Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale, in realtà i poveri nei Paesi in via di sviluppo svolgono il lavoro

Pubblicato

il

Le aziende di Intelligenza Artificiale della Silicon Valley farebbero affidamento su manodopera a basso costo all’estero e affidano loro il lavoro necessario per farle funzionare e il più delle volte, i salari e le condizioni di lavoro, sono scadenti. Lo riporta il Washington Post.

 

Quantità massive di persone nelle Filippine hanno il compito di etichettare le immagini, consentendo agli algoritmi di Intelligenza Artificiale di dare un senso al mondo. A volte viene chiesto loro di dare un senso a blocchi di testo per assicurarsi che i chatbot IA, come ChatGPT di OpenAI, non finiscano per dire sciocchezze.

 

Molti di questi lavoratori vengono sfruttati e sottopagati, scrive il WaPo. Si tratta di un aspetto assai trascurato, poiché i dibattiti si sono concentrati su questioni più ambigue di potenziali pregiudizi o sulla possibilità che l’IA diventi un pericolo per l’utente finale.

 

Secondo il rapporto, la startup Scale AI, con sede a San Francisco, impiega almeno 10.000 persone nelle Filippine su una piattaforma chiamata Remotasks. Secondo i dati e le interviste ottenute dal WaPo, la società spesso non è riuscita a pagare in tempo i suoi salariati, anche se un portavoce di Scale AI ha detto a WaPo che «ritardi o interruzioni nei pagamenti sono estremamente rari».

Sostieni Renovatio 21

Un certo numero di freelance di Remotasks hanno dichiarato al giornale di essere stati rigidi nei pagamenti o di non aver mai ricevuto il denaro inizialmente promesso. Un lavoratore di 26 anni ha trascorso tre giorni su un progetto, sperando di ottenere 50 dollari, mentre all’atto pratico ha ricevuto solo 12 dollari.

 

Dominic Ligot, esperto filippino di etica dell’IA, ha definito questi nuovi luoghi di lavoro che ospitano lavoratori che etichettano filmati o testi per aziende di Intelligenza artificiale come Scale AI, dei «fabbriche di sfruttamento digitali». Inoltre, i lavoratori non avrebbero mezzi efficaci per lamentarsi e possono semplicemente essere «disattivati» in caso di lamentele o proteste.

 

Tutto ciò non sono solo le Filippine. Freelance o «Tasker» sono impiegati anche in Venezuela e in India, innescando una «corsa al ribasso», come dichiarato dal proprietario di un’azienda di outsourcing proprio al giornale statunitense.

 

L’Intelligenza Artificiale smuove miliardi di dollari negli Stati Uniti, ma coloro che effettivamente svolgono il peso maggiore del lavoro spesso passano inosservati, sottopagati o ignorati del tutto. Forse un chiaro dibattito sull’etica del lavoro riguardo questa nuova tecnologia potrebbe essere fatto.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’esistenza di forza lavoro digitale nel Terzo Mondo era emersa quando una foto di una signora seduta sul water scattata da un aspirapolvere automatico Roomba è finita per qualche ragione su internet. Anche in quel caso, l’immagine era stata gestita da Scale AI, per poi comparire su Facebook e su Discord in gruppi di lavoratori digitali venezuelani nel 2020.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Più popolari

Exit mobile version