Politica
Il governo tedesco è crollato

La coalizione ampel «a semaforo» della Germania è crollata, lasciando Olaf Scholz al timone di un governo di minoranza composto esclusivamente dal suo Partito Socialdemocratico (SPD) e dai Verdi.
La situazione parte dal licenziamento da parte del cancelliere del leader del Partito Liberale Democratico (FDP) Christian Lindner da ministro delle Finanze.
In risposta al siluramento di Lindner, avvenuto dopo il fallimento dei colloqui di crisi di mercoledì sera, il leader del gruppo parlamentare dell’FDP, Christian Dürr, ha annunciato che il partito ritirerà tutti i suoi ministri dal governo Scholz, ponendo formalmente fine alla coalizione a tre.
I Verdi hanno espresso rammarico per questo sviluppo, ma hanno dichiarato di voler continuare a far parte di un governo di minoranza, sottolineando la necessità che l’UE, e in particolare la Germania, dimostrino la propria capacità di azione dopo l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti.
«Voglio dire per noi che questa sera tutto questo sembra sbagliato e non giusto, quasi tragico in un giorno come questo, quando la Germania deve dimostrare unità e capacità di agire in Europa», ha affermato mercoledì sera il vice cancelliere e ministro dell’Economia Robert Habeck (dei Verdi) in una dichiarazione stampa congiunta con il ministro degli Esteri Annalena Baerbock (sempre dei Verdi).
«Questa non è una buona giornata per la Germania e nemmeno per l’Europa», ha aggiunto la Baerbocka.
Il Lindner è stato licenziato dopo aver, a quanto si dice, proposto elezioni anticipate, quando i leader dei tre partiti della coalizione non sono riusciti ancora una volta a trovare un punto d’accordo su come affrontare il deficit multimiliardario del bilancio dell’anno prossimo.
Iscriviti al canale Telegram
«Troppo spesso il ministro Lindner ha bloccato le leggi in modo inappropriato», ha affermato Scholz, accusando Lindner di rifiutarsi di allentare le regole sulla spesa che, tra le altre cose, consentirebbero maggiori aiuti all’Ucraina.
Lindner a sua volta ha accusato il cancelliere di ignorare le vere «preoccupazioni economiche» del popolo tedesco. «Olaf Scholz ha a lungo fallito nel riconoscere la necessità di un nuovo risveglio economico nel nostro Paese», ha affermato.
Scholz ha detto che ora vuole contattare il leader dell’opposizione Friedrich Merz dei Cristiano-Democratici per offrirgli «l’opportunità» di lavorare con il suo governo, aggiungendo che alla luce delle elezioni statunitensi, questo è «forse più urgente che mai».
Nel frattempo, il partito di opposizione di destra Alternativa per la Germania (AfD) ha accolto con favore il crollo della coalizione come una «liberazione» attesa da tempo per la Germania.
«Dopo mesi di stallo e innumerevoli sedute di terapia egocentriche, ora abbiamo urgente bisogno di una nuova partenza politica fondamentale per guidare l’economia e il paese nel suo insieme fuori dalla grave crisi in cui è stato gettato dalle politiche guidate dall’ideologia della SPD, dei Verdi e dell’FDP», hanno affermato i leader parlamentari dell’AfD Alice Weidel e Tino Chrupalla in una dichiarazione su X.
Lo Scholz ha annunciato che il Bundestag voterà la fiducia il 15 gennaio. Secondo la Costituzione tedesca, se il cancelliere non riesce a ottenere un sostegno sufficiente, può formalmente chiedere al presidente di sciogliere la camera bassa da 733 seggi e indire nuove elezioni entro 60 giorni.
Ciò potrebbe anticipare le elezioni parlamentari tedesche dal prossimo autunno a marzo 2025.
Come riportato da Renovaatio 21, come ministro delle finanze in Lindner si era trovato a gestire dei conti di un governo prossimo all’insolvenza e con enormi buchi nelle entrate fiscali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Sandro Halank via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0
Politica
Senatore tedesco definisce la Tesla «un’auto nazista»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Trump inizia a vendere i cappelli elettorali del 2028

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova linea di prodotti «TRUMP 2028», alimentando le speculazioni su una sua possibile candidatura per un terzo mandato.
I cappellini da baseball, ora disponibili presso lo store ufficiale della campagna di Trump, presentano il nome di Trump e l’anno 2028 ricamati in grassetto, evocando l’iconico look «Make America Great Again». Lo shop offre anche magliette nei classici rosso e blu navy con lo stesso slogan, insieme alla promessa di «Riscrivere le Regole».
Il mese scorso, Trump ha dichiarato di «non scherzare» sulla possibilità di candidarsi per un terzo mandato, sostenendo che esistono dei «metodi» per ricandidarsi nonostante il limite di due mandati presidenziali imposto dalla Costituzione degli Stati Uniti.
Interrogato dalla NBC News su uno scenario ipotetico in cui il vicepresidente J.D. Vance potrebbe candidarsi e poi cedergli la carica, Trump ha risposto: «questo è uno scenario. Ma ce ne sono anche altri».
Sebbene Trump abbia osservato che «è troppo presto per pensare» al 2028, il lancio del merchandising ha riacceso le speculazioni sui suoi piani futuri. Il negozio della campagna elettorale ha avvertito che i tempi di elaborazione potrebbero arrivare fino a dieci giorni lavorativi a causa dell’«elevata domanda».
Trump ha vinto le elezioni del 2024 con un ampio margine sulla candidata democratica e allora vicepresidente Kamala Harris, diventando il secondo presidente nella storia degli Stati Uniti a svolgere due mandati non consecutivi.
Il 22° emendamento stabilisce che nessuno può essere eletto alla carica di presidente più di due volte. Tuttavia, gli alleati di Trump hanno avanzato argomentazioni legali che mettono in discussione o reinterpretano la formulazione dell’emendamento, alludendo a potenziali strategie legali o politiche per spianare la strada a una terza candidatura.
All’inizio di quest’anno, il deputato repubblicano Andy Ogles ha presentato un emendamento costituzionale che consentirebbe ai presidenti di ricoprire tre mandati non consecutivi, sebbene finora abbia riscosso scarso successo.
Gli emendamenti alla Costituzione richiedono l’approvazione a maggioranza dei due terzi sia alla Camera che al Senato, seguita dalla ratifica da parte di tre quarti degli Stati.
Alcuni sostengono che l’insistenza sul tema della rielezione sia solo una tattica psicologica di Trump per la politica interna, che tiene impegnata l’opposizione democratica su temi secondari o addirittura fantastici, mentre lui rimane libero di agire con più agio su temi che ritiene importanti.
Eric Trump rocking the Trump 2028 hat pic.twitter.com/6j7A0ovtnJ
— vanhoa (@vanhoa2272) April 25, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Trump: la morte e la resurrezione di Gesù sono gli «eventi più monumentali di tutta la storia»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto6 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano