Politica
Fico: la vittoria di Trump è la sconfitta del progressismo «liberal»

Il trionfo di Donald Trump alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti è una sconfitta per l’ideologia «liberal», cioè progressista, e dimostra che non ci si può fidare dei media tradizionali, ha affermato il primo ministro slovacco Robert Fico.
Come Trump, Fico è sopravvissuto per un pelo a un tentativo di assassinio che, a suo dire, era il prodotto di un ambiente mediatico fortemente polarizzato.
«Rispettiamo la scelta fatta dai cittadini americani, perché non interferiamo nella politica interna di altri stati e non facciamo prediche a nessuno», ha affermato Fico mercoledì.
Congratulandosi con Trump, Fico ha definito la sua elezione una «sconfitta delle idee liberali e progressiste».
Sostieni Renovatio 21
Il primo ministro slovacco ha continuato a criticare la copertura mediatica americana della campagna, sottolineando che l’esito del voto è stato l’esatto opposto di ciò che avevano cercato di creare. La vittoria di Trump ha confermato che «non ci si dovrebbe mai fidare dei media e dei sondaggi», che sono «fatti su misura al 90%», ha detto il Fico.
L’UE a Bruxelles «suderà» in risposta alla vittoria di Trump, ha affermato Fico, notando che il cambiamento delle circostanze a Washington potrebbe aprire interrogativi sulle future relazioni tra Stati Uniti e UE.
Anche il presidente slovacco Peter Pellegrini si è congratulato con Trump, promettendo di «rendere di nuovo grande il legame transatlantico» e giurando che Bratislava rimarrà «un alleato forte e affidabile» della NATO.
Nel frattempo, Fico ha espresso la speranza che Trump possa chiedere un cessate il fuoco immediato in Ucraina e ha affermato di sostenere un piano di pace presentato da Cina e Brasile per porre fine al conflitto con la Russia il prima possibile.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Flickr
Politica
Bolsonaro condannato per aver pianificato un colpo di Stato

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

L’UE è sull’orlo del collasso e non sopravvivrà oltre il prossimo decennio senza una «revisione strutturale fondamentale» e un distacco dal conflitto ucraino, ha avvertito il primo ministro ungherese Viktor Orban.
Intervenendo domenica al picnic civico annuale a Kotcse, Orban ha affermato che l’UE non è riuscita a realizzare la sua ambizione fondante di diventare una potenza globale e non è in grado di gestire le sfide attuali a causa dell’assenza di una politica fiscale comune. Ha descritto l’Unione come entrata in una fase di «disintegrazione caotica e costosa» e ha avvertito che il bilancio UE 2028-2035 «potrebbe essere l’ultimo se non cambia nulla».
«L’UE è attualmente sull’orlo del collasso ed è entrata in uno stato di frammentazione. E se continua così… passerà alla storia come il deprimente risultato finale di un esperimento un tempo nobile», ha dichiarato Orban, proponendo di trasformare l’UE in «cerchi concentrici».
Sostieni Renovatio 21
L’anello esterno includerebbe i paesi che cooperano in materia di sicurezza militare ed energetica, il secondo cerchio comprenderebbe i membri del mercato comune, il terzo quelli che condividono una moneta, mentre il più interno includerebbe i membri che cercano un allineamento politico più profondo. Secondo Orbán, questo amplierebbe la cooperazione senza limitare lo sviluppo.
«Ciò significa che siamo sulla stessa macchina, abbiamo un cambio, ma vogliamo muoverci a ritmi diversi… Se riusciamo a passare a questo sistema, la grande idea della cooperazione europea… potrebbe sopravvivere», ha affermato.
Orban ha accusato Brusselle di fare eccessivo affidamento sul debito comune e di usare il conflitto in Ucraina come pretesto per proseguire con questa politica. Finché durerà il conflitto, l’UE rimarrà una «anatra zoppa», dipendente dagli Stati Uniti per la sicurezza e incapace di agire in modo indipendente in ambito economico, ha affermato.
Il premier magiaro ha anche suggerito che, invece di «fare lobbying a Washington», l’UE dovrebbe «andare a Mosca» per perseguire un accordo di sicurezza con la Russia, seguito da un accordo economico.
Il primo ministro di Budapest non è il solo a nutrire queste preoccupazioni. Gli analisti del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni hanno lanciato l’allarme: l’UE rischia la stagnazione e persino il collasso a causa di sfide strutturali, crescita debole, scarsi investimenti, elevati costi energetici e tensioni geopolitiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina