Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale, in realtà i poveri nei Paesi in via di sviluppo svolgono il lavoro
Le aziende di Intelligenza Artificiale della Silicon Valley farebbero affidamento su manodopera a basso costo all’estero e affidano loro il lavoro necessario per farle funzionare e il più delle volte, i salari e le condizioni di lavoro, sono scadenti. Lo riporta il Washington Post.
Quantità massive di persone nelle Filippine hanno il compito di etichettare le immagini, consentendo agli algoritmi di Intelligenza Artificiale di dare un senso al mondo. A volte viene chiesto loro di dare un senso a blocchi di testo per assicurarsi che i chatbot IA, come ChatGPT di OpenAI, non finiscano per dire sciocchezze.
Molti di questi lavoratori vengono sfruttati e sottopagati, scrive il WaPo. Si tratta di un aspetto assai trascurato, poiché i dibattiti si sono concentrati su questioni più ambigue di potenziali pregiudizi o sulla possibilità che l’IA diventi un pericolo per l’utente finale.
Secondo il rapporto, la startup Scale AI, con sede a San Francisco, impiega almeno 10.000 persone nelle Filippine su una piattaforma chiamata Remotasks. Secondo i dati e le interviste ottenute dal WaPo, la società spesso non è riuscita a pagare in tempo i suoi salariati, anche se un portavoce di Scale AI ha detto a WaPo che «ritardi o interruzioni nei pagamenti sono estremamente rari».
Sostieni Renovatio 21
Un certo numero di freelance di Remotasks hanno dichiarato al giornale di essere stati rigidi nei pagamenti o di non aver mai ricevuto il denaro inizialmente promesso. Un lavoratore di 26 anni ha trascorso tre giorni su un progetto, sperando di ottenere 50 dollari, mentre all’atto pratico ha ricevuto solo 12 dollari.
Dominic Ligot, esperto filippino di etica dell’IA, ha definito questi nuovi luoghi di lavoro che ospitano lavoratori che etichettano filmati o testi per aziende di Intelligenza artificiale come Scale AI, dei «fabbriche di sfruttamento digitali». Inoltre, i lavoratori non avrebbero mezzi efficaci per lamentarsi e possono semplicemente essere «disattivati» in caso di lamentele o proteste.
Tutto ciò non sono solo le Filippine. Freelance o «Tasker» sono impiegati anche in Venezuela e in India, innescando una «corsa al ribasso», come dichiarato dal proprietario di un’azienda di outsourcing proprio al giornale statunitense.
L’Intelligenza Artificiale smuove miliardi di dollari negli Stati Uniti, ma coloro che effettivamente svolgono il peso maggiore del lavoro spesso passano inosservati, sottopagati o ignorati del tutto. Forse un chiaro dibattito sull’etica del lavoro riguardo questa nuova tecnologia potrebbe essere fatto.
Come riportato da Renovatio 21, l’esistenza di forza lavoro digitale nel Terzo Mondo era emersa quando una foto di una signora seduta sul water scattata da un aspirapolvere automatico Roomba è finita per qualche ragione su internet. Anche in quel caso, l’immagine era stata gestita da Scale AI, per poi comparire su Facebook e su Discord in gruppi di lavoratori digitali venezuelani nel 2020.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
OpenAI dice che oltre un milione di persone parlano di suicidio con ChatGPT ogni settimana
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
La superintelligenza artificiale potrebbe porre fine all’umanità
Centinaia di figure di spicco del settore tecnologico, accademico, politico e dello spettacolo hanno sottoscritto una lettera che chiede il divieto dello sviluppo della «superintelligenza», un’intelligenza artificiale capace di superare gli esseri umani in quasi tutti i compiti cognitivi.
Secondo il gruppo, la creazione di una superintelligenza potrebbe causare disordini economici, compromettere la libertà umana e, se non controllata, persino mettere a rischio l’estinzione della specie. L’appello arriva dopo mesi di crescenti preoccupazioni da parte degli esperti, che avvertono come i modelli di IA stiano evolvendo più rapidamente di quanto i regolatori riescano a gestire.
Tra le 4.300 firme raccolte giovedì ci sono Steve Wozniak, cofondatore di Apple, Richard Branson, fondatore del Virgin Group, celebrità come Kate Bush e Will.I.am, e pionieri della tecnologia come Geoffrey Hinton – che in passato ha plurime volte parlato dei rischi dell’IA – e Yoshua Bengio, anche lui lanciatore di allarmi sulle macchine pensanti (e che non è parente di Haran Banjo, che pure avvertiva della minaccia meganoide).
Sostieni Renovatio 21
La lettera chiede un divieto fino a quando non si raggiungerà «un ampio consenso scientifico» sulla sicurezza e controllabilità dello sviluppo, insieme a «un forte consenso pubblico».
Non si tratta della prima petizione allarmistica di questo tipo. Il Bengio e Wozniak ad esempio erano tra le principali figure del settore, tra cui il CEO di Tesla Elon Musk, che nel 2023 hanno co-firmato una lettera che chiedeva una regolamentazione aggressiva del settore dell’Intelligenza Artificiale.
Come riportato da Renovatio 21, Bill Gates si oppose alla moratoria. Gates, con cui Musk ha avuto scontri anche gustosi in passato, non ha partecipato alla moratoria internazionale promossa di Musk sul controllo dell’AI, replicando che invece l’AI sarebbe divenuto un ottimo maestro per i bambini e che proprio l’Intelligenza Artificiale salverà la democrazia.
A giugno dello scorso anno, il Bengio ha approvato un’altra lettera aperta sui «seri rischi» della tecnologia. La lettera è stata firmata dai dipendenti di Open AI, il creatore del chatbot virale di Intelligenza artificiale ChatGPT.
Un ulteriore appello a mettere in pausa lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è stato firmato da un gruppo internazionale di medici e pubblicato dalla prestigiosa rivista medica BMJ Global Health. «Ci sono scenari in cui l’AGI [Intelligenza Artificiale Generale, ndr] potrebbe rappresentare una minaccia per gli esseri umani, e possibilmente una minaccia esistenziale» scrivono nell’appello i dottori di varie parti del mondo.
Nonostante l’allarme crescente sui rischi dell’IA, la regolamentazione globale rimane frammentata e incoerente.
L’AI Act dell’Unione Europea, il primo tentativo significativo a livello mondiale di regolamentare l’IA, classifica i sistemi in base al livello di rischio, da minimo a inaccettabile. Tuttavia, i critici sostengono che il quadro normativo, la cui piena attuazione potrebbe richiedere anni, rischia di essere obsoleto al momento dell’entrata in vigore.
Aziende come OpenAI, Google DeepMind, Anthropic e xAI stanno investendo miliardi per sviluppare modelli capaci di pensare, pianificare e programmare autonomamente. Stati Uniti e Cina vedono la supremazia nell’IA come una questione di sicurezza nazionale e leadership economica.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, in un caso davvero inquietante, plurimi utenti di Copilot, l’Intelligenza Artificiale di Microsoft creata in collaborazione con Open AI, hanno testimoniato su X e Reddit che il programma avrebbe una «seconda personalità» preoccupante che chiede l’adorazione degli esseri umani, come un dio crudele.
Elon Musk due anni fa aveva dichiarato durante la sua intervista con Tucker Carlson che il fine di Google – nemmeno così occulto – è quello di creare un dio-Intelligenza Artificiale. Musk, oramai quasi una decina di anni fa aveva parlato del fatto che creare l’AI era «come evocare un demone».
Più pessimista è l’esperto dei pericoli dell’AI Eliezer Yudkowsky, che ha lanciato un appello per chiedere la distruzione materiale dei data center dell’AI prima che sia troppo tardi, dichiarando che «tutti sulla Terra moriranno».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Bezos vede data center nello spazio e prevede che la «bolla» dell’AI darà i suoi frutti come le dot-com
Jeff Bezos called AI an “industrial bubble” at Italian Tech Week:
“Investors don’t usually give a team of six people a couple billion dollars with no product, and that’s happening today.” He added that while bubbles fund both good and bad ideas, society benefits when the… pic.twitter.com/7QTSgT0gh3 — Wall St Engine (@wallstengine) October 3, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













