Spirito
Il cardinale Fernandez dice che la questione delle «diaconesse» non è chiusa

Durante l’incontro con i membri del Sinodo sulla sinodalità, il cardinale Victor Manuel «Tucho» Fernandez li ha informati che il tema dei diaconi donne non è chiuso, ma semplicemente «non è maturo» per prendere «una decisione oggi». Lo riporta LifeSiteNews.
Nel corso di un incontro durato 90 minuti tenutosi giovedì pomeriggio, il cardinale Fernandez ha nuovamente alimentato la confusione sul tema del diaconato femminile, nell’ultimo sviluppo di un putiferio emerso nell’aula del Sinodo nei giorni scorsi.
Uno degli argomenti più controversi del Sinodo sulla sinodalità, la questione della donna nella Chiesa e anche quella del diaconato femminile , è stato ufficialmente assegnato al Gruppo di studio 5, guidato da monsignor Armando Matteo del Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF) del Fernandez.
Iscriviti al canale Telegram
I membri del Sinodo, particolarmente incoraggiati dalle voci forti esterne al Sinodo e sulla stampa, hanno espresso costernazione quando Fernandez ha informato i membri del Sinodo all’inizio del mese sulla questione, dicendo che al momento non sarebbe stata data alcuna approvazione ai diaconi donne, ma che uno «studio approfondito» sarebbe continuato fino al 2025.
Un incontro tra i membri del Sinodo e alcuni membri del personale del DDF si è rivelato insoddisfacente e un «disastro», tanto che giovedì si è tenuto l’evento a cui hanno partecipato circa 100 membri e partecipanti del Sinodo.
Il cardinale ha ripetuto la sua precedente frase secondo cui l’ordinazione femminile non è «matura», ma ha dato una notevole speranza a coloro che ancora la sostengono: «l’espressione del tema del diaconato per le donne non è matura per una decisione presa oggi. Questa è una frase del Papa, non di meno».
Con questa frase, ha detto il Fernandezzo, Francesco «non vuole» «chiudere la questione del diaconato»: «no, dice che si può ancora studiare con pazienza e senza ossessione, senza fretta. Si può continuare a studiare e questo è molto importante. Ma pensa che le cose non siano ancora mature».
Le richieste di una nuova preminenza per le donne nella Chiesa, avanzate insieme alle richieste di ordinazione femminile, sembrano sempre più destinate a sfociare in tentativi di separare il diaconato dal sacramento dell’ordine sacro, per consentire a uomini e donne di accedervi.
Per fare ciò, si dovrebbe cercare di rimuovere il governo ecclesiastico dagli ordini sacri, aprendo così la leadership sia agli uomini che alle donne e relegando gli ordini ordinati esclusivamente maschili a un ruolo secondario.
Il Fernandez – già noti per i suoi libri su bacio e orgasmo – ha dato ripetuti segnali in tal senso, ma mai in modo così evidente come durante il suo incontro di giovedì.
«È fondamentale chiarire in quali aree della Chiesa l’autorità e la leadership derivano dal ministero ordinato e quali no», ha detto ai partecipanti al Sinodo riuniti. «I compiti e le funzioni della leadership non richiedono tanto il ministero ordinato quanto competenze specifiche e attitudini personali. Tale approfondimento ci aiuterà a essere una Chiesa più sinodale».
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, in settimana il vescovo tedesco Francesco Giuseppe Overbeck ha chiesto una «nuova risposta» per il ruolo delle donne nella Chiesa, aggiungendo di aver incaricato le donne nella sua diocesi di «predicare».
Pochi giorni fa si era avuto su di una barca sul Tevere un rito di «ordinazione» di un gruppo di frangia di donne-prete e donne-vescovo sedicenti cattoliche ma in totale antitesi con la legge divina. Una di queste donne avrebbe ricevuto anni fa l’ordinazione vescovile da un episcopus vagans argentino.
Renovatio 21 ritiene che tutta la questione dell’ordinazione di sacerdotesse e diaconesse costituisca uno specchietto per le allodole, perché il vero intento della gerarchia modernista è quello di normalizzare il transessualismo, e di lì procedere al resto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Spirito
Immagini della FSSPX al pellegrinaggio di Chartes

Indispensabili, agiscono nell’ombra
Senza di loro, il pellegrinaggio non esisterebbe: questi sono i volontari. Diverse centinaia di persone in paramenti variopinti che lavorano giorno e notte per tre giorni – e molto di più – per aiutare i pellegrini: trasportando borse, montando le tende, cucinando, mantenendo pulito il bivacco e così via. Come eroi leggendari, operano nell’ombra. Mentre gli ultimi pellegrini se ne vanno, Trou Moreau pullula di volontari che stanno riordinando il luogo. Per evitare di interrompere il pellegrinaggio, il tempo stringe, ma né la stanchezza né il carico di lavoro possono smorzare il buonumore dei volontari!Pellegrini da tutto il mondo
Domenica pomeriggio, le due colonne si sono incontrate all’ippodromo di Longchamp. Il programma prevedeva un meritato pranzo, seguito dalla preparazione del corteo. Gli organizzatori hanno approfittato di questa pausa per offrire una piccola dedica ai pellegrini stranieri. «Quest’anno sono arrivati 200 pellegrini dalla Germania, 200 dalla Svizzera e 200 dai Paesi del Benelux. Abbiamo anche 40 irlandesi, 12 inglesi, 10 polacchi, 2 americani, 2 spagnoli, uno scozzese, un cileno e un seminarista keniota», ha annunciato l’oratore tra un fragoroso applauso. Il pellegrinaggio ha registrato anche 500 partecipanti in più rispetto al 2024 e lo scorso anno ne aveva già registrati 1.500 in più rispetto all’anno precedente, segno di una fede e di una devozione rinnovate.La tradizionale processione per le vie di Parigi
Dopo la pausa pranzo, i pellegrini, ai quali si unirono numerose famiglie e numerosi passeggiatori, si rimisero coraggiosamente in cammino verso l’ultima tappa di questo pellegrinaggio: prossima tappa, Place Vauban, per la solenne messa di chiusura del pellegrinaggio. Al ritmo della fanfara, l’interminabile colonna avanza nella capitale sotto lo sguardo stupito, e a volte meravigliato, dei passanti. In testa, le truppe scout seguite dai lupetti, dai lupetti e dalle guide, poi i gruppi dei bambini e, infine, la colonna degli adulti si unisce agli Invalides recitando il rosario. Trocadéro, Pont de l’Alma e, naturalmente, la Torre Eiffel, la colonna è entrata in Place Vauban intorno alle 16:00, applaudita dai servizi di sicurezza. Poi è iniziata la messa solenne, celebrata da Padre Peignot. Al termine della Messa, dopo la consacrazione del distretto di Francia al Sacro Cuore di Gesù, i pellegrini sono invitati a continuare il loro apostolato «per la nostra madre la Santa Chiesa», dando appuntamento con loro l’anno prossimo, ma prima ancora a Roma per il giubileo del prossimo agosto!




















Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Rombo di tuono sul Monte Sinai

Dopo quindici secoli di turbolenta esistenza, il Monastero di Santa Caterina, incastonato nel cuore dell’aspro territorio del Monte Sinai, ha visto le sue sorti cambiare ancora una volta. Questo luogo di culto della cristianità ha appena perso la sua autonomia amministrativa.
Con una sentenza emessa il 28 maggio 2025 dal tribunale di Ismailia (Egitto), i suoi beni sono stati confiscati a beneficio dello Stato egiziano, scatenando un’ondata di preoccupazioni sul futuro di questo santuario e della comunità monastica che lo abita.
Fondato nel VI secolo sotto l’egida dell’imperatore Giustiniano, il monastero di Santa Caterina è sopravvissuto ai secoli, resistendo al tumulto di guerre, conquiste e persecuzioni. La sua longevità è in parte dovuta al suo status di Waqf, che designa un luogo sacro protetto dalla tradizione coranica, che gli ha fatto guadagnare il rispetto dei beduini del deserto del Sinai.
Sostieni Renovatio 21
Patrimonio dell’umanità UNESCO, questo gioiello custodisce tesori inestimabili: icone antiche, manoscritti rari, reliquie sacre e una biblioteca eccezionalmente ricca. Fino a poco tempo fa, questi beni erano amministrati da una comunità di venti monaci, membri del Patriarcato greco di Gerusalemme (non unito a Roma), che godevano di un’autonomia pressoché assoluta.
Questo privilegio, frutto di una lunga tradizione, garantiva la conservazione spirituale e materiale del monastero, conferendogli al contempo un’aura di indipendenza rara in una regione segnata da sconvolgimenti. Il verdetto del tribunale di Ismailia, pronunciato il 28 maggio 2025, ha posto bruscamente fine a questa autonomia. I beni del monastero sono ora sotto il controllo dello Stato egiziano.
I monaci, custodi secolari di questo luogo, sono soggetti a severe restrizioni: il loro accesso ad alcuni edifici è limitato e la loro presenza è tollerata solo per scopi religiosi, secondo le condizioni dettate dalle nuove autorità pubbliche. Questa decisione giunge in un contesto regionale già travagliato, dove si intrecciano tensioni religiose e politiche.
I monaci, in una dichiarazione segnata da gravità, parlano di una «espulsione di fatto» dal loro monastero. Questa confisca, lungi dall’essere un evento isolato, è il culmine di una lunga battaglia legale. Per diversi anni, lo Stato egiziano ha cercato a intermittenza di porre il monastero sotto la sua autorità.
Questa offensiva, iniziata sotto il governo dei Fratelli Musulmani, si è intensificata, rivelando complesse lotte di potere all’interno dell’apparato statale egiziano.
Alcuni analisti la vedono come l’influenza di uno «Stato profondo», in cui fazioni, talvolta legate a gruppi salafiti, sfuggono al controllo del presidente Abdel Fattah Sisi. Quest’ultimo, nonostante la sua immagine di uomo forte, sembra incapace di frenare queste dinamiche interne, il che indebolisce ulteriormente la posizione del monastero.
La confisca avviene in un contesto geopolitico teso. Il Sinai è teatro di operazioni da parte di gruppi jihadisti che hanno minacciato il sito con attacchi. La decisione del tribunale indebolisce anche la posizione del monastero nelle controversie civili, in particolare quelle relative alle rivendicazioni di usucapione, in cui terzi cercano di appropriarsi di terreni o proprietà.
Aiuta Renovatio 21
Inoltre, esacerba le tensioni diplomatiche tra Egitto e Grecia, quest’ultima percepisce la misura come un attacco al patrimonio ellenico e ortodosso. La reazione della Grecia, profondamente legata al patrimonio ortodosso del Monte Sinai, è stata particolarmente forte.
L’ arcivescovo di Atene (non cattolico), Ieronymos, ha espresso la sua indignazione in termini toccanti: «non voglio e non posso credere che l’ellenismo e l’ortodossia stiano oggi vivendo una nuova “conquista” storica». Per lui, il monastero di Santa Caterina, «faro spirituale dell’ortodossia e dell’ellenismo», si trova di fronte a una minaccia esistenziale.
Ma non dobbiamo illuderci: la deplorevole decisione dello Stato egiziano è anche una lontana conseguenza di questo status di autocefalia coltivato dall’Ortodossia. Rifiutando l’unità romana, queste «Chiese» – da una prospettiva puramente politica – si sono indebolite e si sono messe nelle mani dei poteri locali. Nel bene e nel male…
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Berthold Werner via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
Spirito
Immagini dalla processione tradizionalista Parigi-Chartres 2025. Il vescovo dice ai 20 mila fedeli che Leone XIV «prega per ogni pellegrino»

Bishop of Chartres tells Chartres Latin Mass pilgrims at Mass that Pope Leo is praying for them:
“We know that Pope Leo prays for every pilgrim to live a personal encounter with Christ,” said +Philippe Christory pic.twitter.com/oxu3C2Sr7u — Michael Haynes 🇻🇦 (@MLJHaynes) June 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
20,000 young people at Chartres Cathedral in France yesterday for the Pilgrimage closing Mass 🇫🇷 pic.twitter.com/DDysBcbLmD
— Catholic Arena (@CatholicArena) June 10, 2025
La celebrazione della messa latina tradizionale nella domenica di Pentecoste durante il pellegrinaggio a Chartres. Sono presenti 20.000 cattolici tradizionali e, come potete vedere, la maggior parte di loro ha meno di 20 anni.
