Connettiti con Renovato 21

Internet

Il fondatore di Telegram contro Zuckerberg sulla supposta ritrovata libertà di parola di Facebook

Pubblicato

il

Il fondatore e CEO di Telegram, Pavel Durov, ha mosso critiche appena velate a Meta, in seguito all’annuncio di nuovi cambiamenti alla sua politica, suggerendo che sostenere la libertà di parola è facile quando non ci sono rischi.

 

In un post pubblicato mercoledì sulla sua piattaforma di messaggistica, il magnate russo sembra essersi rivolto all’azienda di Mark Zuckerberg, la società madre di Facebook, Instagram, WhatsApp e Threads, dopo che il suo capo ha segnalato importanti aggiornamenti alle sue politiche.

 

Martedì, Zuckerberg ha detto che la sua azienda avrebbe abbandonato il suo controverso programma di fact-checking di terze parti negli Stati Uniti. Ha ammesso che tali servizi hanno fatto più male che bene, poiché «escludono le persone con idee diverse», aggiungendo che la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali di novembre è stata uno degli sviluppi che hanno spinto il cambiamento di politica.

 


Acquistate le Maglie Crociate

Zuckerberg ha definito le recenti elezioni statunitensi un «punto di svolta» verso la priorità della libertà di parola e ha promesso di ridurre la censura.

 

«È facile dire di supportare qualcosa quando non si rischia nulla», ha scritto Durov nel suo post su Telegram il giorno dopo, aggiungendo che alcune «piattaforme stanno annunciando che ora avranno meno censura». Tuttavia, non ha citato Meta per nome nel suo post.

 

Coloro che apportano tali cambiamenti solo ora dovranno affrontare una «vera prova dei loro valori appena scoperti» quando «i venti politici cambieranno di nuovo», ha previsto il CEO di Telegram, aggiungendo che i valori della sua azienda «non dipendono dai cicli elettorali statunitensi».

 

«Sono orgoglioso che Telegram abbia sostenuto la libertà di parola, molto prima che diventasse politicamente sicuro farlo», ha affermato il Durov.

 

Le sue parole sono arrivate solo una settimana dopo che lo stesso CEO di Telegram aveva dichiarato che la sua piattaforma stava affrontando alcune restrizioni nell’UE a causa delle sanzioni anti-Russia. Pochi giorni fa Durov aveva affermato che i russi avevano più libertà di stampa rispetto agli europei, dato che tutti i media occidentali erano «liberamente accessibili» su Telegram in Russia mentre «alcuni media russi sono stati limitati nell’UE in base alle leggi DSA/sanzioni». DSA sta per Digital Service Act, la legge europea che regola internet con la censura digitale contro la «disinformazione».

Aiuta Renovatio 21

Il Durov ha dovuto affrontare anche importanti sfide legali nell’UE l’anno scorso. L’imprenditore russo, che è anche cittadino di Francia, Emirati Arabi Uniti e Saint Kitts e Nevis, è stato arrestato in Francia e ha dovuto affrontare 12 accuse penali, tra cui complicità nella distribuzione di materiale pedopornografico, spaccio di droga e riciclaggio di denaro. Le autorità francesi hanno affermato che le presunte regole di moderazione permissive di Telegram avevano permesso ai criminali di prosperare sulla piattaforma.

 

L’imprenditore è stato rilasciato su cauzione ma gli è stato impedito di lasciare la Francia. A settembre 2024, ha annunciato un aggiornamento dei Termini di servizio e dell’Informativa sulla privacy di Telegram, che avrebbe chiarito che gli indirizzi IP e i numeri di telefono di coloro che violano le regole del messenger «possono essere divulgati alle autorità competenti in risposta a valide richieste legali».

 

A ottobre ha anche ammesso che la piattaforma aveva già condiviso tali informazioni con le autorità competenti, come era possibile fare dal 2018.

 

L’anno passato, in una lunga, densa, rivelatrice intervista concessa negli Emirati a Tucker Carlson, il Durov aveva raccontato di aver parlato con lo Zuckerberg in un incontro per poi vedere le idee che aveva esposto per Telegram implementate velocemente su Facebook.

 

Come riportato da Renovatio 21, nelle ultime settimane si sono intensificate le voci che Moldavia e Ucraina metteranno al bando Telegram.

 

Due anni fa la Germania ha messo in galera un uomo per aver sostenuto la Russia su Telegram, che è stato sospeso in Spagna. L’app è stata vietata in Somalia assieme a TikTok per «terrorismo».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Internet

Cosa succede se blocchi l’accesso a Internet del tuo telefono per 2 settimane?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Disattivare l’accesso a internet del tuo smartphone per sole due settimane può migliorare l’umore e persino farti sentire più giovane, suggerisce una nuova ricerca. I partecipanti allo studio hanno riferito di socializzare di più, di essere più attenti e di dormire meglio.   Bloccare internet sul tuo smartphone per sole due settimane può portare a un umore migliore e a una migliore salute mentale, e potrebbe migliorare significativamente la tua capacità di attenzione, facendoti persino sentire 10 anni più giovane, suggerisce una nuova ricerca. Questi effetti continuano anche dopo il ripristino dell’accesso a internet.   Lo studio, pubblicato a febbraio su PNAS Nexus, è il primo a misurare l’impatto dell’interruzione dell’uso di Internet tramite cellulare sul cervello e sull’umore. Sebbene i metodi differiscano da quelli degli studi di psicologia clinica, un gruppo di ricercatori statunitensi e canadesi provenienti da diversi settori afferma che i risultati sono notevoli.   «Questi risultati forniscono la prova causale che bloccare Internet mobile può migliorare importanti risultati psicologici e suggeriscono che mantenere lo status quo di una connessione costante a Internet può essere dannoso per l’uso del tempo, le funzioni cognitive e il benessere», affermano i ricercatori.   «Nonostante i numerosi vantaggi offerti da Internet mobile, ridurre la connessione costante al mondo digitale può avere grandi effetti positivi», aggiungono.

Sostieni Renovatio 21

I principali risultati dello studio includono:  
  • Migliore salute mentale: la riduzione dei sintomi depressivi è stata maggiore di quella tipicamente osservata con gli antidepressivi e simile agli effetti della terapia cognitivo-comportamentale. I ricercatori hanno chiesto informazioni su sintomi come «sentirsi giù di morale, depressi o senza speranza» e «avere scarso piacere o interesse nel fare le cose».
 
  • Attenzione migliorata: il blocco dell’uso di Internet mobile ha invertito l’equivalente di 10 anni di tipico declino dell’attenzione legato all’età, affermano i ricercatori. Hanno misurato questo fenomeno sottoponendo i soggetti a un compito ampiamente utilizzato in cui dovevano prestare attenzione alle immagini in movimento su uno schermo e reagire solo a certi tipi di immagini e non ad altre. L’attenzione sostenuta in genere inizia a diminuire leggermente ogni anno dopo i 40 anni, affermano i ricercatori. Ciò significa che la nostra attenzione su compiti impegnativi a 50 anni è, in media, peggiore rispetto a quando avevamo 40 anni.
 
  • Effetti duraturi: la salute mentale e il benessere hanno continuato a migliorare anche dopo il ripristino dell’accesso a Internet.
  «Questi risultati dimostrano che usare meno gli smartphone può migliorare il modo in cui ci sentiamo e la facilità con cui riusciamo a focalizzare la nostra attenzione», afferma l’autore principale Noah Castelo, Ph.D. , dell’Università di Alberta in Canada.   «Impostare dei limiti di tempo per utilizzare determinate app potrebbe aiutare le persone che hanno la sensazione che la loro attenzione sia sempre più frammentata».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Scollegarsi da internet tramite smartphone porta dei vantaggi

La ricerca viene condotta in un momento in cui quasi il 90% degli adulti americani possiede uno smartphone e, secondo un sondaggio, l’utente medio trascorre circa 4,6 ore al giorno sui propri dispositivi.   Sebbene anche altri dispositivi come laptop e tablet possano distrarre, gli smartphone sono particolarmente di disturbo a causa della loro presenza costante, affermano i ricercatori. Circa il 95% delle persone ha utilizzato il telefono durante l’ultimo evento sociale, molto più che con qualsiasi altro dispositivo digitale.   Allo stesso tempo, metà degli utenti di smartphone negli Stati Uniti, e la maggior parte di quelli di età inferiore ai 30 anni, temono di usare troppo il loro dispositivo, poiché sempre più prove collegano l’uso degli smartphone al declino della salute mentale e delle funzioni cerebrali, tra cui l’autocontrollo comportamentale e cognitivo.   Un altro rapporto pubblicato questo mese indica che un tempo eccessivo trascorso davanti agli schermi tra gli adolescenti ha un impatto negativo su molteplici aspetti del sonno, il che a sua volta aumenta il rischio di sintomi depressivi, in particolare tra le ragazze.   In questo studio, la maggior parte dei partecipanti, ma non tutti, si è sentita meglio dopo il blocco di internet mobile. Circa il 70% ha riportato un miglioramento della salute mentale, il 73% ha sperimentato un maggiore benessere e circa il 59% ha mostrato una maggiore concentrazione e attenzione.   I partecipanti hanno affermato di trascorrere più tempo offline, dedicarsi a hobby, uscire e socializzare di persona. Hanno anche consumato meno media, fatto più attività fisica e dormito circa 18 minuti in più ogni notte. Il tempo trascorso a inviare messaggi o a parlare online è rimasto invariato.   Gli individui hanno anche riferito di sentirsi più connessi socialmente, il che ha contribuito a ridurre i sintomi di ansia e depressione. Quando i ricercatori hanno analizzato gli effetti complessivi, hanno riscontrato chiari miglioramenti dell’umore e della salute mentale e miglioramenti minori ma misurabili nell’attenzione.   «Questi miglioramenti possono essere in parte spiegati dall’impatto dell’intervento sul modo in cui le persone trascorrevano il loro tempo: quando le persone non avevano accesso a Internet mobile, trascorrevano più tempo a socializzare di persona, a fare esercizio fisico e a stare nella natura», affermano i ricercatori.  
 

Il tempo trascorso davanti allo schermo crolla con il blocco di Internet mobile

Lo studio randomizzato ha coinvolto 467 adulti con un’età media di 32 anni, circa il 60% dei quali si identifica come donna e di razza bianca. Del gruppo, il 29% erano studenti, il 42% lavorava a tempo pieno e il 16% a tempo parziale.   Prima dello studio, i partecipanti hanno caricato screenshot dei dati relativi al tempo di utilizzo dei loro iPhone per monitorare l’utilizzo del dispositivo mobile. È stata quindi utilizzata un’app mobile chiamata Freedom per bloccare qualsiasi accesso a internet mobile (pur consentendo chiamate, messaggi e internet desktop).   I soggetti sono stati divisi in due gruppi. Il primo gruppo ha bloccato la connessione internet mobile per le prime due settimane, mentre il secondo ha svolto il ruolo di gruppo di controllo per le prime due settimane prima di bloccarla.   Delle 119 persone (25,5%) che hanno mantenuto il blocco per almeno 10 dei 14 giorni:  
  • Il tempo medio trascorso davanti allo schermo nel Gruppo 1 è sceso da 314 minuti a 161 minuti, per poi risalire a 265 minuti.
 
  • Anche il gruppo 2 ha riscontrato benefici simili quando ha iniziato il blocco, con un tempo medio trascorso davanti allo schermo che è sceso drasticamente da 336 a 190 minuti.
 
  • Le persone che hanno bloccato Internet mobile per almeno 10 giorni hanno mostrato miglioramenti più marcati rispetto ad altri nella salute mentale, nel benessere e, in misura minore, nell’attenzione.
  I partecipanti che hanno seguito il blocco per almeno 10 giorni presentavano una salute mentale e un’attenzione migliori rispetto agli altri prima dell’inizio dello studio, il che potrebbe limitare l’applicabilità dei risultati, osservano i ricercatori. I partecipanti sapevano anche che lo studio riguardava l’uso degli smartphone, il che potrebbe influenzare il loro comportamento.   Bloccare l’accesso a internet mobile in orari specifici o in determinati giorni potrebbe renderlo potenzialmente più efficace, affermano i ricercatori. Bilanciare i vantaggi pratici offerti dagli smartphone con queste significative conseguenze negative è un compito importante per gli utenti, affermano.   «I nostri risultati suggeriscono che, per molte persone, trascorrere meno tempo con il proprio dispositivo può aiutare a raggiungere questo equilibrio».   Pamela Ferdinand   Pubblicato originariamente da US Right to Know.   Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Internet

I giudici stabiliscono che Google è un monopolio

Pubblicato

il

Da

Il gigante della tecnologia Google ha violato le leggi antitrust degli Stati Uniti monopolizzando illegalmente il mercato della pubblicità online, ha stabilito un giudice federale, in un caso che potrebbe costringere l’azienda a vendere parti della sua attività pubblicitaria.

 

La decisione segna la seconda grande sconfitta in tribunale per Google in meno di un anno, mentre le autorità di regolamentazione statunitensi intensificano gli sforzi per limitare il predominio delle Big Tech.

 

Il giudice distrettuale statunitense Leonie Brinkema ha emesso la sentenza giovedì in Virginia, schierandosi dalla parte del Dipartimento di Giustizia in un caso che prende di mira il segmento da 31 miliardi di dollari dell’attività pubblicitaria di Google che mette in contatto gli editori di siti web con gli inserzionisti.

 

Brinkema ha scoperto che, legando il suo server pubblicitario e il suo exchange di annunci per editori, Google aveva «stabilito e protetto il suo potere monopolistico in questi due mercati» per oltre un decennio. Nella sua sentenza di 115 pagine, ha scritto che la condotta dell’azienda aveva privato «i rivali della capacità di competere».

 

Google ha dichiarato che avrebbe presentato ricorso contro la decisione, sostenendo che il governo sta cercando di dettare le sue modalità di business e che la sua visione del mercato è artificiosa e slegata dalla realtà. L’azienda ha sostenuto che i suoi strumenti aiutano editori e inserzionisti a generare entrate.

 

 

 

«Abbiamo vinto metà della causa e faremo ricorso per l’altra metà», ha affermato Lee-Anne Mulholland, vicepresidente degli affari normativi di Google, sottolineando che il tribunale ha stabilito che i suoi strumenti per gli inserzionisti e le acquisizioni non danneggiano la concorrenza.

 

La sentenza segue un’altra sconfitta antitrust subita da Google lo scorso anno, quando un giudice ha stabilito che deteneva il monopolio della ricerca online. Si inserisce inoltre in un contesto di più ampia repressione dei giganti della Silicon Valley, iniziata durante il primo mandato presidenziale di Donald Trump.

 

Questa settimana, il gigante della tecnologia Meta (Facebook) è stato processato a causa delle accuse federali secondo cui avrebbe abusato del suo potere di mercato acquistando potenziali rivali nell’ambito di una «strategia buy-or-bury».

 

Google potrebbe ora essere costretta a vendere asset o a riorganizzare parti della sua attività, affermano gli esperti. In un caso separato, un giudice di Washington dovrebbe prendere in considerazione la richiesta del Dipartimento di Giustizia di costringere l’azienda a cedere il suo browser Chrome e a limitare la sua posizione dominante nel settore della ricerca.

 

Si tratta di «una grande vittoria nella lotta per smantellare le Big Tech», ha affermato giovedì la senatrice statunitense Elizabeth Warren, definendo la decisione «il risultato di anni di lavoro per frenare gli abusi delle aziende tecnologiche».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Solen Feyissa via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Continua a leggere

Internet

Tribunale tedesco condanna giornalista per meme

Pubblicato

il

Da

Un tribunale distrettuale tedesco ha condannato David Bendels, caporedattore della rivista conservatrice Deutschland-Kurier, a una detenzione di sette mesi con sospensione della pena per aver diffamato il ministro federale degli Interni Nancy Faeser attraverso un meme satirico.   Il controverso meme, pubblicato sull’account X di Deutschland-Kurier nel febbraio 2024, mostrava Faeser con in mano un cartello modificato per riportare la scritta: «Odio la libertà di espressione». La foto originale conteneva la frase «Noi ricordiamo», parte di una campagna di commemorazione dell’Olocausto. Il team legale di Faeser ha presentato una denuncia penale, che ha portato a una multa e alla condanna di lunedì da parte del tribunale distrettuale di Bamberg nell’Alta Franconia, Baviera.   La corte ha ritenuto Bendels colpevole ai sensi dell’articolo 188 del codice penale tedesco, una disposizione raramente invocata e talvolta definita legge sulla «lesa maestà» o sulla «maestà lesa», che punisce la diffamazione dei funzionari pubblici, ha riportato il Deutschland-Kurier.  

Sostieni Renovatio 21

In Italia il codice privilegia i politici – ed espressamente il presidente della Repubblica – inasprendo teoricamente la pena per diffamazione verso una figura pubblica rispetto alla diffamazione di un quivis de populo. La Corte Europea, invece, non ha questo dislivello sostenendo il diritto di critica del potere, e considera sempre le somme da pagare in caso di condanna in maniera proporzionale allo stipendio, cosa che non avviene nel nostro Paese.   Notando che Bendels non aveva precedenti penali, la corte ha sospeso la sentenza e lo mise in libertà vigilata per due anni. Secondo quanto riportato, gli ha ordinato anche di inviare delle scuse scritte a Faeser.   Bendels e il suo team legale hanno giurato di appellarsi al verdetto, sostenendo che il meme era protetto dai diritti alla libertà di espressione e di stampa. Affermano che il caso costituisce un precedente preoccupante per la libertà giornalistica in Germania.   «Non accetteremo questo verdetto e lo contesteremo con tutti i mezzi legali», ha detto Bendels. «Deutschland-Kurier e io continueremo personalmente la lotta per la libertà di stampa e di espressione, con fermezza, coerenza e con tutte le conseguenze necessarie per la continuazione della democrazia in Germania».  
  All’inizio di quest’anno, il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha criticato quelle che ha definito leggi tedesche «orwelliane» sulla libertà di parola, riferendosi a un’intervista con tre procuratori statali tedeschi che hanno spiegato che insultare qualcuno in pubblico o online è un reato punibile.   L’intervista, trasmessa dalla CBS, è stata registrata durante un’ondata di raid coordinati della polizia in tutta la Germania che hanno preso di mira più di 50 individui accusati di diffondere discorsi d’odio online.   In un’altro servizio della TV americana ha mostrato come in Germania squadre di polizia facciano raid nelle case di chi ha scritto post sui social ritenuti non accettabili da squadre governative di controllori del pensiero.   Come riportato da Renovatio 21, il caso più avanzato di repressione di libertà di parole pare essere la Gran Bretagna, dove almeno 12 mila persone all’anno sono messe in galere per frasi sui social. In Albione si è arrivati a condannare persino chi prega con la mente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Belgian Presidency of the Council of the EU 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari