Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Il Washington Post ammette: il Nord Stream non è stato distrutto dalla Russia. E allora, da chi?

Pubblicato

il

Il 21 dicembre il Washington Post ha rivelato che, anche se i leader occidentali si sono affrettati ad accusare Mosca di aver fatto saltare in aria i gasdotti del Nord Stream, dopo mesi di indagini non è stata trovata alcuna prova a sostegno dell’accusa, secondo 23 funzionari diplomatici e dell’intelligence in nove Paesi occidentali sentiti dal giornale di Jeff Bezos.

 

Il giornale ha scritto che alcuni funzionari europei non pensavano che la Russia fosse responsabile delle esplosioni; e anche coloro che sono a conoscenza dell’indagine in corso «non collegano in modo definitivo la Russia all’attacco».

 

Da parte loro, gli analisti dell’intelligence statunitense non hanno intercettato nulla dalla parte russa che indichi che Mosca fosse coinvolta nell’incidente, secondo i media. Inoltre, Mosca ha avuto poco da guadagnare dalla distruzione dei gasdotti che trasportavano il gas naturale russo verso l’Europa occidentale e dalla generazione di miliardi di entrate annuali, hanno ammesso i media, citando gli «scettici» europei.

 

Il WaPo cita funzionari occidentali che hanno espresso rammarico per il fatto che così tanti leader mondiali si siano affrettati a incolpare Mosca senza considerare altri attori statali e non statali, «che potrebbero avere la capacità e il movente per condurre l’attacco».

 

Nell’articolo si presume anche che sia abbastanza probabile che le esplosioni non possano mai essere attribuite in modo definitivo. Ovviamente, i funzionari europei si sentono male per questo, lamentando il fatto che «chiunque sia stato potrebbe farla franca», ha concluso il quotidiano.

 

Come riportato da Renovatio 21, il dito puntato verso gli Stati Uniti – viste le molteplici occasioni in cui avevano annunziato la volontà di bloccare il gasdotto – ha porto la Casa Bianca a respingere le accuse.

 

Secondo il Cremlino gli USA sono giocoforza i principali beneficiari del sabotaggio ai Nord Stream.

 

Non pochi in America credono che sia proprio Washington il colpevole: il conduttore di Fox News Tucker Carlson, il colonnello dell’esercito americano in pensione Douglas Macgregor, il professore della Columbia Jeffrey Sachs e Ron Unz, hanno espresso apertis verbis l’ipotesi che Washington potesse in qualche modo essere coinvolta nella distruzione della grande infrastruttura energetica euro-russa.

 

Il professor Jeffrey Sachs ha citato diverse ragioni a sostegno della sua ipotesi: primo, «prove radar dirette che elicotteri militari statunitensi che normalmente hanno base a Danzica stavano sorvolando quest’area»; in secondo luogo, la minaccia di Biden all’inizio di quest’anno che «in un modo o nell’altro, [gli Stati Uniti] metteranno fine al Nord Stream»; terzo , la «dichiarazione notevole» del segretario di Stato USA Anthony Blinken, che definì l’accaduto «una straordinaria opportunità» per l’UE «per rimuovere una volta per tutte la dipendenza dall’energia russa».

 

Nel frattempo, Germania, Danimarca e Svezia hanno avviato indagini separate sul sospetto sabotaggio, con i media tedeschi che hanno segnalato problemi di fiducia tra le tre nazioni dell’UE. Nessun, tuttavia, si è impegnato con gli specialisti russi, con il pretesto assurdo che Mosca fosse il «probabile colpevole» dietro le esplosioni. La Svezia ha tuttavia confermato che si tratta proprio di un sabotaggio.

 

Tuttavia, il Ministero della Difesa russo ha condotto le proprie indagini sull’incidente ed è giunto alla conclusione che la Royal Navy britannica aveva preso parte alla pianificazione e all’esecuzione del sabotaggio.

 

In questo quadro si inserisce il presunto SMS che l’allora premier britannico Liz Truss avrebbe mandato al Blinken: «it’s done», è fatta, un messaggino inviato esattamente all’ora della detonazione. Per quanto ci siano discrepanze con la tempistica dell’hacking dell’iPhone della Truss (che in effetti era stato scoperto a giugno essere stato violato) la Russia ha portato avanti questa ipotesi chiedendo a riguardo spiegazioni a Londra.

 

Come riportato da Renovatio 21, il colosso energetico russo Gazprom, comproprietario dell’impianto, aveva già trovato un ordigno esplosivo NATO accanto al Nord Stream nel 2015.

 

Vicino ai gasdotti, prima delle esplosioni, sono state individuate due navi non identificate.

 

Renovatio 21 aveva riportato la coincidenza di BALTOPS, l’esercitazione del Patto Atlantico tenuta lo scorso giugno  esattamente nei tratti di mare dove si è registrato il sabotaggio dei gasdotti russo-tedeschi Nord Stream e Nord Stream 2, con mostruosa catastrofe ambientale, che ci ha ricordato il mito nordico del Mulino di Amleto.

 

Lo scorso 27 agosto l’emittente Sky News ha mandato in onda un servizio televisivo dove che raccontava come i marinai della Royal Navy britannica insegnavano alle loro controparti ucraine a usare droni sommergibili per ripulire le mine sottomarine sul Mar Nero.

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Preghiamo per Gonzalo Lira

Pubblicato

il

Da

Di Gonzalo Lira, lo scrittore cileno-statunitense prelevato nella sua abitazione di Kharkov dai servizi di sicurezza ucraini tre settimane fa, non si è avuta più alcuna comunicazione.

 

Al momento, non possiamo sapere se sia vivo, morto, in carcere o a casa, ma impossibilitato a comunicare con il mondo – cosa che, se accade ad un giornalista, di solito indica molto del Paese in cui ciò accade.

 

Gli account social di Lira, che aveva ricostituito dopo che un precedente arresto da parte delle autorità ucraine, sono silenti.

 

Era proprio tramite le varie piattaforme, dove veniva spesso «bannato», che Lira forniva le sue analisi sul conflitto in corso e, più in generale, sulla situazione economica internazionale, nonché sulla politica interna americana: in uno dei suoi ultimi video parlava dello scenario di rimozione di Biden dalla Casa Bianca; in un altro, dal tono satirico, chiedeva ai suoi spettatori americani di votare per Biden, ma per non Joe, ma per il figlio Hunter.

 

Le acute analisi di Lira erano condivise in tutto il mondo, tanto più che venivano da qualcuno che risiedeva nella zona di guerra, e proclamava le sue idee sul regime di Kiev con sprezzo delle bande banderiste, che già un anno fa erano andate a cercarlo in casa. In quell’occasione, Lira era riuscito a fuggire e ad installarsi un una abitazione segreta, dove però era stato raggiunto dalle forze di Kiev e portato via per una settimana.

 

Una volta tornato libero, Lira – che è discendente del libertador fondatore del Cile José Miguel Carrera – aveva continuato a fare podcast e video esattamente come prima, senza alterare di una virgole le sue posizioni critiche rispetto a Kiev e alla NATO. Questo almeno fino a inizio mese, quando i servizi ucraini hanno operato in casa sua un raid con mitragliatori spiegati.

 

Il servizio segreto interno SBU avrebbe quindi pubblicato una nota per cui Lira sarebbe stato preso in custodia per aver «giustificato» l’operazione russa.

 

Gli ucraini hanno quindi ritenuto giusto girare e montare un video in cui si mostrava, e celebrava, l’arresto di Lira, inquadrando libri incriminanti sul tavolo dello scrittore: erano volumi su Putin, e pazienza se, per ignoranza, gli ucraini non si potessero accorgere che si trattava di saggi ferocemente critici del presidente russo.

 

 

La notizia era stata celebrata, AK-47 in mano, da un inviato di guerra transessuale americano (!?), che ora parrebbe arruolato tra le truppe di Kiev,  il quale già si era «occupato» di Lira nel precedente arresto e che nega lo status di giornalista a Gonzalo definendolo «agente delle menzogne di Putin».

 

Nel suo video celebrativo, l’ucrainista transgender promette che la «giustizia» a tutti i «propagandisti» della Russia in ogni parte del mondo – un sentimento non dissimile a quello del capo del servizio segreto militare ucraino GUR Kirill Budanov che rivendica la promessa di «continuare ad uccidere russi ovunque».

 

Difficile che la situazioni diventi più allucinante di così.

 

Non esistono notizie sulle condizioni attuali di Lira. La notizia, invece, è il fatto che il Dipartimento di Stato USA ha pubblicamente deciso di non rispondere sull’argomento.

 

Pressato sull’argomento da un giornalista durante una conferenza stampa, un portavoce del Dipartimento di Stato si rifiuta di dire se negozierà con Zelens’kyj per il rilascio di Lira, che è cittadino statunitense nato in California.

 

«Come vi sentite rispetto al fatto che i nostri alleati mettono in prigione cittadini americani per la loro libertà di parola» aveva chiesto il giornalista Liam Cosgrove.

 

«Siamo al corrente della cosa» aveva risposto il portavoce di quello che è il ministero degli Esteri USA. «Ovviamente sosteniamo l’esercizio della libertà di parola, ovunque nel mondo. E basta»,

 

«Quindi non state lavorando per ottenere la liberazione» ha chiesto ancora il giornalista.

 

«I miei commenti sono quelli che ho appena fatto» ha risposto il portavoce

 

 

In pratica, pare di capire, Gonzalo Lira è abbandonato a se stesso, perseguitato da un Paese che vuole entrare nella NATO e nella UE mettendo in galera i giornalisti stranieri.

 

Uno pensa: e quelle associazioni mondiali che danno i voti ai Paesi per la libertà di stampa?

 

E gli ordini dei giornalisti, compreso quello italiano?

 

Niente, non una parola. Così come davvero nessuno aveva osato aver qualcosa da ridire quando il regime Zelens’kyj ha lanciato, qualche mese fa, una vera legge bavaglio che assoggetta la stampa, internet e perfino i colossi tecnologici operanti nel Paese al potere centrale di Kiev. Sappiamo bene che l’Ucraina è, di fatto, un laboratorio per quello che accadrà anche da noi, dove la libertà di espressione prevista dalle Costituzioni è stata violata e sbeffeggiata, tanto da divenire una barzelletta, da ben prima che scoppiasse la guerra del Donbass.

 

Abbiamo negli occhi ancora l’incredibile recente intervista del Washington Post a Zelens’kyj, dove, con tono paranoide, il presidente ucraino intimava ai giornalisti di dire quali fossero le loro fonti all’interno del suo governo. Il giornale di Bezos, in seguito, è arrivato a far sparire parti dell’intervista online che mettevano in cattiva luce l’ex comico.

A Zelens’kyj, abbiamo capito, è permessa qualsiasi cosa. Tuttavia il livello di abominio democratico raggiunto stupisce perfino noi.

 

Chiediamo quindi ai lettori di Renovatio 21 una preghiera per Gonzalo. Molto altro, in questo momento, non possiamo fare.

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

La città di Mosca attaccata da altri otto droni

Pubblicato

il

Da

L’Ucraina avrebbe attaccato la capitale russa con otto veicoli aerei senza pilota. Lo ha dichiarato il ministero della Difesa russo. Tutti i droni sarebbero stati abbattuti.

 

«Questa mattina, il regime di Kiev ha lanciato un attacco terroristico con veicoli aerei senza pilota su strutture nella città di Mosca. Nell’attacco sono stati coinvolti otto veicoli aerei senza pilota. Tutti i droni nemici sono stati abbattuti», ha affermato il ministero in una nota.

 

Tre di questi droni sono stati soppressi per mezzo di una guerra elettronica, hanno perso il controllo e deviato dagli obiettivi prefissati, altri cinque veicoli aerei senza pilota sono stati abbattuti dal sistema missilistico antiaereo Pantsir-S nella regione di Mosca, ha aggiunto il ministero.

 

In rete già circolano video che mostrano l’abbattimento dei droni.

 

 

 

 

Il canale Mash Telegram ha pubblicato un video girato nella zona a ovest di Mosca, con quello che sembra essere il suono di un’esplosione, seguito da diversi scoppi di intensità minore.

 

 

Un ulteriore video non verificato pubblicato dal canale Baza Telegram e ripubblicato dal canale russo RT mostra quello che sembra un incidente di un drone nella regione di Mosca.

 

 

 

All’inizio della giornata di oggi, il governatore della regione di Mosca Andrej Vorobjov ha affermato che diversi droni sono stati abbattuti mentre si avvicinavano a Mosca.

 

Il sindaco della capitale russa, Sergej Sobjanin, ha affermato che diversi edifici sono stati leggermente danneggiati dall’attacco dei droni. Nessuno è rimasto gravemente ferito, ha aggiunto.

 

 

 

Le persone che hanno assistito all’attacco dei droni nella parte sud-occidentale di Mosca ed erano state evacuate da uno degli edifici hanno detto che l’unica cosa che hanno sentito è stato il ronzio di un motore, seguito dal rumore di vetri infranti.

 

All’inizio di maggio, alcuni droni hanno cercato di attaccare e la residenza di Putin al Cremlino.

 

Nonostante le autorità ucraine abbiano negato qualsiasi coinvolgimento, Mosca ha definito l’incidente un «atto terroristico pianificato in anticipo» e un attentato alla vita di Putin perpetrato da Kiev. Un programma di assassinio di Putin via droni era stato raccontato pochi giorni prima dalla rivista tedesca Bild. L’esistenza di un simile programma ora appare piuttosto chiara, e confermata da altri tasselli del mosaico.

 

Kiev aveva negato, ma celebrato l’attacco con la filatelia delle poste di Stato.

 

È stato detto quindi che vi sarebbe un vero programma di assassinio di Putin tramite droni. Il progetto di uccidere il presidente della Federazione Russa è stato recentemente ammesso dai vertici dei servizi segreti ucraini.

 

 

 

 

Immagine screenshot da Twitter

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Violenze tra polizia, NATO e manifestanti serbi: 50 feriti, tra cui militari italiani

Pubblicato

il

Da

Violenze tra manifestanti serbi, polizia locale e truppe NATO nella città a maggioranza serba di Zvecan in Kosovo. Sarebbero state lanciate granate stordenti e gas lacrimogeni e circa 50 persone sono rimaste ferite, scrive la testata russa RT Balkan.

 

I manifestanti serbi hanno inscenato lunedì mattina un sit-in di protesta davanti agli edifici municipali di Zvecan, Zubin Potok e Leposavic, impedendo ai funzionari di etnia albanese di entrare in carica dopo le elezioni boicottate dalla popolazione serba in quanto illegittime.

 

Gli agenti di polizia del Kosovo sono arrivati ​​sulla scena a Zvecan, sostenuti da membri della Kosovo Force (KFOR) della NATO. Le truppe della NATO con corazze e scudi antisommossa avrebbero circondato i manifestanti, che si sono rifiutati di disperdersi, secondo quanto riportato da RT che aveva un inviato sulla scena.

 

 

 

Secondo il sito russo, sarebbero state lanciate granate assordanti e gas lacrimogeni sulla folla, provocando una rivolta. I manifestanti serbi hanno lanciato pietre, ricevendo in cambio colpi di manganello e proiettili di gomma. Cinquanta persone sono state ricoverate in un ospedale della vicina Mitrovica e due sono state ricoverate al pronto soccorso.

 

Secondo l’ANSA, 25 soldati della KFOR sono rimasti feriti nella mischia. 11 dei feriti secondo quanto riferito sarebbero italiani e apparterrebbero al nono Reggimento alpini L’Aquila. I militari italiani hanno riportato ferite da trauma e ustioni.

 

 

I manifestanti si sono sciolti poco dopo gli scontri, giurando di tornare e continuare la loro manifestazione martedì.

 

Zvecan è uno delle quattro principali municipalità del nord del Kosovo a maggioranza serba ma dove sono stati eletti il 23 aprile scorso  sindaci albanesi, poiché i serbi avevano boicottato il voto. Tensioni simili sarebbero segnalate anche a Zubin Potok e Leposavic.

 

 

L’ultima fiammata delle tensioni è iniziata quando i sindaci locali di quattro città a maggioranza serba nel nord del Kosovo si sono dimessi lo scorso anno dopo che le autorità di Pristina hanno annunciato l’intenzione di costringere i residenti a cambiare i loro documenti di identità serbi con quelli rilasciati dal Kosovo.

 

La popolazione serba di queste quattro città ha boicottato le elezioni di aprile in cui quattro sindaci di etnia albanese hanno vinto con un’affluenza inferiore al 4%.

 

 

Tuttavia, il governo di Pristina ha considerato legittimi i voti e i sindaci sono stati insediati venerdì tra la feroce opposizione dei serbi, che vedono la debacle come una presa di potere diretta a cacciarli dalla provincia separatista.

 

Il Kosovo ha dichiarato unilateralmente l’indipendenza nel 2008 con il sostegno degli Stati Uniti e di molti dei suoi alleati della NATO. Il Kosovo è stato storicamente una provincia della Serbia e Belgrado, insieme a molti governi mondiali, non riconosce il Kosovo come stato indipendente.

 

 

Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg e un certo numero di sostenitori occidentali del Kosovo hanno esortato il leader di etnia albanese del Kosovo, Albin Kurti, a contenere la situazione nel nord della provincia, ma ciò non sembra avvenire.

 

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha detto domenica che Kurti «desidera e sogna di essere uno Zelensky».

 

A causa degli scontri, la Serbia ha posto il suo esercito in massima allerta, spostando alcune unità più vicino al confine della regione. Il ministro della Difesa Milos Vucevic ha affermato che «è chiaro che si sta verificando il terrore contro la comunità serba in Kosovo».

 

La tensione a questo punto rimbalza anche in Italia. «Gli attacchi ingiustificati alle unità della NATO sono inaccettabili e la KFOR continuerà ad adempiere al suo mandato in modo imparziale» ha dichiarato il comandante della missione KFOR, il generale di divisione Angelo Michele Ristuccia.

 

Reagisce anche il premier Meloni, alzando il tono. «Esprimo inoltre la più ferma condanna dell’attacco avvenuto a danno della missione KFOR che ha coinvolto anche militari di altre Nazioni. Quanto sta accadendo è assolutamente inaccettabile e irresponsabile» ha detto il Presidente del Consiglio. «Non tollereremo ulteriori attacchi» ha quindi intimato, senza specificare quali potrebbero essere le ritorsioni.

 

Un commento è arrivato anche dal tennista numero 1 al mondo, il serbo Novak Djokovic, che appoggia la popolazione serba del Kosovo. «Il Kosovo è il cuore della Serbia. Stop alla violenza!», ha scritto Djokovic su una telecamera dopo la vittoria contro lo statunitense Alexander Kovacevical Roland Garros. Il padre di Djokovic era stato visto ad una partita del figlio in Australia inneggiare al Kosovo serbo assieme a dei tifosi del figlio.

 

Come riportato da Renovatio 21, truppe serbe si stanno spostando verso il confine in queste ultime ore.

 

 

 

 

 

Immagine d’archivio di pubblico dominio CCO via Flickr

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari