Connettiti con Renovato 21

Militaria

L’ex presidente ucraino accusa: soldati usati come «carne da macello»

Pubblicato

il

L’ex presidente ucraino Petro Poroshenko ha accusato i comandanti militari del suo Paese di usare i soldati come «carne da macello» per nascondere ai superiori i propri errori.

 

Intervenendo giovedì a un evento organizzato dall’Atlantic Council, un think tank pro-NATO, Poroshenko ha affermato che la leadership militare di Kiev dovrebbe smettere di usare il popolo ucraino come strumento per l’operazione «tempesta di carne».

 

«Smettete di dare l’ordine per la loro operazione offensiva adesso!» ha aggiunto, parlando in lingua inglese. «Possiamo farlo, ma il prezzo da pagare è enorme».

Sostieni Renovatio 21

Poroshenko, che ha guidato il Paese tra il 2014 e il 2019, ha risposto a una domanda sulla superiorità russa sul campo di battaglia e sulla volontà del popolo ucraino di continuare a combattere.

 

«Meat storm», o più precisamente «meat assault», è un termine dispregiativo per una tattica meglio conosciuta come «human wave», di cui entrambe le parti del conflitto ucraino si sono accusate a vicenda. Implica che il nemico non tenga conto delle vite delle proprie truppe e sia disposto a sacrificarle per guadagni militari o politici.

 

Poroshenko ha affermato che alcuni comandanti militari ucraini preferirebbero ordinare ai loro uomini di attaccare in una situazione chiaramente svantaggiosa piuttosto che segnalare la perdita di posizioni in cima alla catena di comando, temendo ritorsioni. L’esercito ucraino dovrebbe costruire fortificazioni a strati simili a quelle che le truppe russe hanno fatto nel 2023, quando Kiev stava preparando la sua tanto decantata «controffensiva», ha aggiunto.

 

L’ex presidente ha proposto una legge che renderebbe illegale inviare truppe in prima linea se non sono adeguatamente equipaggiate, tra cui armi, giubbotti antiproiettile, apparecchiature di comunicazione, visori notturni, sistemi di contromisure elettroniche anti-drone e «laser».

 

L’attuale leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha affermato in numerose occasioni che il suo governo differisce da quello russo perché dà valore alla vita dei suoi cittadini. Tuttavia, i resoconti dei media hanno suggerito che è disposto a sacrificare truppe per evitare pubblicità negativa.

 

Probabilmente l’esempio più noto è stata la battaglia per la città di Bakhmut, che lo Zelens’kyj aveva dichiarato una «fortezza» alla fine del 2022 e si è rifiutato di abbandonare, respingendo a quanto si dice le richieste degli Stati Uniti di farlo.

Aiuta Renovatio 21

Secondo la BBC, Zelens’kyj ha ordinato all’esercito di mantenere il territorio nella regione russa di Kursk a qualsiasi costo, fino a quando il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump non presterà giuramento il 20 gennaio.

 

L’incursione ucraina è stata lanciata ad agosto con l’obiettivo dichiarato di distrarre le truppe russe da altre parti della linea del fronte e assicurarsi una merce di scambio per i colloqui di pace.

 

Secondo le stime del ministero della Difesa russo, venerdì le forze ucraine hanno subito circa 38.485 vittime nell’operazione.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko si è vantato del suo ruolo nella ricostruzione dell’esercito del suo Paese sotto la copertura degli accordi di Minsk, che, almeno all’apparenza, servivano a riconciliare Kiev con Donbass e regioni orientali che si erano dissociate dal colpo di Stato di Maidan a Kiev nel 2014.

 

«Con gli accordi di Kiev abbiamo guadagnato tempo. Sapete quanti battaglioni avevo a Nord di Kiev quando sono diventato presidente? Zero. E il budget statale? Sotto zero. Ed i carri armati funzionanti? Una miseria», ha dichiarato l’ex presidente descrivendo lo stato dell’Ucraina dieci anni fa in un’intervista al Corriere della Sera.

 

Il Poroshenko, di professione cioccolataio, è entrato in carica nel giugno 2014, mentre il governo ucraino post-golpe stava tentando di reprimere una ribellione nelle regioni di Donetsk e Lugansk con la forza militare. I due accordi di Minsk sono stati adottati quando Poroshenko era al timone dello Stato ucraino. Secondo le intenzioni, gli accordi avrebbero dovuto ridurre l’escalation del conflitto e reintegrare le regioni nei sistemi politici ucraini con ampia autonomia.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, la versione di Poroshenko era già stata sostanzialmente confermata dagli ex presidenti tedesco e francese Angela Merkel e François Hollande, che avevano a poca distanza l’una dall’altro affermato pubblicamente che gli accordi avevano lo scopo di guadagnare tempo per Kiev.

 

Poroshenko subì alle elezioni politiche ucraine del 2019 una schiacciante sconfitta contro Volodymyr Zelens’kyj, attore comico lanciato come leader populista da una serie in cui, guarda caso, indossava i panni dell’uomo qualunque eletto presidente della Nazione. Nel telefilm c’era spazio anche per un personaggio, giudicato assai negativamente, che molti hanno interpretato come un riferimento diretto a Poroshenko, di cui lo Zelens’kyj sarebbe divenuto sfidante alle presidenziali.

 

Durante la campagna elettorale, Zelens’kyj accusò Poroshenko di varie nefandezze, tra cui il fatto di essersi arricchito durante l’incarico da presidente. Poroshenko è stato indagato subito dopo l’ascesa al potere del comico TV.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Atlantic Council via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Google ha venduto strumenti di Intelligenza Artificiale alle IDF dopo l’attacco di Hamas

Pubblicato

il

Da

Google ha collaborato con l’esercito israeliano fin dalle prime settimane della guerra di Gaza, competendo con la rivale Amazon per la fornitura di servizi di intelligenza artificiale. Lo riporta il Washington Post, che cita documenti aziendali di cui avrebbe avuto visione.   L’articolo, pubblicato martedì, afferma che i dipendenti di Google sono stati direttamente coinvolti nel fornire alle Forze di difesa israeliane (IDF) l’accesso agli strumenti di intelligenza artificiale subito dopo l’attacco di Hamas contro Israele dell’ottobre 2023, che ha portato al bombardamento e all’invasione via terra di Gaza da parte di Israele.   A poche settimane dall’inizio della guerra, un dipendente della divisione cloud di Google ha intensificato le richieste delle IDF di accesso alla tecnologia di Intelligenza Artificiale, nonostante gli sforzi pubblici dell’azienda statunitense di prendere le distanze dalle operazioni militari israeliane, ha affermato il WaPo, citando documenti interni.

Sostieni Renovatio 21

Un altro documento ha rivelato che un dipendente aveva avvisato che se Google non avesse fornito l’accesso, l’IDF avrebbe potuto rivolgersi ad Amazon per i servizi di cloud computing.   In un documento datato novembre 2023, un dipendente avrebbe ringraziato un collega per aver gestito la richiesta dell’IDF. Mesi dopo, i documenti mostrano che i dipendenti di Google hanno avanzato ulteriori richieste di accesso agli strumenti di intelligenza artificiale per l’IDF.   L’anno scorso, Google aveva licenziato più di 50 dipendenti che avevano protestato contro il Progetto Nimbus, un contratto di cloud computing da 1,2 miliardi di dollari che Google e Amazon hanno firmato con il governo israeliano nel 2021. Come parte dell’accordo, le aziende rivali hanno costruito data center in Israele e si sono impegnate a fornire software cloud e servizi di archiviazione a vari dipartimenti governativi.   Gli attivisti dietro le proteste hanno affermato che le agenzie militari e di intelligence israeliane violano regolarmente i diritti umani a Gaza. I dipendenti dell’azienda hanno chiesto trasparenza su come viene utilizzato il loro lavoro, temendo che la tecnologia possa contribuire a danneggiare i civili palestinesi.   Secondo il giornale della capitale USA, da anni l’esercito israeliano sta potenziando le sue capacità di intelligenza artificiale, concentrandosi sulla sorveglianza delle immagini e sull’identificazione di potenziali obiettivi.   Il WaPo ha citato un alto funzionario delle IDF, rimasto anonimo, che lo scorso anno ha dichiarato che l’esercito aveva effettuato ingenti investimenti nella tecnologia cloud e in altri sistemi informatici, spesso in partnership con aziende statunitensi.   Gaby Portnoy, a capo della Direzione nazionale per la sicurezza informatica del governo israeliano, ha affermato in una conferenza tenutasi lo scorso anno che il Progetto Nimbus ha supportato direttamente le applicazioni di combattimento delle IDF.   «Grazie al cloud pubblico Nimbus, in combattimento accadono cose fenomenali, che costituiscono una parte significativa della vittoria, e non entrerò nei dettagli», ha affermato secondo quanto riportato dalla testata People and Computers.   Il servizio del WaPo ha affermato che i documenti non mostravano esplicitamente come la tecnologia AI avrebbe potuto essere utilizzata nelle operazioni militari di Israele. Tuttavia, il quotidiano ha osservato che i documenti più recenti del novembre 2024 indicavano che Google aveva continuato a fornire tecnologia AI all’IDF in un momento di crescenti attacchi aerei su Gaza, influenzando potenzialmente il bilancio delle vittime civili.

Aiuta Renovatio 21

Israele è stato accusasto da Amnesty international di praticare un «apartheid automatizzato» ottenuto tramite software di riconoscimento facciale.   De anni fa, un articolo della testata di giornalismo investigativo MintPressNews ha rivelato che centinaia di ex agenti dell’Intelligence militare israeliana hanno acquisito posizioni di influenza in diverse grandi società tecnologiche, tra cui Google, Facebook, Microsoft e Amazon.   Come riportato da Renovatio 21, davanti alle immagini cruente di eliminazione a distanza di persone è stato detto che quello di Gaza rappresenta un «genocidio massivo robotizzato».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Nicodangelo via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0    
Continua a leggere

Cina

La Cina lavora su una nuova arma ad energia

Pubblicato

il

Da

L’esercito cinese sta lavorando su un sistema d’arma sperimentale dove convergono più flussi di microonde in un potente raggio di energia. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post.

 

Secondo quanto riferito, gli scienziati affermano di aver «completato prove sperimentali sul suo potenziale uso militare».

 

Secondo il SCMP, gli scienziati hanno calcolato che avevano bisogno di raggiungere una precisione posizionale di pochi millimetri e la sincronizzazione del tempo di 170 trilioni di un secondo, una precisione ancora maggiore di un orologio atomico.

 

Questi esperti dicono di aver raggiunto questo livello di precisione durante i recenti esperimenti. I ricercatori hanno inoltre scoperto che potrebbe bloccare i segnali dei satelliti GPS di proprietà statunitense, «raggiungendo più obiettivi come l’insegnamento e l’addestramento, la verifica della nuova tecnologia e le esercitazioni militari».

 

Gli scienziati sostengono che la combinazione di flussi di microonde potrebbe finire con una produzione più elevata rispetto alla somma dei singoli fasci. Non sorprende che gli interessati rimangano vaghi sui futuri potenziali usi della tecnologia.

 

Nel frattempo, gli Stati Uniti si sono dilettati a lungo in una tecnologia simile: l’Air Force ha sviluppato un sistema di armi ad alta potenza diretto a microonde chiamato Tactical High-power Operational Responder, progettato per contrastare i droni.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Se uno di questi sforzi culminerà in un’arma pratica è ancora tutto da vedere. Per ora le potenze militari dovranno lottare con armi energetiche dirette che possono interrompere l’elettronica e disabilitare i segnali di comunicazione per ottenere un vantaggio sul campo di battaglia.

 

Come riportato da Renovatio 21, le armi a microonde costituiscono da anni una frontiera esplorata dal settore militare.

 

Come riportato da Renvatio 21, pochi anni fa il Pentagono accusò la Russia di attaccare i soldati USA di stanza in Siria tramite armi a energia diretta, al fine di farli ammalare – proprio come dei casi di sindrome dell’Avana.

 

«Chi possiede l’energia diretta possiederà il 21° secolo», ha detto un esperto al Washington Post in un articolo sul tema di tempo fa. Il pezzo del WaPo si interrogava: «Se le microonde possono disabilitare i droni a distanza, possono sopraffare anche i computer. Se possono abbattere un quadrirotore, perché non un missile? Per i militari, è un nuovo mondo coraggioso e anche pericoloso».

 

Come riportato da Renovatio 21, secondo alcuni armi a microonde sarebbero state impiegate in Australia dalle forze dell’ordine contro le masse che protestavano contro il lockdown vaccinali COVID.

 


La tecnologia per il controllo delle manifestazioni è stata testata ufficialmente da tempo, con l’acronimo ADS, cioè active denial system, «sistema di negazione attiva».

 

 

Secondo una speculazione molto presente all’epoca in rete, armi ad energia diretta (DEW, «Direct Energy Weapon») sarebbero dietro al tremendo incendio subito dalle Hawaii nel 2023. Alcuni all’epoca accusarono presunte attività di «satelliti cinesi», mostrando video non verificati.

 


Non vi sono prove a carico di questa tesi, che tuttavia ha avuto a quel tempo ampia diffusione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

 

Continua a leggere

Militaria

Il partito UDC accusa : la Svizzera si avvicina alla NATO

Pubblicato

il

Da

Un progressivo avvicinamento alla NATO e il sostegno indiretto all’Ucraina rappresentano una minaccia per la neutralità e la sicurezza della Svizzera, ha avvertito l’Unione democratica di centro (UDC) conservatrice, esortando il ministro della Difesa Viola Amherd a dimettersi.   In un comunicato stampa di sabato, l’UDC, il partito più grande del paese alpino, ha suggerito che le recenti decisioni di politica estera hanno messo a repentaglio non solo la sua tradizionale posizione neutrale, ma anche la sua posizione difensiva. «La Svizzera non è più in grado di garantire da sola la sicurezza del paese e della sua popolazione (…) La sovranità è in pericolo ed è già stata parzialmente abbandonata».   Nel frattempo, l’esercito svizzero è mal guidato e gestito, ha continuato l’UDC. «La Amherd preferisce occuparsi di questioni di genere nell’esercito piuttosto che dell’equipaggiamento dell’esercito. Aveva armi ordinate per la Svizzera, consegnate all’Ucraina», si legge nella dichiarazione.   Sebbene l’UDC non abbia fornito ulteriori dettagli sull’argomento, la scorsa estate i media locali hanno riferito che gli Stati Uniti hanno dirottato in Ucraina i missili Patriot destinati alla Svizzera, nonostante gli obblighi contrattuali.   Il partito ha continuato dicendo che «chiunque leghi gradualmente la Svizzera alla NATO accetta che i giovani svizzeri moriranno all’estero e che la Svizzera sarà coinvolta in conflitti stranieri». L’UDC ha sottolineato che questi «errori politici» hanno reso necessario un cambio di leadership, esortando la Amherd a dimettersi.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

La Svizzera, che ha mantenuto la sua neutralità dal 1815, si è astenuta dal fornire armi direttamente a Kiev, mentre ha impedito ad altri Paesi, come l’Olanda, di riesportare armi di fabbricazione svizzera in Ucraina e in altre zone di conflitto. Berna era intervenuta a inizio conflitto per fermare la riesportazione in Ucraina di munizioni prodotte nella Confederazione.   Tuttavia, la Amherd ha segnalato lo scorso autunno di essere a favore della revisione della politica che impedisce la riesportazione di armi di fabbricazione svizzera in Ucraina, sostenendo che l’embargo stava danneggiando l’industria del paese. Berna ha anche sostenuto le sanzioni dell’UE contro la Russia per il conflitto, spingendo Mosca a elencare la Svizzera come «nazione ostile».   Negli ultimi mesi, la Svizzera ha rafforzato i suoi legami con la NATO: la Amherd è diventato il primo ministro della Difesa del Paese a partecipare a una riunione del Consiglio del Nord Atlantico nel 2023.   Come riportato da Renovatio 21, ad aprile 2023 il presidente svizzero Alain Berset in un incontro a Berlino ha rifiutato di cedere alla richiesta del cancelliere Scholz di riesportazione di armi svizzere in Ucraina.   A inizio conflitto gli affari tra Berna e Mosca sembravano tuttavia aumentati. Ad ogni modo, visto l’allineamento di Berna con l’Occidente, fa il ministero degli Esteri russo aveva fatto sapere di non considerare più la Svizzera come neutrale.   La Svizzera aveva inoltre rifiutato la rivendicazione di Zelens’kyj sui beni russi confiscati. Lo scorso dicembre, tuttavia, il ministero dell’Economia svizzero ha annunciato di aver congelato beni russi per un valore di 7,94 miliardi di dollari (7,5 miliardi di franchi svizzeri).   La Svizzera fu teatro l’anno scorso di un grottesco summit di pace che, come in un matrimonio «single», includeva l’Ucraina ma non la Russia. Alcuni Paesi partecipanti si sono rifiutati di firmare il comunicato finale.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
 
Continua a leggere

Più popolari