Militaria
La Francia annuncia il successo del lancio di prova di un missile balistico. In Piemonte vedono gli UFO

La Francia ha effettuato con successo un lancio di prova di un missile balistico strategico senza testata nucleare, ha annunciato il ministero della Difesa francese.
«Il ministro della Difesa Sebastien Lecornu ha espresso la sua soddisfazione per il successo… del lancio di prova del missile balistico strategico M51.3 senza testata nucleare», ha detto il ministero della Difesa in un comunicato sabato sera.
Il missile è atterrato nella parte settentrionale dell’Oceano Atlantico, a poche centinaia di chilometri dalla costa, si legge nella dichiarazione.
Il test è stato condotto dall’agenzia francese per gli appalti della difesa (DGA) dal suo impianto di test missilistico situato nel sud-ovest della Francia. Secondo un comunicato del Ministero delle Forze Armate francese, si è trattato di un «fuoco di qualificazione». Il comunicato aggiunge che il test «convalida un’importante evoluzione del missile che contribuirà a perpetuare la credibilità della nostra deterrenza oceanica nei prossimi decenni».
«Il missile è stato monitorato durante tutta la sua fase di volo dalle risorse di test della DGA. La zona del fallout si trova nel Nord Atlantico, a diverse centinaia di chilometri da qualsiasi costa. Questo test è stato effettuato senza carica nucleare e nel rigoroso rispetto degli impegni internazionali della Francia. Questa ripresa, realizzata nell’ambito del programma M51, dimostra ancora una volta l’eccellenza dell’alta tecnologia che le industrie francesi stanno implementando in questo settore».
La dichiarazione aggiunge che il lancio di prova è stato effettuato nel rigoroso rispetto degli obblighi internazionali della Francia.
Sostieni Renovatio 21
Curioso rilevare come in Piemonte si siano registrati, nelle scorse ore, molteplici avvistamenti di UFO.
Nelle regioni occidentali del Piemonte, infatti, diverse strutture hanno segnalato la presenza di una luminosa sfera bianca che si elevava nel cielo verso ovest poco dopo le 19 di ieri, sabato 18 novembre. Un’immagine del fenomeno è stata condivisa sulla pagina Facebook del Centro Meteo Piemonte, suscitando commenti che indicavano avvistamenti da diverse località, tra cui Nizza Monferrato, la Val di Susa, Lerma (Al) e vari luoghi della provincia di Asti.
Tuttavia, il bagliore è stato notato anche da webcam e osservatori in diverse zone del nord e del centro Italia, estendendosi fino a Roma (come evidenziato nelle foto catturate dall’Osservatorio di Monteromano).
Secondo quanto si legge sul Corriere Torino, «La risposta, ufficiale, arriva dalla Francia, e parla di un test missilistico effettuato alle 19 e 21 dal sito di Landes dei test missilistici DGA, situato sulla costa atlantica poco a nord del confine con la Spagna».
Non ci è ben chiaro cosa significhi quell’«ufficiale»: l’Eliseo ha detto davvero agli abitanti del Monferrato di non preoccuparsi di quello che vedevano perché era il loro suo missile?
Ufo? No, un missile balistico Francese. La spiegazione del fenomeno avvistato sabato sera nei cieli del Piemonte https://t.co/4iT6Ji1u8I
— Corriere Torino (@CorriereTorino) November 19, 2023
Stando a tale narrativa, «ufficiale», i piemontesi ed altri italiani in tutto il territorio nazionale avrebbero visto il test balistico fatto ai confini tra Francia e Spagna.
Una volta giornali e forze dell’ordine parlavano immediatamente di palloni sonda per fermare l’ansia del popolo dinanzi ad avvistamenti pubblici. Oggi, nell’era in cui Biden i palloni sonda li tira giù con i caccia, a dare una mano ci pensano i test per lanci intercontinentali della potenza atomica nostra vicina di casa.
Viviamo un mondo così.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
L’Olanda otrebbe triplicare le dimensioni del suo esercito

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Polacchi e Baltici potrebbero uscire dal trattato sulle mine antiuomo

Gli eserciti di Polonia, Lettonia, Estonia e Lituania hanno chiesto ai loro governi di ritirarsi dal Trattato di Ottawa, un accordo internazionale che vieta l’uso delle mine antiuomo, sostenendo che ciò è necessario a causa della crescente minaccia militare da parte della Russia.
In una dichiarazione congiunta di martedì, i ministeri della Difesa dei quattro membri della NATO confinanti con la Russia hanno espresso la necessità di «flessibilità e libertà di scelta per utilizzare potenzialmente nuovi sistemi e soluzioni d’arma».
Redatto nel 1997, il Trattato di Ottawa mirava a sradicare le mine antiuomo a causa del loro rischio a lungo termine per i civili. In particolare, diverse potenze significative non ne fanno parte, tra cui Cina, Russia e Stati Uniti.
Sostieni Renovatio 21
La dichiarazione congiunta ha affermato che i quattro Paesi «nonostante il ritiro, rimarranno impegnate nel rispetto del diritto internazionale umanitario, compresa la protezione dei civili durante i conflitti armati».
Polonia, Lettonia, Lituania ed Estonia sostengono di essere esposte al rischio di un attacco da parte della Russia. A maggio, Varsavia ha avviato l’ampio progetto da 10 miliardi di zloty (circa 2,38 miliardi di euro) chiamato «Eastern Shield» per rafforzare i propri confini, con alti funzionari polacchi che hanno indicato che le mine antiuomo potrebbero svolgere un ruolo critico.
L’anno scorso, il capo della Difesa finlandese generale Janne Jaakkola aveva suggerito di ritirarsi dal Trattato di Ottawa, affermando che le mine antiuomo sarebbero state efficaci contro le forze di terra russe. Lo Stato finnico, che confina anche con la Russia, è entrato a far parte della NATO nel 2023, affermando di aver bisogno della protezione del blocco militare guidato dagli Stati Uniti.
L’Ucraina, pur essendo tecnicamente firmataria della convenzione, ha di fatto sospeso la sua partecipazione dal 2014. L’amministrazione del presidente Joe Biden ha autorizzato la consegna di mine antiuomo all’Ucraina. I funzionari di Biden hanno sostenuto che le armi avrebbero aiutato Kiev a rallentare l’avanzata russa.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, già ad inizio conflitto il sindaco di Donetsk Aleksej Kulemzin aveva dichiarato che l’Ucraina stava bombardando il Donbass con mine antiuomo. La ONG Human Rights Watch disse che Kiev stava utilizzando munizioni a grappolo contro i civili. Gli americani avevano fornito queste armi agli ucraini assicurando al mondo che esse non avrebbero ferito i civili – un’affermazione mostruosamente ridicola.
Secondo un rapporto ONU di due anni fa, un terzo del territorio ucraino sarebbe coperto da mine e bombe a grappolo. L’ente atomico internazionale AIEA disse di aver trovato mine antiuomo persino nella centrale atomica di Zaporiggia.
Va segnalato il commento di due anni fa della portavoce degli Esteri della Federazione Russa Maria Zakharova, che disse che l’Italia non era qualificata per mediare la pace prima di uno stop dell’invio di armi e di mine antiuomo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di MatthiasKabel via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Israele annuncia presenza militare indefinita in Siria

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Occulto2 settimane fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Salute1 settimana fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Occulto2 settimane fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco il reato di femminicidio. E la fine del diritto
-
Persecuzioni2 settimane fa
La situazione in Siria è fuori controllo: massacri «neo-ottomani» di alawiti e cristiani
-
Persecuzioni2 settimane fa
«Deus vult!»: mons. Viganò: «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria»
-
Epidemie2 settimane fa
I servizi segreti tedeschi hanno nascosto per anni le prove dell’origine del COVID