Terrorismo
L’Iran accusa: «complotto americano-sionista» dietro all’attacco jihadista in Siria
Gli Stati Uniti e Israele sono responsabili della rinascita del terrorismo salafita in Siria, ha affermato il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi, aggiungendo che Teheran sosterrà gli sforzi del governo di Damasco volti a fermare l’offensiva jihadista in corso.
Hayat Tahrir-al-Sham (HTS), il gruppo terroristico precedentemente noto come Jabhat al-Nusra, ha attaccato mercoledì il territorio controllato dal governo nella Siria settentrionale insieme a un gruppo di milizie alleate, rompendo una fragile tregua mediata da Russia e Turchia nel 2020.
Venerdì, i combattenti di HTS erano entrati ad Aleppo, che era sotto il controllo del governo siriano dal 2016.
Sostieni Renovatio 21
In una telefonata con la sua controparte siriana, Bassam al-Sabbagh, venerdì, Araghchi ha definito l’offensiva «un complotto americano-sionista». Secondo l’iraniana PressTV, Araghchi ha osservato che l’attacco è avvenuto subito dopo che Israele ha stretto un accordo di cessate il fuoco con Hezbollah in Libano, il che suggerisce che Washington e Israele stavano usando HTS come proxy per sferrare un colpo al governo siriano, che sostiene la causa palestinese.
Araghchi ha detto all’al-Sabbagh che l’Iran continua a sostenere «il governo, la nazione e l’esercito siriani nella lotta al terrorismo e nella protezione della sicurezza e della stabilità regionale», ha riportato PressTV.
Prima di adottare il suo nome attuale nel 2017, Hayat Tahrir-al-Sham era noto come Jabhat al-Nusra. Armato indirettamente dagli Stati Uniti e presumibilmente sostenuto dalla Turchia, il gruppo terroristico era una delle principali fazioni che si opponevano al governo di Bashar Assad durante la guerra civile siriana.
La Russia è intervenuta nel conflitto nel 2015, aiutando Damasco a riprendere gran parte del Paese da Jabhat al-Nusra, dall’ISIS e da decine di gruppi armati sostenuti dagli Stati Uniti, considerati «ribelli moderati» da Washington.
Anche l’Iran ha svolto un ruolo fondamentale nell’aiutare il governo siriano a contenere i jihadisti: il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (i Pasdaran) ha fornito armi e addestramento all’esercito siriano e ha inviato migliaia di consiglieri militari e volontari per assistere le forze di Assad sul campo di battaglia.
Mentre gli USA combattevano contro i combattenti dell’ISIS in Siria, sostenevano apertamente altre milizie anti-Assad e segretamente appoggiavano gruppi jihadisti. Nonostante Washington avesse messo una taglia di 10 milioni di dollari sulla testa del comandante di Al-Qaeda in Siria nel 2013, l’attuale consigliere per la sicurezza nazionale degli USA e allora membro dello staff del Dipartimento di Stato Jake Sullivan aveva scritto al Segretario di Stato Hillary Clinton diversi mesi prima, spiegando che «AQ», cioè Al Qaeda, «è dalla nostra parte in Siria».
Aiuta Renovatio 21
Il comandante siriano di Al-Qaeda, Abu Mohammad al-Jolani, ha interrotto i legami con l’organizzazione nel 2016 e ha continuato a guidare HTS.
In un’intervista del 2021, l’ex rappresentante speciale degli Stati Uniti per l’impegno in Siria James Jeffrey ha descritto HTS come «una risorsa» per la strategia americana in Siria, affermando che supportare il comandante jihadista era «l’opzione meno peggiore» per tenere Idlib fuori dal controllo del governo siriano.
Mentre gli Stati Uniti considerano ufficialmente al-Jolani un «terrorista globale appositamente designato» e hanno implicato il suo gruppo in una serie di violazioni dei diritti umani, al-Jolani insiste sul fatto che HTS «non rappresenta una minaccia» per gli interessi occidentali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International