Economia
Gli interessi pagati sul debito pubblico degli USA superano le spese militari: prima volta

I conti finanziari americani si avvicinano ad uno stato di disordine sempre più insostenibile.
Durante l’anno fiscale 2024 del bilancio degli Stati Uniti (1° ottobre 2023-30 settembre 2024), l’interesse netto sul debito pubblico degli Stati Uniti, pari a 881,6 miliardi di dollari, è stato maggiore della spesa militare, che è stata di 841,8 miliardi di dollari, presumibilmente la prima volta nei 235 anni di storia americana.
Quando il presidente Donald Trump è entrato in carica nel 2017, l’interesse netto annuale sul debito federale degli Stati Uniti per quell’anno fiscale era di 262,6 miliardi di dollari. Quando ha lasciato l’incarico nel 2021, l’interesse netto sul debito federale era di 352,3 miliardi di dollari, un aumento di 90 miliardi di dollari nei suoi quattro anni di mandato.
Iscriviti al canale Telegram
Quando Biden ha assunto la presidenza nel 2021, l’interesse netto sul debito federale era lo stesso del livello finale quando Trump ha lasciato l’incarico, a 352,3 miliardi di dollari, e da allora è più che raddoppiato, raggiungendo gli 881,2 miliardi di dollari, un aumento di oltre 500 miliardi di dollari.
Ciò riflette l’effetto composto dell’aumento del debito federale in essere da 20,2 trilioni di dollari nel 2017 a 35,8 trilioni di dollari oggi, su cui vengono pagati gli interessi, e negli ultimi anni, il tasso di interesse più elevato pagato su quella massa crescente di debito in essere.
«La vera ragione di fondo di questo processo è il crollo dell’economia fisica degli Stati Uniti, al di sotto del pareggio, come misurato dallo standard della potenziale densità di popolazione relativa di Lyndon LaRouche (1922-2019=, accompagnato dalla terribile politica economica che ha innescato quel risultato» commenta EIRN, citando le metriche dello scomparso economista e pensatore americano Lyndon Larouche.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa a lanciare l’allarmo era stato il il Fondo Monetario Internazionale (FMI), secondo il quale il debito economico americana è divenuto ormai non più sostenibile.
Nel frattempo ticchetta anche la bomba ad orologeria del debito federale USA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Gli USA chiedono uova all’UE

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump è peggio del COVID: lo dice il vicepresidente BCE

Washington sotto la presidenza di Donald Trump ha creato più «incertezza» della pandemia di COVID-19, ha affermato Luis de Guindos, vicepresidente della Banca Centrale Europea (BCE).
L’eurofunzionario ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista al Sunday Times, durante la quale ha deplorato l’uso delle tariffe da parte di Trump, nonché i piani per riformare le imposte sulle società e deregolamentare il sistema finanziario. Le azioni della nuova amministrazione statunitense hanno causato volatilità a breve termine nei mercati, rendendo al contempo difficili da prevedere le aspettative di inflazione e i tassi di interesse, ha affermato.
«Dobbiamo considerare l’incertezza del contesto attuale, che è persino maggiore di quella durante la pandemia», ha affermato il vicepresidente BCE.
«Quello che stiamo vedendo è che la nuova amministrazione statunitense non è molto aperta a continuare con il multilateralismo, che riguarda la cooperazione tra giurisdizioni e la ricerca di soluzioni comuni per problemi comuni. Questo è un cambiamento molto importante e una grande fonte di incertezza», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Le preoccupazioni su cosa Trump potrebbe fare in seguito hanno danneggiato anche la fiducia dei consumatori, ritiene de Guindos, notando che l’atteso aumento degli investimenti aziendali e dei consumi delle famiglie non è arrivato. Ha attribuito il declino delle proiezioni di crescita dell’Eurozona alle azioni della nuova amministrazione statunitense.
«I salari reali sono aumentati, l’inflazione sta diminuendo, i tassi di interesse stanno scendendo e le condizioni di finanziamento sono migliori. Ma la realtà è che i consumi non stanno riprendendo», ha detto.
«Questo perché i consumatori non sempre reagiscono agli sviluppi del loro reddito disponibile reale a breve termine. Considerano anche cosa potrebbe accadere all’economia nel medio termine, che è offuscata dall’incertezza. La possibilità di una guerra commerciale o di un conflitto geopolitico più ampio ha un impatto sulla fiducia dei consumatori», ha aggiunto il funzionario, descrivendo le guerre commerciali come una «situazione in cui perdono tutti».
L’aumento tariffario del 25% di Trump sulle forniture di acciaio e alluminio dall’UE è entrato in vigore la scorsa settimana dopo la scadenza delle precedenti esenzioni ed esclusioni. Bruxelles ha già promesso di reagire, promettendo quelle che ha definito contromisure «rapide e proporzionate».
La Commissione europea ha condannato i dazi dirompenti e «ingiustificati» di Trump, promettendo di imporre contro-dazi su beni statunitensi per un valore di 26 miliardi di euro a partire da aprile. «I dazi sono tasse, sono cattivi», ha affermato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen quando ha annunciato le misure di ritorsione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Economia
L’oro raggiunge il massimo storico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale