Connettiti con Renovato 21

Terrorismo

Due giudici iraniani uccisi a colpi di arma da fuoco in Iran

Pubblicato

il

Due giudici iraniani, Ali Razini e Mohammad Moghiseh, sono stati uccisi in una sparatoria presso la Corte Suprema iraniana a Teheran il 18 gennaio, hanno riferito i media statali iraniani. Lo riporta Iran Daily.

 

«Questa mattina, un uomo armato si è infiltrato nella Corte Suprema in un atto pianificato di assassinio di due giudici coraggiosi ed esperti. I due giudici sono stati martirizzati nell’atto», ha detto il portavoce della magistratura Asghar Jahangir, scrive la testata iraniana.

 

Jahangir ha detto che l’assalitore «si è ucciso» dopo le sparatorie, aggiungendo che anche una guardia del corpo dei giudici è rimasta ferita nell’attacco. Il movente dietro la loro uccisione non è stato immediatamente chiaro. Le autorità hanno avviato un’indagine sull’incidente.

 

«Speriamo di poter pubblicare rapidamente i risultati dei follow-up per arrestare i coinvolti» nell’incidente, ha detto Jahangir, il quale ha dichiarato alla televisione di Stato che «una persona armata di pistola è entrata nella stanza» dei due giudici e ha sparato loro, ha riferito il quotidiano britannico Guardian.

 

Entrambi i giudici erano a capo di sezioni della Corte Suprema e si occupavano di casi «che combattevano crimini contro la sicurezza nazionale, spionaggio e terrorismo».

Sostieni Renovatio 21

Uno dei giudici assassinati, il giudice Moghiseh, è ​​stato sanzionato dall’Unione Europea nel 2011 e dagli Stati Uniti nel 2019, ha riferito la CNN. Il giudice Razini era già stato il bersaglio di un tentativo di assassinio nel gennaio 1998.

 

L’Iran è stato oggetto di uccisioni terroristiche di scienziati, ingegneri nucleari e politici nel corso degli anni. Nell’indagine sulle uccisioni di ieri, questo contesto deve essere preso in considerazione.

 

C’è una fazione anglo-americana-israeliana che sta cercando di bombardare l’Iran e i suoi impianti nucleari, forse precipitando un conflitto più ampio e crescente, che potrebbe portare, potenzialmente, a una guerra nucleare.

 

Gli assassinii, compresi gli «assassini derivati», assassinii indotti da agenzie di intelligence esterne che sembrano avere origine da premesse completamente diverse, potrebbero essere utilizzati in questo momento, in particolare dalle capacità di intelligence britanniche o israeliane ostili a qualsiasi cambiamento verso la pace nell’Asia sud-occidentale.

 

Il 17 gennaio, il presidente iraniano Masoud Pezeshkian e il presidente russo Vladimir Putin hanno firmato un accordo di partenariato strategico globale a Mosca. Come noto, il suo predecessore Ebrahim Raisi è stato ucciso in un incidente in elicottero.

 

Come riportato da Renovatio 21, un ayatollah era stato assassinato in pubblico due anni fa.

 

L’Iran era stato anche teatro della brutale uccisione seriale di scienziati atomici, ammazzati presumibilmente dal Mossad per fermare la corsa di Teheran al nucleare. In un caso, il massimo scienziato atomico di quel momento, Mohsen Fakrizadeh, è stato trucidato tramite un robot mitragliatore ad AI comandato via satellite.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Terrorismo

Elon Musk dice che c’è un complotto per ammazzarlo

Pubblicato

il

Da

Elon Musk ha affermato che gli attivisti di sinistra stanno cospirando per ucciderlo e danneggiare Tesla, al fine di fermare i suoi sforzi per ridurre gli sprechi e la corruzione federali degli Stati Uniti. Una serie di attacchi violenti ha recentemente preso di mira le auto e le concessionarie Tesla, ricorrendo a vandalismo e incendi dolosi.   Il magnate miliardario della tecnologia è attualmente consigliere del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e ha supervisionato significativi tagli al bilancio e riduzioni della forza lavoro federale, compresi quelli effettuati tramite il Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) di recente istituzione. I critici hanno accusato Musk di spingere per un’estrema austerità, mentre i sostenitori hanno sostenuto che le mosse sono necessarie per frenare gli sprechi governativi.   La reazione contro le azioni di Musk è aumentata nelle ultime settimane, con proteste e attacchi a proprietà legate a Tesla. Un assalto a un Tesla Collision Center a Las Vegas ha coinvolto molotov e ha causato danni ad almeno cinque veicoli.   Parlando alla Fox News lunedì, Musk ha condannato gli attacchi, definendoli «folli» e ha lasciato intendere che non sono casuali e che c’è uno sforzo coordinato contro di lui e Tesla.

Sostieni Renovatio 21

«In pratica vogliono uccidermi perché sto fermando la loro frode, e vogliono danneggiare Tesla perché stiamo fermando il terribile spreco e la corruzione nel governo», ha detto Musk a Fox, mettendo in dubbio le origini degli attacchi: «Chi sta finanziando e chi sta coordinando? Perché questa è una follia. Non ho mai visto niente del genere».   Nonostante le minacce, Musk insiste sul fatto che la reazione è la prova che le sue politiche e quelle di Trump stanno funzionando e che l’intensità dell’opposizione indica che stanno danneggiando interessi consolidati.   Le proteste anti-Musk sono continuate negli Stati Uniti, con dimostranti che criticano i legami di Tesla con l’amministrazione. Alcuni attivisti hanno adottato misure estreme, tra cui prendere di mira i clienti Tesla. Una recente campagna online, presumibilmente legata al gruppo «DogeQuest», ha creato una mappa interattiva di doxing (cioè di rivelazione non consensuale di dati personali potenzialmente pericolosa), esponendo gli indirizzi dei proprietari di Tesla e invitando gli attivisti a verniciare a spruzzo i loro veicoli.   Il procuratore generale degli Stati Uniti Pam Bondi ha condannato l’escalation di violenza, definendo gli attacchi a Tesla e alle sue affiliate «niente di meno che terrorismo interno», promettendo di perseguire i responsabili e ha avvertito che ulteriori attacchi potrebbero portare ad accuse federali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Terrorismo

Capo ISIS ucciso dalle forze USA in Iraq

Pubblicato

il

Da

Abdallah Maki Mosleh al-Rifai, un importante leader del gruppo terroristico ISIS, è stato ucciso durante un’operazione congiunta in Iraq.

 

L’uomo, noto anche come Abu Khadija era il vice califfo dell’ISIS e «uno dei terroristi più pericolosi in Iraq e nel mondo», secondo una dichiarazione del primo ministro iracheno Mohammed Shia al-Sudani.

 

«Gli iracheni continuano le loro straordinarie vittorie sulle forze dell’oscurità e del terrorismo», ha scritto al-Sudani su X.

 

Al-Rifai è stato ucciso in un attacco aereo nella provincia di Anbar, nell’Iraq occidentale, il 15 marzo, condotto congiuntamente dall’intelligence nazionale irachena e dalle forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente Donald Trump ha salutato l’attacco sulla sua piattaforma social Truth come un esempio della sua piattaforma di politica estera basata sulla «pace attraverso la forza».

 


«Oggi il leader fuggitivo dell’ISIS in Iraq è stato ucciso», ha scritto Trump venerdì. «È stato braccato senza sosta dai nostri intrepidi combattenti … in coordinamento con il governo iracheno e il governo regionale curdo».

 

L’attacco è il terzo duro colpo inferto all’ISIS negli ultimi mesi, dopo gli attacchi guidati dagli Stati Uniti contro i principali leader e pianificatori degli attacchi dell’ISIS in Somalia a febbraio e in Siria a dicembre 2024.

 

La leadership civile irachena è preoccupata per una possibile rinascita dello Stato Islamico in Medio Oriente, a causa delle incertezze sul nuovo governo siriano e sul ritiro delle forze statunitensi dalla regione.

 

Lo scorso anno gli Stati Uniti e l’Iraq hanno annunciato un accordo per porre fine alla missione militare in Iraq della coalizione guidata dagli americani per combattere l’ISIS; le forze statunitensi dovrebbero iniziare a lasciare l’Iraq entro settembre di quest’anno, dopo oltre due decenni di operazioni nel Paese.

 

All’epoca in cui venne stipulato l’accordo, la leadership irachena si dichiarò fiduciosa di poter sradicare le cellule rimanenti dell’ISIS senza l’assistenza degli Stati Uniti.

Iscriviti al canale Telegram

Da allora, tuttavia, la rapida caduta del regime di Assad nella vicina Siria e le incertezze sul futuro della Siria hanno suscitato nuove preoccupazioni circa la possibile diffusione di gruppi estremisti nella regione. Sebbene la nuova leadership siriana, guidata dal gruppo terroristico Hayat Tahrir al-Sham, abbia dato la caccia alle cellule dell’ISIS sin dalla sua presa del potere, sono diffuse le preoccupazioni che un crollo della sicurezza complessiva della Siria possa consentire al gruppo di risorgere.

 

Inoltre, la notizia dell’uccisione di al-Rifai, avvenuta venerdì, ha coinciso con la visita in Iraq del nuovo alto diplomatico siriano in Iraq, che si è impegnato a collaborare con l’Iraq e gli Stati Uniti per continuare a combattere l’ISIS.

 

Il ministro degli Esteri siriano ad interim Asaad Hassan al-Shibani si è concentrato sui legami storici tra i due Paesi, sottolineando i rispettivi ruoli nel corso della storia nel plasmare la cultura e l’economia araba e islamica.

 

Rafforzare la partnership tra i due paesi, ha affermato, «contribuirebbe alla stabilità della regione, rendendoci meno dipendenti dalle potenze esterne e più capaci di determinare il nostro destino».

 

Anche il ministro degli Esteri iracheno Fouad Hussein ha affermato in una conferenza stampa che l’ISIS è una delle «sfide comuni che la società siriana e irachena devono affrontare» e che le due nazioni continueranno a lavorare insieme per monitorare e sradicare i movimenti dell’ISIS lungo il confine.

 

Hussein ha aggiunto che una nuova sala operativa formata da Iraq, Giordania, Libano, Siria e Turchia cercherà di affrontare l’ISIS, trasferendo così la responsabilità della questione da una coalizione guidata dagli Stati Uniti a una guidata dalle potenze regionali.

 

Come riportato da Renovatio 21, 5 mesi fa il premier iracheno Al-Sudani disse che era stato ucciso Jassim Al-Mazrouei, noto anche come Abu Abdul Qader, considerato il comandante supremo dell’ISIS.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, a maggio 2023 il presidente turco Erdogan in campagna elettorale annunciò l’eliminazione del presunto leader dello Stato Islamico Abu Hussein al-Qurashi, il quale sarebbe stato ucciso in un’operazione dei servizi segreti turchi del MIT in Siria. Si trattava del terzo autoproclamato «califfo» del gruppo terroristico ad essere eliminato negli ultimi 15 mesi.

 

Al-Qurashi era diventato il quarto leader del gruppo terroristico nel novembre 2022, dopo che il suo predecessore, Abu Hasan al-Hashimi al-Qurashi, era stato ucciso in battaglia. Un comandante sarebbe stato eliminato dalle forze speciali USA in Somalia mesi prima. Un altro capo di rango alto, ma minore, è stato invece individuato mentre viveva tra i rifugiati in Olanda.

 

Gli USA hanno assassinato un supposto leader dell’ISIS, Maher al-Agal in Siria due anni fa; settimane prima era ucciso un altro supposto leader ISIS nell’area della Siria occupata da Turchia e forze di al-Qaeda.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Terrorismo

Assalto al treno in Pakistan: liberati oltre 150 ostaggi, ma la crisi resta aperta

