Terrorismo
L’influenza dei Fratelli Musulmani in Francia
Il 21 maggio 2025 è stato pubblicato un rapporto sull’entrismo dei Fratelli Musulmani in Francia, che dimostra la loro influenza sull’Islam sul suolo francese. Il Centro Europeo per il Diritto e la Giustizia (ECLJ) ha fornito un interessante commento, riassunto qui.
Il rapporto, intitolato «Fratelli Musulmani e islamismo politico in Francia», è stato commissionato nell’aprile 2024, ma è rimasto senza risposta da parte del presidente Emmanuel Macron dall’autunno scorso. Riconosce finalmente ufficialmente la portata dell’influenza dei Fratelli Musulmani in Francia.
Considerata la «gravità dei fatti», il presidente ha chiesto al governo di formulare «nuove proposte» in vista di un Consiglio di Difesa, annunciato per l’inizio di giugno, assicurando ripetutamente ai paesi musulmani che «la Francia non è islamofoba».
Sostieni Renovatio 21
Una solida struttura sul territorio francese
Il rapporto elenca 139 luoghi di culto affiliati alla Federazione dei Musulmani di Francia, considerata la branca francese dei Fratelli Musulmani. A questi si aggiungono 68 luoghi di culto considerati vicini a questa federazione: questi luoghi rappresentano il 7% delle 2.800 moschee elencate in Francia, con una presenza stimata di 91.000 fedeli ogni venerdì.
Si tratta di un numero esiguo rispetto ai 7,5 milioni di musulmani in Francia. Ma il problema risiede nella capacità di influenza dei Fratelli Musulmani. Per il Ministro dell’Interno, questo rapporto è la prova che questo gruppo vuole «sovvertire l’intera società francese alla Sharia».
Gli autori del rapporto descrivono i Fratelli Musulmani come un gruppo che mina la coesione nazionale attraverso una strategia di entrismo. La loro influenza si sta diffondendo soprattutto a livello locale. I Fratelli Musulmani potrebbero approfittare del favore della comunità per promettere voti musulmani ai partiti tradizionali in cambio della difesa delle loro rivendicazioni islamiste.
Il rapporto riassume l’ideologia della Fratellanza in quattro fattori determinanti. «La preminenza della legge coranica» garantisce che «nessun aspetto della vita individuale e collettiva possa sfuggire a una dichiarazione in nome dell’Islam». Inoltre, «una concezione dell’alterità a geometria variabile» spiega il coinvolgimento degli attori della Fratellanza nel dialogo islamo-cristiano come «opzione tattica nella loro ricerca di legittimità nei confronti delle autorità pubbliche».
Il terzo fattore determinante, «l’inferiorizzazione delle donne (ma la valorizzazione delle donne velate)», «stabilisce la non-mescolanza come regola e strumentalizza l’uso del velo», ponendo «la donna velata al centro della strategia di espansione del culturalismo musulmano». Infine, «il conflitto israelo-palestinese funge da catalizzatore dell’antisionismo storicamente portato avanti dalla Fratellanza», in particolare ravvivato dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023.
La strategia di istituzione della Fratellanza si basa sull’occultamento: la Fratellanza si basa su una «doppia organizzazione, un funzionario che rispetta il quadro giuridico e l’altro segreto, attorno a un consiglio di anziani».
Il rapporto cita un funzionario che riconosce che il quadro giuridico europeo consente di «presentare il modello di un musulmano perbene, considerato un buon esempio per la diffusione dell’Islam in modo positivo, senza attirare l’attenzione […] sul fatto che stiamo islamizzando l’Occidente».
I Fratelli Musulmani usano l’«islamofobia» «per screditare misure ispirate» dal laicismo, presentandole come «una forma di “razzismo di Stato” che prende di mira i musulmani». L’ECLJ si impegna a promuovere il diritto di criticare l’Islam, contro la strumentalizzazione del concetto di «islamofobia».
Aiuta Renovatio 21
L’entrismo dei Fratelli Musulmani nelle scuole e nello sport
Il rapporto elenca 280 associazioni legate a questo movimento, attive in molti ambiti della vita quotidiana musulmana. L’entrismo associativo si sta verificando nel settore educativo, con 21 istituti identificati come legati al movimento dei Fratelli Musulmani, che ospitano 4.200 studenti. Cinque istituti hanno un contratto con lo Stato, tre dei quali sono stati contestati.
Una delle figure chiave è Amar Lasfar, presidente dei Musulmani di Francia e fondatore del liceo Averroès. Nel 2017, ha dichiarato: «non facciamo parte dei Fratelli Musulmani, ma aderiamo alla loro scuola di pensiero». Nel dicembre 2023, lo Stato ha rescisso il contratto dell’associazione, adducendo come causa l’insegnamento di un Islam rigoroso e contrario ai valori repubblicani.
Il 12 marzo 2025, il tribunale di Lione ha confermato la risoluzione del contratto con la scuola Al-Kindi. Il 21 maggio 2025, il presidente della regione Sud-Paca ha deciso di sospendere il pacchetto di lezioni diurne presso il collegio Ibn Khaldoun.
Il rapporto osserva che «l’investimento del movimento nel settore dell’istruzione avviene in un contesto di continuo aumento degli attacchi alla laicità nelle scuole, alimentati dall’attività dei predicatori online». Nel 2020, 127 associazioni sportive sono state identificate come aventi «una relazione con un movimento separatista», riunendo oltre 65.000 membri.
«I loro dirigenti e allenatori adottano un atteggiamento di proselitismo, mettono in risalto l’identità arabo-musulmana e sviluppano pratiche religiose (preghiere collettive prima delle partite, sale di preghiera allestite negli spogliatoi, promemoria regolari dei comandamenti religiosi)».
La rivendicazione dell’uso del velo è sostenuta in particolare da un collettivo informale formatosi nel 2020 all’interno dell’associazione Alliance citoyenne e che riunisce una cinquantina di donne identificate come Hijabeuses, all’origine di numerose manifestazioni e ricorsi legali. Nell’ottobre 2024, l’ECLJ è intervenuta come terza parte in una causa pendente presso la Corte europea dei diritti dell’uomo (FD e IM contro Francia).
Iscriviti al canale Telegram
I Fratelli Musulmani sono in ascesa in Europa
I Fratelli Musulmani stanno affrontando un continuo declino della loro influenza in Nord Africa e Medio Oriente, dove preoccupano molti regimi che temono le loro ambizioni politiche e la loro vicinanza a gruppi armati come Hamas. Egitto, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Bahrein li hanno messi al bando.
In Europa, i Fratelli Musulmani «hanno privilegiato una strategia di influenza e un metodo a lungo termine», piuttosto che formare gruppi politici identificabili e investire nel processo elettorale. Il Consiglio dei Musulmani d’Europa (CEM), con sede a Bruxelles, coordina e attua la loro strategia di influenza sulle istituzioni e sui Paesi europei.
Il CEM si riunisce regolarmente a Istanbul, dove la Turchia gli concede strutture. Attraverso il Forum delle Organizzazioni Giovanili Musulmane Europee, iscritto nel registro per la trasparenza dell’Unione Europea, il CEM si fa portavoce di «una visione unica della libertà religiosa, che include la denuncia dell’islamofobia, la criminalizzazione della blasfemia e l’adozione dell’halal».
Nonostante l’immagine benevola che la Fratellanza Musulmana cerca di proiettare in Europa, l’Austria ha inserito l’organizzazione nella sua lista nera di «gruppi estremisti legati a crimini di matrice religiosa». Tuttavia, non è stato possibile vietare formalmente l’organizzazione a causa della mancanza di una struttura ufficialmente identificabile.
Concretamente, è proprio l’ideologia che bisogna combattere per superare i Fratelli Musulmani, conclude l’articolo dell’ECLJ.
Uno dei modi più efficaci per combatterlo è impegnarsi per la conversione dei musulmani. Purtroppo, la priorità del dialogo, ispirata dal Concilio Vaticano II, rifiuta l’idea di «proselitismo». Questo è un modo per sterilizzare lo spirito missionario e lasciare i musulmani prigionieri della loro falsa religione.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia