Economia
La Serbia verso il referendum per unirsi ai BRICS

Alla luce della crescente popolarità del blocco economico nel Paese, potrebbe essere indetto in Serbia un referendum sull’adesione ai BRICS, ha suggerito il presidente Aleksandar Vucic.
Il commento di Vucic arriva dopo che il vice primo ministro Aleksandar Vulin aveva dichiarato all’inizio di questo mese che, invece di aderire all’UE, la Serbia avrebbe valutato l’opzione di unirsi al gruppo economico BRICS, attualmente presieduto dalla Russia.
In un’intervista con l’emittente statale RTS di lunedì, Vucic ha citato una nuova ricerca secondo cui il 42% dei serbi è a favore dell’integrazione con l’UE, mentre un altro 42% sostiene l’idea di unirsi ai BRICS. Ciò è vero «anche se la gente in Serbia non sa davvero cosa significhi BRICS», ha detto Vucic
Iscriviti al canale Telegram
«Sebbene a nessuno piacerà, quella discussione sarà molto seria in questo Paese nel prossimo anno e mezzo o due», ha detto riferendosi al tema UE e BRICS. «Non escludo che sarà uno degli argomenti chiave nelle elezioni presidenziali del 2027… e potrebbe anche essere un argomento di referendum».
Vucic ha tuttavia osservato che i BRICS dovranno compiere alcuni progressi sulla questione dell’istituzione di un mezzo di pagamento comune.
«La gente è stufa delle storie sul rispetto dell’integrità territoriale dell’Ucraina, mentre l’integrità territoriale della Serbia non viene rispettata», ha affermato Vuvic in merito alla potenziale adesione della Serbia all’UE.
Belgrado ha presentato domanda di adesione all’UE nel 2009 ed è candidato dal 2012. Il vice primo ministro serbo Aleksandar Vulin ha accusato Bruxelles di spostare i paletti per l’adesione, più di recente collegando l’adesione di Belgrado alla rottura delle relazioni con Mosca.
Nonostante l’enorme pressione di Bruxelles, Belgrado non ha aderito alle sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea contro Mosca, impegnandosi ufficialmente a mantenere la neutralità nel conflitto ucraino e mantenendo relazioni commerciali sia con la Russia che con l’Occidente.
La Serbia ha inviato una delegazione al vertice BRICS, attualmente in corso a Kazan, in Russia. La delegazione è guidata da Vulin, così come dal ministro della Difesa Bratislav Gasic, dal ministro dell’Economia Adrijana Mesarovic e dal ministro Nenad Popovic, che supervisiona la cooperazione economica internazionale.
Vucic, che era stato invitato al summit dal presidente russo Vladimir Putin, ha dichiarato a RTS di aver chiesto comprensione per non essere presente di persona al summit a causa della visita in Serbia del primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, del primo ministro polacco Donald Tusk e della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
«Sono stato molto onesto con il presidente Putin e gli ho detto che era stato pianificato in anticipo, ma non l’ho nascosto e gli ho detto… che anche se non fosse stato per queste visite, sarebbe stato estremamente difficile per me venire a causa di varie circostanze di cui è ben consapevole», ha detto Vucic.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, a inizio mese era stato annunciata una nuova ondata di espansione dei BRICS, nella quale saranno ammessi altri 12 Paesi.
Due settimane anche Cuba ha manifestato l’intenzione di aderire ai BRICS.
I Paesi BRICS attualmente comprendono circa il 46% della popolazione mondiale. Le economie degli stati membri rappresentano oltre il 36% del PIL globale, nonché più di un terzo del PIL mondiale basato sulla parità del potere d’acquisto, secondo le stime delle istituzioni finanziarie globali.
Come riportato da Renovatio 21, l’Algeria aveva significato il suo interesse ad entrare a far parte dei BRICS ancora due anni fa. L’espansione dei BRICS a sei nuovi membri era stata annunciata a Johannesburg l’anno passato, quando erano divenuti membri a pieno titolo dei BRICS: Egitto, Arabia Saudita, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti (EAU). L’Egitto mesi fa era diventato pure membro della banca di sviluppo BRICS.
L’Argentina è uscita dai BRICS nelle prime settimane della presidenza di Javier Milei. Il Messico ha annunciato di non voler aderire.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di EU2023ES via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Economia
Casa produttrice dice agli utenti di distruggere i suoi videogiochi (non avrai nulla, e sarai felice)

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump annuncia dazi del 30% sulla UE. La Von der Leyen: le relazioni con gli USA non saranno mai più le stesse

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato sabato che Washington imporrà dazi del 30% su due dei suoi principali partner commerciali: l’Unione Europea e il Messico.
Pochi giorni prima, Trump aveva annunciato una serie di dazi sui principali alleati degli Stati Uniti in Asia, nonché su alcune nazioni BRICS.
Il presidente ha rivelato le nuove tariffe in lettere alla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e alla presidente messicana Claudia Sheinbaum, pubblicate su Truth Social sabato. Le tariffe entreranno in vigore il 1° agosto.
Trump ha accusato il Messico di non fare abbastanza per combattere il traffico di fentanyl negli Stati Uniti e ha osservato che la tariffa potrebbe essere abbassata se la nazione riuscisse a «sfidare i cartelli e fermare il flusso» del mortale oppioide.
Sostieni Renovatio 21
Nella sua lettera alla Von der Leyen, la presidente ha condannato il «deficit commerciale» dell’UE con gli Stati Uniti. Ha anche offerto un «adeguamento» ai dazi del 30% se l’Unione eliminasse i propri dazi e aprisse barriere commerciali ai prodotti statunitensi.
Entrambe le imposte del 30% sono completamente separate dalle «tariffe settoriali» esistenti, come il dazio generalizzato del 25% sulle importazioni di acciaio, alluminio e automobili imposto all’inizio di quest’anno.
Il presidente ha avvertito che avrebbe replicato eventuali tariffe di ritorsione imposte dall’UE o dal Messico e le avrebbe aggiunte all’imposta del 30%.
Trump ha inoltre dichiarato che avrebbe rinunciato ai rispettivi dazi sulle importazioni negli Stati Uniti se l’UE e il Messico, o le loro aziende nazionali, «decidessero di costruire o produrre prodotti negli Stati Uniti».
Secondo l’Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti, sia il Messico che l’UE sono tra i maggiori partner commerciali di Washington, avendo esportato rispettivamente 505 e 606 miliardi di dollari di merci negli Stati Uniti lo scorso anno.
«Continueremo a lavorare per raggiungere un accordo entro il 1° agosto», ha affermato von der Leyen in un post su X sabato, aggiungendo che Bruxelles sarà «pronta a salvaguardare gli interessi dell’UE sulla base di contromisure proporzionate».
A febbraio, Trump ha imposto dazi del 20% sulle importazioni dall’UE, provocando ritorsioni da parte di Bruxelles. In seguito, a seguito di disordini sul mercato, il presidente ha sospeso la maggior parte dei dazi al 10%, ma il blocco è scaduto mercoledì. Nonostante i negoziati, Washington e Bruxelles non hanno ancora raggiunto un accordo commerciale definitivo.
Secondo von der Leyen, la situazione di stallo tariffario potrebbe aver danneggiato irreparabilmente le relazioni UE-USA. «Le relazioni con gli Stati Uniti potrebbero non tornare mai più come prima», ha dichiarato giovedì a un forum a Roma.
Aiuta Renovatio 21
«Riteniamo che i dazi siano una perdita per tutti. Ma non siamo nemmeno ingenui: sappiamo che il rapporto con gli Stati Uniti potrebbe non tornare mai più a quello di prima», ha dichiarato il capo dell’UE giovedì a un forum economico-industriale a Roma.
La priorità dell’UE è stabilizzare la situazione con gli Stati Uniti, ha affermato von der Leyen. «Stiamo lavorando instancabilmente per trovare una prima intesa», ha aggiunto.
Ursula ha definito Washington «il partner commerciale e di investimento più importante» di Bruxelles. Nel 2024, gli Stati Uniti sono stati il maggiore esportatore di merci verso l’UE e la seconda destinazione per le importazioni dell’UE dopo la Cina, secondo Eurostat.
Per comprendere la portata politica e strategica (e psicologica) dei dazi di Trump consigliamo l’ascolto di questi interventi del direttore di Renovatio 21 Roberto Dal Bosco in una trasmissione YouTube di un mese fa.
I segmenti in cui interviene il direttore sono ai minuti 21:24 e 51:14 e 18:49
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
«L’Europa sta perdendo»: parla il CEO della megabanca JPMorgan

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Pensiero2 settimane fa
La tassa di soggiorno del Paese con la più bella Costituzione, in attesa della tecnocrazia finale
-
General1 settimana fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Stragi2 settimane fa
Ai soldati israeliani è stato ordinato alle persone che chiedevano aiuto a Gaza che «non rappresentavano una minaccia»