Geopolitica
Il bombardamento delle centrali elettriche in Ucraina annuncia una nuova strategia di guerra russa?

Dopo il contrattacco ucraino, che avrebbe preso alcuni villaggi e respinto le forze di Mosca nella provincia di Kharkov, da ogni parte si parla di un cambiamento strategico da parte della Russia.
La situazione è stata analizzata dal canale Telegram canadese ASB Military News, il quale suggerisce che, a seguito del bombardamento delle centrali elettriche in Ucraina, potrebbe accadere qualcosa che non aveva fatto prima di questo fine settimana.
In base alle regole dell’operazione militare speciale (SMO), fino a poco fa le infrastrutture civili erano state escluse dagli attacchi per evitare danni alla popolazione civile.
«Dal primo giorno dell’operazione, la Russia ha chiarito che non prenderà di mira le infrastrutture civili e che l’operazione è puramente mirata a obiettivi militari ucraini. Tuttavia, la situazione è cambiata la scorsa notte quando la Russia ha colpito oggetti che sono la definizione stessa di infrastruttura civile; centrali elettriche».
Vi sarebbe una trasformazione di carattere «burocratico» dietro a questo.
«Affinché la Russia colpisca i centri decisionali ucraini – cioè gli obiettivi del governo, la “SMO” deve essere rinominata e ristrutturata burocraticamente». Lo Stato russo starebbe quindi ridefinendo la cifra dell’operazione militare come ha fatto in passato.
«Se ricordate bene, le operazioni in Cecenia e Siria sono state ufficialmente etichettate come “operazioni antiterrorismo”, il che cambia le regole di ingaggio delle forze russe». Di fatto, «membri della Duma russa hanno chiesto di designare l’esercito ucraino come organizzazione terroristica. Ciò avviene in mezzo alla deviazione della Russia dal quadro/regolamento iniziale della SMO».
«Secondo noi, la Russia colpisce quelle che sono inequivocabilmente infrastrutture civili – tutto indica che Putin ha rinominato la missione delle forze armate russe in Ucraina nei prossimi giorni – poi, e solo allora, si scatenerà l’inferno sul campo di battaglia dalla parte russa», sostiene ASB.
«La Russia è un Paese incredibilmente burocratico, non una repubblica delle banane in cui le decisioni vengono prese dall’oggi al domani e non hanno bisogno del sostegno del governo. Tutto è fatto sotto struttura. Sono necessari supporto e input da parte di persone che si occupano di economia, militari e relazioni internazionali, in background».
«Il fatto che l’infrastruttura civile sia stata colpita, se la nostra opinione è corretta, indica che la suddetta ristrutturazione dell’OSM è già stata decisa e ora sta per diventare ufficiale nei prossimi giorni».
Geopolitica
Putin: il riarmo della NATO è completamente inutile

La Russia non ritiene che il riarmo della NATO sia una minaccia, ha dichiarato il presidente Vladimir Putin ai giornalisti a margine del 28° Forum economico internazionale annuale di San Pietroburgo.
Le azioni del blocco militare guidato dagli Stati Uniti potrebbero comportare alcune minacce, ma la Russia è pronta ad affrontare qualsiasi sfida alla sicurezza nazionale, ha affermato Putin durante una sessione di domande e risposte giovedì mattina, aggiungendo che qualsiasi aumento della spesa per la difesa da parte della NATO non farebbe alcuna differenza.
«Non riteniamo che il riarmo della NATO rappresenti una minaccia per la Federazione Russa, perché siamo autosufficienti nel garantire la nostra sicurezza e miglioriamo costantemente le nostre forze armate e le nostre capacità di difesa», ha affermato.
Il presidente ha aggiunto che la Russia «mitigherà tutte le minacce che potrebbero presentarsi».
Sostieni Renovatio 21
Putin ha liquidato la retorica sulla minaccia rappresentata dalla Russia per la NATO definendola una «menzogna inconcepibile» utilizzata dai governi occidentali per giustificare l’aumento delle tasse e lo stanziamento di fondi pubblici verso il complesso militare-industriale.
«Un propagandista nazista una volta disse che più una bugia è incredibile, più velocemente la gente ci crederà. Questa leggenda secondo cui la Russia sta pianificando di attaccare l’Europa, i paesi della NATO, è la stessa inconcepibile menzogna», ha detto Putin.
«Tutti capiscono che è una sciocchezza. E ingannano la popolazione per assicurarsi l’espianto di fondi dal bilancio… e per spiegare i fallimenti dell’economia».
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Geopolitica
L’AIEA dice che non c’è nessuna prova che l’Iran stia lavorando a una bomba nucleare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
«Danni irreparabili»: Khamenei risponde alle minacce di Trump. «La Repubblica Islamica non si arrende e non accetterà una pace imposta»

Gli Stati Uniti subirebbero «danni irreparabili» se intervenissero militarmente contro l’Iran, ha affermato la Guida Suprema Ali Khamenei. Le sue dichiarazioni seguono una serie di minacce sempre più dirette da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Negli ultimi giorni, Trump ha avvertito che le forze statunitensi sono pronte a colpire se l’Iran attaccasse un obiettivo americano, e ha dichiarato che l’ayatolllah Khamenei costituisca ora un «bersaglio facile».
«Non lo elimineremo, almeno non per ora», aveva scritto Trump sul suo account Truth Social. In altri post, ha insistito sul fatto che l’Iran «deve arrendersi» e ha affermato che gli Stati Uniti avevano «il controllo completo e totale dei cieli sopra l’Iran».
Rispondendo alle minacce di Trump in un discorso televisivo mercoledì, Khamenei ha affermato che «coloro che hanno saggezza e conoscono l’Iran e la sua storia non si rivolgono mai a questa nazione con un linguaggio minaccioso».
Sostieni Renovatio 21
«L’Iran non è una nazione che si arrende», ha affermato la guida suprema, citata dai media iraniani, aggiungendo che «qualsiasi tipo di intervento militare degli Stati Uniti sarà indubbiamente accompagnato da danni che non potranno essere compensati».
Khamenei ha inoltre definito inaccettabile l’ultimatum di Trump per la «resa incondizionata» dell’Iran e ha sottolineato che la Repubblica Islamica «non accetterà una pace imposta».
«Il Presidente degli Stati Uniti ci minaccia. Con la sua assurda retorica, esige che il popolo iraniano si arrenda a lui. Dovrebbero minacciare chi ha paura di essere minacciato. La nazione iraniana non è spaventata da tali minacce”, ha detto Khamenei, aggiungendo che le dichiarazioni di Trump suggeriscono che Washington sia direttamente coinvolta nell’attacco israeliano all’Iran.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026
-
Immigrazione2 settimane fa
Dati sconvolgenti mostrano una massiccia trasformazione demografica in Europa