Gender
Gli uomini trans hanno un tasso di mortalità superiore del 51% rispetto alla popolazione generale: studio

Uno studio appena pubblicato ha scoperto che l’uso di estrogeni da parte degli uomini per «femminizzarsi» triplica il rischio di malattie cardiovascolari, aumentando al contempo il rischio di ictus, coaguli di sangue, depressione e deterioramento cognitivo. Lo riporta LifeSite.
Il 12 giugno, la rivista Discover Mental Health ha pubblicato una serie di risultati riguardanti gli impatti negativi dell’uso di estrogeni negli uomini che tentano la transizione al sesso femminile. Uno dei più significativi è che l’uso corrente di estrogeni «era associato a un rischio triplo di morte per eventi cardiovascolari».
Infatti, uno studio su 966 uomini cosiddetti «transizionati al sesso femminile» ha rilevato un tasso di mortalità superiore del 51% rispetto a quello della popolazione generale. Le principali cause di morte includevano malattie cardiovascolari (21%), cancro (32%), suicidio (7,5%) e malattie infettive (5%).
Sostieni Renovatio 21
L’uso di estrogeni da parte degli uomini amplificava altri rischi cardiovascolari, soprattutto con un uso prolungato. Una meta-analisi ha rilevato un tasso di ictus del 30% più elevato tra gli uomini con incongruenza di genere che assumevano estrogeni rispetto agli uomini che non li assumevano.
Una revisione ha inoltre rilevato «prove concrete» che l’uso di estrogeni da parte degli uomini aumenta il rischio di coaguli di sangue nelle vene «di oltre cinque volte».
È stato anche scoperto che l’uso di estrogeni ha un impatto cognitivo negativo sugli uomini. Ad esempio, i cosiddetti uomini «in transizione femminile» hanno ottenuto punteggi inferiori sia rispetto agli altri uomini che alle donne in termini di «velocità di elaborazione delle informazioni e memoria episodica».
Inoltre, sintomi più intensi di depressione sono stati «associati a livelli sierici aumentati di estradiolo» negli uomini di età inferiore ai 60 anni.
Questo studio recente conferma uno studio del 2023 che ha scoperto che tutti gli individui con confusione di genere, siano essi uomini che tentano di presentarsi come donne o donne che tentano di presentarsi come uomini, presentavano un rischio significativamente più elevato di una serie di condizioni cardiovascolari mortali, tra cui ictus, attacchi di cuore, ipertensione e livelli elevati di colesterolo.
Aiuta Renovatio 21
Uno studio del 2019 pubblicato dalla National Library of Medicine del National Institutes of Health (NIH), pubblicato sull’European Journal of Endocrinology, ha inoltre rilevato che:
«Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte specifica per le persone transgender sottoposte a procedure transgender; solo il suicidio è la causa di morte più frequente tra tutte le cause. Tuttavia, per gli uomini con confusione di genere, il rischio di morte per malattie cardiovascolari è 3 volte superiore rispetto a tutti gli altri gruppi».
Ricerche pubblicate nello stesso anno dalla British Heart Association e dall’American Heart Association sono giunte a risultati simili: «sappiamo già che gli ormoni sessuali sono importanti per la salute cardiovascolare e ora ci sono persone esposte a livelli elevati di ormoni sessuali a cui normalmente non avrebbero, il che potrebbe essere associato a benefici o rischi cardiovascolari», ha affermato il dott. Christian Delles, professore presso l’Istituto di scienze cardiovascolari e mediche dell’Università di Glasgow.
Negli scorsi anni sono emersi vari studi sul rapporto tra transessualismo e suicidio. Due mesi fa è stato annunciato che la Gran Bretagna testerà la questione della salute mentale dei bambini transgenderri. Come noto, non vi è conoscenza scientifica sugli effetti a lungo termine riguardo la somministrazione ai bambini di ormoni sessuali sintetici e bloccanti per la pubertà, questi ultimi ora vietati a tempo indeterminato dalla legge britannica.
Come riportato da Renovatio 21, l’amministrazione Trump negli scorsi mesi ha tagliato i fondi per la ricerca sulla salute LGBT, con il presidente a dichiarare apertis verbis ai trans che non sarebbero diventate donne «non importa a quanti interventi chirurgici vi sottoponiate». La sanità USA retta dal segretario Robert F. Kennedy jr. ha dichiarato l’esistenza solo di due sessi, un ritorno «alla scienza e al buon senso». A causa dello stop parallelamente deciso da Trump sui fondi USAID, alcune cliniche trans in giro per il mondo hanno chiuso i battenti.
Due anni fa, in piena era Biden, era stato discussa perfino la possibilità di trapianti di utero transessuali pagati dalle assicurazioni sanitarie.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Trump prende in giro l’ideologia transgender «woke» nell’incontro con il premier del Canada

BREAKING: President Trump calls out the trans insanity right in front of Canada PM Carney whose child is a trans activist. https://t.co/9TThX5Auip pic.twitter.com/bdYRgymB9P
— John-Henry Westen (@JhWesten) October 7, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Papa Leone XIV nomina un arcivescovo pro-LGBT a ruoli chiave in Vaticano

Papa Leone XIV ha promosso un vescovo che ha sostenuto le liturgie a tema LGBT a una posizione di consulenza all’interno della Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo, parte del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani, diretto dal cardinale Kurt Koch.
L’arcivescovo Bernard Longley di Birmingham, in Inghilterra, ha ricevuto tre nomine dal Vaticano da giugno, nonostante la sua lunga storia di sostegno a iniziative della Chiesa che sono in contraddizione con l’insegnamento morale cattolico.
L’ annuncio del Vaticano di giovedì segue la nomina di Longley al Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani a giugno e al Dicastero per il dialogo interreligioso a luglio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Longley, 70 anni, è arcivescovo dell’arcidiocesi di Birmingham, in Inghilterra. È stato ordinato nel 1981 e nominato vescovo ausiliare di Westminster da Papa Giovanni Paolo II nel 2003.
Come ausiliare, Pink News ha celebrato il suo ruolo nella supervisione del «Soho Masses Pastoral Council», un gruppo che organizza liturgie per omosessuali attivi. Gli fu affidato questo incarico dal cardinale Cormac Murphy-O’Connor, allora arcivescovo di Westminster.
Nel 2010, ha difeso le «Messe LGBT» su The Tablet, rifiutando qualsiasi «verifica dei mezzi morali» prima di distribuire la Santa Comunione e accusando i critici di fare supposizioni sull’attività sessuale dei partecipanti.
I suoi commenti hanno suscitato forti critiche da parte degli attivisti, tra cui la defunta Daphne McLeod di Pro Ecclesia et Pontifice, uno dei gruppi che regolarmente tenevano una veglia di preghiera al di fuori della «Messa LGBT». Nonostante la sua opposizione, McLeod ha mantenuto un rapporto rispettoso con i partecipanti alla «Messa LGBT». Nella sua risposta a Longley, McLeod ha affermato che erano «perfettamente onesti riguardo al loro stile di vita omosessuale» e «sottolineavano di avere relazioni sessuali».
«Nessuno, a parte l’arcivescovo, cerca di fingere di vivere o di impegnarsi a vivere una vita casta», ha aggiunto.
Nominato arcivescovo di Birmingham nel 2009, Longley ha mantenuto uno stretto contatto con i gruppi LGBT. Nel maggio 2023, ha ringraziato la «comunità LGBTQ+» per il suo feedback al Sinodo sulla sinodalità.
Nella sua risposta diocesana al sinodo del 2023 si faceva riferimento alle «relazioni amorose» di «divorziati risposati, genitori single, persone che vivono in matrimoni poligami, persone LGBTQ».
Successivamente, l’arcidiocesi di Longley ha ospitato un evento per i cattolici LGBT, per quello che il prelato ha definito «un dialogo continuo per ascoltare ulteriormente».
Secondo il sito web dell’arcidiocesi, Longley ha richiesto la creazione di un gruppo LGBT diocesano, che «è emerso dal processo sinodale». Il gruppo LGBT di Longley ha organizzato una «Messa di benvenuto LGBTQ+» a maggio di quest’anno. Longley stesso ha commentato: «è così importante che tutti si sentano benvenuti nella famiglia della Chiesa», e ha espresso la speranza che tali eventi offrano «un accompagnamento e un incoraggiamento adeguati».
La nomina di Longley avviene in un momento di maggiore attenzione nei confronti della «diffusione» LGBT di Roma. All’inizio di settembre, Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza privata il gesuita attivista pro-LGBT padre James Martin, SJ, dopo la quale Martin ha affermato che Leone «continuerà con la stessa apertura che Francesco ha mostrato verso i cattolici LGBTQ».
Il giorno dopo la sua elezione, Martin aveva espresso un caloroso sostegno a Leone e, prima delle elezioni, si diceva che avesse appoggiato l’allora cardinale Robert Prevost. Sebbene alcuni sostenessero che Martin non dovesse essere considerato un testimone attendibile, gli eventi hanno confermato la sua interpretazione.
Prima di quell’incontro, Leone ha ricevuto in un’udienza segreta e non annunciata la suora eretica pro-LGBT Suor Lucia Caram.
Sostieni Renovatio 21
Meno di una settimana dopo, il gruppo pro-LGBT «Tenda di Gionata» è sceso in Vaticano con migliaia di partecipanti, celebrando una messa nella chiesa del Gesù dei Gesuiti e attraversando in processione la Porta Santa della Basilica di San Pietro. L’evento è stato pubblicizzato sul sito web del Vaticano dedicato all’Anno Giubilare.
Lo stesso Leone ha affermato che l’insegnamento della Chiesa sulla morale sessuale potrebbe cambiare, se prima cambiassero gli atteggiamenti. In recenti dichiarazioni, ha fortemente insinuato che il cambiamento della prassi pastorale e dell’opinione pubblica debba precedere qualsiasi cambiamento dottrinale formale. Martin ha elogiato questa iniziativa e ha invitato i cattolici a pregare «per un cambiamento di atteggiamento» a tal fine.
Tra le altre recenti nomine di Leo c’è quella del vescovo Michael Pham nella diocesi di San Diego. A luglio, l’ausiliare di Pham, il vescovo Ramón Bejarano, ha celebrato una «Messa dell’orgoglio LGBT» nella diocesi con il suo appoggio . A luglio, ha anche nominato vescovo di Baker, Oregon, padre Thomas Hennen, che era stato coinvolto nella stesura di linee guida pastorali per le persone con attrazione per lo stesso sesso, che non facevano alcun riferimento alla necessità della castità.
In qualità di vicepresidente eletto di recente della Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles nel 2025, Longley si posiziona come uno dei prelati più anziani del Paese, mentre Leone rimodella gli organi chiave del Vaticano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church of England and Wales via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Gender
La drag queen «LaWhore Vagistan» insegnerà etnografia queer ad Harvard

Harvard hires drag queen named ‘LaWhore Vagistan’ as visiting professor https://t.co/2vL0LziK6T pic.twitter.com/YkNA4cA11f
— New York Post (@nypost) October 2, 2025
When it comes to LaWhore Vagistan at Harvard I’m not even outraged — its hilarious https://t.co/1uhKxaUuUX pic.twitter.com/5XJKr7DqQH
— NY Post Opinion (@NYPostOpinion) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni5 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Autismo1 settimana fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?