Eutanasia
Eutanasia, la mortalità più alta al mondo è in Quebec

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Il Quebec è diventata la giurisdizione con la più alta percentuale di decessi per eutanasia e suicidio assistito nel mondo, secondo Michel Bureau, presidente della Commissione provinciale per le cure di fine vita.
«In Quebec il 5,1% dei decessi deriva dal MAID», ha detto in una conferenza stampa a dicembre. «Nei Paesi Bassi è il 4,8% dei decessi e in Belgio il 2,3%».
Tuttavia, MAiD o assistenza medica in caso di morte, è legale solo in Quebec dal 2016, mentre nei Paesi Bassi e in Belgio è legale dal 2002.
Nel resto del Canada, i tassi sono aumentati costantemente fino al 3,3% nel 2021. Come sottolinea Alexander Raikin in The New Atlantis in un feroce articolo sulla MAiD:
«Uno dei maggiori motivi di preoccupazione è la vastità del regime di eutanasia in Canada. La California fornisce un utile punto di paragone: ha legalizzato la morte medicalmente assistita lo stesso anno del Canada, 2016, e ha all’incirca la stessa popolazione, poco meno di quaranta milioni. Nel 2021 in California, 486 persone sono morte utilizzando il programma statale di suicidio assistito. In Canada nello stesso anno, 10.064 persone hanno usato MAID per morire».
Anche il dottor Bureau è sorpreso dalla facilità con cui i Quebec hanno accettato MAiD. Crede che sia dovuto al fatto che MAiD è trattato come cura e non come eutanasia.
«I quebecchesi che ricevono assistenza medica per morire sono in fin di vita. Hanno sofferenze che non possono essere alleviate e soddisfano tutti i criteri», ha affermato Bureau. «La commissione per le cure di fine vita analizza tutte le richieste di assistenza medica in punto di morte per assicurarsi che rispettino la legge».
Georges L’Espérance, neurochirurgo e presidente dell’associazione del Quebec per il diritto a morire con dignità, ha detto che l’aumento non lo sorprende. Oltre a una maggiore consapevolezza della disponibilità di MAiD, «significa anche che i pazienti sono più consapevoli della propria dignità e della propria autonomia ed è quello che vogliono, vogliono avere una sorta di controllo fino alla fine».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di Wilfredor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Eutanasia
Eutanasia, verso leggi più permissive in Australia

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
La prima eutanasia legale nello stato australiano di Victoria ha avuto luogo il 15 luglio 2019. Quasi quattro anni dopo, i sostenitori chiedono l’allentamento di alcune delle 68 tutele previste dalla legislazione.
A giugno lo Stato dovrebbe condurre una revisione della legislazione. È improbabile trovare che dovrebbe essere più severo. Un editoriale del quotidiano più influente dello Stato, The Age, si è lamentato del fatto che «ci sono molti ostacoli che hanno reso difficile l’accesso».
Raccomanda in particolare tre misure. In primo luogo, ai medici dovrebbe essere consentito «di utilizzare dispositivi elettronici quando comunicano con coloro che cercano di ottenere l’accesso all’eutanasia». Questa restrizione è stata introdotta dal governo federale per proteggere le persone vulnerabili dal suicidio. Ma i sostenitori della morte assistita affermano che le telefonate o Zoom renderanno più facile per le persone nelle regioni periferiche consultare i medici.
In secondo luogo, ora che tutti gli stati confinanti hanno legalizzato l’eutanasia, il requisito di residenza di un anno dovrebbe essere eliminato.
E terzo, «a livello statale, la maggior parte delle altre giurisdizioni non impedisce ai medici di avviare conversazioni a condizione che forniscano informazioni su tutte le opzioni, comprese le cure palliative. Questo è un cambiamento sensato che dovrebbe essere adottato in Victoria».
L’editoriale trascura di menzionare che tali conversazioni potrebbero aver portato allo scandalo dei veterani canadesi a cui è stata offerta l’eutanasia come opzione appropriata per le loro disabilità.
Come hanno sottolineato i critici della legge canadese sulla morte assistita : «nessuno dovrebbe suggerire a un’altra persona, specialmente a una persona che vive con una disabilità, che la sua vita non è degna di essere vissuta».
L’editoriale conclude: «nonostante tutta la paura e l’odio che si sono generati quando le leggi sull’eutanasia sono state approvate dal Parlamento, si sono dimostrate straordinariamente senza controversie nella pratica. Queste sono buone leggi che, con alcune riforme pragmatiche e ragionevoli, potrebbero essere migliorate».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di Melbpal via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Eutanasia
Il capo dell’eutanasia belga spiega l’aumento del 10%.

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Perché sempre più persone ricorrono all’eutanasia in Belgio?
Il numero di casi di eutanasia in Belgio è aumentato del 9,85% rispetto all’anno precedente nel 2022, secondo i dati pubblicati il 17 febbraio dalla Commissione federale per il controllo e la valutazione dell’eutanasia. Il numero di persone decedute è stato di 2.966, il 2,5% dei decessi in Belgio.
Il capo della Commissione, il dott. Wim Distelmans, ha spiegato a VRT, un sito di notizie belga, che «c’è un aumento dei casi di eutanasia registrati. Questo perché c’è più consapevolezza sulla legge sull’eutanasia tra la popolazione, sospettiamo».
Dal 2002, quando l’eutanasia è stata legalizzata, più neerlandesi che francofoni hanno cercato aiuto per morire. Tuttavia, il rapporto sta diventando più piccolo. «L’anno scorso il rapporto era del 70% di madrelingua olandese rispetto al 30% di madrelingua francese», afferma Distelmans. «All’inizio, quel rapporto era 80-20».
Cosa spiega il cambiamento? Il numero di parlanti olandesi sta crescendo, ma a un ritmo più lento.
Distelmans ritiene che la cattiva pubblicità per il processo di eutanasia dopo il caso di Tina Nys potrebbe avere qualcosa a che fare con questo. La donna di 38 anni è stata soppressa nel 2010, ma la sua famiglia ha affermato che le procedure previste dalla legge non erano state rispettate. Tre medici sono stati processati. Sono stati esonerati, ma l’incidente potrebbe aver scoraggiato alcune persone nelle Fiandre, dove il caso era più nelle notizie, dall’approfittare dell’eutanasia legale.
Distelmans ha affermato che 61 stranieri, per lo più francesi, sono stati soppressi nel 2022.
«La legge belga sull’eutanasia non richiede che qualcuno debba essere belga. Sempre più stranieri lo hanno capito e vengono in Belgio tramite Internet. Il fatto che ciò stia accadendo indica che anche quei Paesi dovrebbero votare per una legge sull’eutanasia in modo che i loro abitanti non debbano venire in Belgio», ha affermato.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Eutanasia
La Svizzera inizia con l’eutanasia dei carcerati

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Per la prima volta in Svizzera, un detenuto di una prigione ha posto fine alla sua vita con l’aiuto di un’organizzazione di suicidio assistito, Exit.
Il prigioniero maschio era stato detenuto a Bostadel, vicino a Zurigo. È morto il 28 febbraio. Exit ha rifiutato di rilasciare il nome dell’uomo per motivi di privacy.
Le autorità di Zurigo hanno dichiarato ai media che il diritto al suicidio assistito si applica anche ai detenuti a causa del loro diritto all’«autodeterminazione». La procedura si svolge normalmente a casa. In alcuni cantoni può svolgersi anche in case di cura o ospedali. Il suicidio del prigioniero è avvenuto fuori dal carcere.
La questione del suicidio assistito del prigioniero è stata dibattuta in Svizzera per diversi anni. Nel 2018 Peter Vogt, uno stupratore che sconta l’ergastolo, ha chiesto il suicidio assistito, ma la sua richiesta è stata respinta. «È più umano voler suicidarsi che essere sepolto vivo per gli anni a venire», ha scritto all’agenzia di stampa AFP, dicendo che soffriva di molteplici malattie come insufficienza renale e cardiaca.
Un articolo pubblicato l’anno scorso sull’importante rivista Bioethics, sosteneva che i detenuti dovrebbero avere il diritto al suicidio assistito, specialmente se non c’è la pena di morte. Yoann Della Croce, dell’Università di Ginevra, ha sostenuto che «il diritto di accedere al suicidio assistito è da intendersi come una libertà che non può essere sottratta ai detenuti».
Inoltre, dice, sebbene i detenuti manchino di autonomia, questo non è necessariamente un ostacolo. «Non c’è alcuna differenza sostanziale tra la situazione dei detenuti e altri casi come una grave disabilità a seguito di un incidente».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
-
Economia1 settimana fa
Il collasso delle banche è per portarci alla moneta digitale
-
Alimentazione1 settimana fa
Scuola assegna crediti extra ai bambini che mangiano insetti
-
Cancro1 settimana fa
Rinuncia alla chemio per mettere al mondo suo figlio. Ecco cos’è una donna, ecco cos’è una madre
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Attrice australiana colpita da una «violenta reazione avversa» al vaccino
-
Ambiente2 settimane fa
Greta cancella un tweet apocalittico
-
Psicofarmaci1 settimana fa
Fedez e il dramma degli psicofarmaci
-
Geopolitica2 settimane fa
Enorme Iceberg al largo dell’Argentina, rischio per gli interessi britannici
-
Gender1 settimana fa
Imperialismo omosessualista: il presidente dell’Uganda contro i Paesi occidentali che «impongono» l’agenda LGBT