Salute
«Coaguli simili a calamari». Gli addetti alle pompe funebri cominciano a parlare dei recenti cambiamenti nei cadaveri
John O’Looney, direttore di un servizio funebre inglese, è apparso nel talk show conservatore Louder with Crowder per condividere la sua esperienza nel trovare strani coaguli di sangue fibrosi in pazienti recentemente deceduti che erano stati «completamente vaccinati» contro COVID-19. Lo riporta Lifesitenews.
Nell’intervista, O’Looney ha descritto i coaguli come «molto simili ai calamari nella loro consistenza ed elasticità» e ha detto di non aver mai visto niente di simile prima.
O’Looney ha detto all’ospite del podcast, Steven Crowder, che il suo interesse per lo strano sviluppo è stato suscitato quando «avevamo sentito un paio di segnalazioni di coagulazione… quando stavano arrivando persone morte, chiaramente non per COVID». Ha detto che hanno trovato questi corpi «molto difficili da imbalsamare» al punto che ha pensato che ci fosse un problema con la pompa, che secondo lui non era mai accaduto in precedenza.
L’uomo ha quindi anche detto a Crowder di avere una significativa esperienza nel trattare con i cadaveri e che è suo dovere professionale «sollevare eventuali dubbi al medico legale» secondo gli standard professionali del suo mestiere.
O’Looney ha riferito di aver parlato al medico legale delle sue preoccupazioni e alla fine ha ricevuto una risposta in cui affermava che i coaguli dovevano essere avvenuti dopo la morte della persona.
«”Non cresce nulla nelle tue arterie post mortem», ha detto, «semplicemente non succede».
«L’unica cosa che cresce nel tuo corpo post mortem forse è la muffa», ha aggiunto. «Quando il tuo corpo inizia a decomporsi, le tue arterie non si riempiono di una struttura gommosa bianca quando muori».
O’Looney ha detto che anche il suo imbalsamatore ha espresso di non aver mai visto nulla di simile a questi coaguli nei suoi 20 anni di professione, aggiungendo che sa di altri direttori di pompe funebri disposti a rendere pubbliche le stesse informazioni.
Come parte della preparazione della trasmissione, il team di Louder with Crowder ha contattato i direttori di pompe funebri negli Stati Uniti. Molti di loro erano riluttanti a parlare del problema, mentre alcuni hanno affermato di non aver visto nulla di simile a ciò che O’Looney stava riportando.
Tuttavia, un uomo ha parlato a lungo con un produttore del podcast della sua esperienza, che rispecchiava la testimonianza di O’Looney.
L’uomo ha detto che stava assistendo a coaguli così grandi che ha dovuto «fare un’incisione sul femore da iniettare verso il basso solo per far uscire i coaguli». Secondo l’uomo, in un caso il corpo è stato ricevuto dall’ospedale poche ore dopo la morte, rendendo improbabile una crescita significativa di coaguli fibrosi in così poco tempo.
«È innaturale, c’è qualcosa di sbagliato in questo», ha detto.
Più avanti nell’intervista, Crowder ha insistito su O’Looney sull’idea che forse questi coaguli fibrosi si sono verificati sia in persone non vaccinate che vaccinate.
«Potrebbe essere il risultato diretto di COVID e della natura della proteina spike, che, ovviamente, sappiamo che si verifica anche organicamente», ha affermato Crowder. O’Looney ha risposto e ha detto che nella sua esperienza non ha visto una persona non vaccinata con i coaguli, ma ha detto che un imbalsamatore di nome Richard Hirschman, che come O’Looney ha segnalato la presenza di strani coaguli in persone decedute, ha trovato lo stesso tipo di coaguli in una persona non vaccinata.
Tuttavia, questa persona non vaccinata aveva precedentemente ricevuto una trasfusione di sangue proveniente da una persona vaccinata, secondo O’Looney.
Nell’intervista O’Looney ha anche affermato di aver parlato con diversi medici del Servizio sanitario nazionale britannico (NHS) che hanno confermato, in via non ufficiale, che la strana coagulazione sembra essere collegata ai vaccini mRNA.
Salute
I malori della 3ª settimana 2025
Scafati, provincia di Salerno: «Malore fatale in strada, a Scafati: muore un uomo». Lo riporta SalernoToday.
Valdidentro, provincia di Sondrio: «Valdidentro, malore fatale al volante: muore 68enne». Lo riporta SondrioToday.
Toscolano-Maderno, provincia di Brescia: «Malore improvviso, crolla a terra mentre lavora in cantiere: morto artigiano. Aveva 54 anni. Inutili i soccorsi». Lo riporta BresciaToday.
Bussoleno, città metropolitana di Torino: «Valsusa, uomo trovato morto in casa: probabile malore». Lo riporta Valsusa Oggi.
Gela, provincia di Caltanissetta: «Caposoprano, stroncato da un malore in casa: deceduto un sessantenne». Lo riporta Quotidiano di Gela.
Peschiera del Garda, provincia di Verona: «Trovato cadavere in un fossato lungo la strada a Peschiera del Garda: la vittima è una donna 49enne. Si ipotizza morte per un malore». Lo riporta Fanpage.
San Nazzaro di Monticelli d’Ongina, provincia di Piacenza: «Malore improvviso, addio ad “Ambro”: aveva 57 anni». Lo riporta La Provincia.
Medole, provincia di Mantova: «Tragedia a Medole: muore a 58 anni mentre legge il giornale al bar». Lo riporta Gazzetta di Mantova.
Salsomaggiore Terme, provincia di Parma: «Tragico malore: 61enne salsese trovato morto nella sua casa». Lo riporta La Gazzetta di Parma.
Vercelli: «Vercelli dice addio allo psichiatra e psicoterapeuta. Stroncato da un malore improvviso nella sua casa, aveva 71 anni». Lo riporta La Stampa.
Piano Battaglia di Petralia Sottana, città metropolitana di Palermo: «Incidenti sulla neve a Piano Battaglia: slittini, malori e sciatori spericolati causano 15 feriti«. Lo riporta Giornale di Sicilia.
Cervino, provincia di Caserta: «Ha la febbre alta e accusa un malore in casa: muore 53enne. Il dramma si è consumato davanti alla figlia«. Lo riporta E’Caserta.
San Nicola la Strada, provincia di Caserta: «Chiama i soccorsi dopo malore: i vigili sfondano la porta e lo trovano senza vita«. Lo riporta Edizione Caserta
Ferrara: «Tragedia nel negozio del centro storico, si accascia per un malore e muore«. Lo riporta FerraraToday.
Volturara Irpina, provincia di Avellino: «Malore durante la passeggiata: pensionato ritrovato morto sotto la neve nell’Avellinese. L’uomo aveva 77 anni.». Lo riporta La Repubblica.
Messina: «muore sul bus dell’ATM: improvviso malore non lascia scampo a un 77enne». Lo riporta Gazzetta del Sud online.
Thailandia: «Malore mentre è in vacanza: lutto a Gallicano per la morte dell’ ex professore e calciatore, è scomparso a 69 anni». Lo riporta Lucca in Diretta.
Sostieni Renovatio 21
Trevi, provincia di Perugia: «Muore d’infarto a 56 anni, il ristoratore si sarebbe sposato tra una settimana. Choc a Perugia». Lo riporta Il Messaggero.
Bologna: «I familiari non la sentono, 24enne trovata morta in bagno. Era nel suo appartamento universitario a Bologna, dove studiava Medicina». Lo riporta PordenoneToday.
Bottanuco, provincia di Bergamo: «Muore per malore il giorno dopo il compleanno. Colpito da un malore a 88 anni«. Lo riporta L’Eco di Bergamo.
Scala, provincia di Salerno: «Dramma in Costiera: malore fatale per una bimba che muore a 6 mesi. Sotto choc l’intera comunità». Lo riporta SalernoToday.
Sicignano degli Alburni, provincia di Salerno: «Malore fatale: donna muore in strada a Sicignano degli Alburni. La vittima si è accasciata al suolo ed è deceduta». Lo riporta SalernoToday.
Perdifumo, provincia di Salerno: «Pensionato trovato privo di vita in un casolare a Perdifumo. Tragedia legata a un malore improvviso: inutili i soccorsi«. Lo riporta SalernoToday.
Felizzano, provincia di Alessandria: «Malore per un anziano a Felizzano: pompieri sul posto per un pentolino rimasto sul fuoco«. Lo riporta Radio Gold.
San Donà di Piave, città metropolitana di Venezia: «Tamponato, va in assicurazione ma prima di entrare ha un malore improvviso: muore sul marciapiede». Lo riporta Il Gazzettino.
Barano d’Ischia, città metropolitana di Napoli: «Colto da malore in auto, ritrovato senza vita». Lo riporta TeleIschia.
Montata Carra di di Porto Mantovano, provincia di Mantova: «Cade dalla bici per un malore, travolto e ucciso da un’auto. Il 58enne ha sbattuto la testa sull’asfalto e subito dopo è stato travolto dalla vettura». Lo riporta Alto Adige.
Somaglia, provincia di Lodi: «Camionista stroncato da un malore in cabina: sesto caso in pochi mesi». Lo riporta Il Giorno.
Cattolica, provincia di Rimini: «Gradara, muore stroncato da un malore alla stazione di servizio: stava andando ad un controllo sanitario«. Lo riporta il Corriere Adriatico.
Mandello del Lario, provincia di Lecco: «Incidente a Mandello, camion sfonda il guard rail e si ribalta sulla Statale 36: morto l’autista. Il conducente ha perso il controllo del veicolo, forse per un malore o un colpo di sonno«. Lo riporta Il Giorno.
Costabissara, provincia di Vicenza: «35enne muore lungo la provinciale mentre porta a passeggio il cane: probabile malore». Lo riporta L’Eco Vicentino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Castel Morrone, provincia di Caserta: «Malore improvviso, trovata morta in casa. La donna aveva 56 anni: la scoperta agghiacciante del compagno«. Lo riporta CasertaToday.
Castel Volturno, provincia di Caserta: «Tragedia a Castel Volturno, uomo trovato morto in un hotel: aveva 67 anni, ipotesi malore». Lo riporta L’Occhio di Caserta.
Bussolengo, provincia di Verona: «Colto da un malore al mercato, anziano viene soccorso con il defibrillatore ma muore in ospedale». Lo riporta VeronaSera.
Torri di Quartesolo, provincia di Vicenza: «Si accascia mentre gioca a padel. Inutile ogni tentativo di rianimarlo». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Carità di Villorba, provincia di Treviso: «Malore fatale in casa, perde la vita a 56 anni». Lo riporta TrevisoToday.
Guardiagrele, provincia di Chieti: «Stroncato da un malore a 58 anni, Addio all’imprenditore». Lo riporta Il Centro.
Sulmona, provincia di L’Aquila: «Tragedia a Sulmona: va a vedere la partita all’Inter Club e muore per un malore». Lo riporta Il Centro.
Orta Nova, provincia di Foggia: «Clochard trovato morto nel Foggiano: si ipotizza un malore per il freddo». Lo riporta TGcom24.
Salerno: «Colto da malore mentre lavora: muore operaio a Salerno«. Lo riporta SalernoToday.
Mirano, città metropolitana di Venezia: «Stroncato dalla malattia a 46 anni: tre mesi fa era morta la moglie, colpita da malore improvviso. La coppia lascia 3 figli». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Torre del Lago Puccini, provincia di Lucca: «Stroncato da un malore il titolare del negozio. Lutto a Torre del Lago». Lo riporta Il Tirreno
Maddaloni, provincia di Caserta: «Shock a Maddaloni, stroncato da un malore improvviso sul lavoro: aveva 47 anni». Lo riporta MinformoTV.
Napoli: «Napoli, ha un malore mentre è alla guida: 35enne ricoverato in ospedale. L’uomo si è sentito male mentre circolava in corso Vittorio Emanuele». Lo riporta Il Mattino.
Piacenza: «Malore in un bar per un anziano di 82 anni, lo salva una ragazza del Colombini». Lo riporta la Libertà.
Loro Piceno, provincia di Macerata: «Perde i sensi dopo aver accusato un malore, paura per un anziano caduto da un muretto a Loro Piceno». Lo riporta Corriere Adriatico.
Castel San Giovanni, provincia di Piacenza: «Pallavolista di 14 anni colta da un malore mentre si allena a Castelsangiovanni». Lo riporta la Libertà.
Imbersago, provincia di Lecco: «Imbersago, 67enne colto da grave malore: soccorso dai passanti e poi trasferito in PS». Lo riporta Merate online
Gromo, provincia di Bergamo: «Malore in quota agli Spiazzi di Gromo, sul posto l’elisoccorso. 28enne colto da un malore nei pressi del rifugio Vodala». Lo riporta Valseriana News.
Oltre il Colle, provincia di Bergamo: «Malore per un escursionista di 66 anni alla Conca dell’Alben: elicottero in codice rosso». Lo riporta L’Eco di Bergamo.
Barletta, provincia di Barletta-Andria-Trani: «Barletta: malore per un marinaio al porto, trasportato in codice rosso in ospedale. Due giorni fa un altro intervento». Lo riporta Barletta News24.
Garlate, provincia di Lecco: «Bambina di 7 anni colta da malore: elitrasportata in ospedale». Lo riporta Prima Merate.
Sanremo, provincia di Imperia: «Malore durante la messa, uomo portato in ospedale«. Lo riporta Prima La Riviera.
Carvico, provincia di Bergamo: «Malore in ditta, soccorso un lavoratore». Lo riporta Prima Merate.
Ariano Irpino, provincia di Avellino: «Colto da malore mentre porta i bimbi in ospedale: rianimato miracolosamente». Lo riporta Ottopagine Avellino.
Monticello Brianza, provincia di Lecco: «Malore per strada, soccorsa una ragazza, una 20enne». Lo riporta Prima Merate.
Saronno, provincia di Varese: «Saronno, doppio intervento dell’ambulanza in centro: intossicazione etilica e malore in stazione». Lo riporta Il Saronno.
Bardonecchia, provincia di Torino: «Valsusa, uomo ha malore improvviso in auto: interviene l’elisoccorso». Lo riporta Valsusa Oggi.
San Felice a Cancello, provincia di Caserta: «Grave malore in piazza: trasportato in ospedale«. Lo riporta Edizione Caserta.
Palermo: «paura sul treno: 31enne si sente male e collassa, ritardi sul traffico ferroviario». Lo riporta Quotidiano di Sicilia.
Merate, provincia di Lecco: «Malore alla Conad, soccorsi in azione. La donna avrebbe accusato un malore». Lo riporta Prima Merate.
Zandobbio, provincia di Bergamo: «Zandobbio, incidente sul lavoro: muore un uomo di 56 anni«. Lo riporta Il Giorno.
Ferrara: «L’ex vicesindaco di Ferrara colpito da ictus: ricoverato. Il malore domenica mattina poi la corsa al pronto soccorso». Lo riporta FerraraToday.
Napoli: «Senza fissa dimora con un cane, colto da malore in strada: salvati entrambi». Lo riporta Ottopagine.
Verderio, provincia di Lecco: «Infortunio in azienda, cinquantenne finisce in ospedale». Lo riporta Prima Merate.
Napoli: «Il detenuto accusa un malore, salvato in extremis da agenti e infermiere eroi a Poggioreale». Lo riporta Internapoli.it.
Sestriere, città metropolitana di Torino: «Turista colto da infarto a Sestriere: malore improvviso tra le Alpi». Lo riporta il Giornale la Voce.
Nogara, provincia di Verona: «Si sente male e viene portata in ambulatorio: salvata con il DAE e portata in ospedale». Lo riporta VeronaSera.
Vigevano, provincia di Pavia: «Accusa un malore per strada, 65enne soccorso con l’ECMO portatile». Lo riporta Prima Pavia.
Santarcangelo di Romagna, provincia di Rimini: «Malore alla guida dell’auto. Si schianta contro l’albero: 36enne rianimato dal personale sanitario». Lo riporta il Resto del Carlino.
Iscriviti al canale Telegram
Grosseto: «Malore prima di entrare a scuola. Due ragazzine finiscono in ospedale«. Lo riporta Il Giunco.
Ancona: «Malore improvviso in strada, 50enne trasportato in ospedale». Lo riporta Vivere Ancona
Budapest, Ungheria: «Colto da malore, il campione di scacchi è ricoverato in gravi condizioni a Budapest. A quanto si apprende i medici ungheresi avrebbero effettuato un intervento ma è in coma». Lo riporta Il Gazzettino.
Milano: «Malore sulla metro M3: sospesa per quasi un’ora la circolazione. Una donna di 49 anni è stata soccorsa». Lo riporta MilanoToday.
Eboli, provincia di Salerno: «Malore in auto, ad Eboli: i caschi bianchi scortano l’ambulanza fino all’ospedale. Con il malcapitato, c’erano moglie e figlio«. Lo riporta SalernoToday.
Adelaide, Australia: «Anna Kalinskaya si ritira dagli Australian Open, secondo malore in poco tempo: gira una strana voce». Lo riporta Libero Quotidiano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 2ª settimana 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Psicofarmaci
Farmaci come il Prozac contengono sostanze chimiche PFAS e finiscono nelle nostre acque
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Una nuova ricerca suggerisce che i farmaci fluorurati, una categoria che include farmaci noti come Prozac e Flonase, sono presenti nelle riserve idriche di milioni di persone.
Una nuova ricerca suggerisce che i farmaci fluorurati, una categoria che include farmaci noti come Prozac e Flonase, sono presenti nelle riserve idriche di milioni di persone.
Questi farmaci e i loro prodotti di degradazione sono tecnicamente classificati come sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS), note anche come «sostanze chimiche eterne», che in quanto classe chimica sono oggetto di preoccupazione sanitaria a livello mondiale.
Uno studio pubblicato il 6 gennaio su Proceedings of the National Academy of Sciences ha scoperto che la maggior parte dei PFAS che entrano ed escono dagli impianti di trattamento delle acque reflue è composta da questi farmaci fluorurati.
In particolare, i ricercatori hanno scoperto che la maggior parte dei prodotti farmaceutici non veniva eliminata dall’acqua mediante le pratiche convenzionali di trattamento delle acque reflue.
Sostieni Renovatio 21
Questo materiale farmaceutico «non viene trattato nell’impianto di trattamento delle acque reflue e non si decompone», ha affermato Bridger Ruyle, coautore dello studio e ricercatore presso la New York University. «E sappiamo che [queste sostanze chimiche] possono rientrare nelle riserve di acqua potabile».
Lo studio stima che questo materiale contamini l’approvvigionamento idrico di circa 23 milioni di americani, ha affermato Ruyle.
Questi farmaci finiscono nelle acque reflue dopo essere stati escreti dalle persone. Circa il 50% delle utenze di acqua potabile si trovano a valle di un impianto di scarico delle acque reflue e utilizzano regolarmente quantità variabili di quest’acqua.
Una piccola parte di questo materiale era composta da soli quattro farmaci e da uno dei loro metaboliti: il farmaco per l’artrite Celecoxib (Celebrex); flecainide (Tambocor), prescritto per l’aritmia; maraviroc (Selzentry) e uno dei suoi metaboliti, usati per curare l’HIV; e sitaglipt (Januvia), un farmaco per il diabete.
«Non sappiamo molto su quali siano le esposizioni o i rischi per la salute» per coloro che bevono piccole concentrazioni di questa sostanza, ha affermato Ruyle.
«Questo studio sottolinea la presenza di rifiuti farmaceutici organofluorurati nell’ambiente e sottolinea l’urgente necessità di comprendere quali siano i rischi per la salute di questi composti».
Gli scienziati definiscono PFAS come qualsiasi molecola organica che abbia almeno un atomo di carbonio completamente fluorurato, vale a dire legato a tre atomi di fluoro.
La maggior parte dei PFAS ha molti più legami carbonio-fluoro di questo tipo, il che li rende estremamente resistenti alla rottura. Tali legami sono quasi inesistenti in natura e non essenziali per la vita.
Di solito, quando si eseguono test per i PFAS, si utilizzano misure individuali per sostanze chimiche specifiche, come l’acido perfluoroottanoico (PFOA) e l’acido perfluoroottansolfonico (PFOS), entrambi notoriamente particolarmente pericolosi.
Nell’aprile 2024, l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) ha fissato per la prima volta dei limiti per questi e altri quattro PFAS.
Secondo l’EPA, l’esposizione ai PFAS è stata collegata a «tumori mortali, effetti sul fegato e sul cuore e danni al sistema immunitario e allo sviluppo di neonati e bambini».
Tuttavia, lo studio ha rilevato che questi sei tipi di PFAS costituivano in media solo il 7-8% della massa di PFAS in entrata e in uscita dagli impianti di trattamento delle acque reflue.
In questo articolo i ricercatori hanno utilizzato un metodo unico per misurare la quantità totale di organofluoro, ovvero la quantità di gruppi carbonio-fluoro.
Aiuta Renovatio 21
Tutti i PFAS e i fluorocarburi hanno questi gruppi chimici. Ciò fornisce una misura dell’organofluoro estraibile o EOF.
Questo metodo ha il vantaggio di fornire un ritratto completo di cosa sono i PFAS nell’ambiente. L’Unione Europea ha diverse normative che lavorano su misure simili, limitando i PFAS totali, mentre gli Stati Uniti non ne hanno nessuna.
Questo studio sottolinea l’importanza di valutare i PFAS totali e il tipo di miscele complesse presenti nell’ambiente, piuttosto che analizzare ciascuna sostanza chimica una per una, ha affermato Ruyle.
Lo studio ha esaminato queste sostanze chimiche in otto impianti di trattamento delle acque potabili (noti come impianti di trattamento di proprietà pubblica, o POTW) in tutto il paese, simili per dimensioni e metodi tecnologici a quelli che servono il 70% degli Stati Uniti.
Douglas Main
Pubblicato originariamente da The New Lede.
Douglas Main è un collaboratore di The New Lede.
© 7 gennaio 2025 , Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Geopolitica2 settimane fa
L’India approfondisce le relazioni con i talebani, mettendo nell’angolo il Pakistan
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton