Digiuno
Il cardinale neoeboraceno annuncia: il Ramadan è come il Mercoledì delle Ceneri

L’arcivescovo cattolico di Nuova York ha annunciato l’inizio del Ramadan, paragonandolo al Mercoledì delle Ceneri.
Il cardinale Timothy Dolan ha fatto l’annuncio ai telespettatori cattolici su X venerdì 28 febbraio, chiedendo al suo pubblico se si rendessero conto che il Ramadan, la «stagione di penitenza» islamica, inizia «domani».
Il cardinale ha elogiato i musulmani per aver preso le loro osservanze «seriamente» e ha aggiunto che il mercoledì delle ceneri, il primo giorno di Quaresima, è «una specie di Ramadan cattolico».
Ecco quindi che il cardinale ha raccontato agli spettatori un aneddoto su un tassista musulmano che non accettò la sua offerta d’acqua perché era Ramadan e «non poteva bere acqua fino al tramonto».
«Ecco quanto seriamente prendono il digiuno e la preghiera. Ora, ve lo dico per farvi vergognare perché si avvicina il mercoledì delle ceneri, ok? Il mercoledì delle ceneri arriverà mercoledì, e questo è un po’ il nostro Ramadan cattolico, quindi uniamoci ai nostri fratelli e sorelle islamici nella preghiera e nel digiuno».
Ramadan starts tomorrow! Ramadan is the season of penance for our Islamic brothers and sisters. Do they ever take it seriously! I tell you that because Ash Wednesday is coming up – that’s kind of like our Ramadan. @thegnewsroom pic.twitter.com/qBiFTGhpoN
— Cardinal Dolan (@CardinalDolan) February 28, 2025
Non è la prima volta che il cardinale Dolan intreccia i calendari cristiano e islamico, scrive LifeSite. Nel marzo 2024, l’arcivescovo aveva dichiarato che «la primavera è il momento del trionfo della luce e della vita, OK, e questo è ovviamente ciò di cui parlano il Venerdì Santo e la domenica di Pasqua. Questo è ciò di cui parla la Pasqua. Questo è ciò di cui parla il Ramadan».
«Il rinnovamento della vita di Dio dentro di noi, che in realtà condividiamo nel potere costantemente rinvigorente di Dio nel mondo, come vediamo nella natura durante la primavera. Quindi Ramadan, Pasqua, Settimana Santa di Pasqua, è tutto una specie di primavera soprannaturale» ha aggiunto il porporato neoeboraceno.
Le pratiche di digiuno cristiano, che sono state minimizzate nella Chiesa cattolica dopo il Concilio Vaticano II (1962-1965), sono antecedenti all’astinenza del Ramadan, lunga un mese, dall’alba al tramonto, iniziata nel 662 d.C. I cristiani digiunano fin dai tempi apostolici e l’osservanza di un periodo di digiuno quaresimale è anch’essa molto antica, sebbene la sua durata sia cambiata da luogo a luogo e si sia sviluppata nei primi tre secoli d.C. Il digiuno quaresimale di 40 giorni è stato, tuttavia, fissato nel 400 d.C. e non ha mai incluso, come fa il Ramadan, banchetti notturni e un pasto prima dell’alba.
Prima del Concilio Vaticano II, ai cattolici di età superiore ai sette anni era proibito dalla «Legge dell’astinenza» mangiare carne o brodo di carne durante la Quaresima, sebbene fossero permessi uova, formaggio e burro, come non erano (e non sono permessi oggi) nella Chiesa ortodossa. Ai cattolici di età compresa tra 21 e 60 anni era proibito dalla Legge del digiuno di consumare un pasto completo al giorno, sebbene potessero consumare una piccola quantità di cibo al mattino e alla sera.
Dopo il Concilio Vaticano II, Papa Paolo VI ridusse notevolmente le aspettative dei cattolici riguardo alle penitenze quaresimali. Nella sua Costituzione apostolica Paenitemini del 1966 , Papa Paolo VI ridusse i giorni di digiuno della Quaresima al Mercoledì delle Ceneri e al Venerdì Santo, preservando il carattere penitenziale di «tutti i venerdì». Tuttavia, Paolo VI diede anche disposizioni affinché i vescovi sostituissero «l’astinenza e il digiuno in tutto o in parte con altre forme di penitenza e specialmente con opere di carità e con esercizi di pietà».
Queste disposizioni hanno portato all’abbandono del digiuno del venerdì e, in molti luoghi, dell’astinenza dalla carne del venerdì, lasciando il mercoledì delle Ceneri e il venerdì santo come gli unici giorni di digiuno obbligatori dell’anno cattolico. Per adempiere all’obbligo, ci si deve astenere dalla carne e mangiare solo un pasto abbondante e due pasti più piccoli che, se combinati, non creerebbero un pasto completo.
Nel frattempo, i cattolici hanno commentato il racconto del cardinale Dolan, alcuni dei quali si sono chiesti perché, se il cardinale desiderava incoraggiare le pratiche di digiuno cristiano, non abbia menzionato i cattolici bizantini o le chiese ortodosse, gruppi che onorano le pratiche penitenziali tradizionali.
Lo studioso islamico Robert Spencer ha spiegato che il Ramadan è un periodo in cui gli attacchi islamisti contro i non musulmani, compresi i cattolici, aumentano ogni anno.
«Se l’imperativo del Ramadan è quello di diventare più devoto, il musulmano che si applica diligentemente all’osservanza del Ramadan diventerà contemporaneamente più misericordioso verso i suoi fratelli musulmani e più severo verso i non credenti», ha scritto lo Spencer.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il cardinale Dolan l’anno scorso fu accusato per il funerale dell’attivista transessuale autorizzato, tra blasfemie e sconcezze, nella Cattedrale di San Patrizio a Nuova York. L’arcidiocesi in seguito officiò una cerimonia di riparazione.
Anche in Italia non mancano esempi, come a Milano, di auguri per il Ramadan da parte di prelati, che talvolta vengono presi tra le risate delle comunità islamiche riunite.
C’è poi il caso di monsignor Matteo Maria Zuppi, cardinale arcivescovo di Bologna, che arrivò a tradire totalmente la tradizione culinaria felsinea alterando indegnamente la ricetta del tortellino eliminando la carne di maiale così da poter esser servito ai maomettani.
Lo Zuppi, proveniente da Sant’Egidio e dal suo irenismo sincretista, è considerato un papabile.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Tom Hannigan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Digiuno
Leader degli agricoltori indiani da oltre 40 giorni in sciopero della fame

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Digiuno
Attivista tailandese muore in carcere: era in sciopero della fame contro la lesa maestà

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La 28enne Netiporn «Boong» Sanesangkhom è deceduta in ospedale dove era stata ricoverata per l’aggravarsi delle condizioni. Era diventata un simbolo per ONG internazionali e il suo nome era presente nei rapporti dei governi occidentali relativi agli abusi. Quasi 2mila persone perseguite per reati di opinione, centinaia rischiano pesanti pene detentive.
A tre mesi dall’inizio del digiuno di protesta in carcere, la 28enne Netiporn «Boong» Sanesangkhom, uno dei riferimenti dei movimenti di protesta contro la detenzione per ragioni politiche o di coscienza e la custodia indeterminata in attesa di processo, è deceduta questa mattina nell’ospedale dell’Università Thammasat.
Netiporn, nota per la partecipazione al movimento di protesta Thalu Wang e a iniziative a tutela dei diritti dei detenuti e delle libertà civili, era stata «adottata» come prigioniera di coscienza da diverse organizzazioni internazionali, tra cui Amnesty International. Il suo nome era apparso in diversi rapporti riguardanti la Thailandia, nazione da tempo «sotto osservazione» da parte statunitense ed europea.
Il suo sciopero della fame e della sete era iniziato nel carcere femminile centrale della capitale thailandese dove era stata rinchiusa il 26 gennaio scorso, dopo che le era stata revocata la libertà su cauzione perché accusata di lesa maestà. Un’incriminazione legata alla sua partecipazione a un sondaggio del febbraio 2022 sui cortei di auto di membri della monarchia che spesso attraversano aree della capitale, con disagi per la circolazione.
Irremovibile nel rifiutare cibo e liquidi, lo scorso febbraio l’attivista era stata prima trasferita in un ospedale carcerario e poi in quello universitario Thammasat, prima di essere riportata in cella dove, secondo l’amministrazione penitenziaria, avrebbe ripreso ad alimentarsi regolarmente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Per i gruppi che hanno seguito la sua vicenda, tra cui avvocati thai per i diritti umani (Thai Lawyers for Human Rights), Netiporn era tornata nell’ospedale carcerario a inizio aprile ma la sua salute si era deteriorata rapidamente. Questa mattina il ricovero dopo una crisi cardiaca ma il suo trasferimento in ospedale è risultato inutile, poiché l’attivista è deceduta alle 11.22 ora locale (le 6.22 in Italia).
Immediate le espressioni di solidarietà e di cordoglio di attivisti che ne condividevano la causa – come i colleghi di impegno civile Natthanon «Frank» Chaimahabud e Tantawan «Tawan» Tuatulanon – e anche l’esperienza del digiuno di protesta, ma anche di politici dell’opposizione e di esponenti della società civile.
La sua vicenda ha tenuta alta l’attenzione riguardo una legge, quella sulla “Lesa maestà”, da tempo criticata per il suo utilizzo che, più che tutelare la dignità della famiglia reale, sembra indirizzato a perseguire chi dissente con le pretese di controllo sul Paese dei militari e di altri poteri forti o chiede maggiori spazi di critica e dibattito.
Secondo un recente rapporto di Thai Lawyers for Human Rights, dall’inizio delle proteste dei movimenti giovanili che chiedono più libertà e giustizia sono 1.954 gli individui perseguiti legalmente per ragioni politiche e di questi almeno 272 rischiamo pesanti pene detentive in base all’articolo 112 del Codice penale, quello appunto noto come Legge sulla lesa maestà, e 153 per l’accusa di sedizione secondo l’articolo 116 del codice.
Evidenziato pure dalla tragica fine di Netiporn «Boong» Sanesangkhom l’eccesso di pene detentive a cui tanti sono sottoposti prima di accedere al giudizio, in particolare per i casi politici, e l’arbitrarietà con cui viene decisa la libertà su cauzione.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Digiuno
Mons. Lefebvre: lettera per la Quaresima sulla Penitenza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità2 settimane fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute6 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA