Geopolitica
Il ministro sionista Smotrich vuole cacciare il 90% degli abitanti di Gaza: «non costa nulla»
Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich, capo del partito Tkuma (detto «Partito del Sionismo Religioso») ha fatto dichiarazioni pubbliche sullo sfollamento di Gaza. Lo riporta l’agenzia Reuters.
Lo Smotrich ha dichiarato ieri alla Radio dell’Esercito: «Ciò che occorre fare nella Striscia di Gaza è incoraggiare l’emigrazione. Se ci fossero 100.000 o 200.000 arabi a Gaza e non 2 milioni di arabi, l’intera discussione del giorno dopo sarà totalmente diversa».
In questo modo, i palestinesi che vivono lì sotto il dominio di Hamas «stanno crescendo con l’aspirazione a distruggere lo Stato di Israele… La maggior parte della società israeliana dirà “perché no, è un bel posto, facciamo fiorire il deserto, non costa niente a nessuno”».
Sostieni Renovatio 21
Il ministro del governo Netanyahu, nel chiedere l’elaborazione di un piano di reinsediamento internazionale per i palestinesi, ha incredibilmente motivato dicendo che questi ultimi «sono stati trattenuti con la forza contro la loro volontà in un ghetto per 75 anni».
Come riportato da Renovatio 21, a marzo Smotrich aveva dichiarato a una cerimonia commemorativa privata a Parigi che non esiste un popolo palestinese, che è un’invenzione del mondo arabo e che lui e i suoi nonni sono i veri palestinesi.
La questione dell’espulsione della popolazione palestinese da Gaza, è alla base di recenti controversie dentro il governo dello Stato Ebraico: è quello che emerge da un articolo del Times of Israel sugli scontri tra il ministro del Gabinetto di Guerra israeliano Benny Gantz e il premier Beniamino Netanyahu.
Il quotidiano israeliano ha riferito che il segretario di gabinetto Yossi Fuchs avrebbe detto al gabinetto di guerra che non potevano tenere alcune discussioni perché ciò avrebbe scatenato una crisi di coalizione. Secondo quanto riportato, ciò ha provocato la rabbia del ministro della Difesa Yoav Gallant e del ministro Benny Gantz, i quali hanno entrambi rifiutato la richiesta di Netanyahu di unirsi a lui in quella che è diventata la sua esibizione da solista in una conferenza stampa del 30 dicembre.
«Il ministro del gabinetto di guerra Benny Gantz si è infuriato per l’osservazione [di Fuchs], dicendo che il timore di una crisi di coalizione non è un motivo per rimandare discussioni così critiche» scrive il Times of Israel. «L’esercito deve sapere cosa è previsto per prepararsi alla continuazione dei combattimenti», avrebbe affermato Gantz. «Da quando non discutiamo di queste cose nel gabinetto di guerra? Dove sta scritto che è vietato prendere posizione su una questione prima che questa venga discussa in sede allargata?» avrebbe aggiunto.
Si scopre, come riportato da Times of Israel, che l’accordo di Netanyahu di tenere la riunione del gabinetto di guerra il 28 dicembre aveva «fatto infuriare» Smotrich, poiché lui e il leader sionista Itamar Ben-Gvir, pure lui ministro, sono entrambi membri del gabinetto, ma non del più ristretto gabinetto di guerra. Il ministro delle Finanze Smotrich ha insistito per prendere parte alla decisione su Gaza, e Netanyahu ha accettato di annullare la deliberazione del Gabinetto di Guerra.
Separatamente, il Consiglio di Sicurezza Nazionale israeliano ha apparentemente già tenuto otto discussioni separate sul governo di Gaza.
Aiuta Renovatio 21
In ogni caso, Netanyahu ha affermato che, dopo aver annullato una discussione a livello del Gabinetto di Guerra, ha fornito una spiegazione misteriosa: il Gabinetto di Guerra ha tenuto «un dibattito diverso», presumibilmente più importante, dedicato a quella che ha definito «la più importante questione di sicurezza nazionale». Tale questione «più importante» è stata mantenuta segreta. La discussione sul futuro di Gaza il giorno dopo la fine dei combattimenti avverrebbe con l’intero gabinetto, con Smotrich e Ben-Gvir.
Dopo aver presumibilmente affrontato le preoccupazioni di Washington, Gantz, del Gabinetto di Sicurezza Nazionale israeliano e di gran parte di Israele, Netanyahu avrebbe concluso: «[Prima] arriviamo al giorno dopo… Prima distruggiamo Hamas».
Secondo recenti sviluppi, Israele ha ritirato cinque brigate da combattimento da Gaza, si dice, per le pressioni di Washington.
L’uccisione del vice leader di Hamas Saleh al-Arouri da parte di un attacco di droni in un sobborgo di Beirut, martedì, potrebbe essere «un altro segno che Israele è pronto a passare a ulteriori operazioni chirurgiche», ha scritto il sito Politico citando una fonte.
Come riportato da Renovatio 21, alla fine di novembre, il premier israeliano Netanyahu aveva dichiarato in una conferenza stampa televisiva che Israele avrebbe «operato contro i leader di Hamas ovunque si trovino». Il Wall Street Journal aveva scritto che era in partenza una campagna di assassinii internazionale ordita dal Mossad.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa i leader di Hamas avevano iniziato a fuggire dal Qatar che li ospitava dopo che Israele ha dichiarato che saranno braccati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Spokesperson unit of ZAKA via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata