Politica
Eletto il nuovo presidente georgiano. Tensione alle stelle a Tbilisi

Il collegio elettorale della Georgia ha approvato e confermato la presidenza di Mikhail Kavelashvili, un euroscettico vicino al partito al governo Sogno Georgiano, dopo un periodo di persistente tensione politica nell’ex stato sovietico.
La presidente uscente filo-occidentale Salome Zourabichvili, che sostiene che le recenti elezioni parlamentari siano state truccate e il cui mandato è scaduto nel dicembre 2024, ha denunciato l’insediamento di Kavelashvili nel parlamento del paese come una «parodia». La politica di origine francese continua a insistere sul fatto che è lei la presidente legittima.
Ogni notte si sono svolte proteste davanti al Parlamento di Tbilisi, la capitale, con dimostranti che chiedevano nuove elezioni e alcuni si sono scontrati con la polizia.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa centinaia di dimostranti filo-occidentali sono scesi in piazza nella capitale georgiana di Tbilisi per protestare contro la ratifica delle recenti elezioni parlamentari.
Negli ultimi mesi la Georgia ha vissuto notevoli sconvolgimenti politici, incentrati su una lotta interna tra le forze neoliberiste filo-occidentali e i conservatori filo-georgiani, che secondo i critici sarebbe in realtà una posizione filo-russa.
Il partito al governo Sogno Georgiano sostiene una politica estera equilibrata e relazioni pragmatiche con la vicina Russia, che è anche il suo principale partner commerciale. L’opposizione sostiene con forza un deciso spostamento verso l’UE e la NATO.
La scintilla che ha innescato i recenti tumulti politici in Georgia sono state le elezioni parlamentari del 26 ottobre. Il partito Sogno Georgiano, al governo dal 2012, ha rivendicato la vittoria con oltre il 54% dei voti. I partiti di opposizione, tuttavia, hanno respinto i risultati, accusandoli di frode diffusa. La presidente filo-occidentale Salome Zourabichvili ha etichettato le elezioni come «operazione speciale russa» e si è rifiutata di riconoscere i risultati. Nonostante queste affermazioni, gli osservatori internazionali, tra cui l’OSCE, non hanno riscontrato irregolarità significative.
Il rifiuto dell’opposizione di cedere ha segnato l’inizio di proteste di massa, con migliaia di persone che chiedevano nuove elezioni sotto la supervisione internazionale. Le dimostrazioni sono rapidamente diventate violente quando i rivoltosi si sono scontrati con le forze dell’ordine.
Il primo ministro Irakli Kobakhidze ha accusato l’opposizione di aver tentato di organizzare un colpo di stato sostenuto dall’Occidente, paragonando i disordini alla rivoluzione ucraina di Maidan del 2014. «La Georgia è uno stato indipendente con istituzioni forti», ha affermato, giurando di impedire uno scenario simile.
Il parlamento georgiano ha adottato una legge sulla «Trasparenza dell’influenza straniera» a maggio. Modellata sul Foreign Agents Registration Act (FARA) statunitense, la legge richiede alle ONG e ai media che ricevono significativi finanziamenti esteri di registrarsi come agenti stranieri. Gli oppositori, tra cui il presidente uscente Zourabichvili, hanno condannato la legge come un attacco «in stile russo» alla democrazia.
In risposta a ciò sono scoppiate proteste di massa, con i dimostranti che accusavano il governo di allinearsi con Mosca.
L’adozione della legge ha portato a forti critiche internazionali. Gli USA hanno imposto sanzioni ai funzionari georgiani coinvolti nella legislazione, mentre l’UE ha sospeso il processo di richiesta di adesione di Tbilisi. Gli USA hanno anche congelato 95 milioni di dollari di aiuti e hanno minacciato ulteriori conseguenze economiche a meno che la legge sugli agenti stranieri non fosse stata abrogata.
Pesanti proteste, dentro e fuori dal Parlamento, si sono consumate a Tbilisi negli ultimi mesi a seguito dell’approvazione delle legge sugli agenti stranieri. L’UE ha aggiunto il carico sospendendo la candidatura della Georgia al blocco bruxellita.
I leader occidentali, tra cui l’allora responsabile della politica estera dell’UE Josep Borrell, hanno avvertito che le aspirazioni democratiche della Georgia erano in pericolo. Tbilisi ha accusato le nazioni occidentali di interferire nei suoi affari interni.
Aiuta Renovatio 21
A novembre il governo georgiano ha sospeso i colloqui di adesione all’UE fino al 2028, esacerbando i disordini tra i manifestanti pro-UE. Il premier Kobakhidze ha citato «il ricatto e la manipolazione costanti» da parte di Bruxelles come ragione della decisione, provocando indignazione tra i gruppi pro-occidentali e gli organismi internazionali. L’UE e gli USA hanno criticato il governo georgiano, accusandolo di arretramento democratico e minacciandolo di sanzioni.
Mentre le proteste si intensificavano a novembre, la francese Zourabichvili si è rifiutata di dimettersi dall’incarico. Ha chiesto ulteriori proteste, esortando persino gli studenti a unirsi a loro, nonostante le tattiche aggressive utilizzate da alcuni dimostranti. Zourabichvili ha giurato di rimanere finché non fosse stato creato un «Parlamento legittimo».
«Resto il vostro Presidente!» ha dichiarato la franco-georgiana in un discorso video.
Il partito al potere, Sogno Georgiano, ha liquidato le sue azioni come incostituzionali e ha portato avanti il progetto di eleggere un nuovo presidente tramite voto parlamentare.
Georgian Dream ha nominato Mikhail Kavelashvili, ex calciatore professionista e co-fondatore del partito euroscettico Potere Popolare, come loro scelta presidenziale. A dicembre, per la prima volta, il presidente della Georgia è stato eletto da un collegio elettorale di 300 membri, composto da membri del Parlamento e rappresentanti del governo locale. Kavelashvili, unico candidato, ha ottenuto 224 voti su 225. L’opposizione pro-UE ha boicottato le elezioni.
Prima del 2017 il capo di Stato cerimoniale era stato scelto tramite voto popolare. La Georgia è una repubblica parlamentare, in cui il primo ministro e il governo esercitano il potere esecutivo.
La Zourabichvili ha lasciato la residenza presidenziale a Palazzo Orbeliani ma continua ad affermare di essere la legittima detentrice della carica, lasciando il palazzo la mattina dell’insediamento di Kavelashvili e dichiarando che la «residenza presidenziale era un simbolo finché c’era un presidente legittimo qui. Io porto la legittimità con me».
Nata in Francia da genitori emigrati georgiani, fu invitata in Georgia dall’allora presidente Mikhail Saakashvili nel 2004, dove ricoprì l’incarico di ministro degli Affari esteri. Tuttavia, il suo mandato fu segnato da disaccordi sul suo approccio diplomatico, che portarono al suo licenziamento nel 2005. Nel 2018, divenne presidente con il sostegno del partito Georgian Dream, dopo che le riforme costituzionali avevano reso il ruolo in gran parte cerimoniale.
Il governo georgiano ha ritirato il suo mandato a Zourabichvili di rappresentare Tbilisi a livello internazionale l’anno scorso, in seguito alle sue critiche alla direzione del Paese in un rapporto annuale alla nazione. La presidente ha sfidato i parlamentari incontrando funzionari stranieri in diverse occasioni, in violazione della legge georgiana, ha stabilito la corte costituzionale del paese nell’ottobre 2023.
Le sue critiche pubbliche crearono tensioni con il partito al potere, che in seguito tentò di metterla sotto accusa, anche se senza successo.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa era emersi che gli europei avevano fatto pressione sulla Georgia affinché inviasse mercenari in Ucraina. Settimane fa, tuttavia, l’ex primo ministro georgiano Bidzini Ivanishvili aveva dichiarato che Tbilisi chiederà scusa per aver scatenato la guerra antirussa del 2008, una guerra condotta dall’allora presidente Mikhail Saaskahvili arrivato al potere con la rivoluzione colorata del 2003 (finanziata, secondo varie fonti, anche dagli enti di George Soros) e poi fuggito in Ucraina per poi finire nelle carceri georgiane.
Come riportato da Renovatio 21, il premier Irakli Kobakhidze ha più volte dichiarato che la Georgia non verrà «ucrainizzata».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jelger Groeneveld via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il primo ministro giapponese ha annunciato ieri le dimissioni dopo settimane di tensioni con i membri del Partito Liberaldemocratico, in difficoltà di fronte alla perdita di consenso tra gli elettori conservatori. Diversi candidati si sono già fatti avanti segnalando la volontà di succedere a Ishiba nella presidenza del partito, ma resta il nodo della guida del governo senza la maggioranza in parlamento.
A meno di un anno dal suo insediamento, il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha annunciato ieri le dimissioni, aprendo una nuova fase di incertezza politica. La decisione è una conseguenza delle crescenti pressioni all’interno del suo stesso partito, il Partito Liberaldemocratico (LDP), che alle ultime elezioni ha subito significative sconfitte, arrivando a perdere la maggioranza in entrambe le Camere.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ishiba si è assunto la responsabilità per i pessimi risultati dell’LDP alle elezioni della Camera dei Consiglieri a luglio e ha sottolineato che le sue dimissioni servono a prevenire un’ulteriore spaccatura all’interno del partito. Già a luglio, il quotidiano giapponese Mainichi aveva per primo riportato che Ishiba si sarebbe dimesso, basandosi su informazioni raccolte tra il premier e i suoi più stretti collaboratori.
Le prime indiscrezioni indicavano che i preparativi per la corsa alla presidenza dell’LDP sarebbero iniziati entro agosto. Ishiba, tuttavia, aveva pubblicamente smentito queste notizie e nelle sue affermazioni aveva sottolineato l’importanza di portare a termine le trattative sui dazi con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che aveva imposto il primo agosto come scadenza ultima.
Nel suo discorso di ieri, Ishiba ha spiegato che l’annuncio delle dimissioni a luglio avrebbe indebolito la posizione del Giappone: «chi negozierebbe seriamente con un governo che dice “ci dimettiamo”?», ha detto.
Ishiba ha poi cercato di placare le pressioni interne all’LDP minacciando di sciogliere la Camera dei Rappresentanti e indire elezioni anticipate, una mossa che ha esacerbato le divisioni e spinto il principale partner di coalizione, il partito Komeito, a ritenere inaccettabile la decisione. Secondo l’agenzia di stampa Kyodo, l’ex primo ministro Yoshihide Suga e il ministro dell’Agricoltura Shinjiro Koizumi entrambi tenuto colloqui con il premier sabato, evitando una scissione all’interno del partito e aprendo la strada all’annuncio delle dimissioni di ieri.
Ora l’attenzione si sposta sulla scelta del prossimo leader dell’LDP, che potrebbe assumere anche la carica di primo ministro se ci fosse una qualche forma di sostegno o di accordo anche con le opposizioni. Tra i principali contendenti ci sono membri del partito che avevano già sfidato Ishiba in passato, tra cui Sanae Takaichi, ex ministra per la sicurezza economica, che ha ricevuto il 23% dei consensi in un recente sondaggio di Nikkei. Takaichi fa parte dell’ala conservatrice e ha una forte base di sostegno tra i fedelissimi dell’ex primo ministro Shinzo Abe, di cui è considerata l’erede, soprattutto per quanto riguarda le politiche economiche, che potrebbero favorire una ripresa dei mercati azionari. Takaichi ha inoltre la reputazione di andare d’accordo con il presidente Donald Trump.
Anche Shinjiro Koizumi, attuale ministro dell’Agricoltura e figlio dell’ex leader Junichiro Koizumi, è un altro papabile candidato, dopo essere riuscito ad abbassare i prezzi del riso appena entrato in carica. Il sondaggio di Nikkei ha registrato un 22% dei consensi nei suoi confronti.
Altri membri del partito hanno segnalato la volontà di candidarsi, tra cui Yoshimasa Hayashi, attuale segretario capo del Gabinetto e portavoce principale del governo Ishiba, che si è classificato quarto nella corsa per la leadership del partito del 2024. Tra gli altri contendenti figurano Takayuki Kobayashi, un altro ex ministro per la sicurezza economica che gode di un maggiore sostegno all’interno dell’ala centrista, e Toshimitsu Motegi, ex segretario generale dell’LDP e il più anziano tra i candidati con i suoi 69 anni.
L’LDP oggi si trova in una posizione di forte debolezza. Molti elettori conservatori alle ultime elezioni hanno preferito il partito di estrema destra Sanseito anche a causa dell’allontanamento di Ishiba dall’ala conservatrice.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo un sondaggio di Kyodo, condotto prima che fossero riportate le dimissioni di Ishiba, l’83% degli intervistati ha dichiarato che un chiarimento pubblico del partito sulle ultime sconfitte non avrebbe comunque aumentato la fiducia degli elettori. È chiaro, quindi, che il compito del prossimo presidente di partito sarà quello di ripristinare la credibilità del centrodestra.
Chiunque verrà scelto si troverà davanti a un’importante decisione: se indire elezioni anticipate per cercare di riconquistare la maggioranza alla Camera bassa o rischiare di perdere il potere del tutto. Quest’ultima scelta rischierebbe di aprire una nuova fase di instabilità politica senza precedenti, che richiederebbe la ricerca di sostegno anche tra i partiti dell’opposizione per approvare le leggi e i bilanci.
Secondo diversi commentatori, il prossimo leader dovrà prima di tutto godere di una genuina popolarità sia all’interno che all’esterno del partito per affrontare sfide come l’invecchiamento della società, la forza lavoro in calo, l’inflazione e i timori che gli Stati Uniti possano abbandonare il loro ruolo di garanti della sicurezza nella regione asiatica.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il governo francese collassa

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025