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Le forze di sicurezza parlano di 155 persone messe in salvo, mentre l’Esercito per la liberazione del Belucistan dice di averne ancora oltre 200. I separatisti hanno chiesto uno scambio di prigionieri entro 48 ore. Nell’ultimo anno il gruppo armato ha imposto blocchi sulle principali autostrade e intensificato le azioni contro le infrastrutture, mentre Islamabad non riesce a proporre una soluzione politica.   Le forze di sicurezza del Pakistan hanno comunicato di aver liberato 155 ostaggi dal treno che ieri è stato preso d’assalto dai combattenti dell’Esercito di liberazione del Belucistan (Balochistan Liberation Army, BLA). L’operazione per liberare gli altri passeggeri è ancora in corso, ha comunicato il ministero dell’Interno pakistano, senza tuttavia specificare quante persone sono ancora trattenute dai terroristi.   Il BLA ha dichiarato di avere ancora 214 persone in ostaggio, ma la cifra non è stata confermata dalle autorità locali. Il principale quotidiano pakistano in lingua inglese, Dawn, ha scritto di non voler diffondere ulteriori dettagli finché la situazione non sarà completamente risolta.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le forze dell’ordine hanno riferito di aver ucciso 27 terroristi. Tuttavia, ha scritto la Reuters, le operazioni di soccorso sono complicate dal fatto che gli indipendentisti beluci si sono piazzati vicino ai passeggeri con indosso giubbotti esplosivi per gli attentati suicidi. Il BLA, al contrario, ha affermato di aver messo al sicuro i civili, ma di aver preso come «prigionieri di guerra» il personale delle forze armate.   L’Esercito di liberazione del Belucistan ieri ha fatto saltare in aria dei binari per bloccare il tragitto del Jaffar Express, che stava trasportando circa 450 persone da Quetta, capoluogo del Belucistan, a Peshawar, nella provincia del Khyber Pakhtunkhwa, un tragitto che solitamente richiede 30 ore di viaggio. Tramite una serie di comunicati, gli indipendentisti hanno fissato un ultimatum di 48 ore per il rilascio di prigionieri beluci incarcerati dal governo in cambio degli ostaggi. In caso di rifiuto, hanno aggiunto, gli ostaggi verranno uccisi.   Da decenni gli indipendentisti beluci, un’etnia di origine iranica, combattono contro il governo pakistano accusandolo di comportarsi come una potenza coloniale che sfrutta le risorse naturali della regione a scapito della popolazione locale. Negli ultimi anni il BLA ha preso di mira anche i progetti infrastrutturali parte del China-Pakistan Economic Corridor (CPEC), come il porto di Gwadar, spesso compiendo attentati contro siti strategici e contro i cittadini cinesi, ritenuti complici dello sfruttamento economico.   La settimana scorsa un insieme di gruppi armati, noti come Baluch Raji Ajohi Sangar (BRAS), di cui fa parte anche il BLA, ha rilasciato una dichiarazione in cui annuncia la creazione di un nuovo esercito con l’obiettivo di continuare la “guerra” contro la Cina e lo Stato pakistano e promettendo di «infliggere maggiori perdite al nemico».   Nell’ultimo anno il Pakistan ha registrato un aumento delle attività terroristiche in tutto il Paese, ma soprattutto nelle province del Khyber Pakhtunkhwa, a causa degli attentati dei talebani pakistani, e in Belucistan: secondo un rapporto del think tank locale Pak Institute for Peace Studies, nel 2024 la provincia ha assistito a un incremento dell’84% negli attentati rispetto all’anno precedente, con un aumento della violenza da parte del BLA e altri gruppi separatisti del 120%.   Anche se le principali vittime continuano a essere le forze di sicurezza del Pakistan, il BLA prende da tempo di mira anche le infrastrutture ferroviarie e autostradali. Solo nei primi due mesi del 2025, i gruppi che fanno parte del BRAS hanno bloccato tre importanti autostrade della provincia in quattro diverse occasioni, effettuando controlli dei passeggeri per ore, alla ricerca di funzionari delle forze di sicurezza pakistane.   Nella dichiarazione rilasciata il 2 marzo, il BRAS ha inoltre annunciato di voler «intensificare il blocco su tutte le autostrade importanti del Belucistan per interrompere gli interessi logistici, economici e militari dello Stato».   La strada che collega Quetta a Karachi, una delle più trafficate, si è guadagnata il nome di «killer highway» per il crescente numero di episodi violenti compiuti dai separatisti beluci. Si tratta di un’arteria fondamentale per la popolazione locale, che ha bisogno di spostarsi soprattutto per le cure mediche.

Iscriviti al canale Telegram

Altri progetti infrastrutturali previsti dal governo del Pakistan sono rimasti incompiuti, limitando la mobilità degli abitanti, che si trovano sempre più frequentemente oggetto di episodi violenti: ad agosto, il BLA aveva preso di mira i passeggeri degli autobus provenienti dalla provincia centrale del Punjab, uccidendone decine, un episodio simile si era verificato anche ad aprile.   A novembre, un attentato suicida alla stazione ferroviaria di Quetta aveva colpito un treno poco prima della partenza, uccidendo almeno 32 persone. Il mese scorso, invece, il BLA ha preso il controllo di Zehri, una cittadina rurale nel Belucistan centrale, per diverse ore, anche in questo caso alla ricerca di personale della sicurezza. Dall’inizio dell’anno, le autostrade nazionali sono state chiuse 76 volte per diversi motivi.   Finora il governo del Pakistan ha risposto all’insurrezione dei beluci con una dura repressione, in molti casi ricorrendo a tattiche violente, come le sparizioni forzate dei giovani sospettati di far parte dei gruppi separatisti. E nonostante richieste provenienti da più parti, Islamabad si è sempre rifiutata di negoziare con i beluci.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Arslan Arshad via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 
Continua a leggere

Più popolari