Geopolitica
Il ministro sionista Smotrich vuole cacciare il 90% degli abitanti di Gaza: «non costa nulla»

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich, capo del partito Tkuma (detto «Partito del Sionismo Religioso») ha fatto dichiarazioni pubbliche sullo sfollamento di Gaza. Lo riporta l’agenzia Reuters.
Lo Smotrich ha dichiarato ieri alla Radio dell’Esercito: «Ciò che occorre fare nella Striscia di Gaza è incoraggiare l’emigrazione. Se ci fossero 100.000 o 200.000 arabi a Gaza e non 2 milioni di arabi, l’intera discussione del giorno dopo sarà totalmente diversa».
In questo modo, i palestinesi che vivono lì sotto il dominio di Hamas «stanno crescendo con l’aspirazione a distruggere lo Stato di Israele… La maggior parte della società israeliana dirà “perché no, è un bel posto, facciamo fiorire il deserto, non costa niente a nessuno”».
Sostieni Renovatio 21
Il ministro del governo Netanyahu, nel chiedere l’elaborazione di un piano di reinsediamento internazionale per i palestinesi, ha incredibilmente motivato dicendo che questi ultimi «sono stati trattenuti con la forza contro la loro volontà in un ghetto per 75 anni».
Come riportato da Renovatio 21, a marzo Smotrich aveva dichiarato a una cerimonia commemorativa privata a Parigi che non esiste un popolo palestinese, che è un’invenzione del mondo arabo e che lui e i suoi nonni sono i veri palestinesi.
La questione dell’espulsione della popolazione palestinese da Gaza, è alla base di recenti controversie dentro il governo dello Stato Ebraico: è quello che emerge da un articolo del Times of Israel sugli scontri tra il ministro del Gabinetto di Guerra israeliano Benny Gantz e il premier Beniamino Netanyahu.
Il quotidiano israeliano ha riferito che il segretario di gabinetto Yossi Fuchs avrebbe detto al gabinetto di guerra che non potevano tenere alcune discussioni perché ciò avrebbe scatenato una crisi di coalizione. Secondo quanto riportato, ciò ha provocato la rabbia del ministro della Difesa Yoav Gallant e del ministro Benny Gantz, i quali hanno entrambi rifiutato la richiesta di Netanyahu di unirsi a lui in quella che è diventata la sua esibizione da solista in una conferenza stampa del 30 dicembre.
«Il ministro del gabinetto di guerra Benny Gantz si è infuriato per l’osservazione [di Fuchs], dicendo che il timore di una crisi di coalizione non è un motivo per rimandare discussioni così critiche» scrive il Times of Israel. «L’esercito deve sapere cosa è previsto per prepararsi alla continuazione dei combattimenti», avrebbe affermato Gantz. «Da quando non discutiamo di queste cose nel gabinetto di guerra? Dove sta scritto che è vietato prendere posizione su una questione prima che questa venga discussa in sede allargata?» avrebbe aggiunto.
Si scopre, come riportato da Times of Israel, che l’accordo di Netanyahu di tenere la riunione del gabinetto di guerra il 28 dicembre aveva «fatto infuriare» Smotrich, poiché lui e il leader sionista Itamar Ben-Gvir, pure lui ministro, sono entrambi membri del gabinetto, ma non del più ristretto gabinetto di guerra. Il ministro delle Finanze Smotrich ha insistito per prendere parte alla decisione su Gaza, e Netanyahu ha accettato di annullare la deliberazione del Gabinetto di Guerra.
Separatamente, il Consiglio di Sicurezza Nazionale israeliano ha apparentemente già tenuto otto discussioni separate sul governo di Gaza.
Aiuta Renovatio 21
In ogni caso, Netanyahu ha affermato che, dopo aver annullato una discussione a livello del Gabinetto di Guerra, ha fornito una spiegazione misteriosa: il Gabinetto di Guerra ha tenuto «un dibattito diverso», presumibilmente più importante, dedicato a quella che ha definito «la più importante questione di sicurezza nazionale». Tale questione «più importante» è stata mantenuta segreta. La discussione sul futuro di Gaza il giorno dopo la fine dei combattimenti avverrebbe con l’intero gabinetto, con Smotrich e Ben-Gvir.
Dopo aver presumibilmente affrontato le preoccupazioni di Washington, Gantz, del Gabinetto di Sicurezza Nazionale israeliano e di gran parte di Israele, Netanyahu avrebbe concluso: «[Prima] arriviamo al giorno dopo… Prima distruggiamo Hamas».
Secondo recenti sviluppi, Israele ha ritirato cinque brigate da combattimento da Gaza, si dice, per le pressioni di Washington.
L’uccisione del vice leader di Hamas Saleh al-Arouri da parte di un attacco di droni in un sobborgo di Beirut, martedì, potrebbe essere «un altro segno che Israele è pronto a passare a ulteriori operazioni chirurgiche», ha scritto il sito Politico citando una fonte.
Come riportato da Renovatio 21, alla fine di novembre, il premier israeliano Netanyahu aveva dichiarato in una conferenza stampa televisiva che Israele avrebbe «operato contro i leader di Hamas ovunque si trovino». Il Wall Street Journal aveva scritto che era in partenza una campagna di assassinii internazionale ordita dal Mossad.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa i leader di Hamas avevano iniziato a fuggire dal Qatar che li ospitava dopo che Israele ha dichiarato che saranno braccati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Spokesperson unit of ZAKA via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata
Geopolitica
Colloquio dell’inviato di Trump con Putin

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Zelen’skyj ha chiesto ancora armi a Trump durante la conversazione a San Pietro. Macron mandato via

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il presidente ucraino Volodymyr Zelens’ky si è mostrato «più calmo» durante il loro incontro in Vaticano nel fine settimana e sembrava più disposto a raggiungere un accordo con Mosca rispetto al famigerato incontro nello Studio Ovale.
Parlando con i giornalisti prima di salire a bordo dell’Air Force One domenica, Trump ha affermato che il tono della sua ultima discussione con Zelens’kyj era notevolmente diverso dalla loro «piccola disputa» di febbraio, in cui la delegazione ucraina è stata cacciata dalla Casa Bianca.
«Lo vedo più calmo. Credo che abbia capito la situazione. E credo che voglia raggiungere un accordo. Non so se volesse raggiungere un accordo [prima]. Credo che voglia raggiungere un accordo», ha detto Trump.
All’inizio di questa settimana, Trump ha dichiarato alla rivista TIME che «la Crimea rimarrà alla Russia» in base a qualsiasi accordo di pace, osservando che persino Zelens’kyj «capisce» la realtà, nonostante le dichiarazioni pubbliche contrarie. Alla domanda se credesse che Zelensky fosse ora pronto a «rinunciare» alla penisola, Trump ha risposto: «Oh, credo di sì».
Zelens’kyj ha ripetutamente e pubblicamente insistito sul fatto che Kiev non riconoscerà mai formalmente la Crimea come territorio russo, una posizione che Trump ha precedentemente criticato come «molto dannosa per i negoziati di pace».
Nonostante abbia descritto Zelens’kyj come qualcuno che vuole fare «qualcosa di buono per il Paese», Trump ha rivelato che il leader ucraino ha nuovamente chiesto a Washington maggiore sostegno militare.
«Mi ha detto che ha bisogno di più armi, ma lo ripete da tre anni», ha dichiarato Trump. Il presidente degli Stati Uniti ha osservato che Kiev si trovava in una «situazione molto difficile», combattendo «una forza molto più grande» – e ha sottolineato che «li abbiamo aiutati quando abbiamo fornito loro 350 miliardi di dollari in armi o denaro contante».
«Ha bisogno di più armi e vedremo cosa succederà con la Russia», ha aggiunto Trump, sottolineando di essere «deluso» dai nuovi attacchi di Mosca in Ucraina.
Dopo una breve pausa nei combattimenti durante il cessate il fuoco pasquale annunciato dal presidente Vladimir Putin lo scorso fine settimana, l’esercito russo ha effettuato numerosi attacchi a lungo raggio contro obiettivi militari e industriali ucraini nel corso della scorsa settimana. Mosca ha sostenuto di colpire solo installazioni militari e strutture utilizzate dalle forze di Kiev, respingendo le accuse di aver colpito deliberatamente siti civili.
Mosca ha anche ribadito la sua disponibilità a colloqui con Kiev senza precondizioni. Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha confermato che la questione è stata sollevata durante un incontro tra il presidente Putin e l’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, avvenuto venerdì.
I funzionari russi hanno sottolineato che qualsiasi soluzione praticabile a lungo termine deve riflettere le realtà territoriali sul campo e affrontare le cause profonde del conflitto. Secondo diverse fonti, la proposta di Washington mira a congelare il conflitto lungo le attuali linee del fronte e a riconoscere la Crimea come parte della Russia. Tuttavia, il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato che, a differenza di Zelens’kij, Mosca non intende discutere i dettagli riservati dei colloqui con gli Stati Uniti fino al completamento del processo.
In queste ora sono emerse ulteriori analisi dell’incontro a San Pietro tra Trump e lo Zelens’kyj.
Secondo un lettore labiale professionista citato dalla stampa britannica, il presidente Trump avrebbe chiesto al suo omologo francese, Emmanuel Macron, di farsi da parte prima di poter parlare a tu per tu con l’ucraino.
Le immagini mostrano che mentre il presidente francese si avvicinava, lo Zelens’kyj lo ha salutato calorosamente con un sorriso e un gesto della mano. Tuttavia, pochi istanti dopo, un membro dello staff ha rimosso con discrezione la terza sedia. Le immagini mostravano Trump che gesticolava con fermezza, a indicare che la conversazione sarebbe proseguita esclusivamente tra lui e Zelens’kyj, mentre Macron alla fine si faceva da parte.
Intervistata dal quotidiano The Sun di domenica, Nicola Hickling, imprenditrice britannica specializzata in lettura labiale e perizie, ha descritto lo scambio di battute.
«Donald porge le mani a entrambi e li porta verso di sé», ha detto. Trump avrebbe poi detto a Macron: «Non sei nel giusto qui, ho bisogno che tu mi faccia un favore, non dovresti essere qui».
Secondo Hickling, Zelensky quindi «annuisce in segno di assenso e il vicario che si trova davanti alla telecamera gira la testa di lato, con aria preoccupata per ciò che ha sentito tra loro».
Fonti diplomatiche francesi hanno minimizzato il gelido scambio, insistendo sul fatto che Macron non avesse alcuna intenzione di partecipare alla discussione. «La gente è in subbuglio per la terza sedia. Doveva essere per l’interprete, ma alla fine si è trasformato in un tête-à-tête», ha detto una fonte anonima al quotidiano britannico Telegraph.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Casa Bianca si prepara ai possibili colloqui tra Trump e Kim

-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto6 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano