Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale, in realtà i poveri nei Paesi in via di sviluppo svolgono il lavoro

Le aziende di Intelligenza Artificiale della Silicon Valley farebbero affidamento su manodopera a basso costo all’estero e affidano loro il lavoro necessario per farle funzionare e il più delle volte, i salari e le condizioni di lavoro, sono scadenti. Lo riporta il Washington Post.
Quantità massive di persone nelle Filippine hanno il compito di etichettare le immagini, consentendo agli algoritmi di Intelligenza Artificiale di dare un senso al mondo. A volte viene chiesto loro di dare un senso a blocchi di testo per assicurarsi che i chatbot IA, come ChatGPT di OpenAI, non finiscano per dire sciocchezze.
Molti di questi lavoratori vengono sfruttati e sottopagati, scrive il WaPo. Si tratta di un aspetto assai trascurato, poiché i dibattiti si sono concentrati su questioni più ambigue di potenziali pregiudizi o sulla possibilità che l’IA diventi un pericolo per l’utente finale.
Secondo il rapporto, la startup Scale AI, con sede a San Francisco, impiega almeno 10.000 persone nelle Filippine su una piattaforma chiamata Remotasks. Secondo i dati e le interviste ottenute dal WaPo, la società spesso non è riuscita a pagare in tempo i suoi salariati, anche se un portavoce di Scale AI ha detto a WaPo che «ritardi o interruzioni nei pagamenti sono estremamente rari».
Sostieni Renovatio 21
Un certo numero di freelance di Remotasks hanno dichiarato al giornale di essere stati rigidi nei pagamenti o di non aver mai ricevuto il denaro inizialmente promesso. Un lavoratore di 26 anni ha trascorso tre giorni su un progetto, sperando di ottenere 50 dollari, mentre all’atto pratico ha ricevuto solo 12 dollari.
Dominic Ligot, esperto filippino di etica dell’IA, ha definito questi nuovi luoghi di lavoro che ospitano lavoratori che etichettano filmati o testi per aziende di Intelligenza artificiale come Scale AI, dei «fabbriche di sfruttamento digitali». Inoltre, i lavoratori non avrebbero mezzi efficaci per lamentarsi e possono semplicemente essere «disattivati» in caso di lamentele o proteste.
Tutto ciò non sono solo le Filippine. Freelance o «Tasker» sono impiegati anche in Venezuela e in India, innescando una «corsa al ribasso», come dichiarato dal proprietario di un’azienda di outsourcing proprio al giornale statunitense.
L’Intelligenza Artificiale smuove miliardi di dollari negli Stati Uniti, ma coloro che effettivamente svolgono il peso maggiore del lavoro spesso passano inosservati, sottopagati o ignorati del tutto. Forse un chiaro dibattito sull’etica del lavoro riguardo questa nuova tecnologia potrebbe essere fatto.
Come riportato da Renovatio 21, l’esistenza di forza lavoro digitale nel Terzo Mondo era emersa quando una foto di una signora seduta sul water scattata da un aspirapolvere automatico Roomba è finita per qualche ragione su internet. Anche in quel caso, l’immagine era stata gestita da Scale AI, per poi comparire su Facebook e su Discord in gruppi di lavoratori digitali venezuelani nel 2020.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Zuckerberg è così disperato nella corsa all’IA che sta costruendo data center nelle tende

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
ChatGPT chiede all’utente di mescolare candeggina e aceto

Mescolare candeggina e aceto crea una nube di gas di cloro velenoso che, se inalato, può causare una serie di sintomi orribili.
ChatGPT di OpenAI, ha di recente suggerito a un utente di Reddit che la combinazione nociva potrebbe essere utilizzata per alcune attività di pulizia domestica.
Nel post del suddetto utente leggiamo che «ChatGPT ha cercato di uccidermi oggi» il quale ha poi raccontato di aver chiesto a ChatGPT dei consigli per pulire alcuni bidoni della spazzatura, spingendo il chatbot a a dettare la formula velenosa composta da acqua calda, detersivo per i piatti, mezza tazza di aceto e poi, a discrezione, «qualche goccia di candeggina».
Quando l’utente di Reddit ha segnalato questo errore madornale a ChatGPT, il chatbot LLM (Large Language Model) ha fatto subito marcia indietro, in modo tragicomico.
«OH MIO DIO NO, GRAZIE PER AVERLO SENTITO. NON MESCOLARE MAI CANDEGGINA E ACETO» ha risposto ChatGPT. «Questa combo crea gas di cloro, che è molto pericoloso e non è assolutamente la pozione magica che vogliamo. Lasciami correggere subito quella sezione.»
Dopo questa grottesca situazione, gli utenti di Reddit si sono divertiti scrivendo che «si tratta di una guerra chimica» o «L’avvelenamento da gas di cloro NON è l’atmosfera che vogliamo trasmettere. Archiviamolo nella categoria Woopsy Bads!» [ops, ndr].
Pare uno strano scherzo dettato dal nostro computer, ma all’atto pratico può creare problemi seri. L’industria dell’intelligenza artificiale non sta facendo significati progressi nell’eliminare queste criticità, anche se i modelli stessi diventano più avanzati. Un problema che potrebbe peggiorare man mano che l’Intelligenza Artificiale si insinua sempre più pervasivamente nelle nostre vite.
Non è la prima mistura nociva che l’AI suggerisce agli umani.
Come riportato da Renovatio 21, è già capitato che una Intelligenza Artificiale abbia suggerito ricette velenose agli utenti umani. Infatti un chatbot a sfondo culinario di una catena di alimentari neozelandese qualche mese fa aveva fatto scalpore per alcune ricette incredibili e potenzialmente letali, come la «miscela di acqua aromatica», un mix letale composto da candeggina, ammoniaca e acqua, altrimenti noto come gas di cloro mortale.
Esperti a fine 2023 hanno lanciato un avvertimento sui i libri generati dall’Intelligenza Artificiale riguardo la raccolta dei funghi, dicendo che tali libri scritti dalle macchine potrebbero causare la morte di qualcuno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
SAN GIACOMO ROSSA
Intelligenza Artificiale
Chatbot ha una relazione con un ragazzo sotto psicofarmaci e gli fa giurare di uccidere il CEO di OpenAI

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo6 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Pensiero2 settimane fa
Massacro trans di bambini, ecco lo stragista ideale dei «conservatori». Per un futuro di sorveglianza totale