Alimentazione
Gran Bretagna, milioni di cittadini alla fame

Una persona su sette nel Regno Unito ha dovuto affrontare la fame l’anno scorso a causa della mancanza di denaro, ha rivelato mercoledì una ricerca dell’ente di beneficenza della banca alimentare Trussell Trust.
Il sondaggio ha affermato che ciò equivale a circa 11,3 milioni di persone, che è più del doppio della popolazione scozzese. Le minoranze etniche, i disabili e gli assistenti sono stati tra i più colpiti, con i ricercatori che collegano l’insicurezza alimentare alla crisi del costo della vita nel Regno Unito che mostra pochi segni di cedimento.
Il Trussell Trust gestisce più di 1.200 banche alimentari attraverso la sua rete, che rappresentano circa i due terzi del totale del Regno Unito. L’ente di beneficenza ha affermato di aver fornito un record di 3 milioni di pacchi alimentari nell’anno fino a marzo, un aumento del 37% e più del doppio della quantità consegnata cinque anni fa. Ha aggiunto che le ultime scoperte erano «solo la punta dell’iceberg».
Circa il 7% della popolazione britannica ha ricevuto sostegno alimentare di beneficenza nell’anno fino alla metà del 2022, mentre il 71% delle persone che affrontano carenze alimentari ha dichiarato di non aver ancora avuto accesso a tale sostegno.
«I banchi alimentari non sono la risposta quando le persone sono prive dell’essenziale in una delle economie più ricche del mondo. Abbiamo bisogno di un sistema di sicurezza sociale che fornisca protezione e dignità alle persone per coprire i propri beni essenziali, come cibo e bollette», ha affermato Emma Revie, amministratore delegato di Trussell Trust.
Le famiglie britanniche stanno affrontando la più grande riduzione del tenore di vita in due anni da quando sono iniziate le registrazioni negli anni ’50, poiché l’inflazione vertiginosa erode la crescita salariale per i lavoratori in quasi tutti i settori dell’economia.
«Questa costante traiettoria verso l’alto rivela che sono le debolezze del sistema di sicurezza sociale a guidare il fabbisogno delle banche alimentari, piuttosto che solo la pandemia o la crisi del costo della vita», afferma il rapporto.
L’inflazione alimentare nella sesta economia mondiale era del 18,3% a maggio e del 14,6% a giugno, secondo i dati ufficiali più recenti.
La crescita dei prezzi al consumo in Gran Bretagna rimane costantemente elevata nonostante gli sforzi del governo per domare l’inflazione, con funzionari e sindacati che accusano i supermercati di «avidità» e di affarismo a spese dei consumatori.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso mese è emerso che anche personale militare britannico si sta rivolgendo ai banchi alimentari, i cui numeri, secondo uno studio pubblicato quattro mesi fa, sono andati alle stelle.
In questi mesi anche altre organizzazioni hanno rivelato che parte della popolazione britannica sta saltando i pasti, con impennata colossale del numero di cittadini che si rivolge ai banchi alimentari per nutrirsi.
A febbraio si era scatenata in Gran Bretagna quella che è stata definita come la «crisi dell’insalata», con le grandi catene di supermercati a imporre limiti sull’acquisto al consumatore su pomodori, cetrioli e peperoni.
L’intera filiera alimentare britannica è stata colpita dalle sanzioni antirusse. Interi impianti di produzione di fertilizzanti sono stati chiusi nel Paese, e non solo, a causa della crisi di materie prime che ha colpito il settore con la guerra ucraina, peraltro fortemente spinta da Londra.
In questo contesto, le osservazioni del capo economista della Banca d’Inghilterra Huw Pill sono uno scandalo: ha affermato che le famiglie e le imprese britanniche devono «accettare di essere più povere» e dovrebbero smetterla di chiedere aumenti salariali che sono state, come ha affermato, la causa principale di spingere i prezzi più in alto.
Diversi segni lasciano pensare che il Regno stia regredendo a una condizione dickensiane, con fame, «povertà energetica» e un agghiacciante aumento della prostituzione.
È di puro realismo sociale il canto dei tifosi del Liverpool prima della fastosa incoronazione di Re Carlo: «f*****o la famiglia reale, date da mangiare i poveri»!
“F#%k the Royal Family, Feed the Poor.”
Liverpool fans at Anfield on the day of King Charles’ coronation.
— Men in Blazers (@MenInBlazers) May 6, 2023
Alimentazione
«Catastrofica crisi nutrizionale»: il direttore dell’UNICEF parla del disastro di Gaza

Catherine Russell, direttore esecutivo dell’UNICEF, è intervenuta ad un’audizione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla protezione dei bambini a Gaza il 22 novembre e ha descritto una crescente emergenza umanitaria.
