Senza categoria
L’influenza dei Fratelli Musulmani in Francia

Il 21 maggio 2025 è stato pubblicato un rapporto sull’entrismo dei Fratelli Musulmani in Francia, che dimostra la loro influenza sull’Islam sul suolo francese. Il Centro Europeo per il Diritto e la Giustizia (ECLJ) ha fornito un interessante commento, riassunto qui.
Il rapporto, intitolato «Fratelli Musulmani e islamismo politico in Francia», è stato commissionato nell’aprile 2024, ma è rimasto senza risposta da parte del presidente Emmanuel Macron dall’autunno scorso. Riconosce finalmente ufficialmente la portata dell’influenza dei Fratelli Musulmani in Francia.
Considerata la «gravità dei fatti», il presidente ha chiesto al governo di formulare «nuove proposte» in vista di un Consiglio di Difesa, annunciato per l’inizio di giugno, assicurando ripetutamente ai paesi musulmani che «la Francia non è islamofoba».
Sostieni Renovatio 21
Una solida struttura sul territorio francese
Il rapporto elenca 139 luoghi di culto affiliati alla Federazione dei Musulmani di Francia, considerata la branca francese dei Fratelli Musulmani. A questi si aggiungono 68 luoghi di culto considerati vicini a questa federazione: questi luoghi rappresentano il 7% delle 2.800 moschee elencate in Francia, con una presenza stimata di 91.000 fedeli ogni venerdì.
Si tratta di un numero esiguo rispetto ai 7,5 milioni di musulmani in Francia. Ma il problema risiede nella capacità di influenza dei Fratelli Musulmani. Per il Ministro dell’Interno, questo rapporto è la prova che questo gruppo vuole «sovvertire l’intera società francese alla Sharia».
Gli autori del rapporto descrivono i Fratelli Musulmani come un gruppo che mina la coesione nazionale attraverso una strategia di entrismo. La loro influenza si sta diffondendo soprattutto a livello locale. I Fratelli Musulmani potrebbero approfittare del favore della comunità per promettere voti musulmani ai partiti tradizionali in cambio della difesa delle loro rivendicazioni islamiste.
Il rapporto riassume l’ideologia della Fratellanza in quattro fattori determinanti. «La preminenza della legge coranica» garantisce che «nessun aspetto della vita individuale e collettiva possa sfuggire a una dichiarazione in nome dell’Islam». Inoltre, «una concezione dell’alterità a geometria variabile» spiega il coinvolgimento degli attori della Fratellanza nel dialogo islamo-cristiano come «opzione tattica nella loro ricerca di legittimità nei confronti delle autorità pubbliche».
Il terzo fattore determinante, «l’inferiorizzazione delle donne (ma la valorizzazione delle donne velate)», «stabilisce la non-mescolanza come regola e strumentalizza l’uso del velo», ponendo «la donna velata al centro della strategia di espansione del culturalismo musulmano». Infine, «il conflitto israelo-palestinese funge da catalizzatore dell’antisionismo storicamente portato avanti dalla Fratellanza», in particolare ravvivato dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023.
La strategia di istituzione della Fratellanza si basa sull’occultamento: la Fratellanza si basa su una «doppia organizzazione, un funzionario che rispetta il quadro giuridico e l’altro segreto, attorno a un consiglio di anziani».
Il rapporto cita un funzionario che riconosce che il quadro giuridico europeo consente di «presentare il modello di un musulmano perbene, considerato un buon esempio per la diffusione dell’Islam in modo positivo, senza attirare l’attenzione […] sul fatto che stiamo islamizzando l’Occidente».
I Fratelli Musulmani usano l’«islamofobia» «per screditare misure ispirate» dal laicismo, presentandole come «una forma di “razzismo di Stato” che prende di mira i musulmani». L’ECLJ si impegna a promuovere il diritto di criticare l’Islam, contro la strumentalizzazione del concetto di «islamofobia».
Aiuta Renovatio 21
L’entrismo dei Fratelli Musulmani nelle scuole e nello sport
Il rapporto elenca 280 associazioni legate a questo movimento, attive in molti ambiti della vita quotidiana musulmana. L’entrismo associativo si sta verificando nel settore educativo, con 21 istituti identificati come legati al movimento dei Fratelli Musulmani, che ospitano 4.200 studenti. Cinque istituti hanno un contratto con lo Stato, tre dei quali sono stati contestati.
Una delle figure chiave è Amar Lasfar, presidente dei Musulmani di Francia e fondatore del liceo Averroès. Nel 2017, ha dichiarato: «non facciamo parte dei Fratelli Musulmani, ma aderiamo alla loro scuola di pensiero». Nel dicembre 2023, lo Stato ha rescisso il contratto dell’associazione, adducendo come causa l’insegnamento di un Islam rigoroso e contrario ai valori repubblicani.
Il 12 marzo 2025, il tribunale di Lione ha confermato la risoluzione del contratto con la scuola Al-Kindi. Il 21 maggio 2025, il presidente della regione Sud-Paca ha deciso di sospendere il pacchetto di lezioni diurne presso il collegio Ibn Khaldoun.
Il rapporto osserva che «l’investimento del movimento nel settore dell’istruzione avviene in un contesto di continuo aumento degli attacchi alla laicità nelle scuole, alimentati dall’attività dei predicatori online». Nel 2020, 127 associazioni sportive sono state identificate come aventi «una relazione con un movimento separatista», riunendo oltre 65.000 membri.
«I loro dirigenti e allenatori adottano un atteggiamento di proselitismo, mettono in risalto l’identità arabo-musulmana e sviluppano pratiche religiose (preghiere collettive prima delle partite, sale di preghiera allestite negli spogliatoi, promemoria regolari dei comandamenti religiosi)».
La rivendicazione dell’uso del velo è sostenuta in particolare da un collettivo informale formatosi nel 2020 all’interno dell’associazione Alliance citoyenne e che riunisce una cinquantina di donne identificate come Hijabeuses, all’origine di numerose manifestazioni e ricorsi legali. Nell’ottobre 2024, l’ECLJ è intervenuta come terza parte in una causa pendente presso la Corte europea dei diritti dell’uomo (FD e IM contro Francia).
Iscriviti al canale Telegram
I Fratelli Musulmani sono in ascesa in Europa
I Fratelli Musulmani stanno affrontando un continuo declino della loro influenza in Nord Africa e Medio Oriente, dove preoccupano molti regimi che temono le loro ambizioni politiche e la loro vicinanza a gruppi armati come Hamas. Egitto, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Bahrein li hanno messi al bando.
In Europa, i Fratelli Musulmani «hanno privilegiato una strategia di influenza e un metodo a lungo termine», piuttosto che formare gruppi politici identificabili e investire nel processo elettorale. Il Consiglio dei Musulmani d’Europa (CEM), con sede a Bruxelles, coordina e attua la loro strategia di influenza sulle istituzioni e sui Paesi europei.
Il CEM si riunisce regolarmente a Istanbul, dove la Turchia gli concede strutture. Attraverso il Forum delle Organizzazioni Giovanili Musulmane Europee, iscritto nel registro per la trasparenza dell’Unione Europea, il CEM si fa portavoce di «una visione unica della libertà religiosa, che include la denuncia dell’islamofobia, la criminalizzazione della blasfemia e l’adozione dell’halal».
Nonostante l’immagine benevola che la Fratellanza Musulmana cerca di proiettare in Europa, l’Austria ha inserito l’organizzazione nella sua lista nera di «gruppi estremisti legati a crimini di matrice religiosa». Tuttavia, non è stato possibile vietare formalmente l’organizzazione a causa della mancanza di una struttura ufficialmente identificabile.
Concretamente, è proprio l’ideologia che bisogna combattere per superare i Fratelli Musulmani, conclude l’articolo dell’ECLJ.
Uno dei modi più efficaci per combatterlo è impegnarsi per la conversione dei musulmani. Purtroppo, la priorità del dialogo, ispirata dal Concilio Vaticano II, rifiuta l’idea di «proselitismo». Questo è un modo per sterilizzare lo spirito missionario e lasciare i musulmani prigionieri della loro falsa religione.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Senza categoria
India, pentecostali feriti perché non vogliono «tornare» all’induismo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
L’Iran lancia missili contro le basi statunitensi in Medio Oriente

Teheran ha lanciato attacchi di rappresaglia contro le installazioni militari statunitensi in tutto il Medio Oriente, secondo quanto riportato lunedì dai media statali iraniani.
L’operazione «Araldo della Vittoria» ha finora colpito strutture in Qatar e Iraq.
Filmati non verificati che circolano online mostrano diversi proiettili nei cieli del Qatar. Apparentemente, le difese antiaeree sono state attivate e sono stati lanciati diversi missili intercettori.
L’attacco avrebbe preso di mira la base aerea di Al Udeid, un’estesa installazione militare utilizzata dalle forze armate del Qatar, degli Stati Uniti e del Regno Unito. Non è stato immediatamente chiaro se i proiettili in arrivo siano riusciti a penetrare.
Footage of a PATRIOT SAM battery engaging an incoming Iranian ballistic missile attack over Qatar. pic.twitter.com/YUvuBoerhR
— OSINTtechnical (@Osinttechnical) June 23, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’esercito del Qatar ha dichiarato di aver intercettato tutti i missili iraniani, senza vittime o feriti a terra. Il Ministero degli Esteri dell’emirato ha condannato gli attacchi come una «flagrante violazione» della sua sovranità, affermando che Doha si riserva il diritto di rispondere all’attacco.
This video of US Service members in Qatar reacting to interceptors taking down Iranian missles is the best video you will watch today! 🔥
🇺🇸🇺🇸🇺🇸pic.twitter.com/CZNk3iH8ap
— Libs of TikTok (@libsoftiktok) June 23, 2025
La stampa iraniana, tuttavia, ha riferito che almeno tre missili hanno superato le difese antiaeree e colpito la base aerea. Alcuni media hanno aumentato la cifra del doppio, sostenendo che almeno sei proiettili abbiano raggiunto il bersaglio.
Le immagini pubblicate sui media iraniani mostrerebbero il momento del lancio dei missili contro la base aerea statunitense in Qatar. Secondo quanto riportato, le armi sono state lanciate da lanciatori mobili in una località sconosciuta.
Il Corpo d’élite delle Guardie della Rivoluzione Islamica (i Pasdaran) dell’Iran ha confermato l’attacco alla base di Al Udeid, descrivendo la struttura come «la più grande risorsa strategica dell’esercito terroristico statunitense nella regione dell’Asia occidentale». Teheran “non lascerà senza risposta alcun attacco alla sua integrità territoriale, sovranità e sicurezza nazionale in nessuna circostanza», hanno sottolineato i Pasdarani.
From U.S. regional expert: “Qatar just declared this attack on their sovereign nation & reserves the right to retaliate.The Iranians just lost a close ally.” If this proves to be accurate, it would make Trump’s mideast visit look very diff no? How about that plane they gave him? pic.twitter.com/gYFezcctv2
— Lara Logan (@laralogan) June 23, 2025
L’Iran aveva avvertito in anticipo il Qatar dell’imminente attacco per ridurre al minimo le potenziali vittime e i danni collaterali, ha riportato il New York Times citando fonti iraniane. L’attacco aveva principalmente un valore simbolico, necessario per dimostrare la rappresaglia per gli attacchi statunitensi, lasciando al contempo spazio per una de-escalation, hanno affermato le fonti.
Altri Paesi della regione, tra cui Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Kuwait e Iraq, hanno chiuso il loro spazio aereo in caso di ulteriori attacchi iraniani contro assetti statunitensi. Secondo i media iraniani, un’altra salva di missili è stata lanciata contro installazioni americane in Iraq.
Il Qatar è considerato un tradizionale alleato dell’Iran, con cui condivide il bacino gasiero sottomarino all a base della sua ricchezza, il South Pars.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Senza categoria
Putin: «il mondo ha bisogno di un modello di sviluppo fondamentalmente nuovo»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Pensiero1 settimana fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Gender2 settimane fa
L’eurodeputato polacco Grzegorz Braun distrugge la mostra a tema omotransessualista in Parlamento di Varsavia
-
Geopolitica2 settimane fa
Israele ha attaccato l’Iran. Khamenei promette «severe punizioni»
-
Spirito1 settimana fa
Monsignor Eleganti: rivolte e violenze nelle strade dell’Occidente rivelano l’influenza dell’Anticristo e dei demoni
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy nomina dei «no-vax» nel comitato vaccini del CDC
-
Spirito2 settimane fa
Immagini dalla processione tradizionalista Parigi-Chartres 2025. Il vescovo dice ai 20 mila fedeli che Leone XIV «prega per ogni pellegrino»