Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Ex diplomatico britannico avverte: «andremo in guerra» con l’Iran a causa dell’espansionismo israeliano

Pubblicato

il

Nella sua ultima apparizione nel programma Judging Freedom, l’ex diplomatico di Londra Alastair Crooke avverte che la strada verso la guerra con l’Iran è lastricata da crisi interne in Israele e dal sogno sionista di espandere i propri confini e il proprio potere con la forza.

 

Cogliendo i segnali, Crooke conclude «andremo in guerra» mentre spiega al giudice Andrew Napolitano come una scadenza urgente per le sanzioni all’Iran si combini con il progetto del Grande Israele, minacciando un conflitto senza limiti in Medio Oriente.

 

La scadenza per le sanzioni delle Nazioni Unite (ONU) sta dettando il calendario. Crooke spiega che «tutti gli Stati membri» dell’ONU saranno obbligati ad applicare sanzioni ai sensi di un accordo che scadrà nell’ottobre 2025.

Aiuta Renovatio 21

L’unica speranza è che gli iraniani riescano a negoziare un accordo prima che scada il tempo e gli Stati Uniti attacchino l’Iran.

 

«A che punto l’Iran può negoziare?», chiede Crooke, un veterano con vent’anni di esperienza nella direzione dei negoziati di pace tra Israele e gli arabi. Spiega che Trump sta «pretendendo l’impossibile» dagli iraniani.

 

«È abbastanza chiaro che ciò che Trump sta dicendo… come ha detto nel 2018… l’intero programma nucleare deve essere smantellato e rimosso». Napolitano afferma che Trump chiede la rimozione della «sovranità», aggiungendo che la vera minaccia della proliferazione nucleare si è già materializzata, in Israele.

 

Afferma che lo Stato degli ebrei possiede effettivamente «missili a lungo raggio» e un arsenale nucleare creato con materiali e segreti «rubati» agli Stati Uniti, una questione che ha portato a un ultimatum da parte del defunto presidente John F. Kennedy.

 

«Andremo in guerra», afferma Crooke, affermando che è evidente che gli iraniani si stanno preparando. Egli spiega come la «prima ondata» dovrebbe neutralizzare le difese aeree iraniane, mentre la seconda – «sul modello di Hezbollah» – dovrebbe «decapitare» la leadership iraniana attraverso omicidi mirati assistiti da Israele.

 

Il passo finale, dice Crooke, sarà la «Siria», un Iran senza difese né leadership nel quale Israele potrà semplicemente «entrare».

 

 

 

Perché sta succedendo tutto questo? «Il Grande Israele», dice Crooke, sottolineando che «chiunque si opponga» all’espansione del potere e del territorio israeliano è «Amalek, e deve essere ucciso». «Ci sono circa due o tre milioni di israeliani – anche laici – che credono in questo».

 

Crooke spiega che la crisi in Israele sta rendendo ardua anche la guerra con l’Iran. «È molto probabile che Israele si disintegri», afferma Crooke, citando i crescenti scandali sul cosiddetto «Qatargate» e il licenziamento da parte di Netanyahu di funzionari della sicurezza, dell’esercito e della giustizia.

 

«Non esiste una Costituzione in Israele», afferma Crooke, né una Corte Suprema. Ciò significa che non esiste un quadro normativo che possa impedire a Netanyahu di concentrare ulteriormente il potere dello Stato nella sua persona e di creare una dittatura antidemocratica.

 

«Netanyahu è alle corde, sia personalmente che legalmente», afferma Napolitano. Con l’indignazione degli azionisti statunitensi per i dazi di Trump, la guerra potrebbe essere la risposta ai problemi interni di Stati Uniti e Israele?

 

Secondo Crooke, questa potrebbe essere una «meravigliosa distrazione» sia per Trump che per Netanyahu. Crooke spiega inoltre come tagliare l’accesso al petrolio iraniano sarebbe una catastrofe per la Cina, il che fornisce un ulteriore impulso al cambio di regime in Iran guidato dagli Stati Uniti.

 

Poco dopo la diffusione del video di Crooke, la giornalista del New York Times Farnaz Fassihi ha riferito ieri sera che potrebbero essere in corso dei colloqui per scongiurare una guerra in Iran.

 

La sua dichiarazione è stata seguita da un annuncio su X da parte del ministro degli esteri iraniano, che ha confermato che i negoziati tra Stati Uniti e Iran si sarebbero svolti in Oman questo fine settimana.

 

L’ex ispettore delle Nazioni Unite per le armi Scott Ritter ha affermato che la notizia del 7 aprile dimostrava che «Trump ha ammorbidito la sua posizione sull’Iran, restringendo la sua attenzione esclusivamente alle questioni nucleari, come avevo previsto».

 

La preoccupazione principale per tutte le nazioni della regione è stata e continuerà a essere il possesso non dichiarato e senza restrizioni da parte di Israele di almeno 200 armi nucleari e sistemi di lancio di missili, compresi quelli provenienti da sottomarini israeliani.

Iscriviti al canale Telegram

Il presidente Kennedy e suo fratello Bobby erano profondamente preoccupati per il furto da parte di Israele di segreti e materiali nucleari statunitensi per costruire le loro bombe nucleari segrete e per il rifiuto di aderire a un trattato per il controllo delle armi nucleari. Avvertirono che ciò avrebbe destabilizzato l’intero Medio Oriente, cosa che in effetti è accaduta.

 

Mentre l’attenzione dei media e della politica occidentale è da molti anni rivolta a impedire all’Iran di sviluppare un’arma nucleare, cosa che ancora non ha fatto, nessuno menziona la questione ben più importante delle armi nucleari di Israele.

 

Israele ha ripetutamente minacciato, nel corso degli anni, di usarli per costringere gli Stati Uniti e altre nazioni a non opporsi alle loro guerre di espansione e a terrorizzare tutte le nazioni circostanti. Questa volta, questo ricatto sembra avere meno impatto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di New America via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Europa e Gran Bretagna preparano il blocco navale della Russia: parla il consigliere di Putin

Pubblicato

il

Da

L’UE e il Regno Unito si stanno preparando a imporre un blocco navale alla Russia, ha affermato l’alto collaboratore del presidente russo Vladimir Putin Nikolaj Patrushev. Lo riporta il giornale russo Kommersant.   L’alto funzionario russo ha avvertito che Mosca dispone di una flotta sufficientemente potente da rispondere a qualsiasi mossa del genere.   In un’intervista pubblicata lunedì, Patrushev, che presiede il Consiglio marittimo russo, un organismo che supervisiona la politica nazionale in questo settore, ha affermato che Mosca sta affrontando crescenti minacce e sfide in mare nel contesto delle crescenti tensioni geopolitiche.   «L’Occidente nel suo insieme non nasconde più la sua intenzione di espellere le nostre navi dai mari, mentre i piani di sanzioni valutati, ad esempio, dagli inglesi e da alcuni membri dell’UE assomigliano sempre più a un blocco marittimo», ha affermato.

Sostieni Renovatio 21

Patrushev ha avvertito che queste misure «incontreranno una risposta adeguata e proporzionata» da parte di Mosca. «Se gli strumenti diplomatici o legali non entreranno in vigore, la sicurezza della navigazione russa sarà garantita dalla nostra Marina. Le teste calde di Londra o Bruxelles devono capirlo chiaramente», ha affermato.   Il  consigliere del presidente Putin ha sottolineato che la Russia sta portando avanti un programma di modernizzazione navale su larga scala, che include lo sviluppo e l’impiego di sistemi senza pilota, perfezionando al contempo le tattiche navali. Tuttavia, Mosca non intende impegnarsi in una «corsa agli armamenti navali», ha aggiunto.  
  I Paesi occidentali hanno introdotto restrizioni marittime nei confronti della Russia nel 2022 a causa del conflitto in Ucraina e hanno sanzionato decine di navi russe per aver presumibilmente aggirato il tetto massimo del prezzo del petrolio. Le navi russe hanno inoltre incontrato notevoli ostacoli nell’accesso ai porti, alle compagnie assicurative e agli istituti finanziari dell’UE.   Da mesi la Marina britannica monitora le navi russe che transitano nelle sue acque, esprimendo preoccupazione per una possibile minaccia alla sicurezza nazionale e alle infrastrutture marittime.   Anche le tensioni marittime si sono acuite negli ultimi mesi a seguito di diverse rotture nelle infrastrutture sottomarine del Mar Baltico. Nonostante le speculazioni su un presunto coinvolgimento russo, i funzionari occidentali non hanno fornito prove. Il Cremlino ha liquidato le speculazioni come «assurde».   A seguito delle accuse di sabotaggio, la NATO ha aumentato la sua presenza militare nel Mar Baltico, spingendo la Russia ad avvertire che avrebbe risposto in modo appropriato a qualsiasi «violazione» da parte delle navi del blocco.   Come riportato da Renovatio 21, un mese fa Patrushev aveva dichiarato che la NATO starebbe preparando attacchi sottomarini contro la Russia.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21le forze britanniche hanno addestrato militari ucraini nell’uso di droni sottomarini sminatori.   All’inizio del conflitto russo-ucraino la trasmissione del giornalista Dmitrij Kiselev sul canale Rossija 1 mostrava il Regno Unito sommerso da uno tsunami radioattivo provocato da un nuovo tipo di arma, il drone atomico Poseidon, che sarebbe in grado di provocare maremoti immani.   Come riportato da Renovatio 21, l’idea di far inabissare la Gran Bretagna fu ripetuta anche dall’ex presidente russo Demetrio Medvedev.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.
Continua a leggere

Geopolitica

«Basta demonizzare Putin»: parla il leader del serbi di Bosnia

Pubblicato

il

Da

L’UE dovrebbe smettere di denigrare la Russia e il suo leader, Vladimir Putin, ha affermato il presidente della Repubblica Serba, Milorad Dodik. Il leader serbo della regione autonoma della Bosnia-Erzegovina ha anche respinto le accuse secondo cui Mosca nutre piani aggressivi contro i paesi dell’UE.

 

In un’intervista rilasciata mercoledì alla rivista svizzera Die Weltwoche, Dodik ha affermato che «il punto di vista russo è che la guerra in Ucraina è stata imposta alla Russia dall’élite mondiale occidentale», citando quindi il presunto ruolo di Boris Johnson nel fallimento dei negoziati di pace tra Mosca e Kiev a Costantinopoli, in Turchia, nel 2022. Da allora, funzionari russi hanno affermato che l’allora primo ministro britannico avrebbe convinto l’Ucraina a non firmare un accordo e a «continuare a combattere».

 

Nel novembre 2023, David Arakhamia, parlamentare alleato di Zelens’kyj e alla guida della delegazione ucraina, ha confermato che le accuse erano fondate. Johnson ha negato l’accusa.

 

Secondo Dodik, «i russi hanno imparato che non possono fidarsi dell’Occidente perché l’Occidente mente continuamente». Il leader dei serbi di Bosnia ha fatto riferimento alle ammissioni dell’ex cancelliera tedesca Angela Merkel e dell’ex presidente francese François Hollande, secondo cui gli accordi di Minsk del 2014-2015 erano stati un mero stratagemma per aiutare Kiev a rafforzare le sue capacità militari.

Sostieni Renovatio 21

Commentando le preoccupazioni di alcuni stati membri dell’UE sul fatto che la Russia potrebbe pianificare un attacco contro i membri orientali del blocco, Dodik ha affermato: «penso che questa non sia una spiegazione o un’aspettativa razionale e che Putin non nutra alcuna aspirazione nei confronti di quegli Stati».

 

Quando gli è stato chiesto di fornire raccomandazioni a Bruxelles su come rapportarsi con la Russia, ha sostenuto che «dovrebbero, prima di tutto, smettere di demonizzare Putin e la Russia, e cercare di inventare una narrazione che possa sostenere ciò». Secondo Dodik, il presidente russo sembra voler dialogare con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, senza tuttavia avere alcuna intenzione di «dialogare con l’Europa».

 

Il Dodik ha suggerito che nei suoi colloqui con Mosca, Trump «dovrebbe prendere in considerazione e rispettare le esigenze e le richieste russe» e puntare a un «accordo globale», anziché a uno incentrato solo sull’Ucraina.

 

Parlando ai media serbi questa settimana, Dodik ha sfidato l’avvertimento rivolto dalla diplomatica di alto rango dell’UE Kaja Kallas ai paesi candidati all’adesione all’UE, chiedendo loro di «non prendere parte agli eventi del 9 maggio a Mosca». Il 9 maggio è il giorno in cui la Russia celebra la vittoria nella «Guerra Patriottica», cioè la Seconda Guerra Mondiale.

 

«Voglio essere lì e ci andrò», ha detto il leader serbo-bosniaco, aggiungendo di non temere possibili ripercussioni da parte di Bruxelles.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa un tribunale della Bosnia-Erzegovina ha condannato Dodik a un anno di prigione per aver sfidato l’autorità di un funzionario internazionale incaricato di supervisionare la pace nel Paese balcanico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Medija centar Beograd via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Continua a leggere

Geopolitica

Il giornale israeliano Haaretz chiede al mondo di costringere Israele a «smettere di affamare Gaza»

Pubblicato

il

Da

Uno dei maggiori giornali dello Stato di Israele lancia l’allarme sulla fame a Gaza, chiedendo un intervento internazionale che scavalchi il governo israeliano stesso.   Un editoriale del quotidiano israeliano Haaretz, sia in ebraico che in inglese, infrange il rifiuto prevalente di parlare del «crimine umanitario continuo» della carestia di massa che il governo israeliano sta perpetrando a Gaza, con il sostegno dell’amministrazione Trump, come sottolinea.   Haaretz invita le nazioni del mondo a fare pressione sul «governo da incubo» israeliano affinché fermi questo crimine, un grido che proviene dall’interno di Israele e che deve essere accolto.

Sostieni Renovatio 21

«La carestia di oltre due milioni di palestinesi da parte di Israele è stata pienamente normalizzata… La carestia è diventata una politica apertamente dichiarata e persino motivo di orgoglio», afferma l’editoriale.   Da oltre sei settimane, nella Striscia non sono arrivate spedizioni di cibo, medicine, tende o altri aiuti. Non sono i membri di Hamas a pagarne il prezzo, ma centinaia di migliaia di bambini, madri, anziani e poveri.   Secondo un’indagine condotta dalle agenzie umanitarie a Gaza, solo a marzo 3.696 bambini sono stati ricoverati in ospedale a causa di grave malnutrizione. Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite è stato costretto a chiudere tutte le panetterie che gestiva nella Striscia e la maggior parte dei residenti ora fa affidamento su un singolo pasto giornaliero fornito dalle cucine gestite dalle Nazioni Unite.   La maggior parte della popolazione di Gaza non ha accesso a cibo fresco, inclusi carne, latticini, uova, verdura o frutta. La grave crisi alimentare è aggravata dalla mancanza di acqua pulita, dalla diffusione delle tende, dal collasso dei sistemi fognari e di raccolta dei rifiuti, dalla distruzione del sistema sanitario e da altri fattori di rischio cumulativi.   Secondo i medici di Gaza, la maggior parte della popolazione soffre di gravi carenze di calorie, proteine ​​e vitamine. Esperti nutrizionisti israeliani descrivono inoltre la situazione come causa di «danni irreversibili allo sviluppo cerebrale dei bambini e di un calo sia della produzione che della qualità del latte materno».   «Esperti internazionali sulla mortalità hanno lanciato l’allarme su potenziali epidemie e malattie diffuse a Gaza, e all’inizio di questa settimana le Nazioni Unite hanno descritto la situazione umanitaria come la peggiore dall’inizio della guerra.   «La sofferenza e la morte causate dalla politica israeliana di fame a Gaza non favoriscono nessuno degli obiettivi della guerra. La morte di bambini dovuta a malnutrizione e malattie non porterà al rilascio degli ostaggi o alla caduta di Hamas. Israele deve riprendere immediatamente il flusso di aiuti nella Striscia di Gaza, e tutte le nazioni del mondo devono fare pressione su Israele in ogni modo possibile per costringerlo a farlo», conclude Haaretz.   Come riportato da Renovatio 21, il ministro israeliano Bezalel Smotrich aveva dichiarato che permettere a due milioni di abitanti di Gaza di morire di fame «potrebbe essere morale».

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, a fine marzo 2024 un rapporto ONU riferiva quella di Gaza come una «fame catastrofica», portando alla luce il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza. Un articolo dell’Associated Press di mesi fa indicava che quella di Gaza è una «fame artificiale».   A maggio la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy McCain, ha dichiarato in un’intervista a «Meet the Press» che «c’è una carestia, una carestia in piena regola nel Nord, e si sta spostando verso sud».   Secondo l’ONU, il 90% della popolazione gazana è sfollata.   L’ONU ha documentato ingenti perdite civili a Gaza e ha criticato le tattiche militari di Israele, suggerendo che alcune azioni potrebbero costituire gravi violazioni del diritto internazionale, tra cui crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Amnesty International ha pubblicato un rapporto secondo cui il genocidio è l’«unica conclusione ragionevole» per i crimini di Israele a Gaza, tra cui il blocco degli aiuti alimentari e della fornitura di acqua.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine del 10 ottobre 2023 di Palestinian News & Information Agency (Wafa) in contract with APAimages via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
 
Continua a leggere

Più popolari