Spirito
La Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme accusa Kiev di «militarizzare» la religione

La Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme ha chiesto al governo ucraino di abrogare una legge che espone la Chiesa ortodossa ucraina (UOC) a un probabile divieto.
Kiev ha messo al bando le organizzazioni religiose che sospetta abbia legami con la Russia. La legge, che il leader ucraino Volodymyr Zelensky ha firmato il mese scorso, è progettata per chiudere la UOC, la più grande confessione cristiana del Paese.
La UOC era stata precedentemente presa di mira da una massiccia repressione da parte dello Stato ucraino, poiché i funzionari avevano detto ai preti e ai fedeli che avrebbero dovuto passare alla Chiesa ortodossa ucraina (OCU) rivale sostenuta da Kiev.
Iscriviti al canale Telegram
In una dichiarazione rilasciata martedì, il Patriarcato di Gerusalemme ha denunciato la mossa di Kiev, sottolineando che «una punizione così generalizzata di innumerevoli uomini e donne fedeli non promuove l’unità, né promuove la pace».
«Non vi è alcuna giustificazione per trasformare la pratica religiosa in un’arma e tutti noi dobbiamo consentire a coloro che desiderano pregare di farlo in un modo che sia in accordo con la loro coscienza», ha sottolineato la dichiarazione.
Gerusalemme ha affermato di simpatizzare con le vittime del conflitto in Ucraina, «ma da questo dolore non deve emergere un nuovo scisma tra i fedeli o la criminalizzazione di persone innocenti a causa della loro pratica religiosa».
«Il Patriarcato di Gerusalemme riconosce le sfide e le profonde divisioni che questo conflitto rappresenta, ed è impegnato nella missione spirituale del dialogo e della riconciliazione attraverso discussioni fraterne», ha aggiunto.
La UOC ha legami storici e spirituali con la Chiesa ortodossa russa (ROC), ma è autogovernata. La OCU è stata creata alla fine del 2018 come parte della fallita campagna di rielezione dell’allora presidente ucraino Petro Poroshenko, che fu sconfitto dall’attore TV Zelens’kyj.
La mossa ha causato un importante scisma nel mondo cristiano ortodosso, poiché la nuova organizzazione fu riconosciuta dal Patriarcato di Costantinopoli. Revocò una decisione presa nel XVII secolo di riconoscere la leadership spirituale della ROC nelle terre che ora sono l’Ucraina indipendente.
Il Patriarcato di Mosca ha rotto i legami con Costantinopoli per rappresaglia. Il Patriarcato di Gerusalemme si è impegnato per sanare la frattura.
Aiuta Renovatio 21
La legge ucraina è stata precedentemente criticata dalla Chiesa cattolica.
Come riportato da Renovatio 21, all’Angelus di due domeniche fa Bergoglio ha dichiarato di essere preoccupato per lo stato delle libertà religiose in Ucraina.
«Continuo a seguire con dolore i combattimenti in Ucraina e nella Federazione russa, e pensando alle norme di legge adottate di recente in Ucraina, mi sorge un timore per la libertà di chi prega, perché chi prega veramente prega sempre per tutt», aveva detto il Bergoglio.
«Non si commette il male perché si prega. Se qualcuno commette un male contro il suo popolo, sarà colpevole per questo, ma non può avere commesso il male perché ha pregato», ha continuato il pontefice regnante. «E allora si lasci pregare chi vuole pregare in quella che considera la sua Chiesa. Per favore, non sia abolita direttamente o indirettamente nessuna Chiesa cristiana: le Chiese non si toccano».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Government Press Office (Israel) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Pensiero
Mons. Viganò: la UE concepita per distruggere la sovranità nazionale


Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
FSSPX, Tonsure e primi ordini minori del 2025 a Ecône

Il 15 marzo 2025, sabato delle Tempora di Quaresima, mons. Bernard Fellay ha conferito la tonsura clericale a 18 seminaristi della Fraternità San Pio X (un belga, due italiani, undici francesi, due kenioti e due svizzeri). Ha conferito inoltre gli ordini di ostiario e lettore a 14 seminaristi, tra cui un brasiliano, dieci francesi, un italiano, un keniota e un srilankese.
Articolo apparso previamente su FSSPX.News.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagini da FSSPX.News
Geopolitica
Mons. Viganò: «le parole di Zelens’kyj sulla pace sono assurde»

Le dichiarazioni di Zelensky suonano assurde, quando si considera che è ancora in vigore la legge – firmata dallo stesso Zelensky – che vieta ogni negoziato di pace con la Russia.
Suonano ancora più assurde, quando pensiamo che è sempre Zelensky ad aver promulgato una legge che… — Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) March 14, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità2 settimane fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute6 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA