Cina
La Cina triplica le importazioni di uranio dalla Russia

Quest’anno Pechino è destinata a diventare il più grande importatore di combustibile nucleare russo, in seguito al divieto imposto da Mosca sulle esportazioni di uranio arricchito verso gli Stati Uniti, in ritorsione per le restrizioni selettive imposte da Washington.
Negli ultimi dieci mesi, la Cina ha acquistato uranio arricchito dalla Russia per un valore di 849 milioni di dollari, un aumento di 3,2 volte rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo i dati doganali analizzati da RIA Novosti. Solo a ottobre, le sue importazioni sono raddoppiate rispetto a settembre, raggiungendo i 216 milioni di dollari.
Nello stesso periodo anche la Corea del Sud ha aumentato i suoi acquisti a 650 milioni di dollari, diventando il secondo maggiore importatore di combustibile nucleare dalla Russia.
Sostieni Renovatio 21
Gli Stati Uniti, che lo scorso anno erano il principale cliente della Russia, hanno ridotto i loro acquisti di quasi un terzo, importando combustibile nucleare russo per un valore di 574 milioni di dollari in nove mesi, scendendo al terzo posto.
Come riportato da Renovatio 21, gli USA sono a lungo dipesi dal combustibile nucleare russo, continuando a spendere miliardi per l’uranio di Mosca, avendo perso la capacità di trattare la sostanza in patria.
All’inizio di quest’anno, Washington ha annunciato il divieto di acquisto di uranio russo a basso arricchimento, ma ha consentito al Dipartimento dell’Energia di emettere deroghe fino al 2028 nei casi in cui non esistano alternative o se le spedizioni sono considerate «nell’interesse nazionale degli Stati Uniti».
Secondo l’US Energy Information Administration, nel 2022 la Russia è stata il principale fornitore estero degli Stati Uniti, fornendo quasi un quarto dell’uranio arricchito utilizzato nei reattori nucleari commerciali statunitensi.
In risposta alle restrizioni di Washington, Mosca ha vietato le esportazioni di uranio arricchito verso gli Stati Uniti la scorsa settimana, comprese le spedizioni verso altri paesi ai sensi di accordi di commercio estero con entità registrate nella giurisdizione americana. Saranno fatte eccezioni solo per le forniture ai sensi di licenze una tantum approvate dal Federal Service for Technical and Export Control e solo se in linea con gli interessi nazionali della Russia.
La Russia ospita il più grande complesso di arricchimento dell’uranio al mondo, che rappresenta quasi la metà della capacità globale. La quota di Mosca nel mercato dell’uranio arricchito è stimata intorno al 40%, con un valore delle esportazioni di 2,7 miliardi di dollari.
Il presidente Vladimir Putin ha detto a un incontro di governo a settembre che alcuni paesi stanno felicemente accumulando risorse e beni russi, imponendo al contempo restrizioni al paese. Ha suggerito di limitare le esportazioni di alcune materie prime strategicamente importanti, tra cui l’uranio, al mercato globale in risposta ai tentativi occidentali di bloccare l’accesso della Russia ai prodotti di fabbricazione estera.
Come riportato da Renovatio 21, il 2024 ha segnato un boom della domanda di Uranio, a benefizio di un certo numero di Paesi.
La Russia sta anche fornendo combustibile a diversi reattori in India e Cina, ampliando una centrale nucleare in Ungheria e costruendo la prima centrale nucleare in Bangladesh. È in preparazione anche un centro di scienze nucleari in Vietnam.
Aiuta Renovatio 21
Mosca è il principale esportatore di tecnologia atomica al mondo. Due anni fa, il capo della diplomazia UE Josep Borrell ha dichiarato che Bruxelles stava preparando sanzioni contro Rosatom. La Rosatom è altresì al centro di una controversia che coinvolge i Clinton, accusati di corruzione in un caso che coinvolge Uranium One, una società venduta a Rosatom. Secondo le accuse, ritenute dal mainstream come teorie del complotto, vi sarebbe una scandalosa bustarella da 145 milioni di dollari dietro alla cessione. La storia è raccontata dal libro di Peter Schweizer Clinton Cash.
A inizio 2024 il capo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Rafael Grossi ha dichiarato che l’Unione Europea dipende dalle forniture di uranio russe e sanzionarle sarebbe irrealistico.
Come riportato da Renovatio 21, a maggio il Regno Unito aveva annunciato che investirà 196 milioni di sterline (246 milioni di dollari) per costruire il primo impianto in Europa occidentale per la produzione di uranio ad alto dosaggio e basso arricchimento (HALEU), nel tentativo di rompere il monopolio della Russia sul mercato.
Il Dipartimento dell’Energia USA ha mandato a marzo 2022, allo scoccare del conflitto tra Mosca e Kiev, una strana lettera a Rosatom concernente Zaporiggia, la centrale nucleare contesa in Ucraina.
Nella missiva il direttore dell’Ufficio per la politica di non proliferazione del Dipartimento dell’Energia USA Andrea Ferkile dice al direttore generale dell’agenzia atomica russa Rosatom che la centrale nucleare di Zaporiggia «contiene dati tecnici nucleari di origine statunitense la cui esportazione è controllata dal governo degli Stati Uniti».
Qualcuno ha pensato che tale «tecnologia nucleare sensibile» di cui parla il governo americano potesse indicare, in realtà, ordigni per la guerra atomica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Cina
Morte di Francesco: condoglianze da Pechino, silenzio su siti cattolici ufficiali

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina testa una bomba all’idrogeno non nucleare

Ricercatori cinesi hanno testato con successo una bomba all’idrogeno non nucleare che ha creato una palla di fuoco prolungata, superando di gran lunga gli esplosivi tradizionali. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post.
In un articolo di domenica, il quotidiano ha citato lo studio dei ricercatori pubblicato il mese scorso su di una rivista in lingua cinese specializzata in missili. Secondo il rapporto, un team del 705 Research Institute della China State Shipbuilding Corporation (CSSC) – un attore chiave nei sistemi d’arma subacquei – ha sviluppato una bomba da 2 kg composta principalmente da idruro di magnesio, con esplosivi convenzionali come catalizzatore.
In un test sul campo, il dispositivo avrebbe generato una palla di fuoco con temperature superiori a 1.000 gradi centigradi che è durata più di due secondi, ovvero «15 volte di più» di quanto sia in grado di produrre una «esplosione equivalente di TNT».
Iscriviti al canale Telegram
Nella reazione, l’idruro di magnesio, un composto originariamente sviluppato come combustibile efficiente, rilascia rapidamente l’idrogeno gassoso immagazzinato, provocando una fiammata prolungata.
Si ritiene quindi che il potere distruttivo del nuovo ordigno esplosivo non risieda nella pressione dell’esplosione, bensì nella capacità di generare calore estremo.
Il South China Morning Post cita Wang Xuefeng, ricercatore scientifico del CSSC, il quale ha spiegato che le sue proprietà consentono anche un «controllo preciso dell’intensità dell’esplosione, ottenendo facilmente la distruzione uniforme di bersagli su vaste aree».
Se completamente sviluppato, il metodo potrebbe presumibilmente dare vita a un’arma simile a un dispositivo termobarico, ideale per annientare strutture difensive e veicoli blindati.
Mentre in passato la produzione di idruro di magnesio era per lo più su piccola scala e piuttosto complicata, di recente la Cina ha sviluppato un metodo di produzione più economico e sicuro e ha costruito un impianto in grado di produrre 150 tonnellate di composto all’anno.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina è impegnata nella collaborazione per il nucleare civile con Paesi africani come la Nigeria e il Sudan. Il Dragone persegue da anni sviluppi nella fusione e altre innovazioni come le centrali al torio, ma anche l’utilizzo del plasma.
Secondo una notizia del mese scorso, la Cina costruirà un reattore a fusione-fissione entro il 2030. Ad inizio anno era merso che la Cina aveva triplicato le importazioni di uranio dalla Russia.
Il Pentagono ritiene che la Cina stia espandendo «rapidamente» il suo arsenale atomico. Di contro, Pechino l’anno passato ha dichiarato che gli USA sono «la più grande minaccia nucleare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Cina, polizia contro casa di preghiera non registrata, cattolico in coma

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Predazione degli organi2 settimane fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Cancro1 settimana fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito4 giorni fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco sostituisce l’arcivescovo anti-satanista e contrario all’Eucarestia agli abortisti
-
Spirito2 settimane fa
«Dove non regna Cristo vige la dittatura di Satana»: omelia di mons. Viganò per la Domenica delle Palme
-
Animali2 settimane fa
Leoni di mare indemoniati attaccano surfisti
-
Storia2 settimane fa
Documenti CIA rivelano la ricerca segreta di Hitler negli anni ’50
-
Geopolitica2 settimane fa
Georgescu: la NATO ha bisogno della Romania per lanciare la Terza Guerra Mondiale