Terrorismo
Due giudici iraniani uccisi a colpi di arma da fuoco in Iran
Due giudici iraniani, Ali Razini e Mohammad Moghiseh, sono stati uccisi in una sparatoria presso la Corte Suprema iraniana a Teheran il 18 gennaio, hanno riferito i media statali iraniani. Lo riporta Iran Daily.
«Questa mattina, un uomo armato si è infiltrato nella Corte Suprema in un atto pianificato di assassinio di due giudici coraggiosi ed esperti. I due giudici sono stati martirizzati nell’atto», ha detto il portavoce della magistratura Asghar Jahangir, scrive la testata iraniana.
Jahangir ha detto che l’assalitore «si è ucciso» dopo le sparatorie, aggiungendo che anche una guardia del corpo dei giudici è rimasta ferita nell’attacco. Il movente dietro la loro uccisione non è stato immediatamente chiaro. Le autorità hanno avviato un’indagine sull’incidente.
«Speriamo di poter pubblicare rapidamente i risultati dei follow-up per arrestare i coinvolti» nell’incidente, ha detto Jahangir, il quale ha dichiarato alla televisione di Stato che «una persona armata di pistola è entrata nella stanza» dei due giudici e ha sparato loro, ha riferito il quotidiano britannico Guardian.
Entrambi i giudici erano a capo di sezioni della Corte Suprema e si occupavano di casi «che combattevano crimini contro la sicurezza nazionale, spionaggio e terrorismo».
Sostieni Renovatio 21
Uno dei giudici assassinati, il giudice Moghiseh, è stato sanzionato dall’Unione Europea nel 2011 e dagli Stati Uniti nel 2019, ha riferito la CNN. Il giudice Razini era già stato il bersaglio di un tentativo di assassinio nel gennaio 1998.
L’Iran è stato oggetto di uccisioni terroristiche di scienziati, ingegneri nucleari e politici nel corso degli anni. Nell’indagine sulle uccisioni di ieri, questo contesto deve essere preso in considerazione.
C’è una fazione anglo-americana-israeliana che sta cercando di bombardare l’Iran e i suoi impianti nucleari, forse precipitando un conflitto più ampio e crescente, che potrebbe portare, potenzialmente, a una guerra nucleare.
Gli assassinii, compresi gli «assassini derivati», assassinii indotti da agenzie di intelligence esterne che sembrano avere origine da premesse completamente diverse, potrebbero essere utilizzati in questo momento, in particolare dalle capacità di intelligence britanniche o israeliane ostili a qualsiasi cambiamento verso la pace nell’Asia sud-occidentale.
Il 17 gennaio, il presidente iraniano Masoud Pezeshkian e il presidente russo Vladimir Putin hanno firmato un accordo di partenariato strategico globale a Mosca. Come noto, il suo predecessore Ebrahim Raisi è stato ucciso in un incidente in elicottero.
Come riportato da Renovatio 21, un ayatollah era stato assassinato in pubblico due anni fa.
L’Iran era stato anche teatro della brutale uccisione seriale di scienziati atomici, ammazzati presumibilmente dal Mossad per fermare la corsa di Teheran al nucleare. In un caso, il massimo scienziato atomico di quel momento, Mohsen Fakrizadeh, è stato trucidato tramite un robot mitragliatore ad AI comandato via satellite.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube