto calabrese movimenti internazionali di denaro per mezzo trilione di euro e più.
Tanto, tantissimo denaro. Altro che Matteo Messina.
Droga
USA, 69 membri della Fratellanza Ariana Universale condannati

Un’indagine pluriennale su una violenta organizzazione criminale suprematista bianca, la Universal Aryan Brotherhood («Fratellanza ariana universale», conosciuta con l’acronimo UAB), che è gestita principalmente all’interno delle carceri dell’Oklahoma, ha portato alla condanna di 69 imputati in più casi statali e federali. Lo riporta Clarion Project.
Attraverso queste condanne, le forze dell’ordine hanno sequestrato 62 armi da fuoco, più di 135 chili di metanfetamine e più di 400.000 dollari in proventi della droga.
Collettivamente, le persone accusate a livello federale sono state condannate a 418 anni di custodia del Federal Bureau of Prisons e 216 anni di libertà vigilata.
Il mese scorso, l’indagine è culminata nella condanna di Chance Alan Wilson, alias Wolfhead, che sarebbe il leader della Universal Aryan Brotherhood (UAB). Wilson, che stava scontando una condanna statale di 15 anni nel penitenziario statale dell’Oklahoma per omicidio, è stato condannato a scontare altri 360 mesi in una prigione federale a dicembre dopo essere stato ritenuto il principale responsabile della distribuzione di centinaia di chilogrammi di metanfetamine e altre droghe nel corso di molti anni.
Wilson e altri membri dell’UAB facevano affidamento su una rete di individui che operavano fuori dal carcere per gestire la distribuzione della droga sintetica. Nel corso di questa indagine, le forze dell’ordine federali, statali e locali hanno identificato e preso di mira queste persone e i magazzini delle sostanze che gestivano per conto di Wilson.
Wilson ha condotto l’operazione dall’interno della prigione utilizzando telefoni cellulari di contrabbando. Alla fine, 69 persone associate alle operazioni dell’UAB sono state accusate e condannate, sia dal tribunale statale che da quello federale. I reati per i quali gli imputati sono stati condannati includono traffico di droga, associazione a delinquere, riciclaggio di denaro, mantenimento di locali per droga e possesso illegale di armi da fuoco.
La Universal Aryan Brotherhood (UAB), nota anche come Universal Family, è un’attiva banda carceraria di suprematisti bianchi neonazisti negli Stati Uniti. Con sede principalmente in Oklahoma, la banda ha anche membri in custodia federale, così come in diversi stati in tutto il paese.
La Universal Aryan Brotherhood è una delle tante bande carcerarie della supremazia bianca negli Stati Uniti. Proprio come la Aryan Brotherhood of Texa («Fratellanza Ariana del Texas» e i Soldiers of Aryan Culture («Soldati della Cultura Ariana»), l’UAB opera sia all’interno che all’esterno delle mura della prigione.
L’UAB si è modellata sui principi e le ideologie dell’originale banda carceraria della Fratellanza Ariana, ma nonostante il nome simile, la Fratellanza Ariana Universale non ha alcun legame con detta banda. È inoltre estraneo alla United Aryan Brotherhood (anch’essa con sede in Oklahoma).
I membri dell’UAB si identificano attraverso distintivi tatuaggi criminali, così come abiti rossi e neri. I simboli della banda consistono nella doppia runa Sig adottata dalle SS, che è utilizzato anche da molti altri gruppi di potere bianco non collegati e organizzazioni neonaziste. Un’ulteriore espressione usata dalla Fratellanza Ariana Universale è il codice numerico «2112» (scritto anche come «21-12»), che fa riferimento alla 21ª lettera dell’alfabeto, «u» per «universale», in combinazione con la prima e la seconda lettere dell’alfabeto (1, 2) che corrispondono ciascuna a «a» e «b» per «ariano» e «brotherhood» («fratellanza»). Allo stesso modo, alcuni membri dell’UAB sfoggiano tatuaggi con le lettere «T.T.B.B.E», un acronimo per la frase «Till The Bitter Bloody End», cioè «fino all’amara fine sanguinaria». Un altro slogan acronimo utilizzato dalla banda è «U.F.F.U.», che significa «Universal Forever, Forever Universal».
Immagine screenshot da YouTube
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
L’Intelligenza Artificiale già mente, minaccia e manipola. Quando comincerà ad ucciderci?
-
Politica2 settimane fa
Rivolta del Campidoglio di Washington, erano tutte bugie
-
Salute2 settimane fa
Un malore ha causato lo scontro fra aerei militari a Guidonia?
-
Economia6 giorni fa
Il collasso delle banche è per portarci alla moneta digitale
-
Geopolitica2 settimane fa
Dopo l’umiliante incontro Scholz-Biden, i parlamentari tedeschi dell’AfD spingono per un’indagine sul Nord Stream
-
Essere genitori2 settimane fa
Danni dell’occultismo infantile: trenta bambini ricoverati in ospedale per «ansia», i genitori incolpano la tavoletta Ouija
-
Reazioni avverse1 settimana fa
Attrice australiana colpita da una «violenta reazione avversa» al vaccino
-
Vaccini2 settimane fa
Sul danno erariale della campagna vaccinale