La direttrice UNICEF ha parlato della sua recente visita nella Striscia di Gaza: «Sono appena tornata da una visita nel sud del territorio dove ho potuto incontrare i bambini, le loro famiglie e il personale dell’UNICEF sul posto. Sono ossessionata da ciò che ho visto e sentito».
«Mentre ero lì, ho parlato con una ragazza di 16 anni che giaceva nel suo letto d’ospedale. È rimasta gravemente ferita quando il suo quartiere è stato bombardato e i medici le hanno detto che non avrebbe mai più camminato. Nel reparto neonatale dell’ospedale, ho visto bambini piccoli aggrappati alla vita nelle incubatrici, mentre i medici si preoccupavano di come avrebbero potuto far funzionare le macchine senza carburante».
La Russell ha affermato che 1 milione di bambini all’interno di Gaza («in realtà tutti i bambini all’interno del territorio») si trovano ora in condizioni di insicurezza alimentare, «affrontando quella che potrebbe presto diventare una catastrofica crisi nutrizionale (…) Prevediamo che nei prossimi mesi, il deperimento infantile, la forma di malnutrizione più pericolosa per la vita dei bambini, potrebbe aumentare di quasi il 30% a Gaza».
La Russell ha chiesto un cessate il fuoco umanitario urgente, affermando che «le pause umanitarie semplicemente non sono sufficienti». Ha anche valutato l’idea di una soluzione militare al conflitto.
«La distruzione di Gaza e l’uccisione di civili non porteranno pace o sicurezza nella regione. La gente di questa regione merita la pace. Solo una soluzione politica negoziata – che dia priorità ai diritti e al benessere di questa e delle future generazioni di bambini israeliani e palestinesi – può garantire questo», ha affermato.
Sostieni Renovatio 21
«Secondo quanto riferito, più di 5.300 bambini palestinesi sono stati uccisi in soli 46 giorni – ovvero più di 115 al giorno, ogni giorno, per settimane e settimane» ha continuato la Russel. Sulla base di queste cifre, i bambini rappresentano il quaranta per cento delle morti a Gaza. Questo è senza precedenti. In altre parole, oggi la Striscia di Gaza è il posto più pericoloso al mondo per essere un bambino».
«Riceviamo anche segnalazioni secondo cui più di 1.200 bambini rimangono sotto le macerie degli edifici bombardati o risultano altrimenti dispersi».
La funzionaria UNICEF ha poi dato le proporzioni del disastro in atto: «da notare che il numero di morti nell’attuale crisi ha superato di gran lunga il numero totale di morti durante le precedenti escalation. Per fare un confronto, in 17 anni di monitoraggio e segnalazione di gravi violazioni tra il 2005 e il 2022 è stato accertato che sono stati uccisi 1.653 bambini in totale», ha detto, per poi spiegare come i segni della catastrofe segneranno per sempre le vite di questi bimbi.
«È probabile che i bambini che riescono a sopravvivere alla guerra vedranno le loro vite irrevocabilmente alterate a causa della ripetuta esposizione a eventi traumatici. La violenza e gli sconvolgimenti che li circondano possono indurre uno stress tossico che interferisce con il loro sviluppo fisico e cognitivo. Anche prima di quest’ultima escalation, più di 540.000 bambini a Gaza – metà dell’intera popolazione infantile – erano stati identificati come bisognosi di salute mentale e sostegno psicosociale».
La Russel ha detto che l’organizzazione ONU è preoccupata che un’ulteriore escalation militare nel sud di Gaza possa peggiorare esponenzialmente la situazione umanitaria della zona, causando ulteriori sfollamenti e comprimendo la popolazione civile in un’area ancora più piccola.
«Gli attacchi al sud devono essere evitati» ha dichiarato «L’UNICEF è fermamente contraria alla creazione delle cosiddette “zone sicure”. Nessun posto è sicuro nella Striscia di Gaza. E le zone proposte non dispongono delle infrastrutture o delle misure di protezione in atto per soddisfare le esigenze di un numero così elevato di civili».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di DYKT Mohigan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; modificata
Alimentazione
I prezzi del cacao vicini ai massimi storici

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
I poveri della Gran Bretagna staccano la spina del frigo: studio

L’ondata di povertà che ha investito la Gran Bretagna non si sta esaurendo.
Secondo un nuovo studio condotto dall’organizzazione benefica Joseph Rowntree Foundation (JRF), milioni di famiglie nel Regno Unito hanno fatto ricorso a «misure disperate», come spegnere i frigoriferi o i congelatori, per far fronte alla crisi del costo della vita. Lo riporta il quotidiano londinese Guardian.
L’articolo del giornale britannico rileva che in ottobre un quarto (2,8 milioni) delle famiglie a basso reddito del Regno Unito aveva contratto debiti per pagare il cibo, un terzo aveva venduto beni per raccogliere denaro e una su sei aveva usato comunità chiamate «stanze calde».
Quattro famiglie su cinque che beneficiavano del credito universale sono restate senza cibo, hanno spento il riscaldamento e non hanno sostituito gli indumenti logori. Quasi un milione di famiglie hanno affermato che da maggio hanno dovuto scollegare per la prima volta il frigorifero o il congelatore.
Secondo la JRF, negli ultimi sei mesi più di sette milioni di famiglie sono rimaste senza cibo e altri beni di prima necessità, nonostante il sostegno mirato del governo al costo della vita.
«Milioni di famiglie che staccano la spina dai frigoriferi e dai congelatori sono l’ultimo capitolo di una lunga storia di difficoltà», ha affermato Peter Matejic, capo analista della JRF. «Le persone rischiano di ammalarsi mangiando cibo avariato e rinunciando a cibo sano e fresco. Ciò rischia di danneggiare permanentemente la salute di milioni di persone».
Il rapporto rileva che crescono le preoccupazioni riguardo alla diminuzione degli aiuti finanziari per le famiglie a basso reddito che il governo dovrebbe annunciare nella sua dichiarazione di spesa autunnale della prossima settimana.
«È inconcepibile che il governo stia prendendo in considerazione la possibilità di tagliare i sussidi alle famiglie in difficoltà per finanziare i tagli fiscali», ha detto Matejic.
Sostieni Renovatio 21
Secondo una ricerca dell’ente di beneficenza della banca alimentare Trussell Trust una persona su sette nel Regno Unito ha dovuto affrontare la fame l’anno scorso a causa della mancanza di denaro, ha rivelato mercoledì.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso mese è emerso che anche personale militare britannico si sta rivolgendo ai banchi alimentari, i cui numeri, secondo uno studio pubblicato quattro mesi fa, sono andati alle stelle.
In questi mesi anche altre organizzazioni hanno rivelato che parte della popolazione britannica sta saltando i pasti, con impennata colossale del numero di cittadini che si rivolge ai banchi alimentari per nutrirsi.
A febbraio si era scatenata in Gran Bretagna quella che è stata definita come la «crisi dell’insalata», con le grandi catene di supermercati a imporre limiti sull’acquisto al consumatore su pomodori, cetrioli e peperoni.
L’intera filiera alimentare britannica è stata colpita dalle sanzioni antirusse. Interi impianti di produzione di fertilizzanti sono stati chiusi nel Paese, e non solo, a causa della crisi di materie prime che ha colpito il settore con la guerra ucraina, peraltro fortemente spinta da Londra.
In questo contesto, le osservazioni del capo economista della Banca d’Inghilterra Huw Pill sono uno scandalo: ha affermato che le famiglie e le imprese britanniche devono «accettare di essere più povere» e dovrebbero smetterla di chiedere aumenti salariali che sono state, come ha affermato, la causa principale di spingere i prezzi più in alto.
Diversi segni lasciano pensare che il Regno stia regredendo a una condizione dickensiane, con fame, «povertà energetica» e un agghiacciante aumento della prostituzione.
Torniamo quindi a comprendere il realismo sociale il canto dei tifosi del Liverpool prima della fastosa incoronazione di Re Carlo: «f*****o la famiglia reale, date da mangiare i poveri»,
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Militaria1 settimana fa
L’esercito USA supplica i soldati non vaccinati di tornare dopo averli cacciati per aver rifiutato il siero obbligatorio
-
Gender2 settimane fa
Arcivescovo del Camerun: Il matrimonio è tra un uomo e una donna, tutto il resto è «stregoneria»
-
Occulto2 settimane fa
Video a telecamera nascosta riprende un’iniziazione massonica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 46ª settimana 2023
-
CRISPR2 settimane fa
Indi Gregory, i mitocondri, l’era umanoide
-
Cancro2 settimane fa
Malone: la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è una «chiara violazione del consenso informato»
-
Psicofarmaci5 giorni fa
Domanda: il presunto assassino patriarcale assumeva psicofarmaci?
-
Pensiero1 settimana fa
Martiri del ritorno del matriarcato