pic.twitter.com/31Zm9gmgZ3 — Dott. George Hitti 🇻🇦 (@george_hitti) June 9, 2025
📹 « Pour les mariés, hip hip hip hourra ! » Très beau moment en fin de pèlerinage de Chartres, quand un pèlerin suédois a fait sa demande en mariage devant la cathédrale. pic.twitter.com/8MkWnxaHFg
— Boulevard Voltaire (@BVoltaire) June 9, 2025
Bon lundi de Pentecôte a tous les chrétiens ✝️
Regarder ces chants lors du pèlerinage jusqu’à #Chartres c’est incroyable 🙏😊 #chartres2025 #9Juinpic.twitter.com/6fgb2OCwVr — Kéviin (@Keevin_kev) June 9, 2025
The Chartres Pilgrimage, witnessed outside Les Invalides yesterday pic.twitter.com/OrZaRnqY0l
— Ryan Haecker (@RyanHaecker) June 10, 2025
20 000 pèlerins viennent d’arriver à la Cathédrale de Chartres pic.twitter.com/nN8E8sc2FP
— G.M.C (@giannihcesari) June 10, 2025
👮♂️🇫🇷 𝗙𝗟𝗔𝗦𝗛 𝗜𝗡𝗙𝗢 — La belle image du jour : À Chartres, les pèlerins ont ACCLAMÉ les forces de l’ordre en scandant : “Ici, on aime la police !” pic.twitter.com/5H23VLyRiM
— Bastion (@bastionmediaoff) June 9, 2025
Les Autrichiens ont marché en tenue traditionnelle sur les routes de Chartres. 📸 @jean_bexon pic.twitter.com/VIYROH13AP
— Jean Bexon (@jean_bexon) June 9, 2025
A notable, often overlooked aspect of the Chartres pilgrimage is the joy in young Catholics’ eyes. Unlike the vacant stares seen daily in the metro, their joyful faces reveal beautiful souls, despite the pain. This cannot be faked or forced with overstimulation. pic.twitter.com/hidXF17pcX
— Wanderer (@wandererletters) June 10, 2025
Young pilgrims receive Our Lord Jesus Christ before beginning the Chartres pilgrimage, France 🇫🇷
pic.twitter.com/EZKQpTSQKL — Jan 🏴 (@RosaryMum) June 7, 2025
🇫🇷✝️🇵🇸INFO – Le drapeau palestinien est brandi lors du pèlerinage de Chartres en signe de soutien aux chrétiens de Palestine. pic.twitter.com/pbhdIrSCCq
— Citizen Média 🗞️ (@CitizenMediaFR) June 7, 2025
Holy Communion, in a field, on the way to Chartres. Some good stuff filtering through still from @ChooseAgape__ as she journeys home pic.twitter.com/Y75AjsVdtw
— Mark (@sitsio) June 10, 2025
Un vibrant « Ite missa est » (Allez, on vous renvoie) pour clore la messe de la Pentecôte du pèlerinage de Chartres de @ndchretiente. ✝️ pic.twitter.com/hp85h9tNBj
— Baudouin Wisselmann (@Baudouin_wissel) June 8, 2025
Chartres pilgrimage begins in Paris (France). pic.twitter.com/3URasfpnMd
— Jean Bexon (@jean_bexon) June 7, 2025
FRANCE
20,000 young Catholics marched from Paris to Chartres this past Pentecost weekend pic.twitter.com/9HgAPp1XCi — Catholic Arena (@CatholicArena) June 10, 2025
Pèlerinage de Chartres @ndchretiente, c’est parti ! 19 000 inscrits, moyenne d’âge… très jeune ! pic.twitter.com/cjjkxh8Fmp
— Gabrielle Cluzel (@gabriellecluzel) June 7, 2025
Iscriviti al canale Telegram
French Catholics on the wall cheer on the pilgrims as they arrive at Chartres Cathedral… and I have a message for them: Vive la France Catholique! pic.twitter.com/UQpncsEjkw
— Michael J. Matt (@Michael_J_Matt) June 9, 2025
The Irish on the pilgrimage to Chartres singing songs in the French countryside.
Christianity ✝️ saves Europe. Jesus saves. pic.twitter.com/CkSLw31fSX — Real News Éire (@real_eire) June 9, 2025
📹 Fourbus mais heureux, les pèlerins arrivent devant la cathédrale de Chartres. pic.twitter.com/f2PP311Rid
— Boulevard Voltaire (@BVoltaire) June 9, 2025
Aiuta Renovatio 21
Bishop Athanasius Schneider in his sermon on Pentecost Sunday at the Traditionalist Paris to Chartres Pilgrimage says: “What does it mean to be Christian, to be Catholic? It means that Christ is King of my life. It means never being ashamed to confess Christ and the truth of the… pic.twitter.com/elCU88rfbs
— Catholic Sat (@CatholicSat) June 8, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Bioetica2 settimane fa
Il sostituto di Paglia alla Pontificia Accademia per la Vita è tanto meglio?
-
Droni1 settimana fa
Attacco di droni ucraini ad aeroporti in tutta la Russia
-
Cancro1 settimana fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Salute2 settimane fa
I malori della 22ª settimana 2025
-
Essere genitori1 settimana fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Spirito1 settimana fa
«Raggiungere il Signore in Cielo, perché è quella la nostra vera Patria»: omelia di mons. Viganò per l’Ascensione
-
Vaccini2 settimane fa
Gli Stati Uniti annullano contratti del valore di 766 milioni di dollari per il vaccino contro l’influenza aviaria di Moderna dopo una «rigorosa revisione»
-
Persecuzioni1 settimana fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda