Connettiti con Renovato 21

Droga

«L’Olanda è diventata un narco-Stato 2.0». Lo strapotere della mafia marocchina

Pubblicato

il

Il presidente del sindacato di polizia olandese, Jan Struijs, ha dichiarato che che i Paesi Bassi sono diventati un «narco-Stato», in cui i criminali dello spaccio di droga gestiscono un’economia parallela con effetti deleteri, tra cui l’aumento dei prezzi delle case e la trasformazione di attività legali in facciata per riciclaggio di denaro.

 

«Chiamo i Paesi Bassi un narco-Stato 2.0 perché la droga pompa così tanti soldi nell’economia legale da prendere il sopravvento», ha detto Struijs all’emittente svedese SVT, aggiungendo che ciò «mina la democrazia ma anche l’economia».

 

Inoltre , secondo il servizio svedese, i criminali starebbero minacciando quantità di persone, influenzando tutti: politici locali, imprenditori, funzionari, giornalisti e avvocati.

 

L’inchiesta SVT prende atto del caso del giornalista veterano di cronaca nera Peter R. de Vries, che è stato colpito a colpi di arma da fuoco l’anno scorso per le strade di Amsterdam. De Vries è morto pochi giorni dopo. Il giornalista aveva assistito un testimone nel processo di alto profilo per banda criminale «Marengo», per il quale il capo della banda è stato estradato nei Paesi Bassi nel 2019.

 

È stata anche notata la morte dell’avvocato Derk Wiersum, ucciso a colpi di arma da fuoco nel 2019 mentre rappresentava il testimone principale del processo.

 

In totale, 17 persone della mafia marocchina (detta «Mocro») sono state accusate di sei omicidi e diversi tentati omicidi.

 

Nel 2021, il primo ministro olandese Mark Rutte è stato posto sotto la protezione della polizia in risposta ai timori per un attacco della mafia Mocro, che France24 descrive come un’organizzazione criminale nordafricana legata al traffico di cocaina. Il gruppo opera al di fuori dei Paesi Bassi e del Belgio e controlla un terzo di tutto il traffico di polvere bianca in Europa.

 

Il termine «Mocro» è stato coniato da un romanzo del 2014, Mocro Maffia, di Marijn Schrijver e Wouter Laumans. Il libro ha contribuito a portare la banda criminale all’attenzione del pubblico, raccontando come un gruppo di ladri di gioielli marocchini ad Amsterdam abbia creato una delle organizzazioni criminali più potenti d’Europa. Il suo nome deriva dall’insulto olandese «mocro», usato per le persone di origine marocchina che vivono in Belgio o nei Paesi Bassi. Il motto dell’organizzazione è «Wie praat, die gaat» ossia «Chi parla, muore». L’organizzazione ha iniziato contrabbandando hashish dal Marocco all’Europa prima di diventare uno dei più potenti cartelli del traffico di cocaina nei Paesi Bassi e poi in Belgio negli anni 2010.

 

Dopo il successo nei Paesi Bassi, il libro è stato trasformato in una serie TV.

 

David Weinberger, ricercatore associato presso il Istituto francese per gli affari internazionali e strategici (IRIS) ed esperto di traffico illecito di droga, ha spiegato che la Mocro è stata «in grado di ottenere contatti diretti nelle aree in cui viene prodotto e poi affermarsi come grandi attori del settore, che prima era un monopolio controllato da organizzazioni mafiose italiane come la ‘Ndrangheta».

 

Sviluppando collegamenti diretti con i cartelli colombiani e messicani, la Mocro Mafia traffica cocaina attraverso i porti di Anversa e Rotterdam. I trasporti di droga  nei porti sono diventati sempre più comuni e l’Europol ora considera Belgio e Paesi Bassi il centro nevralgico del traffico di cocaina in Europa.

 

«Di recente ci sono stati sequestri di dozzine di tonnellate di cocaina, il che è enorme. Per darvi un’idea, il consumo annuo di cocaina sul mercato francese nel 2010 (i dati disponibili più recenti) è stimato in 15 tonnellate», ha affermato Weinberger.

 

La cosa più sconvolgente, tuttavia, è il potere di cui gode il gruppo criminale, un potere legato al terrore che incute.

 

«Vale la pena morire per? Voglio che i miei figli crescano senza un padre? Voglio che i miei figli crescano in uno stato di narcotraffico? Questo è il tipo di cose a cui sto pensando», ha dichiarato il giornalista Jens Olde Kalter a SVT in merito al pericolo di essere eliminati dalla potente organizzazione criminale marocchina mentre si fa il proprio lavoro di informazione. Le dichiarazioni del giornalista mostrano quale sia ora il grado di libertà possibile in Olanda.

 

In pratica, il narco-Stato olandese è ad un passo dall’omertà totale, sotto lo schiaffo della violenza di un gruppo di narcotrafficanti.

 

Nel marzo 2016, una banda ha lasciato la testa mozzata di un membro di una ghenga rivale in una strada di Amsterdam.

 

Sappiamo, ad ogni modo, che più che agli spacciatori tagliagole marocchini, alla polizia olandese capita di sparare sui contadini in protesta – ma anche, andando indietro di qualche altro mese, sui manifestanti contro le restrizioni pandemiche a Rotterdam.

 

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Droga

Metà dei boliviani d’accordo con il contrabbando

Pubblicato

il

Da

Quasi la metà dei boliviani mostra una tolleranza nei confronti del contrabbando e lo considera un elemento significativo per l’economia nazionale. Lo riporta il quotidiano di La Paz El Mundo.

 

Il dato emerge da uno studio recente condotto dalla Camera Nazionale delle Industrie (CNI), secondo il quale il 48% dei partecipanti ritiene che il contrabbando rappresenti una fonte importante di reddito capace di influenzare positivamente il bilancio familiare.

 

La ricerca evidenzia che «la convivenza ancestrale con la pratica del contrabbando, la convinzione che esso costituisca una fondamentale fonte di reddito nell’ambito dell’informalità e l’impatto sul risparmio nelle spese familiari, fa sì che le persone percepiscano il contrabbando come un’attività legittima, socialmente consentita e massiccia, che ha a che fare con la vita quotidiana della maggior parte della popolazione».

Sostieni Renovatio 21

«In Bolivia le dinamiche del contrabbando sono cambiate. È passata dall’essere un’attività commerciale informale all’essere parte di organizzazioni criminali sempre più violente. Noi boliviani abbiamo naturalizzato il contrabbando e ora dobbiamo lottare per evitare che venga naturalizzata anche la criminalità organizzata», ha affermato il presidente del CNI, Pablo Camacho.

 

I dati presentati nel corso del dibattito della conferenza «Rivelazioni sulla criminalità organizzata e il commercio illecito» al quale hanno partecipato esperti provenienti da Bolivia, Cile e Perù, principale causa dell’aumento della violenza legata al contrabbando, che ha causato solo nel primo mese del 2024 almeno cinque militari morti.

 

Per il peruviano Rubén Vargas, ex ministro degli Interni del suo Paese, sostiene che il commercio illecito condivide territori, logistica e rotte con il traffico di altri beni, tra cui la droga, l’oro illegale o le armi.

 

Pur non essendo solamente la droga il tema del sondaggio ma il contrabbando, è inevitabile in questo contesto pensare al tema della foglia di coca e della cocaina.

 

Va ricordato come Evo Morales, indio aymara, diventato 65° presidente della Bolivia nel 2006, ha rappresentato i produttori di coca, pianta locale indispensabile alla vita ad alta quota, ma anche una potente droga proibita nel mondo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’approccio di Morales alla questione della cocaina è stato incentrato sul fronte del consumo, piuttosto che sull’eradicazione delle piantagioni di coca., sostenendo che il problema debba essere affrontato attraverso politiche orientate al consumo, senza eliminare le coltivazioni di coca. Questa posizione si basa sul fatto che masticare foglie di coca è una pratica tradizionale che risale a più di mille anni fra le popolazioni indigene dell’America Latina, come gli Aymara e i Quechua, per le quali le foglie di coca sono considerate sacre.

 

Il Morales ha sostenuto, in maniera controversa e discutibile, argomentazioni folclorico-pauperiste per mantenere l’uso della pianta: vi sarebbe, secondo quanto dice, un basso potere narcotico delle foglie di coca, e che tale potere produrrebbe benefizio all’interno della società boliviana, consentendo a molte persone svantaggiate del paese di lavorare per lunghe giornate, che possono estendersi fino a quindici o diciotto ore, senza incorrere nei problemi associati alla dipendenza da sostanze stupefacenti.

 

Tali affermazioni del Morales sono state contestate.

 

L’uso delle foglie di coca (Erythroxylon coca) è effettivamente antico e risale a diversi millenni fa, anche se non è possibile determinare una datazione precisa. Questa pianta tropicale non era e non è oggi limitata esclusivamente alle popolazioni andine Quechua e Aymara. È probabile che queste popolazioni, evidentemente, abbiano commerciato con le popolazioni delle aree tropicali per procurarsi le foglie di coca, poiché – secondo alcuni – non erano un bene di largo consumo e quindi nemmeno durante l’epoca incaica, che precede di circa un paio di secoli la conquista spagnola, le foglie di coca erano di uso generalizzato.

 

Anche in un periodo in cui l’impero Inca stava consolidando il suo controllo sul territorio e sulla popolazione del settore occidentale del Sud America, le foglie di coca rimanevano di uso quasi esclusivo della casta teocratica incaica.

 

Sotto l’amministrazione Morales, la Bolivia ha adottato una politica conosciuta come «Coca Sì, Cocaina No», che ha garantito la legalità della coltivazione della coca, ma ha anche introdotto misure per regolarne la produzione e il commercio. Nel 2007, è stato annunciato che sarebbe stata permessa la crescita di 50.000 acri di coca nel paese, principalmente per il consumo interno, con ogni famiglia limitata alla coltivazione di un cato (equivalente a circa 0,16 ettari) di coca.

 

È stato quindi implementato in Bolivia un programma di controllo sociale, in base al quale i sindacati locali hanno assunto la responsabilità di garantire che questa quota non venisse superata. Si sperava che questo avrebbe eliminato la necessità di interventi militari e di polizia, contribuendo così a ridurre la violenza che aveva caratterizzato i decenni precedenti. Sono state anche messe in atto misure per promuovere l’industrializzazione della produzione di coca.

Aiuta Renovatio 21

Morales ha inaugurato il primo impianto di industrializzazione della coca a Chulumani, che ha prodotto e confezionato tè di coca. Il progetto è stato finanziato principalmente attraverso una donazione di 125.000 dollari dal Venezuela nell’ambito del regime PTA.

 

Tuttavia, queste misure di industrializzazione hanno incontrato grandi difficoltà poiché la coca è rimasta illegale nella maggior parte delle nazioni al di fuori della Bolivia, privando così i coltivatori di un mercato internazionale. Nel 2012, la Bolivia si è ritirata dalla Convenzione delle Nazioni Unite del 1961, che aveva richiesto la criminalizzazione globale della coca, e nel 2013 ha persuaso con successo la Convenzione unica delle Nazioni Unite sui narcotici a declassificare la coca come narcotico.

 

Il dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha più volte criticato la Bolivia, affermando che stava regredendo nei suoi sforzi anti-narcotici, e ha drasticamente ridotto gli aiuti alla Bolivia a 34 milioni di dollari per combattere il commercio di stupefacenti nel 2007. Tuttavia, sotto il governo di Morales, il numero di sequestri di cocaina in Bolivia è aumentato mentre cercavano di incoraggiare i coltivatori di coca a denunciare e contrastare i produttori e i trafficanti di cocaina.

 

Secondo quanto riportato l’alto livello di corruzione della polizia nel commercio illecito di cocaina è rimasto un problema costante per la Bolivia.

 

Come riportato da Renovatio 21, la coca, ad ogni modo, non è la sostanza più destabilizzante presente in Bolivia: per il litio, minerale indispensabile per l’elettronica attuale e perfino per l’automotive (le macchine elettriche) sarebbe già avvenuto un golpe, una situazione da qualcuno definita «la prima guerra del litio».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di kristin miranda via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs 2.0 Generic

 

 

Continua a leggere

Droga

La Germania legalizza la cannabis

Pubblicato

il

Da

I tedeschi avranno accesso alla cannabis ricreativa legale a partire dal 1 aprile in base alla nuova legislazione approvata dai parlamentari venerdì. La legge consentirà un uso limitato e la coltivazione della droga da parte degli adulti per il consumo personale, ma la sua commercializzazione sarà ancora in gran parte vietata.   La legalizzazione dell’uso ricreativo della cannabis è stata una delle principali promesse del governo di coalizione del Cancelliere Olaf Scholz, con piani ripetutamente discussi nei media nazionali negli ultimi anni.   Venerdì il disegno di legge è stato sostenuto da 407 deputati del Bundestag, la camera bassa del parlamento tedesco. Circa 226 parlamentari si sono opposti al disegno di legge e quattro deputati si sono astenuti. La legislazione consentirà agli adulti in Germania di possedere fino a 50 grammi di marijuana nelle case private. Per gli spazi pubblici, il massimo è limitato a 25 grammi. Gli adulti potranno inoltre coltivare fino a tre piante di cannabis in casa.

Aiuta Renovatio 21

La legge consente una maggiore coltivazione di droga nei «cannabis club» senza scopo di lucro a partire dal 1 luglio. Questi gruppi non devono comprendere più di 500 membri e coltiveranno solo piante per il loro consumo personale. I costi operativi per i club saranno coperti dalle quote associative, a seconda dell’entità del consumo – e una persona può ricevere un massimo di 50 grammi di farmaco al mese dal club. Per i minori di 21 anni tale quantità è limitata a 30 grammi.   Il consumo pubblico di marijuana sarà proibito vicino alle scuole, agli impianti sportivi e ai parchi giochi per bambini – e i minori sorpresi in possesso di cannabis dovranno sottoporsi a un programma di prevenzione dell’abuso di droga.   La legalizzazione del farmaco crea «un’alternativa al mercato nero», ha spiegato venerdì il ministro della Sanità tedesco Karl Lauterbach, aggiungendo che la legislazione precedente era fallita poiché il consumo era comunque in aumento.   La più grande forza di opposizione tedesca, il blocco dell’Unione Conservatrice, ha condannato la nuova legge, con Tino Sorge, portavoce della politica sanitaria dell’Unione cristiano-democratica (CDU), che ha definito «assurdi» i commenti di Lauterbach. Il deputato Stephan Pilsinger ha accusato la coalizione di governo di cercare di «proteggere i rivenditori e non i consumatori».   Un sondaggio condotto da YouGov a metà febbraio ha mostrato che i tedeschi erano divisi sulla questione. Circa il 47% degli intervistati ha dichiarato di essere «abbastanza contrario» o «totalmente contrario» alla legalizzazione, mentre il 42% la sostiene in una certa misura. I sostenitori dei Verdi sembrano essere i più grandi sostenitori dell’iniziativa, con il 61% di loro che è parzialmente o completamente a favore. Gli elettori del Partito socialdemocratico del cancelliere Olaf Scholz sembrano essere quasi equamente divisi sulla questione, mentre gli elettori della CDU sono stati gli oppositori più veementi alla mossa. L’indagine ha coinvolto un totale di 3.684 intervistati adulti in tutta la Germania e si è svolta il 19 febbraio.   Le proposte di legalizzazione della droga progettate negli anni nella Repubblica Federale non riguardano solo gli spinelli, ma anche le droghe pesanti. Di qui il memorabile dibattito televisivo di più di trenta anni fa quando una giovane esponente democristiana CDU, Angela Merkel, favorevole ai programmi drogastici statali, trovò sulla sua strada l’accesa opposizione della cantante punk Nina Hagen, contraria.  

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, dati provenienti da Paesi che hanno legalizzato la cannabis mostrano un aumento di casi di persone ricoverate al Pronto Soccorso per «psicosi da cannabis». Gli USA discutono di psicosi e suicidi indotti dalla cannabis da diverso tempo. Nonostante questo, il Paese è diviso tra Stati che hanno liberalizzato, e altri che hanno le carceri strapiene di cittadini condannati per reati di cannabis.   Secondo uno studio danese, fino al 30% delle diagnosi di psicosi negli uomini fra 21 e 30 anni avrebbe potuto essere evitato se costoro non avessero fatto un forte uso di marijuana.   Di particolare rilevanza anche gli studi, oramai accettati, che provano i danni della marijuana al cervello dei giovani sotto i 25 anni, età in cui il corpo umano finisce di svilupparsi. Secondo i pediatri, inoltri, la marie-jeanne andrebbe evitata anche dalle madri che allattano.   Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi si è scoperto che il THC viene inserito anche in caramelle alla cannabis pubblicizzate ai bambini sui social media.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Droga

Sequestrate 50 buste di cocaina dall’ufficio del ministro socialista belga. Arrestato un membro dello staff

Pubblicato

il

Da

Le autorità belghe hanno sequestrato 50 sacchi di cocaina il mese scorso durante una perquisizione nell’ufficio del ministro socialista dell’Istruzione Caroline Désir, hanno riferito giovedì sera i media locali. Lo riporta il sito ReMix News.

 

Secondo il quotidiano La Dernière Heure, uno dei dipendenti della Désir, figlio di un ex ministro e attuale deputato socialista, sarebbe stato arrestato prima della perquisizione con l’accusa di traffico di droga. Nel corso di un’ulteriore perquisizione nella sua abitazione sono stati sequestrati complessivamente 10.000 euro in contanti. Si ritiene che abbia lavorato come tesoriere nell’ufficio del ministro.

 

Il sospettato è stato detenuto nella prigione di Haren mentre la polizia conduceva le indagini iniziali.

 

In risposta alla notizia appena venuta alla luce, l’ufficio del ministro ha confermato che l’uomo, nominato soltanto con le iniziali MV, non è più alle dipendenze di Désir.

Sostieni Renovatio 21

«La sera di mercoledì 15 dicembre siamo stati informati che il signor MV, che ricopriva la carica di tesoriere all’interno del gabinetto, era in arresto nell’ambito di un’indagine sul traffico di droga. Giovedì 16 dicembre è stata avviata una procedura di licenziamento per abuso di fiducia, nel rispetto della normativa applicabile agli uffici ministeriali».

 

«Lo stesso giorno è stata effettuata una perquisizione nel suo ufficio per verificare se vi fossero oggetti criminali. Sono state scoperte una cinquantina di bustine contenenti polvere bianca. Una volta effettuata questa scoperta, lo studio ha preso contatto con un avvocato penalista per aprire una collaborazione con il giudice incaricato delle indagini», hanno precisato dall’ufficio, aggiungendo che l’ufficio ha rispettato pienamente le indagini e ha fornito l’accesso a tutte le aree in cui il membro del personale aveva il permesso.

 

Nessun altro contrabbando è stato trovato dalle indagini e da allora le autorità «non hanno voluto sentire nessun altro membro del governo», ha aggiunto.

 

Accuse riguardo al «vizietto nasale» coinvolgono l’intero arco politico internazionale.

 

Quattro mesi fa un ex ambasciatore indiano ha dichiarato che l’aereo del premier Justin Trudeau – in collisione con il governo indiano per la questione del sikh assassinato in Canada – era atterrato a Delhi per il G20 «pieno di cocaina».

 

A Londra invece tracce di cocaina furono rinvenute nelle residenze di Lis Truss e Boris Johnson dopo i loro festini.

 

Il caso più incredibile fu tuttavia quello della bustina di polvere bianca trovata alla Casa Bianca. Di chi potrà mai essere? Se lo sono chiesti in molti, mentre impazzavano i video di Hunter Biden che, durante l’affaccio della First Family per i tradizionali fuochi di artificio della festa del Quattro Luglio si passava la mano sul naso.

 

Il problema è così grave non riguarda solo gli squali della politica, ma sembra anche gli squali tout court.

 

Rimane da mostrare, anche stavolta, la più grande scene di retata poliziesca anti-cocaina della storia del cinema.

 

 

«Cocainum

 

Non solo il Danko (1988) indovina la sostanza, ma lo stesso elemento chimico, notano i commentatori su YouTube: e senza passare per test chimici e servizi segreti.

 

Ricordiamo tuttavia che «Cocainum» non è una parola russa, se non nella testa dello Schwarzenegger.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine su licenza Envato

Continua a leggere

Più popolari